Archives

Comunicati

Al via la “Re-evolution” targata Meridiana fly – Air Italy

Basic e Premium: 2 gamme tariffarie e di servizio, semplici, trasparenti e convenienti.

Il Gruppo Meridiana fly-Air Italy lancia la propria “Re-evolution”, un nuovo modo di volare che mette tutti d’accordo perchè si basa su tre criteri fondamentali: semplificazione delle regole tariffarie; chiarezza del servizio offerto; convenienza derivante dal valore dei servizi aggiuntivi inclusi nel prezzo.

Basic e Premium sono le 2 nuove gamme tariffarie ideate per tutti i collegamenti nazionali (escluse le rotte di continuità territoriale tra Sicilia e le Isole Minori ed esclusa la tariffa di continuità territoriale Sardegna per gli aventi diritto) che sostituiscono da oggi quelle precedenti, differenziandosi per le soluzioni di viaggio che propongono e per i servizi dedicati che includono.

La gamma Basic presenta 8 livelli tariffari a partire da 39 euro, tasse e spese incluse, e comprende il solo volo: ogni servizio aggiuntivo dovrà essere acquistato a parte.

A partire da soli 10 euro in più (da 49 euro tasse e spese incluse) è disponibile la gamma Premium, più flessibile e con un ampio ventaglio di servizi aggiuntivi compresi nel prezzo:
– il rimborso del biglietto in caso di annullamento del viaggio, sino a 7 giorni prima della partenza;
– il trasporto di 2 bagagli in stiva da 23 chilogrammi ciascuno;
– la possibilità di cambio data senza penale;
– l’accumulo accelerato delle miglia previste dal programma di fidelizzazione Hi-Fly, che prevede tra l’altro la concessione di biglietti aerei gratuiti per vacanze da sogno sulle destinazioni leisure di lungo raggio del Gruppo (esempio: Maldive, Mauritius, Caraibi, ecc.) ;
– la prenotazione gratuita dei posti a bordo (esclusi quelli speciali seat-com);
– l’utilizzo del Fast Track, dove disponibile.

Per segnalare alla clientela questa nuova opportunità, durante il processo di acquisto sui siti della Compagnia, viene mostrata la possibilità di passare da una tariffa Basic a quella Premium e la relativa integrazione tariffaria, che oscilla dai 10 euro a tratta per acquisti in largo anticipo, fino ai 30 euro a tratta per acquisti sotto data.

Per maggiori informazioni www.meridiana.com e www.airitaly.it

Alberto Battaglia
Meridiana fly – Air Italy

No Comments
Comunicati

L’automobile come status symbol

Bolide dalle prestazioni altissime e dal design aggressivo, che si fonde con il proprietario in una prospettiva quasi superomistica di sfida alla normalità: questo era l’automobile premium fino a qualche anno fa. Una prospettiva che cambia, per molte ragioni: dai cambiamenti nel tessuto sociale alla crisi economica, dalla maggiore attenzione all’ambiente ai nuovi canali di ricerca e acquisto online come www.automobile.it.

Senza dubbio, l’automobile di pregio resta un riconosciuto status symbol, emblema del livello di benessere socio-economico del guidatore o che il guidatore vuole far percepire, ma non più in termini di ostentazione un po’ volgare, al contrario: le caratteristiche maggiormente ricercate nel veicolo non sono più solo velocità e aggressività, ma anche tecnologia, sicurezza e multimedialità.

Il compratore di auto premium, secondo recenti indagini di mercato (dati Gfk Eurisko), è tendenzialmente uomo, tra i 45 e i 50 anni, sposato o convivente, con istruzione universitaria  e reddito medio-alto, di norma grazie ad un’attività di imprenditore o libero professionista. Amante della tecnologia, ma attento alla sicurezza, all’accoglienza e all’impatto ambientale, l’uomo-premium sceglie l’auto principalmente su Internet (il 73%), puntando su nuove estetiche e materiali innovativi, su modelli diesel (63%) o ad alimentazione alternativa, bifuel, ibrida ed elettrica (10%) e sulla comodità del cambio automatico (41%): la nuova auto premium è un prolungamento dell’ufficio, deve essere multitasking e attrezzata con tutti i dispositivi comunicazionali più all’avanguardia.

Le più amate restano sempre le classiche, top di gamma di marchi celebri e storici quali Ferrari, Mercedes, BMW, Porsche, Maserati, Audi e Lamborghini, tutte comodamente ricercabili su www.automobile.it per modello, data di immatricolazione e alimentazione. Migliaia gli annunci disponibili, ad esempio, sono 650 gli annunci presenti sul portale per la Ferrari, 8.500 per Mercedes, 9.800 per BMW, 7.300 per Audi, 2.000 per Porsche, 350 per Maserati e 150 per Lamborghini: una vasta gamma di scelta, in cui sarà semplice trovare l’auto dei vostri sogni.

No Comments