Archives

Comunicati

Trattamento specializzato per i pavimenti in cotto di Il Palagio: i risultati sono perfetti

Il Cotto si è conquistato, in questi ultimi decenni, la nomea di pavimento “difficile” da conservare nel tempo, per questo è giunto il momento per Il Palagio, noto marchio del distretto imprunetino, di sfatare questo mito e portare sotto i riflettori un prodotto di pregio e valore inestimabile, capace di imprimere un carattere e una distinzione unica al concetto stesso di abitare ed arredare.

Il Cotto, utilizzato sin dai tempi più lontani per pavimentare i saloni e le gallerie dei grandi palazzi della nobiltà di tutto il mondo, le strade e le piazze dei centri Storici, impeccabilmente giunte fino ai nostri giorni, ha subito nei tempi moderni accuse, non veritiere, circa la sua delicatezza, la facilità a macchiarsi e la difficoltà nel mantenerlo pulito e nel conservarlo immutato nel tempo.

Il Palagio, che produce pavimenti in cotto tramandando di generazione in generazione i più antichi segreti di quest’arte millenaria, non può rimanere più silente di fronte a queste critiche. Infatti il cotto è un prodotto indistruttibile, la cui resistenza ad urti, calpestio ed agenti atmosferici è di gran lunga superiore a quella di molti altri tipi di pavimentazione, facile da mantenere si lava quotidianamente con acqua a cui ogni 2/3 mesi è sufficiente aggiungere qualche goccia di cera per ravvivarlo.

Il Cotto è un materiale naturale, inimitabile, unico e sceglierlo per la propria abitazione è sinonimo di gusto, attenzione all’eleganza, all’ambiente e alla raffinatezza e considerato il valore inestimabile che un pavimento in cotto acquisisce con il trascorrere del tempo sono davvero pochi, anche se importanti, i punti da tenere ben presenti per preservarne intatto il fascino.

Il trattamento finale dopo la posa è sicuramente la fase fondamentale da affidare a personale qualificato, riconosciuto e consigliato da Il Palagio, dal momento che i prodotti che escono dallo stabilimento imprunetino sono perfetti e controllati pezzo per pezzo. Si tratta di una procedura da effettuare, con cura e attenzione, una sola volta e che consentirà al pavimento di esprimere tutto il suo incanto per i secoli futuri.

No Comments
Comunicati

Pavimenti in cotto: i formati tradizionali e speciali firmati Il Ferrone

I pavimenti in cotto Il Ferrone interpretano con eleganza una serie di funzioni molto importanti per incrementare il benessere della vita quotidiana: donano bellezza e stabilità alle superfici, proteggono dal clima, dalle sollecitazioni e dai rumori e sanno interpretare gli stili più diversi grazie anche alla molteplicità di formati che il settore studio e progettazione Il Ferrone ha saputo sviluppare negli anni.

I Pavimenti in Cotto sono ormai riconosciuti come elementi di arredo capaci di coniugare perfettamente la distinzione e il pregio insiti nella tradizione con l’innovazione, la funzionalità e il design tipici dell’architettura contemporanea. Questi ruoli vengono interpretati anche attraverso i formati che un marchio di grande esperienza come Il Ferrone mette a disposizione della sua clientela.

Tra i formati che dominano da sempre il mercato, con ruoli di prevalenza assoluta ed immuni al trascorrere degli anni e delle mode, troviamo le piastrelle quadrate e rettangolari 25×25, 30×30, 40×40, 50×50, 20×40 e 25×50 cm, ma sono disponibili anche formati più piccoli come sestini e tozzetti, listelli 6×28 oppure 9×36, rosette 10×10 senza dimenticare le più ricercate forme esagonali, ottagonali o a losanga fino ad arrivare al più classico Stile 1300, interprete di una tradizione che ha origine nel Rinascimento Fiorentino, o alla lastra 20×100 prodotto perfetto per le attuali tendenze dell’interior design.

