Archives

Comunicati

Assalto degli atleti campani ai titoli assoluti 2011

26.27/02/2011 Il Campionato Assoluto vede ancora le società della Campania sulla vetta d’Italia. I nostri giovani tecnici, che ormai tutta la nazione ci invidia, oltre a formare grandi atleti stanno veicolando i valori dello sport che producono buoni cittadini. E le società sportive si attrezzano sempre più, per captare utenti cui sottoporre le proposte educative della Fijlkam adatte a tutte le età. Quale miglior viatico per una disciplina che forma il fisico e lo spirito? Il capoluogo pugliese è il terzo centro più popoloso del mezzogiorno e da sempre è centro di scambi e contatti commerciali con l’est europa e l’oriente. Una bella città con tanti impianti sportivi. Lo storico palazzetto del CUS al quale sono legati tanti ricordi della mia gioventù, non sarebbe bastato ad ospitare i tanti tifosi accorsi a sostenere i propri campioni, nonostante le avverse condizioni climatiche. Quest’anno la gara si è svolta nel bellissimo Palaflorio con l’ ottima organizzazione del settore Karate Puglia guidato dal V.P. Sabino Silvestri. I 5 tatami hanno visto protagonisti 283 maschi e 115 femmine in rappresentanza di oltre 100 società. La classifica testimonia l’ottimo momento delle FFOO in entrambe le classifiche, ma attenzione che vi talloniamo e non ci fate la multa! Seconda società classificata è la Champion Center (Na) guidata da Massimo Portoghese e Giovanni Casaburi. Ottimo quarto posto per lo Shirai S. Valentino Torio (Sa) di Antonio Califano e la prestigiosa settima piazza del Wellness Center Casoria(Na) di Mario Cicchella. Nell’immaginario collettivo i bari sono coloro che operano condotte scorrette al fine di assicurarsi risultati a proprio vantaggio, non solo nei giochi. A Bari i bari hanno avuto vita difficile. A parte qualche errore(humanum est…) gli Ufficiali di Gara guidati dai commissari nazionali Tanini/Rizzuto alla presenza del Presidente della Commissione Arbitrale Giovanni Barbone hanno giudicato in maniera equilibrata. La supremazia degli atleti campani è evidente in tutte le categorie a dispetto delle classifiche. Uno stile tutto speciale …cugini di Campania. Vista la giovane età è facile prevedere che rimarranno incollati al podio per anni e assicureranno gli opportuni ricambi alle ns. squadre nazionali, sperando che lo stesso discorso valga anche per i loro Maestri. Come sempre tentiamo di citare tutti quelli che hanno dato lustro alla regione  rimandando gli interessati al sito www.fijlkam.it per le classifiche complete. Da sottolineare: a) il podio tutto campano nei 60 kg. b) i signori Crescenzo, Maresca, Sarnataro, Grimaldi, Strano e Vitagliano sono freschi di medaglie Europee giovanili. c) Vastola, Massa e Tocco vengono dal ritiro della nazionale seniores. d) molti elementi sono arruolati gruppi sportivi militari. e:-]… chissà che il futuro non ci riservi altre sorprese:

-60 1) Maresca Luca-Wellness Center 2)Vastola Antonio-Shirai S. Valentino 3) Crescenzo Angelo- Shirai S. Valentino 3) Strano Giuseppe- Champion Center

-65 1) De Vivo Gianluca- Shirai 2)Altamura Cristian- Champion 5)Iovine Gianluca e Serino Salvatore- FFOO 7) Loffredo Gennaro- Moscati Gragnano

-70 1) Massa Ciro- FFOO 2) Scognamiglio Mauro- Forestale 5) Grimaldi Pierluigi- Shirai

-76 2) Sarnataro Emanuele- Champion 7) Vitagliano Marco- Universal Center (Na)

-83 1) Hasayen Amir- Champion 5) Tocco Alfredo- FFOO

-90 3) Wirdis William- Champion

Nelle classifiche femminili doverose citazioni per i piazzamenti di:

50 kg 5) Strino Ermelinda- Igea Cercola 7) Tirone Antonella Shizoku Avellino

61 kg 7) Acampa Rita- Universal

68 kg  7) Russo Luisa Dimensione 3 (Na)

In attesa dei vs. preziosi suggerimenti  S E & O, saluti da GG

No Comments
Comunicati

Allenare la mente per migliorare le prestazioni sportive: un caso di successo

Il coaching mentale, in America utilizzato già da oltre 10 anni dalla maggior parte degli sportivi, si sta diffondendo sempre più anche in Italia. Il calciatore Fabio Borini, oggi al Chelsea, deve il suo successo anche all’allenamento mentale che svolge con costanza dallo scorso Gennaio.

Saper utilizzare con efficacia le energie mentali, ottenendo la giusta concentrazione e superando i condizionamenti negativi: sono questi i principi su cui si basa l’allenamento mentale di Fabio Borini, calciatore che ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Bologna e che è approdato al Chelsea a Settembre 2009 anche grazie al supporto del mental coaching sportivo. Fabio ha scelto di affidare la sua preparazione mentale a Roberto Civitarese, mental coach della scuola di Roberto Re, che da Gennaio 2009 segue il calciatore aiutandolo ad affrontare e superare pressioni, ansie e stress psicologici che accompagnano ogni partita. Oltre che a singoli atleti, il mental coaching sportivo è rivolto ad intere squadre e società sportive ma anche agli stessi allenatori: imparare a dare le giuste motivazioni permette infatti di migliorare con successo le performance e i risultati della propria squadra.

Per contattare Roberto Civitarese e richiedere un appuntamento: Mental Coaching

A cura di:

Giulia Migliavada
Marketing Nomesia
Via Cesalpino. 60
20128 Milano (MI)
02 27 00 50 11

No Comments