Archives

Comunicati

Rapporto possibile tra “profit e non profit” al centro di un incontro del Banco Alimentare con gli imprenditori del Piemonte

Torino, 4 marzo 2015 – Il Banco Alimentare incontra, presso la propria sede, gli imprenditori della Compagnia delle Opere del Piemonte. L’appuntamento sarà occasione per discutere sul tema “Profit e non profit, rapporto possibile?”.

 

Quali sono i punti di contatto tra profit e non profit? Quali sono le sinergie possibili, e vantaggiose per entrambe le parti, tra imprese e associazioni, fondazioni e onlus? Sono possibili intese e collaborazioni tra questi due mondi (poi non) così distanti? A queste e altre domande si cercherà di dare una risposta durante l’incontro di lunedì sera.

L’appuntamento è in programma lunedì 9 marzo alle ore 18.30 presso la sede del Banco Alimentare, in corso Roma 24 ter a Moncalieri.

 

Programma

Ore 18.30 – Accoglienza partecipanti e visita dell’azienda

Ore 19.00 – Introduzione di Felice Vai, presidente della Compagnia delle Opere del Piemonte

Testimonianze imprenditoriali sul tema: Profit e non profit, rapporto possibile?

Ore 20.00 – Cena

 

Nel 2015 l’ormai tradizionale appuntamento con l’Incontro dal Socio CDO ha assunto un carattere molto sociale: il primo evento dell’anno, infatti, si è tenuto all’Istituto Sant’Anna e ha permesso a circa 100 aziende di incontrare il mondo della scuola. Proprio la possibilità di “contaminazione” tra mondi e ambiti diversi è una delle principali possibilità offerte da CDO ai propri soci e anche una delle maggiori linee d’azione su cui si muove l’Associazione.

 

L’incontro è aperto a tutti (soci CdO e non); per partecipare è necessario dare conferma scrivendo all’indirizzo [email protected] oppure telefonando allo 011 561 17 37.

 

CdO Piemonte – L’Associazione Compagnia delle Opere (CdO) è un’associazione imprenditoriale di rilevanza nazionale e non lucrativa che intende promuovere lo spirito di mutua collaborazione e assistenza tra i soci, per una migliore valorizzazione delle risorse umane ed economiche, nell’ambito di ogni attività esercitata sotto forma di impresa, sia profit sia non profit. CDO è presente sul territorio nazionale con oltre quaranta sedi locali e associa ad oggi oltre 34.000 imprese, la maggioranza delle quali sono piccole e medie aziende. L’Associazione ha anche diverse sedi all’estero: Argentina, Brasile, Bulgaria, Cile, Francia, Israele, Kenya, Polonia, Spagna, Svizzera, Ungheria.

CdO Piemonte è nata ufficialmente il 4 luglio del 1997. È presieduta da Felice Vai ed è guidata da un consiglio direttivo composto da 15 membri. La sede di Torino, sita in corso Francia 147, è seguita dal direttore Monica Cosseta, coadiuvata da un gruppo di collaboratori e volontari.

 

Web: http://www.cdopiemonte.it/

f: /cdo.piemonte

t: @CDOPiemonte

 

Informazioni | Ufficio stampa

Alberto Manzo – Andrea Donna | Inspire Communication

Tel. +39 347 277 26 16 – 339 125 60 81

e-Mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Bancomail.com: una finestra sul mondo per l’email marketing

Oggi si sta assistendo ad un’evoluzione importante del contesto in cui le aziende si trovano ad agire: la situazione attuale dei mercati sta cambiando la visione classica d’impresa e, con essa, anche i metodi ed i canali mediante i quali questa comunica.

In tale ambito, stiamo osservando ad un significativo mutamento nella scelta delle politiche di marketing: la riflessione porta ad affermare che non è più sufficiente il solo marketing tradizionale, ovvero il “processo di analisi, pianificazione, realizzazione e controllo delle decisioni riguardanti il prodotto, il prezzo, la promozione e la comunicazione al fine di creare scambi che consentano di conseguire gli obiettivi di individui e organizzazioni”, così come viene definito dall’American Marketing Association. Le forme classiche di marketing stanno infatti lasciando sempre più il passo a nuove strategie, che non possono prescindere dall’evoluzione degli strumenti a disposizione delle aziende e che permettono di raggiungere il proprio target di riferimento; i potenziali clienti sono sempre più ricettivi ai messaggi del web, e si muovono nei proprio contesti lavorativi mediante il supporto di strumenti digitali. Queste poche riflessioni conducono a comprendere il motivo per cui, se il marketing tradizionale rappresenta il passato, ilweb marketing rappresenta la sua evoluzione e quindi il futuro.

Ciò comporta il dislocamento da una logica di marketing di tipo Product-oriented ad una Customer-oriented, nella quale ogni decisione d’impresa ruota attorno al vincolo con il cliente, con il quale viene instaurata una relazione “one-to-one”.

In tale ambito, l’email marketing rappresenta uno degli strumenti di marketing più vantaggiosi disponibili sul web.

Questo perché l’email marketing:

–          È economico. Ovvero ha costi di gestione estremamente ridotti.

–          È profittevole. Le campagne di email marketing offrono un alto ROI .

–          È customizzato. È possibile proporre soluzioni, prodotti e servizi unici e personalizzati in base alle caratteristiche del cliente che riceverà la specifica comunicazione.

