Archives

Comunicati

Mutui più facili per insegnanti e funzionari

Se ottenere un mutuo è impresa ardua, non per tutte le categorie professionali la situazione è contraddistinta dalle stesse difficoltà. Mutui.it, in collaborazione con Facile.it, ha analizzato richieste di finanziamento e mutui erogati nel periodo compreso tra ottobre 2012 e marzo 2013, evidenziando come appena più del 5% delle domande presentate si concretizzerà in un mutuo casa.

Questo il dato generico, che varia scendendo nel dettaglio delle professioni di chi effettua la richiesta. I più avvantaggiati sono, in assoluto, i cittadini assunti come quadri o funzionari: tra di loro la percentuale sale oltre il 14%; li seguono, poi, gli insegnanti, che vantano un 10,7% di richieste accolte. Sopra la media anche i medici (con il 7,6%), i pensionati (7%) e i dirigenti (6,6%). In perfetta media nazionale, invece, le categorie che raccolgono il maggior numero di preventivi: impiegati e liberi professionisti, lo zoccolo duro della classe media italiana, si attestano attorno il 5%. Drasticamente sotto la media, con percentuali minime, gli operai e gli appartenenti alleforze armate, rispettivamente con il 3,5% e il 4,4%.

«Non tutti gli italiani, di fronte alla crisi, dispongono degli stessi strumenti per affrontare questa congiuntura economica – spiega Lorenzo Bacca, responsabile business unit mutui dell’azienda ed è chiaro che alcune categorie professionali possano con più agio gestire la richiesta di mutuo; desta stupore, tuttavia, che la figura dell’insegnante risulti tra le più facilitate ad ottenere il finanziamento. Evidentemente, più che gli stipendi bassi, a loro favore giocano i contratti statali e, per le banche, più sicuri.»

Ma a quali professioni vengono erogati gli importi più elevati? I dirigenti, innanzitutto (con 140.000 euro), seguiti dai liberi professionisti (131.000 euro) e, di nuovo, gli insegnanti (129.000 euro). Operai e pensionati si trovano, di contro, in fondo alla classifica: i primi per limiti di età, i secondi per disponibilità economica e stipendi medi, si accontentano di cifre minime (rispettivamente 108.000 e 100.000 euro).

Per quanto riguarda il loan to value, vale a dire la percentuale finanziata attraverso il mutuo sul valore totale dell’immobile, le categorie che hanno più difficoltà ad ottenere il finanziamento sono anche quelle che hanno bisogno di una percentuale maggiore. I membri delle Forze Armate chiedono e ottengono, mediamente, il 63% del valore della casa acquistata; li seguono, a stretto giro, gli operai, con il 61%, e gli impiegati (58%). Fanalino di coda nelle percentuali richieste ed ottenute – perché categorie professionali che dispongono di maggiore liquidità – sono i medici (33%), i pensionati (34%) e i dirigenti (38%).

Sull’età media emergono poche sorprese: i pensionati sono i più anziani al momento della richiesta del finanziamento (ma tra di loro la durata del mutuo è pari a soli 16 anni), mediamente hanno 58 anni; i più giovani, di contro, sono gli operai e gli appartenenti alle Forze Armate, con 36 anni. Gli operai, poi, sono la categoria professionale contraddistinta dalla durata media più alta in assoluto: per loro occorreranno ben 28 anni per rimborsare completamente l’acquisto della casa.

Di seguito l’elenco delle professioni in base alla percentuale di ottenimento del mutuo e in base al loan to value dell’erogato:

 

Professione

Percentuale di mutui ottenuti sul totale delle domande

Quadro

14,3%

Insegnante

10,7%

Medico

7,6%

Pensionato

7,0%

Dirigente

6,6%

Libero professionista

5,5%

Impiegato

5,3%

Forze Armate

4,4%

Operaio

3,5%

Professione

Percentuale erogata sul valore totale dell’immobile

Forze Armate

63%

Operaio

61%

Impiegato

58%

Insegnante

54%

Libero professionista

39%

Quadro

39%

Dirigente

38%

Pensionato

34%

Medico

33%

No Comments
Comunicati

Progetto open source: ascoltare la donna moderna

Il progetto di ricerca www.FinementeDonna.com vuole promuovere la libera condivisione tra gli utenti delle proprie esperienze di vita, conoscenze culturali e tecnico – professionali.

L’idea è di riversare nel web le più interessanti dissertazioni con lo stile filosofico dell’Open source (inteso come libero scambio d’informazioni e notizie) generato dal trattare in modo organico ogni singolo argomento segnalato dagli stessi visitatori d’interesse.

L’obiettivo perseguito dalle ideatrici di www.FinementeDonna.com è quello di ascoltare la “voce” delle visitatrici, per sviluppare a 360 gradi continue e parallele attività di ricerca in ambito sociologico, i cui risultati vengono resi noti nell’ambito World Wide Web per la libera consultazione di tutte le donne e non.

www.FinememnteDonna.com funziona da portavoce delle stesse visitatrici che possono liberamente proporre le loro esperienze o più semplicemente argomenti in grado di soddisfare la curiosità di un’ampia platea di visitatrici.

