Archives

Comunicati

Bancomail – CircleMe: il social che “pianta” e coltiva gli interessi

www.bancomail.it/blog/index.php/circle-me/

Perché non unire quanto di buono esprime Pinterest alle peculiarità di Foursquare? C’è chi ha pensato e ha concretizzato questa idea.

Il 15 marzo, infatti, dopo sei mesi in versione beta, ha aperto i battenti al pubblico CircleMe, il nuovo social network realizzato dal matematico e imprenditore Erik Lumer, che ha implementato il progetto in Italia presso la startup Cascaad.

CircleMe ha accorpato nel medesimo progetto differenti spunti interessanti di altri social network già sviluppati e conosciuti dagli utenti web, con l’obiettivo di diventare uno strumento utile per la condivisione di interessi, preferenze e opinioni all’interno di –appunto- “cerchie”. E proprio di un cerchio CircleMe si propone di esserne la quadratura: il concetto alla base è la fusione delle caratteristiche di Pinterest (social network basato sulla condivisione di immagini che sta prendendo piede diffusamente, del quale avevamo parlato qui) ed il concetto di geolocalizzazione che sta alla base di Foursquare.

 

Secondo quanto afferma il creatore di CircleMe, Erik Lumer, Pinterest ha un’anima più commerciale e vuole essere un “magazine” di oggetti, mentre CircleMe si concentra sugli interessi nel senso lato, sulla cultura che determina le identità. Il concetto che li unisce, invece,  è quello di coniugare i soggetti alle cose che amano quale punto di partenza, e da qui  individuare nuovi utenti che hanno le stesse passioni.

CircleMe facilita quindi la relazione tra persone che hanno le medesime preferenze ma non si limita a ciò: al contempo, consente ai soggetti l’individuazione di nuovi interessi, permettendo così l’ampliamento culturale e cognitivo. Il concetto di fondo del progetto, infatti, è quello di serendipity, ovvero il sentimento avvertito quando, “frugando” tra i propri interessi, se ne trovano di nuovi e coinvolgenti. Ovviamente tutto ciò avviene seguendo gli utenti nei quali si ha fiducia: avendo preferenze simili alle nostre, presupponiamo che essi possano veicolarci a cose nuove di nostro potenziale interesse.

CircleMe ha appena rilasciato anche un’app per il sistema operativo mobile iOS, la quale fornisce anche alcune funzioni destinate alla geolocalizzazione, che possono essere sfruttati per lo sharing dei luoghi visitati e per la semplificazione dell’incontro tra persone.

CircleMe utilizza il principio della pianta: gli utenti, dal proprio smartphone o tablet, possono “piantare”- grazie allo strumento di geolocalizzazione nei luoghi di interesse – degli articoli (item) digitali rappresentanti qualsiasi tipologia di preferenze (canzoni, oggetti, film, ristoranti ecc) e ad esse associare un messaggio o una riflessione personale; tale principio è legato al verbo “plant”, inteso come azione del piantare in giro per i luoghi tutto ciò che riguarda i nostri interessi e quindi ciò che noi siamo.

L’app di CircleMe ha già in dote un importante database (al quale a breve sarà aggiunto un database di contenuti musicali): sono circa un milione di preferenze e circa 11 milioni potenziali mediante il coordinamento con i database di Wikipedia, Freebase (Google), Facebook, Netflix, Foursquare, e Goodreads.

Tutto ciò serve agli utenti per “piantare” le proprie preferenze, poiché la configurazione permette di fornire informazioni su interessi simili che potrebbero piacerci, riproducendole in CircleMe.

CircleMe permetterà inoltre di monitorare cosa è stato “piantato” nelle nostre vicinanze, mediante alcuni alert automatici.
Tuttavia, se il plant (che possiamo comparare ad una sorta di like di Facebook) è privato, l’utente per il quale è stato rilasciato riceverà una notifica push (sfrutta location services di Apple). Al contrario, i plant pubblici devo essere visualizzati dall’utente tramite l’apertura dell’app.

Il meccanismo di CircleMe definisce il profilo culturale e commerciale dell’individuo, aprendo svariate possibilità nel mondo del Social Media Marketing. L’idea di fondo, quindi, appare buona.

Possiamo paragonare CircleMe come i “plant” che esso stesso ha creato: il primo seme è stato piantato, adesso bisogna aspettare di vedere come saranno i suoi frutti.

E voi, cosa ne pensate?

No Comments
Comunicati

L’aloe: il rimedio per tutte le stagioni

Originaria dell’Africa, la pianta Aloe Arborescens appartiene al genere dei vegetali succulenti, in grado cioè di trattenere molta acqua: tale espediente le garantisce la sopravvivenza anche in condizioni impervie e ambienti estremi. Il clima favorevole permette la coltivazione anche in Italia, in particolare nelle regioni del sud. Le sue proprietà benefiche sono un vero toccasana per l’organismo e contribuiscono al suo benessere complessivo: i suoi salutari principi attivi, tra cui vitamine, oligominerali e amminoacidi, sono conosciuti fin dai tempi più antichi e, tra le altre cose, agiscono in modo da proteggere la pelle dall’esposizione solare, garantendo una consistente idratazione.

L’Aloe permette di agevolare la digestione, evitando anche gli spiacevoli inconvenienti che possono conseguire dalla cattiva digestione, come l’alito cattivo, ma consente anche di assicurare capelli puliti e senza forfora. Le sue piante sono estremamente utili per curare foruncoli, acidità di stomaco, per la cicatrizzazione e a fini lassativi, inoltre possiedono capacità disintossicanti, grazie alle quali il prodotto è in grado di fare piazza pulita delle tossine presenti sulle cellule e diminuire il colesterolo. Come se non bastasse è un valido alleato per il funzionamento di stomaco e intestino, rendendolo più equilibrato e conferendo una percezione di benessere e armonia con sé stessi.

Il rinnovato portale online www.aloe-shop.it consente di prendere visione delle varie offerte per prodotti a base di Aloe Arborescens e Aloe Vera e delle differenti ricette annesse, di prenotare il prodotto selezionato, ricevendolo direttamente e comodamente a casa.

Aloe Shop
Via Calnova, 119, 30020 Noventa di Piave
0421 308 057 – 0421 308 742‎ (Fax)

Ufficio Stampa MM One Group

No Comments