La vitalità e la continua ricerca di Il Ferrone si concentra proprio sul bisogno di adeguarsi al mutare degli stili e delle tendenze senza mai perdere di vista quelle peculiarità estetiche che hanno reso il marchio un leader a livello mondiale. La gamma di prodotti viene continuamente arricchita con elementi di completamento in grado di rifinire le pavimentazioni, sia esterne che interne, e di fornire prestazioni di assoluta eccellenza anche in corrispondenza di punti difficili che necessitano una cura e un’attenzione particolare: elementi per battiscopa, elementi per scale, elementi per esterni.

No Comments
Comunicati

I pavimenti in cotto Il Palagio subiscono il fascino degli anni

Per quanto possa sembrare paradossale la modernità del cotto è strettamente collegata alle sue antichissime origini, al suo legame con la tradizione e con una cultura del bello davvero autentiche. Oggi i pavimenti in cotto Il Palagio rappresentano una soluzione raffinata, resistente e naturale che soddisfa anche le esigenze degli architetti più innovativi.

La ceramica subisce fortemente l’influsso e i condizionamenti della moda, che si sa è estremamente volubile e mutevole. Il risultato sono pavimenti che “invecchiano” facilmente e che dopo pochi anni dalla loro posa risultano inesorabilmente superati, per non dire incompatibili con le nuove tendenze del design e dell’arredamento.

I pavimenti in cotto, invece, sanno perfettamente portare “il fascino degli anni”. La loro eleganza e distinzione è senza età, la versatilità li rende sempre attuali e in assonanza con ogni tipo di arredamento. Una volta che la posatura del pavimento in cotto è stata eseguita da mani esperte, esso vivrà immutato nel tempo portando con sé tutto il fascino di una vita trascorsa a vestire di pregio lo spazio.

Un pavimento che mantiene inalterata la sua bellezza nonostante il trascorrere inesorabile del tempo è il sogno di molti, che si vede concretizzarsi con la scelta del cotto, un materiale resistente che non si graffia, non scolorisce e non si ammacca, le cui caratteristiche estetiche si esaltano nell’utilizzo quotidiano. Il cotto non passa mai di moda riuscendo a farsi interprete di gusti e tendenze architettoniche anche molto diverse fra di loro, con un originalità ed autenticità che oggi è sempre più ricercata perché vero simbolo di distinzione.

 

No Comments
Comunicati

L’ecosostenibilità è al servizio dello sviluppo del cotto imprunetino

Attenzione all’ambiente, soluzioni green, rispetto per il territorio, espressioni molto attuali che rappresentano tematiche importanti, tenute in grande considerazione da VIVATERRA, gruppo industriale che pianifica il proprio dinamismo a sostegno del cotto imprunetino e di tutta l’attività economica che gli si è sviluppata intorno.

In un recente incontro è stato possibile, con uno degli amministratori del gruppo, un breve scambio di battute inerenti la salvaguardia ambientale e l’ecosostenibilità. Ma cosa vuol dire comportarsi responsabilmente nei confronti dell’ambiente per aziende che producono cotto? “Per VIVATERRA è fondamentale il rapporto con il territorio, è la nostra ricchezza primaria e proprio per questo abbiamo affrontato per tempo una progressiva presa di coscienza dell’impatto che il ciclo produttivo dei nostri stabilimenti poteva avere sull’ambiente circostante. Sulla base di queste osservazioni abbiamo preso tutte le possibili contromisure riuscendo ad ottenere la certificazione ISO 14001”.

Come si è tradotta nei fatti questa presa di coscienza? “Innanzi tutto abbiamo scelto di monitorare e conseguentemente ottimizzate l’utilizzo di energia, pianificando la produzione in modo da avere la massima resa produttiva con il minor dispendio energetico possibile. Il cotto viene realizzato impiegando metano come combustibile, con recupero energetico sia dei gas caldi con i fumi di combustione, mediante scambiatore di calore aria/aria, che dei gas caldi di raffreddamento, impiegati in maniera diretta”.