Ad insindacabile giudizio delle ideatrici del progetto saranno condivisi o effettuati mirati approfondimenti con il solo limite che le dissertazioni siano utili come orientamento generale e di confronto per le donne e tutto sulle donne.

La condivisione dei vostri approfondimenti personali con altri pensieri di altre visitatrici si auspica che possa generare un vero e proprio servizio d’interscambio culturale, completamente gratuito e alimentato dagli stessi utenti.

A favorire il conseguimento dell’obiettivo di www.FinementeDonna.com contribuisce anche l’utilizzo di una grafica semplice e intuitiva che lo rende accessibile e consultabile, tant’è che mediamente sono necessari soli due click per raggiungere l’argomento desiderato.

E’ presente anche un motore di ricerca interna che vi aiuterà ad arrivare ancora più facilmente alle informazioni che cercate.

Il sito promuove un ideale particolarmente ambizioso perché vuole essere anche il vostro progetto, dove chiunque liberamente può nel completo anonimato proporre o condividere il personale punto di vista o esperienza o più semplicemente contribuire a fornire idee per sviluppare specifiche ricerche socio culturali.

Ad esempio è consentito proporre l’argomento non trovato o che vorresti scovare tramite la consultazione di un portale web come www.FinementeDonna.com

No Comments
Comunicati

Corsi formazione : make-up artist

Mai quanto in un periodo di crisi è necessario reinventarsi. In modo da non lasciarsi trovare impreparati. SOStylish propone corsi per Make-Up Artist modulabili.

Quante volte al giorno sentiamo parlare della parola crisi in quest’ultimo periodo ? E come è diventato difficile trovare un lavoro, o sopravvivere con solo un part-time ?
Sempre più persone, a fronte di queste paure e di nuovi interessi e passioni, decidono di informarsi sugli ormai numerosi corsi professionali messi a disposizione da enti, scuole, agenzie ed aziende.
I corsi professionali, aiutano a dare informazioni tecniche, teoriche e pratiche per l’apprendimento e l’avvio di una nuova attività.
E’ per questo motivo, che SOStylish, società leader nei servizi di make-up, hair style e styling, ha deciso di creare una serie di corsi di formazione rivolti ad aspiranti truccatori/trici. I corsi sono rivolti ad allievi di entrambe i sessi e di tutte le età, per esperti e non.. unico requisito la passione e la voglia di apprendere qualcosa di nuovo.
L’attività del make-up artist ha acquisito sempre maggior rilievo negli ultimi anni, proprio perché la necessità dell’apparire sempre perfetti e con la propria immagine ben curata è diventato un must per tutti, non solo tv e moda.. ma anche mondo del wedding e del benessere, ricercano continuamente figure in grado di valorizzare il viso di una persona.
Con questi corsi, diversi e modulabili tra loro, SOStylish desidera dare conoscenze e competenze a giovani, e non solo, interessati ad apprendere una nuova e ricercata professione da poter portare avanti come freelance o come dipendente presso agenzie del settore, case cosmetiche o centri SPA.
Per informazioni inerenti ai corsi attivi ed alle modalità di iscrizione : [email protected]

No Comments
Comunicati

Tutto pronto per il Wi-mee, prima fiera virtuale delle professioni e dei professionisti di tutto il mondo

Icaol, Independent Consultants Association Online, è lieta di presentare il Wi-mee: la prima fiera virtuale delle professioni e dei professionisti dedicata a operatori provenienti da tutto il mondo.
Dal 16 al 22 febbraio consulenti ed esperti dei settori della comunicazione, della finanza, del diritto, dell’informatica, del marketing, dell’internazionalizzazione potranno – comodamente seduti alla propria scrivania e dal proprio pc – incontrare altri professionisti e sviluppare insieme a loro nuovi progetti e nuove idee, trovare nuove occasioni di business, scambiare opinioni e illustrare le loro iniziative incontrando nuovi partner con cui poter lavorare in autonomia e libertà.
Un luogo dove poter prendere parte a eventi, meeting, convegni, conferenze. Un luogo dove poter trovare il supporto necessario a realizzare ogni fase della nuova idea imprenditoriale, senza dover affrontare lunghi viaggi, senza dover allestire stand: tutto in un innovativo spazio virtuale.

Registrarsi è facile e gratuito. Info e iscrizioni su www.wi-mee.com
Oggi grazie alla tecnologia il lavoro può finalmente liberarsi dei vincoli dello spazio.

Independent Consultants Association Online è una piattaforma virtuale, costruita da un gruppo di professionisti di varia estrazione che condividono un obiettivo comune: realizzare un mondo di servizi su misura per professionisti e imprese.

Per maggiori dettagli: www.icaol.com

ICA Online

Barbara Saccagno
[email protected]
Responsabile Ufficio Stampa

Michele Formichella
[email protected]
Addetto Stampa

Segreteria ICA:
[email protected]
centralino 02 45070778

No Comments