Archives

Comunicati

Differenze tra Scientology e altre filosofie di L. Ron Hubbard

La libertà della verità è qualcosa per cui l’Uomo non è famoso. Non è affatto famoso per questo. Al contrario, è famoso per aver asservito qualcosa che qualcuno aveva sostenuto essere vero. E questa è una cosa molto, molto diversa dalla libertà della verità. — L. Ron Hubbard

Ogni essere umano cerca di conoscere la verità su di sé e di risolvere i misteri della vita in modo soddisfacente. Quindi, per molte migliaia di anni, un numero incalcolabile di insegnamenti filosofici e religiosi hanno cercato di illuminare la gente con risposte. Ma quando chi li praticava ha insistito, o meglio, preteso , che le sue risposte fossero le uniche, ha bloccato la strada verso una più grande libertà a milioni di persone. Infatti, come insegna la storia, costringere una persona ad accettare una verità, anziché permetterle di trovare la verità, è una strada che porta non alla libertà, bensì alla schiavitù di pensiero e di fede.

Con questa ormai classica affermazione sulla ricerca della verità da parte dell’individuo, L. Ron Hubbard delinea quindi i principi fondamentali che rendono diversa Scientology: i principi per cui ogni persona si impegna in una ricerca personale per scoprire la verità. Una persona, mentre procede in quest’eccezionale ricerca di esplorazione e di avventura, acquista nuove nozioni e illuminazioni finché le sue domande fondamentali su se stessa e sulla vita trovano risposta in modo del tutto soddisfacente. Man mano che avanza su quel cammino, si avvicina sempre di più alla libertà duratura che può trarre solo dalla conoscenza di ciò che è vero per lei.

http://www.scientology.it/books/catalog/differences-between-scientology-and-other-philosophies-classic.html

No Comments
Comunicati

Cambia il tuo modo di pensare! È nata AltraNatura

È nata AltraNatura, la rivista on-line che tratta di natura a 360 gradi.

AltraNatura si pone come il punto di riferimento per accedere a nuovi scenari di conoscenza, fornendo una panoramica delle vie di accesso a tutto ciò che è natura: l’ambiente, il corpo, la psiche, lo spirito e non per ultime le terapie naturali. «Natura non è solo il prato fiorito, o il lago di montagna, o il temporale,» spiega il direttore, Francesco Albanese, «Natura è innanzitutto il microcosmo uomo e l’insieme delle relazioni che egli stesso stabilisce con tutto ciò che lo circonda, e più in generale col macrocosmo. Natura è un quadro perfetto, dipinto da segrete armonie.»

Attraverso le sue rubriche, AltraNatura mira a far conoscere al lettore gli strumenti esistenti per entrare in contatto con la Natura e con se stesso, per vivere in armonia con l’intero Universo. «Sul panorama editoriale non mancano certo riviste che trattano di Natura,» aggiungono Leopoldo Herbst e Leonardo Lovari del comitato di Redazione, «ma ci siamo accorti che la tendenza generale è quella di trattarne solo specifici aspetti. Così il lettore non può che avere della Natura un’immagine frammentata, quando in relatà le cose sono in relazione tra loro molto più di quanto si creda. È necessario un cambiamento di vedute.»

AltraNatura presenta news, articoli, approfondimenti, ma anche soluzioni terapeutiche non tradizionali ai disturbi più comuni, che possano coadiuvare la medicina classica.

AltraNatura è in cerca di autori, per cui la pubblicazione sulla rivista è aperta a tutti i lettori che desiderino collaborare, sotto licenza Creative Commons. «È l’insieme dei neuroni che fa un cervello,» conclude Francesco Albanese, «ed ognuno dà il suo specifico, fondamentale contributo alla trasmissione dell’informazione. Non crediamo nella divulgazione a senso unico, né nella concezione tradizionalistica dell’”io insegno, tu impari”: ognuno di noi ha sicuramente qualcosa di interessante da dire, un punto di vista alternativo, nuovo. Crediamo realmente che AltraNatura possa cambiare il tuo modo di pensare.»

Da Gennaio 2010, naviga su: www.altranatura.it
È nata AltraNatura, la rivista on-line che tratta di natura a 360 gradi.

AltraNatura si pone come il punto di riferimento per accedere a nuovi scenari di conoscenza, fornendo una panoramica delle vie di accesso a tutto ciò che è natura: l’ambiente, il corpo, la psiche, lo spirito e non per ultime le terapie naturali. «Natura non è solo il prato fiorito, o il lago di montagna, o il temporale,» spiega il direttore, Francesco Albanese, «Natura è innanzitutto il microcosmo uomo e l’insieme delle relazioni che egli stesso stabilisce con tutto ciò che lo circonda, e più in generale col macrocosmo. Natura è un quadro perfetto, dipinto da segrete armonie.»

Attraverso le sue rubriche, AltraNatura mira a far conoscere al lettore gli strumenti esistenti per entrare in contatto con la Natura e con se stesso, per vivere in armonia con l’intero Universo. «Sul panorama editoriale non mancano certo riviste che trattano di Natura,» aggiungono Leopoldo Herbst e Leonardo Lovari del comitato di Redazione, «ma ci siamo accorti che la tendenza generale è quella di trattarne solo specifici aspetti. Così il lettore non può che avere della Natura un’immagine frammentata, quando in relatà le cose sono in relazione tra loro molto più di quanto si creda. È necessario un cambiamento di vedute.»

AltraNatura presenta news, articoli, approfondimenti, ma anche soluzioni terapeutiche non tradizionali ai disturbi più comuni, che possano coadiuvare la medicina classica.

AltraNatura è in cerca di autori, per cui la pubblicazione sulla rivista è aperta a tutti i lettori che desiderino collaborare, sotto licenza Creative Commons. «È l’insieme dei neuroni che fa un cervello,» conclude Francesco Albanese, «ed ognuno dà il suo specifico, fondamentale contributo alla trasmissione dell’informazione. Non crediamo nella divulgazione a senso unico, né nella concezione tradizionalistica dell’”io insegno, tu impari”: ognuno di noi ha sicuramente qualcosa di interessante da dire, un punto di vista alternativo, nuovo. Crediamo realmente che AltraNatura possa cambiare il tuo modo di pensare.»

Da Gennaio 2010, naviga su: www.altranatura.it

No Comments