Qual è il rapporto di un gruppo come VIVATERRA con il nuovo imperativo del nostro tempo, il riciclaggio? “Il Gruppo è fortemente impegnato su questo fronte con molteplici iniziative. Tutti i dipendenti, sia del comparto amministrativo che produttivo, la dirigenza e persino i visitatori sono tenuti a rispettare le regole di una efficiente e quanto mai intransigente raccolta differenziata. I materiali di lavorazione sono interamente riciclati, nessuno scarto produttivo viene in alcun modo gettato. Inoltre abbiamo provveduto ad un riciclo completo dell’acqua con tali accorgimenti che ci hanno consentito di ridurne il consumo annuale di 3/4”.

Mi sembra di capire, dunque, che per voi l’ecosostenibilità ha un ruolo centrale per la crescita del cotto imprunetino? “Il rispetto dell’ambiente in cui viviamo dovrebbe essere fondamentale per tutti. Certo non nascondiamo che è un aspetto molto importante, un sostegno allo sviluppo di un prodotto che, nel suo essere 100% naturale, può essere annoverato tra i migliori materiali biocompatibili, aspetto che si va ad aggiungere a caratteristiche di assoluta eccellenza in termini di estetica e resistenza”.

No Comments
Comunicati

Il Palagio con la Serie Loft arreda i grandi spazi con pavimenti di autentico design

L’attività di ricerca e sviluppo del noto marchio imprunetino risponde alle richieste del settore “pavimenti” con l’implementazione e la crescita del prodotto. L’esigenza di stare al passo con l’evoluzione dei tempi, dei gusti e delle tendenze architettoniche ha portato Il Palagio a progettare la Serie Loft dimostrando, così, che anche il cotto può arredare con piastrelle di grandi dimensioni.

Il cotto ha le carte in regola per poter essere definito a pieno titolo un prodotto versatile, resistente, funzionale e perfettamente adattabile ad ogni esigenza sia essa tecnica od estetica, inoltre si inserisce alla perfezione nel filone, sempre più diffuso, del costruire in modo ecosostenibile. La Serie Loft riesce ad interpretare in chiave moderna l’armonia degli spazi, dimostrando l’attenzione posta da Il Palagio nello studio di nuove soluzioni dell’abitare alla qualità, all’innovazione e al suo passato.

Le dimensioni 20×100 con cui è realizzata la Serie Loft soddisfano le richieste di interior designer e progettisti dal momento che va a completare l’ampia gamma di piastrelle studiate e realizzate da Il Palagio: si tratta più propriamente di vere e proprie lastre in cotto realizzate con una tecnica produttiva specifica che consente di mantenere inalterate le qualità di resistenza e durevolezza tipiche del cotto imprunetino.

La naturalità del prodotto si esalta ancora di più in questo grande formato, vestendo gli ambienti di modernità senza però rinunciare al fascino che il cotto sa imprimere ad ogni ambiente. Si tratta di superfici compatte, luminose in cui la vera autenticità del materiale si esalta, al contrario di quanto accade con i cosiddetti “effetto cotto”. I pavimenti in cotto Il Palagio non celano artificio o simulazione, esprimono un design sobrio, un’eleganza senza tempo preservando tonalità calde e caratteristiche uniche.

No Comments
Comunicati

I pavimenti in Cotto Arrotato Tradizionale sono messaggeri di stile

Ambasciatore dell’Italia nel mondo il Cotto Tradizionale Arrotato di Il Ferrone rappresenta un modo di vivere il cotto nel rispetto della più prestigiosa tradizione. Rosso, resistente e profondamente legato territorio veste i pavimenti di distinzione e stile.

