Archives

Comunicati

Milpres vanta oltre 50 anni di esperienza nel campo metallurgico e pressofusione di leghe

Milpres è la fonderia d’alluminio di Venegono (Varese) in grado di realizzare componenti in alluminio di qualsiasi forma e dimensione grazie alla tecnica della pressofusione di leghe leggere.

Da oltre 50 anni, la fonderia d’alluminio Milpres ha sede a Venegono (Varese) sul confine tra Svizzera e Italia e produce componenti in alluminio di assoluta qualità e precisione, utilizzando esclusivamente materiali riciclabili e sostenibili, per avere il minimo impatto ambientale e rispettare la natura.

La pressofusione d’alluminio in Italia

La pressofusione d’alluminio era chiamata “fonderia in conchiglia sotto pressione”.
Questo procedimento di fonderia consiste nell’iniettare il metallo fuso ad alta pressione in uno stampo: la tecnica è nata negli Stati Uniti d’America nella seconda metà dell’800.
Gli stampi utilizzati per la pressofusione sono composti da due parti solitamente realizzate in acciaio temprato, per questo motivo è possibile fondere esclusivamente materiali che abbiano un punto di fusione a temperature inferiori rispetto a quella del materiale cui lo stampo è costituito.
I materiali utilizzati per la pressofusione sono prevalentemente alluminio e leghe leggere e la pressione necessaria per iniettare il metallo varia da 20 a 1500 bar.
La pressione rimane costante per l’intera durata del processo di pressofusione e successivamente il metallo viene fatto raffreddare e solidificare tramite un liquido refrigerante all’interno dello stampo attraverso circuiti di termoregolazione.
Milpres garantisce un’alta produttività servendosi di macchinari all’avanguardia completamente automatizzati.

La fonderia d’alluminio Milpres e i settori di utilizzo

Grazie alla precisione e alla qualità delle realizzazioni, Milpres è conosciuta in tutto il mondo.
I suoi prodotti vengono ogni giorni richiesti da importanti realtà aziendali nel settore illuminazione, arredamento, automotive, industria meccanica, industria tessile e molto altro.
Spesso “rispetto per l’ambiente” e “industria” non riescono a trovare un punto d’incontro, in quanto gli scarti provenienti dai processi produttivi e le emissioni prodotte sono nocive per la natura e il mondo che ci circonda. Per questo motivo Milpres si batte da sempre per trovare una soluzione all’inquinamento industriale, tanto da applicarsi in modo valido alla causa e avere il minimo impatto ambientale, utilizzando per le sue lavorazioni solo materiali italiani, certificati, riciclabili e sostenibili.
Per le tue lavorazioni in pressofusione di leghe, affidati a Milpres, la fonderia d’alluminio di Venegono (Varese).

No Comments
Comunicati

Milpres, esperienza cinquantennale nella pressofusione d’alluminio

Milpres è sinonimo di sicurezza e qualità. Produce componenti con il metodo di pressofusione di leghe leggere utilizzabili in molteplici settori, come arredamento, automotive o illuminazione.

Milpres è la fonderia d’alluminio di Venegono (Varese) che dai primi anni 60 si occupa di realizzare componenti di altissima qualità impiegabili in numerosi settori.
Grandi leader italiani e mondiali si affidano a Milpres per la realizzazione di prodotti in
pressofusione leghe.

La storia di Milpres, la fonderia d’alluminio

Milpres è la fonderia specializzata in pressofusione di leghe d’alluminio.
Ha sede a Venegono, in provincia di Varese, in una delle zone più industrializzate del mondo, infatti si colloca ai piedi delle Alpi, tra Milano, la Svizzera e il moderno hub di Malpensa 2000.
L’azienda nasce come semplice attività artigiana, ma ben presto trova terreno fertile per la propria attività che, in continua espansione, ad oggi abbraccia i mercati nazionali ed internazionali, collaborando con numerosi leader di diversi settori, come arredamenti, illuminazione, elettrodomestici, automotive, tessile, e meccanico.
Grazie ai reparti fonderia, stampaggio, finitura e controllo qualità, Milpres è in grado di garantire i massimi standard qualitativi a prezzi competitivi.
La tecnica in cui la fonderia d’alluminio è specializzata è la pressofusione di leghe, innovativo procedimento industriale sempre più utilizzato, in cui il metallo fuso viene spinto medianti getti ad alta pressione in stampi precedentemente creati, ottenendo così prodotti dall’assoluta precisione.

La fonderia d’alluminio ecosostenibile

Milpres si impegna da anni nella lotta alla salvaguardia dell’ambiente.
I procedimenti industriali sono spesso molto inquinanti, per questo Milpres utilizza solo le migliori leghe d’alluminio italiane, certificate e totalmente riciclabili, oltre a tenere sempre sotto controllo importanti valori come le emissioni delle sostanze nocive in atmosfera, l’inquinamento acustico prodotto, lo smaltimento dei rifiuti e molti altri parametri.
La fonderia d’alluminio Milpres ha ottenuto le rigide certificazioni ISO 9001 e ISO 14001, che assicurano i requisiti di qualità e sistema di gestione ambientale.
Scegli la qualità di Milpres, la fonderia d’alluminio che rispetta l’ambiente, visita il sito e richiedi un preventivo.

