La PNL, ovvero acronimo di Programmazione Neuro Linguistica, nasce in California presso l’Università di Santa Cruz negli Anni Settanta. In estrema sintesi, si può asserire che la PNL, si occupa dello studio dell’esperienza soggettiva come struttura.
Se si fa riferimento alle singole parole che compongono l’acronimo PNL, si potrà evincere come sia un eccellente approccio per la promozione del benessere e della salute. Di fatti, come lo si può notare nel visitare il sito www.pragmatica-mente.com, il termine Programmazione si connette direttamente al processo volto ad organizzare delle informazioni per poter andare a conseguire dei risultati specifici.
Con il termine Neuro, si fa riferimento a ciò che riguarda i processi neurologici, quali l’utilizzo dei classici cinque sensi impiegati per reperire le informazioni riguardanti il mondo circostante. Invece, per quanto riguarda il termine Linguistica, si andrà a fare riferimento tanto alla comunicazione verbale quanto a quella non verbale.
Di fatti, come giustamente evidenziato anche dal sito pragmatica-mente.com, quest’ultima è di rilevante importanza anche in ottica di crescita personale. Oggi come oggi, non dare la giusta enfasi alla comunicazione non verbale, vuol dire anche, non essere in possesso di tutti gli elementi necessari per una perfetta comunicazione.
È doveroso ricordare che i fondatori della PNL furono Richard Bandler e John Grinder, ai quali, si aggiunsero, in un secondo momento Robert Dilts, Leslie Cameron e Judith Delozier e che le sue origini sono riconducibili a tre eccellenti terapeuti, ossia Virginia Satir, Fritz Perls e Milton Erickson.
In conclusione, per ogni ulteriore approfondimento, si ricorda la presenza del sito www.pragmatica-mente.com.