Il Cotto Tradizionale Arrotato ha un caratteristico ed omogeneo colore “rosso fiorentino” che assieme alla superficie rustica diventano gli ingredienti primari della sua personalità. È il cotto più classico, eccellente nelle sue rappresentazioni estetiche, insuperabile per resistenza e qualità. La tipica finitura bocciardata, ottenuta spazzolando la superficie a secco prima della cottura, valorizza la struttura interna, materia viva del cotto, e assicura omogeneità al suo inconfondibile colore.

Particolarità del Cotto Tradizionale Arrotato di Il Ferrone è l’ampio assortimento di formati e pezzi speciali che riescono a farsi interpreti di ogni esigenza del costruire riuscendo a dare un carattere incisivo ad ogni pavimentazione: rettangoli e quadrati di varie dimensioni che assieme ad altri caratteristici formati si adattano sia agli stili più tradizionali che a quelli più ricercati. Un prodotto che ha determinato il successo di Il Ferrone divenendone il principale ambasciatore e testimone non solo in Italia ma in tutto il mondo. Nella mission portata avanti dal marchio imprunetino si deduce un forte senso di appartenenza al territorio, un legame cresciuto e sviluppato che diventa sempre più un segno di distinzione.

In Cotto Tradizionale Arrotato si realizzano scale, corrimano, paraspigoli, cimase coprimuro o gocciolatoi. Colore e superficie di questi elementi sono gli stessi delle tipologie per pavimenti ed offrono ai progettisti soluzioni per rifiniture ed arredi complete e continuate, in un’armonia che rende la scelta di Il Ferrone ineguagliabile. La naturale e rinomata antigelività del Cotto Imprunetino rende questi elementi particolari indispensabili in esterni.

La ricerca associata allo sviluppo industriale hanno permesso di lanciare sul mercato un’ampia declinazione di formati e la produzione di tipologie a basso spessore che, grazie alla precisione e alla calibratura delle misure, permettono una posa sempre facile e veloce. La naturale plasticità della materia consente poi di arricchire il repertorio delle tipologie con numerosissimi pezzi speciali dagli impieghi più diversi sia negli interni sia negli esterni.

No Comments
Comunicati

Vivaterra opera per la tutela del vero cotto, espressione di primaria qualità

In ambito di architettura, ingegneria e progettazione si parla molto di un ritorno al materiale costruttivo naturale. Il Gruppo Industriale VIVATERRA si muove in questa direzione tutelando l’unicità e il valore del vero cotto imprunetino.

Rifuggire da imitazioni che con il cotto non hanno nulla a che fare non solo in termini di qualità e caratteristiche chimico fisiche ma anche di “semplice” impatto estetico e tattile, questa è la prerogativa assoluta portata avanti con determinazione da Vivaterra che si è assunto l’incarico di difendere e tutelare il vero cotto  imprunetino.

La scelta di un pavimento in cotto è determinata da molteplici fattori: amore per il bello e per il naturale, volontà di distinguersi e di creare spazi eleganti e intimamente familiari, passione per un abitare in armonia con la natura. Appare dunque ovvio che non sia possibile accontentarsi di un prodotto qualsiasi solo perché somigliante “nell’aspetto esteriore” ad un concetto del vivere la propria casa così complesso ed articolato.

Il cotto un materiale solido fuori dal tempo che non si fa condizionare dalle mode effimere, anzi le domina con carattere e determinazione. Un prodotto che porta in sé equilibrio, armonia e solidità. Un termine che necessità di essere tutelato da un uso improprio sempre più diffuso e ricorrente in ambito “commerciale” e che rischia di vedere associati a manufatti di pregio, articoli che nulla hanno a che fare con il vero cotto.

Il Gruppo Industriale sceglie di porre l’accento su realizzazioni e progetti che spaziano dall’architettura dei grandi nomi fino alla più semplice attività decorativa, che privilegiano l’utilizzo di materiali naturali veri e non di inutili imitazioni al cui minor costo, che non è sempre così basso come si vuol far credere, corrisponde scarsa qualità, affidabilità ed efficienza.

