Archives

Comunicati News

Nasce il Competence Center da 22 milioni: UniBg al tavolo dei fondatori

  • By
  • 14 Gennaio 2019

Trentanove imprese, un pool di Università (Politecnico di Milano, Bergamo, Brescia e Pavia) e 22 milioni di euro di finanziamento in 3 anni (11 dal Ministero dello Sviluppo Economico e 11 da privati) destinati a attrezzature e personale (14 milioni) e a progetti di ricerca applicata e trasferimento tecnologico (8 milioni).

Questi sono i numeri del neonato Competence Center MADE (#MADECC) presentato venerdì 11 gennaio 2019 nell’Aula Magna del Politecnico di Milano da Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia, Giulio Pedrollo, Vicepresidente di Confindustria,Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, ateneo capofila e Marco Taisch, presidente del MADE e Professore Ordinario di Advanced and Sustainable Manufacturing.

A rappresentare l’ateneo di Bergamo il Rettore Remo Morzenti Pellegrini e Sergio Cavalieri, prorettore delegato al trasferimento tecnologico, innovazione e valorizzazione della ricerca.

«La partecipazione dell’Università degli studi di Bergamo al Competence Center, in qualità di socio fondatore, è l’occasione per dare un ulteriore slancio alle attività che il nostro ateneo sta svolgendo sulle tematiche legate a Industria 4.0. – sottolinea il rettore Remo Morzenti Pellegrini – La creazione di una sede a Bergamo permetterà la formazione di un ponte con il mondo della ricerca e dell’innovazione nazionale e internazionale e di essere un attrattore di opportunità per il territorio per lo sviluppo di nuove competenze e il lancio di progetti».

La sede centrale del Competence Center MADE di oltre 2000 m2 sarà attiva da settembre 2019 presso il Campus Bovisa – Durando del Politecnico di Milano ma non sarà l’unica: il MADE, infatti, avrà diverse sedi dislocate sul territorio tra cui quella bergamasca presso il Kilometro Rosso.

«Il Competence Center MADE rappresenta un ulteriore tassello del percorso comune sinora svolto dal sistema territoriale bergamasco per costituire una filiera dell’innovazione digitale.  Il Centro avrà una sede centrale al Politecnico di Milano e delle antenne territoriali, tra le quali in particolare quella di Bergamo che al momento prevede, in qualità di soci fondatori, l’Università degli Studi di Bergamo, il Kilometro Rosso, Brembo ed Enginsoft. – aggiunge il prorettore Sergio Cavalieri – MADE si aggiunge infatti ad iniziative congiunte di supporto al processo di trasformazione digitale delle aziende, già operative da alcuni mesi, come Digital Innovation Hub e Punto Impresa Digitale. L’antenna MADE di Bergamo sarà ubicata presso il Kilometro Rosso dove l’Università di Bergamo è presente con il suo campus tecnologico».

Il board di MADE si è posto come primi obiettivi il raggiungimento in tre anni di 10.000 professionisti e operatori del mondo industriale attraverso attività di informazione e divulgazione sulle potenzialità delle tecnologie digitali, l’erogazione di 86.000 ore‐uomo di formazione, lo sviluppo di oltre 390 progetti e 200 assessment digitali coinvolgendo circa 15.000 aziende italiane, di cui l’80% rappresentato da PMI.

L’ambizione è di costituire un punto di riferimento nazionale e internazionale: la progettazione e la strategia di MADE è stata realizzata in funzione delle attività di ricerca e innovazione dell’Industria 4.0 e degli obiettivi strategici di politica industriale non solo di diverse regioni d’Italia ma anche d’Europa.

No Comments
Comunicati

Sfide e opportunità della managerializzazione

  • By
  • 13 Ottobre 2018

L’Università degli Studi di Bergamo, in collaborazione con Manageritalia Lombardia e con l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bergamo organizza il convegno Sfide e opportunità della managerializzazione, dedicato al rafforzamento delle competenze manageriali nelle imprese di settore.

L’incontro, previsto il 15 ottobre presso la Sala Galeotti del campus economico-giuridico dell’università in via Caniana 2, è a partecipazione gratuita e si rivolge a quanti intendono intraprendere percorsi di cambiamento professionale e sfruttare occasioni di crescita e sviluppo delle proprie risorse manageriali.

Alle 9.30, dopo l’intervento del rettore Remo Morzenti Pellegrini, del Presidente di Manageritalia Lombardia Roberto Beccari e della Presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Simona Bonomelli, prenderanno il via due tavole rotonde incentrate sui temi del cambiamento e delle esperienze di successo, nella prospettiva di fornire alle imprese gli strumenti per affrontare la sfida del 4.0 da un punto di vista meno tecnologico e più gestionale.

