Archives

Comunicati

Quale tipo di legno scegliere per la nostra casa?

Il pavimento richiede un’attenzione particolare a livello estetico ma soprattutto da un punto di vista di scelta della qualità dei materiali migliori e idonei all’ambiente che si vuole ricreare. A livello estetico invece bisogna tener conto dei mobili e dei complementi d’arredo che poi verranno inseriti nelle diverse stanze, per poter dare una visione d’insieme armoniosa. Grazie alle nuove tecnologie oggigiorno si possono sfruttare al meglio la scelta dei pavimenti, anche grazie alla nuova tecnica di riscaldamento a pavimento, mentre risulta sempre più in voga la scelta di abbellire i nostri giardini e portici con irivestimento legno esterno.

I materiali da scegliere sono vari e c’e n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche. Il più richiesto è il tradizionale pavimento in legno, conosciuto da tutti come parquet. Questo pregiato materiale proviene dal nord Europa, dove si possono trovare infinite varietà di legno e colorazioni, adatti per ogni tipo di ambiente. Le caratteristiche per ogni tipo di legno sono diverse, in linea di massima, si consigliano legni duri, resistenti e forti. Eccone alcuni di qualità dalle diverse nuances e venature: il faggio, il castagno, la quercia, il larice ma anche altri di nuovi quali il legno d’olivo o di ebano. Una caratteristica fondamentale dei pavimenti in legno è che sono termoregolatori e si mantengono freschi d’estate e riescono a trattenere il calore d’inverno , dando sempre una bella e piacevole sensazione al tatto. Inoltre sono conosciuti anche per le loro proprietà d’isolamento acustico.

Bisogna fare attenzione a quando si decide di acquistare il pavimento in legno, infatti non ci si deve lasciar ingannare da parquet economici che spesso sono anche di bassa qualità, la resistenza è infatti compromessa e si rischia di trovarsi con un pavimento difettoso (è il caso di parquet che vengono incollati invece di seguire la tecnica della giusta posa quella cioè ad incastro). Anche la scelta dellaposa in opera rivestimenti è una fase delicata da non prendere alla leggera, è meglio sempre affidarsi ad esperti del settore che conoscano il mestiere, per non trovarci successivamente a dover risistemare la pavimentazione della nostra casa (spesso accade infatti che la posa non venga realizzata secondo la regola dell’arte, è un mestiere quello del posatore che richiede esperienza e professionalità, in primo luogo bisogna conoscere le proprietà dei legni).

Ricordiamo infine anche l’importanza nella scelta delle finiture del bagno, anche qui si può realizzare una posa pavimenti in legno, ponendo l’attenzione alla zona vicino ai sanitari, alla doccia e alla vasca (l’acqua potrebbe rovinarne la superficie), per il resto dell’ambiente la scelta dei rivestimenti e piastrelle della zona bagno è anche qui ricca di materiali e possibilità. Anche in questo caso la colorazione delle piastrelle e la qualità dei materiali varia a seconda delle esigenze.

Articolo a cura di Elena Tondello

Prima Posizione srl – incrementare la produttività

No Comments
Comunicati

Come scegliere il tipo di pavimento più adatto per ogni ambiente

  • By
  • 28 Luglio 2010

Per sua stessa natura, il pavimento è qualcosa che viene continuamente calpestato, ma riveste comunque una certa importanza all’interno di ogni casa, ufficio o locale.

Nonostante il pavimento sia spesso nascosto da mobili e tappeti, e nonostante si faccia spesso mettere i piedi in testa, non si può certo dire che sia una componente poco importante di ogni stanza. A seconda del tipo di pavimento che scegliamo, la nostra casa o il nostro negozio acquisteranno un certo stile e una luce particolare, per non parlare poi dei mosaici artistici, capaci di rendere ogni stanza davvero unica. Quando si realizza la posa in opera dei pavimenti, dunque, bisogna scegliere attentamente il tipo di pavimentazione e i materiali che vogliamo usare, e non solo per motivi estetici: un materiale potrebbe avere delle caratteristiche per cui si presta meglio di altri ad essere posto in ambienti che necessitano di un’igiene massima o di un efficace isolamento termico. Bisogna inoltre tenere presente che il pavimento non è come un tavolino o una sedia, che possiamo decidere di cambiare spesso, è invece un elemento che si spera duri per molto tempo.

Per tutti questi motivi quella del pavimento è una scelta importante, da non prendere alla leggera, una scelta che bisogna fare tenendo in considerazione sia lo stile della stanza, perché certamente il fattore estetico ha un certo peso, che la funzionalità. Molti sono i materiali usati per i pavimenti, dal legno al marmo, dalla resina al porfido, e ognuno si presta per un particolare uso. Innanzitutto possiamo fare una prima distinzione tra pavimentazioni esterne e per interni. Nel primo caso, possiamo scegliere tra il porfido, un materiale antico ma mai fuori moda, il cotto, la betonella e il klinker, ma possiamo optare anche per dei rivestimenti in pietra, marmo o granito o addirittura per il legno (esistono infatti dei parquet particolarmente resistenti e adatti quindi anche per gli esterni). Tutti questi materiali sono adatti per portici, giardini e terrazze, e li si può scegliere in base al proprio gusto personale e allo stile della casa.

La scelta è molto ampia anche per quanto riguarda i pavimenti per ambienti interni. Ci sono ambienti in cui l’igiene è di massima importanza, come nei bagni o in locali frequentati da bambini molto piccoli. In questi casi la scelta migliore è puntare sui pavimenti in resina, che offrono molti altri vantaggi. Innanzitutto, questi tipi di pavimenti possono essere sovrapposti al pavimento già presente, il che riduce di molto i costi della posa in opera. Un altro vantaggio è dato dal fatto che i pavimenti in resina non hanno né fessure, né fughe, il che facilita molto le operazioni di pulizia. Tra gli altri materiali usati per gli interni, non si può non citare il legno. I pavimenti in legno hanno innumerevoli vantaggi: il legno è un ottimo isolante termico e acustico, ma è anche uno dei materiali più belli da vedere, capace di rendere ogni stanza calda e accogliente. Alcuni tipi di parquet, inoltre, sono molto resistenti all’umidità, e possono essere quindi impiegati, oltre che per le camere da letto, anche per i bagni e le cucine, oltre che per le pavimentazioni e le scale per esterni. Il marmo, infine, è un materiale particolarmente indicato se vogliamo dare un tocco di lusso ed eleganza alla nostra casa, ma sia la posa in opera che il materiale stesso possono risultare molto costosi.

Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – web advertising

No Comments