No Comments
Comunicati

Con oltre 50 anni di esperienza, la fonderia d’alluminio Milpres offre precisione e qualità assoluta

Milpres da oltre 50 anni realizza prodotti dai massimi standard qualitativi tramite la tecnica di pressofusione di leghe di alluminio impiegabili in numerosi settori: elettrodomestico, illuminazione, arredamento, automotive e molto altro.

Milpres è una delle maggiori fonderie d’alluminio della Lombardia.
Dai primi anni 60 è situata a Venegono (Varese) in una delle zone più industrializzate del mondo ai piedi delle Alpi, a 40 Km da Milano e a brevissima distanza dal confine svizzero, ed è subito divenuta una delle maggiori aziende di pressofusione d’alluminio a livello internazionale.

Il processo di produzione della fonderia d’alluminio Milpres

Milpres garantisce i massimi standard qualitativi nella realizzazione dei suoi prodotti grazie all’innovativa tecnica della pressofusione di leghe d’alluminio.
Questo processo consiste nell’immettere del metallo precedentemente portato allo stato liquido in uno stampo, creato secondo le necessità, mediante getti ad alta pressione.
I prodotti così ricavati possono essere di forma semplice o molto complessa ad un prezzo competitivo e con proprietà adatte a numerosi impieghi e settori, infatti Milpres in oltre 50 anni di attività si è guadagnata la fiducia di leader italiani e mondiali che ogni giorno si affidano alla sua esperienza per la realizzazione di prodotti utilizzati in illuminazione, elettrodomestici, automotive, arredamento, industria meccanica e molto altro.

Milpres, la fonderia d’alluminio che salvaguarda l’ambiente

Milpres non è una semplice fonderia come tutte le altre. Da quando è stata fondata si è sempre preoccupata di un tema particolare: la salvaguardia dell’ambiente.
Milpres infatti per la realizzazione dei suoi prodotti utilizza solo le migliori leghe d’alluminio di produzione italiana, completamente riciclabili, ecosostenibili e certificate, uniche nel loro genere.
La fonderia inoltre monitora costantemente il miglioramento in termini di impatto ambientale, misurando le emissioni in atmosfera, l’inquinamento acustico, l’emissione di rifiuti e molto altro.
Grazie a questa sua sensibilità e al rispetto di tutte le direttive CEE, Milpres ha ottenuto le rigide certificazioni ISO 9001 e ISO 14001, garanzia di qualità e sistema di gestione ambientale.
Salvaguardia dell’ambiente, prodotti di estrema qualità a prezzi competitivi, massima esperienza e cortesia: questi sono i vantaggi di Milpres, la fonderia d’alluminio scelta dai maggiori leader mondiali. Sceglila anche tu!

No Comments
Comunicati

Da più di 50 anni Milpres è leader nella pressofusione di leghe riciclabili

Milpres è la fonderia d’alluminio di Venegono specializzata in pressofusione di leghe leggere. La sua esperienza e professionalità l’hanno portata ad essere scelta dai maggiori leader internazionali di diversi settori come elettrodomestici, illuminazione, arredamento, automotive e molto altro.

Milpres è la fonderia d’alluminio avviata all’inizio degli anni 60 a Venegono Inferiore (Varese), una delle zone più industrializzate del mondo a 40 Km da Milano e a pochissimi km dalla Svizzera.
I suoi prodotti, che raggiungono i più alti standard qualitativi, sono stati scelti da leader mondiali nel settore tessile, dell’industria meccanica, dell’arredamento, dell’illuminazione e molto altro.

I servizi di Milpres, fonderia d’alluminio

L’azienda Milpres si è specializzata nella produzione di getti di fonderia attraverso processi di fusione e pressofusione di leghe di alluminio.
È in grado di offrire un adeguato supporto nella realizzazione della lavorazione richiesta dal cliente, soddisfacendo ogni sua esigenza e affiancandolo in ogni fase decisionale donando consigli e suggerimenti forte della sua esperienza nel settore.
La fonderia Milpres si occupa di progettazione di stampi, pressofusione di alluminio, controllo qualità e finiture e lavorazioni accessorie.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente l’azienda compilando il form sul sito web, via mail o raggiungedolo direttamente in sede in Via Manzoni 101 a Venegono Inferiore (Varese).

Milpres e l’ambiente: la fonderia d’alluminio ecosostenibile

Le aziende sono notoriamente inquinanti, per questo Milpres da oltre 50 anni si impegna per rendere la produzione di alluminio il meno contaminante possibile per l’ambiente.
La fonderia utilizza solo le migliori leghe d’alluminio italiane, certificate e completamente riciclabili ed ecosostenibili. Milpres garantisce di tenere sotto controllo il continuo miglioramento in termini di impatto ambientale, monitorando valori come emissioni in atmosfera, inquinamento acustico, smaltimento dei rifiuti e molto altro.
I materiali impiegati nelle lavorazioni della pressofusione di alluminio sono unici nel loro genere e come garanzia del rispetto di tutte le normative CEE Milpres dispone delle certificazioni ISO 9001 e ISO 14001.
Prodotti della massima qualità e cura dell’ambiente, questo e molto altro offre Milpres, da 50 anni esperti nella pressofusione d’alluminio.

No Comments