Per info www.unibg.it

No Comments
Comunicati

Nasce il laboratorio dell’innovazione

  • By
  • 25 Luglio 2018

Il centro potenzierà la ricerca e lo sviluppo nel campo dell’automazione dei processi, dell’internet delle cose e delle interfacce uomo-macchina.

Ricerca e sviluppo di soluzioni innovative nel campo dell’automazione. Dalla sinergia tra Università degli Studi di Bergamo e il Gruppo SMI, azienda di San Giovanni Bianco, tra i maggiori costruttori di impianti di imbottigliamento e macchine di imballaggio al mondo, nasce il laboratorio dell’innovazione SMILAB con sede nel Point di Dalmine, in provincia di Bergamo.

Un luogo per la messa a punto di progetti utili a valorizzare le capacità degli studenti universitari dell’ateneo bergamasco e rispondere all’esigenza dell’impresa, focalizzato per i prossimi 3 anni su progetti di ricerca e sviluppo del Gruppo SMI e, in particolare, di SMITEC, presso i laboratori del Point di Dalmine, il Polo per l’Innovazione Tecnologica gestito dall’Azienda speciale della Camera di Commercio (Bergamo Sviluppo), dove quattro ricercatori lavoreranno sui progetti di SMI.

Un innovativo progetto di collaborazione tra Ateneo e impresa che pone le basi per ulteriori attività congiunte, dalla formazione continua alla partecipazione a bandi di finanziamento.

Tra le attività al centro della collaborazione: lo sviluppo di un software di automazione per le macchine di SMI che sia in grado di sfruttare le potenzialità dei paradigmi Internet-of-Things (la rete delle apparecchiature e dei dispositivi, diversi dai computer, connessi a Internet), nuove soluzioni per la manutenzione predittiva (dall’identificazione dei sensori allo sviluppo di algoritmi dedicati) e per la risoluzione di problemi di produzione fino ad arrivare all’implementazione di nuove interfacce uomo-macchina per l’operatore in ottica di maggior usabilità. È prevista in futuro l’attivazione di nuove aree di ricerca sui temi della lean production e della progettazione di soluzioni integrate prodotto-servizio.

«Le sfide poste dall’industria 4.0 richiedono un know how sempre più avanzato e una capacità di innovazione altamente competitiva. L’attivazione del laboratorio congiunto con il Gruppo SMI va esattamente in questa direzione, inaugurando una nuova frontiera della collaborazione tra aziende e università. Un esempio che al momento è tra i primi in Italia e che ci auguriamo possa fare da apripista per molte altre progettualità di questo tipo» – dichiara Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo in visita in azienda insieme al Prorettore Sergio Cavalieri e ai coordinatori dei quattro gruppi di ricerca dei due dipartimenti di ingegneria: Valerio Re, Laboratorio di microelettronica e sensori, Fabio Previdi, Laboratorio di automatica e sistemi di controllo, Paolo Righettini, Laboratorio di meccatronica, Caterina Rizzi, Laboratorio Virtualisation & Knowledge.

Siamo implacabili nella ricerca di miglioramento, mai facilmente soddisfatti, ci sforziamo costantemente per migliorare e incoraggiare l’innovazione. SMILAB è il risultato dell’applicazione sistematica di questo semplice principio su cui si basa la nostra crescita” ha commentato Paolo Nava presidente e CEO del Gruppo SMI che ha accolto la delegazione insieme a Fabio Chiesa e Stefano Salvi corporate manager SMILAB e SMITEC e Pietro Volpi marketing manager SMI.

No Comments
Comunicati

«Interroghiamo il professore»: il Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo ospite a Tempo di Libri

  • By
  • 5 Marzo 2018

C’è anche il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo, Remo Morzenti Pellegrini, tra gli ospiti più attesi a Tempo di Libri, la fiera internazionale dell’editoria organizzata da La Fabbrica del Libro che dall’8 al 12 marzo 2018 porterà nei 35 mila metri quadrati dei padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity, nel cuore della città, il meraviglioso mondo della letteratura.

L’incontro con il Rettore si terrà il 9 marzo alle 10.30 nella sala Caffè Letterario con il format «Interroghiamo il professore» che vedrà il Rettore, giurista, scendere dalla tradizionale cattedra e sottoporsi alle domande e alle curiosità del pubblico, soprattutto giovane, su un tema di straordinaria attualità: la Costituzione della Repubblica Italiana che compie 70 anni.

L’appuntamento fa parte di un percorso speciale nato dalla collaborazione di Tempo di Libri con i principali atenei italiani, tra cui l’Università degli studi di Bergamo, e sarà un’occasione unica per i visitatori per approfondire un argomento molto dibattuto come quello della Carta Costituzionale, in un luogo ricco di contaminazioni culturali e accessibile a tutti.