–          È quantificabile. Permette un agevole controllo ed analisi dei risultati, i quali sono resi disponibili in un breve arco temporale.

 

Neosoft Srl ha compreso l’importanza di questo strumento anticipando i tempi: nel 2001, infatti, propone sul mercato Bancomail,  servizio nato dalla sinergia del reparto web e della divisione e-marketing developement.

Bancomail è specializzato nella fornitura di elenchi e-mail (e relative anagrafiche) di aziende nazionali ed estere selezionabili per settore merceologico, locazione geografica, natura giuridica, classe di fatturato e numero dipendenti.

Bancomail ha visto un trend così convincente da richiedere al management di Neosoft di dedicare risorse specifiche, istituendo una Business Unit indipendente dalle altre strutture della società.  Bancomail è stato fondato e gestito con lo scopo di incentivare lo scambio di informazioni, le opportunità di sviluppo, la reciproca visibilità fra le aziende (Business to Business) di tutto il mondo. Il favore degli utenti, gli studi di mercato e l’esperienza maturata ogni giorno sul campo a livello nazionale, hanno oggi convinto il Management di Neosoft a ristrutturare interamente il servizio, ampliandolo ad una platea di aziende ormai fattosi internazionale: nasce così Bancomail.com, nato per integrare ed in prospettiva inglobare l’originale sito italiano.

La Home Page di Bancomail.com in versione inglese

Bancomail.com dispone di un database che comprende oltre 2 milioni di email di aziende presenti a livello mondiale.

È navigabile in 5 differenti lingueinglese, francese, spagnolo, tedesco e italiano.

Bancomail.com presenta un listino online sempre aggiornato: l’utente ha a disposizione uno strumento facile da consultare, all’interno del quale reperire velocemente quanto desiderato grazie alle differenti tipologie di ricerca che il sito offre: ricerca testuale, geografica e categorica.

Offre inoltre la possibilità di richiedere preventivi personalizzati e richieste extra catalogo, per venire incontro alle esigenze più specifiche della clientela.

La pagina di Richiesta Preventivi in versione tedesca

Bancomail.com propone ai propri clienti un Servizio Online che consente di interagire direttamente con operatori specializzati.

In aggiunta, Bancomail.com fornisce l’accesso a PartnerZone, l’area riservata a coloro che vogliono diventare partner ufficiali e utilizzare o rivendere a condizioni vantaggiose i pacchetti per il marketing proprio e dei propri clienti.

La pagina dedicata a PartnerZone in versione francese

 

Bancomail ricorda sempre ai propri clienti che il contenuto del messaggio email è molto importante. Sia per la “redemption” della campagna promozionale, sia per il rispetto delle regole della Privacy.
Per questo motivo, Bancomail.com propone gratuitamente ai propri clienti il pacchetto “KIT Template Bancomail“, contenente

–          un messaggio tipo di richiesta di consenso,

–          un messaggio tipo per profilazione,

–          un messaggio “Informativa Privacy”

–          un “piedino informativa Privacy”.

La pagina di richiesta Kit Template in versione spagnola

L’email marketing viaggia verso il mercato globale. Bancomail.com offre il veicolo per percorrere questa strada.

No Comments
Comunicati

Bancomail – Arriva in Italia il Non Profit Email Award

http://www.bancomail.it/blog/index.php/arriva-in-italia-il-non-profit-email-award/

Nel corso dell’ultimo decennio il marketing per le organizzazioni non profit si è sempre più specializzato, diventando quasi una disciplina a sé stante. Oggi torniamo a parlarvi di questo argomento per presentare un’iniziativa che ben rappresenta l’evoluzione del fundraising.

Si tratta della prima edizione del Non Profit Email Award, promosso da ContactLab nell’ambito del Festival del Fundraising, per premiare le creatività e le migliori strategie di email marketing per il non profit.

Le campagne che partecipano al contest possono essere consultate direttamente sul sito da tutti gli utenti, che esprimendo le loro preferenza determineranno la shortlist delle prime dieci che verranno presentate al festival. A decretare il vincitore saranno i partecipanti all’evento, che si terrà a Castrocaro Terme. La premiazione avverrà l’11 maggio e il vincitore riceverà una donazione di 2.000 euro.

Questa iniziativa testimonia come l’e-mail marketing mantenga ancora il primato tra i canali usati per il fundraising, come evidenziano anche i seguenti grafici pubblicati da Razoo:

Risulta quindi evidente come le ONP non possano permettersi di trascurare le proprie campagne di direct marketing, ma debbano anzi cercare di innovare costantemente le loro comunicazioni. Consigliamo perciò di consultare la gallery del concorso anche per cogliere spunti interessanti ai quali ispirarsi per le proprie future campagne.

L’importanza cruciale delle e-mail non implica tuttavia che i canali social vadano trascurati. Occorre anzi cercare di implementare e connettere le proprie campagne attraverso tutti i canali che si hanno a disposizione così da poterne sommare gli effetti positivi.

Infine bisogna ricordare che l’e-mail marketing prima ancora di essere uno strumento di raccolta fondi è uno dei principali modi di costruzione e rafforzamento della relazione con i propri sostenitori, che a loro volta sono la linfa vitale per tutti coloro che operano nel terzo settore.

No Comments