Archives

Comunicati

Il Quartetto Noûs in concerto a Tarquinia

Il Quartetto Noûs sarà il protagonista del terzo concerto della rassegna “Il Quartetto d’Archi”. Nella Loggia di Palazzo Vitelleschi a Tarquinia, domenica 30 marzo, alle ore 17.00, Tiziano Baviera, violino, Alberto Franchin, violino, Sara Dambruoso, viola, e Tommaso Tesini, violoncello, si esibiranno in Sei Bagatellen op.9 per quartetto d’archi di Webern, Quartetto in Sol minore op.10 C. di Debussy e Quartetto in Fa maggiore op.59 n°1 di Beethoven. Il Quartetto Noûs si è costituito all’interno del Conservatorio della Svizzera Italiana e ha seguito i corsi di perfezionamento di Aldo Campagnari, Carlo Chiarappa, Bruno Giuranna e Massimo Quarta. Nel 2012 l’ensemble ha vinto il Primo premio del Concorso Internazionale “Luigi Nono” di Venaria Reale. Inoltre, è stato ammesso a frequentare l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona, nella classe di musica da camera del Quartetto di Cremona. Nel marzo 2012, è stato invitato a esibirsi nell’ambito della rassegna “I concerti del Quirinale”, con diretta radiofonica su Radio 3. Ha inaugurato l’edizione 2013 dello “Stradivari Festival” di Cremona e, nello stesso anno, è stato invitato come quartetto in residence al “Festival Ticino Musica” di Lugano. Curata dal maestro Leandro Piccioni, la rassegna “Il Quartetto d’Archi” è organizzata dalla Fondazione Etruria Mater, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale e con il Comune di Tarquinia. Per assistere ai concerti (ingresso gratuito) è obbligatoria la prenotazione all’ufficio informazioni turistiche (Barriera San Giusto), chiamando il numero di telefono 0766/849282 o inviando un’email a [email protected].

No Comments
Comunicati

Il Quartetto delle Marche in concerto

Secondo straordinario appuntamento con la rassegna “Il Quartetto d’archi”. Nella Loggia Belvedere di Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Nazionale Archeologico, domenica 3 marzo, alle ore 17.00, avrà luogo il concerto del Quartetto delle Marche. Composta da David Taglioni, Giuditta Longo, Aurelio Venanzi e Andrea Agostinelli, la formazione eseguirà Quartetto op.76 n.3 in Do Maggiore (Kaiserquartett), scritto nel 1797 da Franz Joseph Haydn, opera il cui secondo movimento riprende la melodia dell’inno Gott erhalte Franz den Kaiser (Dio salvi l’imperatore Francesco), ideato dallo stesso Haydn per il compleanno dell’imperatore austriaco Francesco II; Federico II, brano tratto dalla suite Viaggio in Italia composta Giovanni Sollima nel 2000; e Quartetto in Re maggiore Op.18 n. 3, composto nel 1801 da Ludwig Van Beethoven.  Il Quartetto delle Marche nasce nel 2009, proponendo un vasto repertorio, in cui sottolinea la meticolosa attenzione alla partitura arricchita da idee sempre nuove frutto di una costante ricerca musicale. Il gruppo ha all’attivo numerosi concerti con grandi orchestre italiane e illustri collaborazioni con solisti di fama internazionale. I suoi membri vantano un’intensa attività cameristica che in varie formazioni, dal duo al sestetto, li ha visti protagonisti in importanti sale in tutto il mondo. La rassegna “Il Quartetto d’Archi” è organizzata dalla Fondazione Etruria Mater insieme alla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale, con il contributo dell’Enel e il patrocinio del Comune di Tarquinia. La direzione artistica è affidata al musicista e compositore tarquiniese Leandro Piccioni. In occasione di ogni concerto, l’Etruria Musei – Gestione Servizi Museali propone visite guidate al Museo di un’ora per gruppi di 12 o più persone (costo del biglietto per partecipante 6 euro). Per prenotarsi alle visite guidate o al concerto (ingresso gratuito) o avere informazioni, è possibile contattare l’ufficio informazioni e accoglienza turistica al numero di telefono 0766/849282 o all’indirizzo [email protected].

 

No Comments
Comunicati

A Tarquinia la rassegna “Il Quartetto d’archi”

La Loggia Belvedere di Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale, apre le porte alla musica, ospitando la straordinaria rassegna “Il Quartetto d’archi”. Organizzata dalla Fondazione Etruria Mater, con il patrocinio del Comune di Tarquinia e della Soprintendenza per i Beni Architettonici dell’Etruria Meridionale, la manifestazione vedrà esibirsi cinque tra più prestigiosi quartetti italiani: il 10 febbraio il Quartetto Prometeo, il 3 marzo il Quartetto delle Marche, il 24 marzo il Quartetto Bernini, il 21 aprile il Quartetto Pessoa, il 12 maggio il Quartetto Arquà. La direzione artistica è affidata al musicista e compositore tarquiniese Leandro Piccioni.  Vincitore del “Prague Spring International Music Competition” e Leone d’argento alla “Biennale 2012” di Venezia, il Quartetto Prometeo ha suonato nelle più importanti sale da concerto e manifestazioni musicali, affiancando il repertorio tradizionale a quello contemporaneo. Nato nel 2007, il Quartetto delle Marche s’ispira all’indimenticabile Quartetto Italiano e propone un vasto repertorio per quartetto con meticolosa attenzione alla partitura e alle sue possibili letture. Il Quartetto Bernini nasce nel 1992, concentrando la propria attività intorno al grande repertorio classico. Ha effettuato tournée in tutto il mondo anche con musicisti di fama internazionale. Fondato nel 1998 il Quartetto Pessoa fin dall’inizio s’impone per le scelte musicali aperte ai diversi generi musicali: dalla grande letteratura classica per quartetto d’archi a “contaminazioni” con il jazz, il rock-blues, il tango, la musica klezmer e la musica da film. Il Quartetto Arquà nasce nel 2010 e si è esibito in Italia e all’estero. Nel 2012 ha tenuto uno de “I Concerti del Quirinale” trasmesso in diretta da RAI Radio3. I concerti si svolgeranno alle ore 17.00 (ingresso libero). In ragione del limitato numero di posti è consigliata la prenotazione (gratuita), contattando l’ufficio informazioni e accoglienza turistica al numero di telefono 0766/849282 o all’indirizzo [email protected].

 

 

No Comments