La Fiera, infatti, nata nell’ambito di Milano Città creativa Unesco per la Letteratura, intende guidare i visitatori lungo cinque direttrici tematiche, una per ogni giornata: Donne (giovedì 8 marzo), Ribellione (venerdì 9), Milano (sabato 10), Libri e immagine (domenica 11), Mondo digitale (lunedì 12). L’incontro con il Rettore Morzenti Pellegrini, si terrà venerdì, in occasione della giornata dedicata al tema della «Ribellione» che avrà come fil rouge la storia.

Il tutto, con le riflessioni di alcuni dei più prestigiosi politologi, giornalisti e scrittori al mondo: Serge Latouche, tra i massimi teorici della decrescita felice, il celebre scrittore cileno Luis Sepúlveda, la penna egiziana Yasmine El Rashidi, i giornalisti Ezio Mauro, Luciano Fontana, Massimo Gramellini, Venanzio Postiglione, Gad Lerner, l’ex sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, il saggista Massimo Fini, il professore della Cambridge University, Peter Wadhams, tra i massimi esperti a livello mondiale di ghiaccio marino e degli oceani polari, e Elena Favilli e Francesca Cavalli pronte a raccontare le loro «Storie della buonanotte per bambine ribelli».

TEMPO DI LIBRI è una manifestazione di AIE – Associazione Italiana Editori e Fiera Milano organizzata nell’ambito di Milano Città creativa Unesco per la Letteratura e aprirà le porte guidando i suoi visitatori attraverso cinque sentieri tematici: Donne (giovedì 8 marzo), Ribellione (venerdì 9), Milano (sabato 10), Libri e immagine (domenica 11), Mondo digitale (lunedì 12). Cinque giornate, precedute da Incipit, una festa inaugurale durante la quale gli studenti universitari leggeranno centinaia di prime frasi di romanzi famosi. A partire dal giorno successivo, oltre 650 appuntamenti, con 900 ospiti come Silvia Avallone, Pupi Avati, Eva Cantarella, Gianrico Carofiglio, Sveva Casati Modignani, Carlo Cracco, Philippe Daverio, Concita De Gregorio, Yasmine El Rashidi,  Alan Friedman, Milena Gabanelli, Umberto Galimberti,  Peter Gomez, John Grisham, Nicolai Lilin, Dacia Maraini, Gianluigi Nuzzi, Piergiorgio Odifreddi, Antonio Pennacchi, Francesco Piccolo, Massimo Recalcati, Clara Sánchez, e molti altri.
Gli incontri seguiranno il filo rosso tracciato dai percorsi, esplorando le tante diramazioni del mondo editoriale: da quello enogastronomico (Tempo di Libri A Tavola) alle narrazioni sportive (Bar Sport IBS.IT), dagli incanti del libro antico (C’era una volta il libro) ai prodigi del digitale (Da Gutenberg a Zuckerberg), senza tralasciare il MIRC Milan International Rights Center dedicato alla trattativa e vendita dei diritti, il programma per le scuole e il settore professionale.
Le 14 sale e i due laboratori di fieramilanocity faranno anche da palcoscenico a innovativi percorsi d’autore, strisce quotidiane, reading e appuntamenti che intrecceranno diversi linguaggi e discipline, mescolando musica, cinema, fumetti, teatro e mostre.

LE UNIVERSITA’ Tempo di Libri collabora con diversi Atenei italiani nella progettazione di percorsi speciali come l’incontro previsto con il Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo dedicato alla Costituzione. Il programma dedicato agli Atenei vedrà la partecipazione del Politecnico di Milano, dell’Università degli Studi di Brescia, dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università Cattolica. Il coinvolgimento avverrà con format particolari come «Interroghiamo il professore» scelto dall’Ateneo bergamasco, ma anche Pavia Archivi Digitali che animerà il dibattito “Scusi, lei lo scriverebbe un romanzo con il computer?”, la collaborazione alla redazione dell’edizione Daily del “Giornale della Libreria”, la tavola rotonda “Sfide per un’editoria in movimento” coordinata dal Master Professione Editoria Cartacea e Digitale dell’Università Cattolica, il ciclo Bocconi di Inchiostro a cui seguirà la redazione di “Inchiostro”, il giornale degli studenti dell’Università di Pavia in collaborazione con Birdmen, la presentazione di un’indagine sui comportamenti di lettura di bambini e ragazzi fra 3 e 13 anni, e il “Prendi la lode e scappa”, processo alle Università curato dal Gruppo Accademico Professionale AIE.

No Comments