Archives

Comunicati

In occasione del Centesimo anniversario di Cambridge English un concorso per vincere splendidi premi

  • By
  • 14 Maggio 2013

Cambridge English Assessment invita studenti e professori a partecipare alle celebrazioni del centenario con una competizione fra scuole tramite la piattaforma Penfriends

Bologna, 13 Maggio 2013 – Cambridge English Assessment, in occasione del suo centenario, offre alle scuole e agli studenti di tutto il mondo un concorso per mezzo del progetto Penfriends.

Molti ricorderanno l’iniziativa di Cambridge English: Penfriends, un sito internet nato per riunire gli studenti di scuole di inglese di tutto il mondo. Tramite il sito web, previa registrazione, ogni scuola ha la possibilità di confrontarsi e di far comunicare studenti di tutto il mondo della stessa età e livello.

Per partecipare a questo concorso, è sufficiente registrare la propria scuola sulla piattaforma Penfriends, scegliere un progetto tra i seguenti e condividere i risultati con la propria scuola partner.

o The world came to our house today (dagli 8 anni in su): agli studenti viene richiesto di fare una presentazione (in gruppi) sulle origini internazionali degli oggetti che li circondano.
o Friends forever (dai 12 anni in su): consiste nel produrre una breve commedia che abbia come tema l’amicizia, messa in scena a scuola o registrata.
o How English will improve my future (dagli 8 anni in su): consiste nel produrre un saggio o un poster che riassuma perché l’inglese è importante per il proprio futuro.
o Our class diary (dai 6 anni in su): consiste nel creare un libretto con spezzoni del diario per condividerlo con gli amici di penna delle scuole partner Cambridge English.
o Welcome to my home town (dagli 8 anni in su): consiste nel produrre una guida audio o scritta per i turisti da utilizzare quando visitano la vostra città.
o My street (dai 5 anni in su): gli studenti devono creare un racconto fotografico sulle persone che vivono in una via e osservare come la loro vita si collega ai propri interessi e hobby.
o Our class (dai 10 anni in su): consiste nel creare un ‘collage’ che rappresenti le connessioni o gli interessi comuni che gli studenti hanno tra loro in classe e nella vita quotidiana.
o My ideal school (dai 10 anni in su): gli studenti devono condividere informazioni sulla loro scuola con la scuola partner consentendo agli altri studenti di avere informazioni su somiglianze e differenze.
o Create your own invention (dai 7 anni in su): agli studenti viene richiesto di creare qualcosa.
o Away from home for one year (dai 10 anni in su): gli studenti devono progettare cosa farebbero in un anno di viaggio lontano da casa.

Per ogni tema ci sono dieci attività diverse che gli insegnanti potranno scegliere per finalizzare il progetto scelto e lavorarci con gli studenti: un totale di 100 attività per celebrare il centenario di Cambridge English. I progetti sono rivolti a studenti dai 5 ai 19 anni, suddivisi per diverse età e livelli e ideati per coinvolgerli e motivarli nell’apprendimento della lingua inglese, sviluppando abilità diverse quali Reading, Speaking, Writing etc.
In palio per la scuola vincitrice un kit educational equipment del valore di 3000 Sterline, per altre due scuole selezionate un premio di 1000 Sterline.

La scadenza per inviare i propri progetti è il 31 ottobre 2013. Registrandosi al sito https://penfriends.cambridgeenglish.org/centenarycompetition le scuole riceveranno la guida dettagliata del concorso.

No Comments
Comunicati

Cambridge English Penfriends: fare amicizia imparando

  • By
  • 4 Dicembre 2012

Tramite questa attività bambini e ragazzi si divertono facendo amicizia in tutto il mondo e sviluppano allo stesso tempo le proprie capacità in Inglese. E’ un fantastico modo per stimolare i giovani studenti a comunicare in Inglese

Cambridge ESOL ha recentemente attivato il nuovo sito web “Cambridge English Penfriends” – un’iniziativa che riunisce gli studenti di scuole di inglese di tutto il mondo per comunicare in modo divertente, semplice e sicuro con altri studenti della stessa età e livello. E’ sufficiente registrare la scuola e inviare le proprie cartoline: la corrispondenza viene effettuata tramite l’invio di cartoline virtuali.
Questa attività può stimolare gli studenti a mettere in pratica le proprie abilità di lettura e scrittura in lingua inglese. I ragazzi così possono mettersi in gioco e rafforzare la propria fiducia nel comunicare in un’altra lingua con attività pratiche e divertenti.
Tutta l’attività è coordinata attraverso un sito dove è stato creato un registro dei centri scolastici aderenti, in cui è possibile cercare una scuola scegliendo la nazione o cercare tra le cartoline pubblicate in base al tema e la nazione. Ogni scuola che partecipa a questo progetto ha la propria scheda, con le pianificazioni delle lezioni e gli attestati per gli studenti
La partecipazione è gratuita e aperta a studenti di età compresa tra 4 e 18 anni. La registrazione è fatta direttamente dalla scuola che compila un profilo con specifica del numero di studenti partecipanti all’attività e la loro età. Il sistema garantisce piena sicurezza e protegge l’identità degli studenti coinvolti nelle attività.
Informazioni su Cambridge ESOL
La University of Cambridge ESOL Examinations (Cambridge ESOL), offre la più prestigiosa gamma al mondo di qualifiche di lingua Inglese. Gli esami sono sostenuti da 4 milioni di persone all’anno in 130 paesi ed è possibile sostenerli in diversi centri autorizzati in tutta Italia. Cambridge ESOL è parte di Cambridge Assessment, un’organizzazione senza scopo di lucro della University of Cambridge ed è riconosciuta come il più grande ente di valutazione linguistica in tutto il mondo.
In Italia gli esami sono organizzati in 150 centri su tutto il territorio e sono supportati da un ufficio centrale con sede a Bologna che coordina e assicura un programma di qualità, offrendo supporto professionale, formazione e di ricerca.
Il programma di Cambridge ESOL per le prove di ammissione per le università è ampiamente utilizzato in tutto il mondo da diverse importanti istituzioni, tra le quali la University of Oxford.

ESOL sta per English for Speakers of Other Languages

No Comments

Copyright © 2007-2021 press-release.it - Tutti i diritti riservati