Archives

Comunicati

Una nuova giornata di lavoro nel reparto di montaggio Store Van.

Con il primo allestimento in programma, inizia una nuova giornata di lavoro nel reparto di montaggio Store Van.
I nostri uomini sono pronti a compiere la magia e trasformare un anonimo furgone Fiat Scudo L1H1 in un’officina mobile completa e funzionale, seguendo, per filo e per segno, le indicazioni fornite dai disegni 3D elaborati dai progettisti dell’ufficio tecnico in collaborazione con lo staff di commerciali che ha tracciato direttamente col cliente le linee guida della soluzione d’arredo del vano di carico.

Abbiamo scelto di presentarvi questo tra i tanti veicoli commerciali da attrezzare oggi perché monta uno dei prodotti di massimo pregio della nostra produzione: il bit.ly/portatutto_portascale con slitta composto da barre portatutto, rullo di caricamento e sponda laterale per materiale lungo e pesante.
Si tratta di un prodotto certificato TÜV-GS interamente costruito in alluminio e acciaio inox che sfrutta un sistema interamente modulabile e flessibile con discesa frenata e salita servoassistita per scale fino a 60 Kg.

All’interno, dopo aver applicato i rivestimenti di protezione della carrozzeria (pannellature laterali in polipropilene e pianale in legno marino multistrato fenolico) si provvederà al fissaggio dell’arredo metallico, che offre ogni possibilità di stivaggio ad utensili e attrezzature: cassetti e valigette per le minuterie, vasche con divisori per ricambi, vani con portello in alluminio e con traversa con cinghia fermacarico per gli utensili di media grandezza. Per finire l’opera, verranno applicati alcuni accessori: un banco morsa ribaltabile, delle barre fermacarico con cinghia, delle selle reggicavo per i tubi/cavi lunghi e un portarotolo di carta.

No Comments
Comunicati

Un allestimento Store Van per idraulico comodo e funzionale.

Il Peugeot Boxer è un furgone di grosse dimensioni prodotto dalla Fiat per conto della Peugeot; nato nel 1994 dalla collaborazione tra PSA e Fiat, esso è il gemello del Fiat Ducato e del Citroën Jumper. La gamma Boxer comprende varie declinazioni in altezza e larghezza, abbinabili a cinque diverse motorizzazioni HDi, con la soglia di carico tra le più basse del mercato e lo spazio interno molto sfruttabile. A questo nutrito assortimento di veicoli commerciali, se ne aggiunge un altro: una versione con allestimenti Store Van nella cui descrizione, ora, vi coinvolgiamo!
Dopo aver montato il pianale in legno multistrato fenolico con profili metallici nei pressi dei portelloni, rivestimento di protezione della carrozzeria tipico di un’officina mobile per idraulici, è stata la volta dello scaffale che occupa il lato sinistro del vano di carico. Ampio quanto l’intera fiancata, il modulo vanta la presenza di una serie di ripiani con divisori e vani con portello in alluminio (indispensabili ad un idraulico per ordinare i raccordi e gli attrezzi del mestiere), di una traversa con cinghia blocca valigette e di un comodissimo banco morsa basculante. Su richiesta del cliente, sul passaruota destro, è stata inserita una parete di cassettine trasparenti portaminuterie di varie dimensioni per il magazzinaggio di materiale in gomma. Il retrocabina e il tetto offrono invece alloggio al trasporto delle attrezzature voluminose, rispettivamente, con le barre e cinghie fermacarico applicate al pannello in legno e alle barre della bagagliera portatutto sul tetto del furgone.

No Comments
Comunicati

Dove vai se l’allestimento Store Van non c’è l’hai?

La BIM S.p.A., società partecipata da sessantasette comuni del Bellunese, operante nel settore delle infrastrutture complete al servizio del territorio, nel 2005 ha cominciato a dotarsi delle prime officine mobili Store Van, per la realizzazione di grandi progetti. Partendo dall’allestimento di un Fiat Ducato, negli anni la flotta è incrementata di circa una quarantina di veicoli, principalmente di grandi dimensioni – Iveco Daily, Mercedes Sprinter o VW T5 – ma anche più modeste – Fiat Doblò e Fiat Fiorino; ogni allestimento, pur adattandosi alle caratteristiche del veicolo è stato concepito al fine di centrare sempre l’obiettivo di soddisfare le esigenze di robustezza e maneggevolezza.

Il PIANALE è realizzato in legno con spessore 12 mm; il lato sinistro presenta una SCAFFALATURA composta di grandi VASCHE, dove riporre facilmente gli utensili, raccordi ed accessori idraulici, pesanti e voluminosi; alla sua base una CANALETTA bassa dove accomodare aste, barre o tubi.

Nella zona 2, l’inconsueta presenza di un GENERATORE rivela un lavoro speciale: attraverso un foro praticato sotto il furgone, un sistema automatico di pescaggio diretto del gasolio dal serbatoio garantisce il continuo ed autonomo rifornimento del macchinario; un altro foro, questa volta collegato ad una marmitta ausiliaria, ne consente lo scarico dei relativi fumi.

Anche il RETRO CABINA è realizzato in legno; ad esso è stata applicata una struttura speciale – un PROFILO con due GANCI – per avere a portata di mano i necessari cartelli stradali. A seguire, si rileva la presenza di un QUADRO ELETTRICO, con alimentazione 22 0V, monofase, con interruttore per comando LUCI AL NEON 220V, fornito di un nutrito numero di prese di corrente essenziale per l’utilizzo di trapani, moto picchi, avvitatori, saldatrici.

Il lato destro è equipaggiato da una

No Comments