 

No Comments
Comunicati

Copertine e Terminali assicurano continuità alle superfici costruttive

Il pregio l’eleganza e la distinzione sono peculiarità che identificano con certezza assoluta una pavimentazione di Cotto Impruneta e che trovano la loro massima espressione  in tutta quella serie di elementi, Copertine e Terminali, che il noto marchio del distretto imprunetino ha appositamente progettato e realizzato in linearità con le versioni Rustico e Terrae Nove.

Dietro ad un progetto architettonico ben realizzato, che si tratti di una scala, di un vialetto porticato od altro, si cela la possibilità di intervenire con elementi studiati in modo da assicurare una continuità armonica e funzionale con la pavimentazione e che ne esaltino l’accuratezza, la precisione e l’impatto estetico.

Cotto Impruneta nella fase di progettazione ha assicurato la realizzazione di elementi di finitura molto importanti non solo per le qualità estetiche che rendono il lavoro uniforme e perfetto, ma anche e soprattutto per quelle funzionali. Le Copertine e i Terminali realizzati per le linee di pavimenti in cotto Rustico e Terrae Nove rispondono pienamente ai canoni di resistenza, durevolezza e antigelo che hanno fatto del marchio Cotto Impruneta un sinonimo di garanzia e affidabilità.

La mission intrapresa da Cotto Impruneta con la realizzazione di questi pezzi in pregiato cotto imprunetino consiste nel connettere lo spazio, esaltare le superfici, abbattere i confini tra rivestimenti e pavimenti in modo da far risaltare, attraverso l’utilizzo del cotto, l’ambiente e renderlo assoluto protagonista, qualunque sia la tipologia di applicazione o la destinazione d’uso, raggiungendo così raffinatezza, distinzione e armonia.

No Comments
Comunicati

Cotto Amico Pretrattato il pavimento in cotto Il Palagio pronto da vivere

Riuscire ad unire la bellezza del cotto, un prodotto naturale dalle qualità estetiche e funzionali eccellenti, con la rapidità di posa ed utilizzo, è un sogno che Il Palagio riesce a realizzare con la linea di pavimenti in Cotto Amico Pretrattato.

Un cotto tradizionale dalle sfumature naturali, con superficie rustica ottenuta tramite un procedimento effettuato con spazzole di acciaio prima della cottura, ben calibrato, fattore che rende più facile la posa e trattato con una cera protettiva direttamente in fabbrica. Un processo che sottopone le piastrelle a lavaggi e successivi passaggi di cera fino alla completa chiusura dei pori e che rende le piastrelle pronte da utilizzare dopo la posa, infatti è sufficiente solo una mano di finitura dopo il lavaggio.

Un cotto pronto da abitare che esalta l’aspetto caldo ed accogliente di un materiale naturale e la cui bellezza è duratura. Un pavimento da vivere con spontaneità e i cui processi produttivi accorciano i normali tempi di attesa per abitarlo:  non produce efflorescenze e non si macchia e mantiene inalterate la caratteristica traspirabilità del prodotto. Non si tratta, dunque, di una semplice procedura di abbellimento superficiale ma di un trattamento che va anche in profondità e che garantisce elevate prestazioni funzionali.

Cotto Amico Pretrattato è disponibile in formato quadrato 30×30, con tutta una serie di elementi di finitura, battiscopa, scalino, angolare scalino, battiscopa scale, che consentono di soddisfare qualunque esigenza realizzativa, per un cotto vero, che preserva tutto il fascino e le peculiarità di un materiale antico a cui si aggiunge facilità di posa e di utilizzo, aspetti sempre più determinanti nella scelta di un ottimo pavimento.

No Comments
Comunicati

Il cotto Il Ferrone costruisce e arreda gli spazi urbani

Il FerroneL’impiego di sestini e tozzetti di Il Ferrone è vastissimo, dall’arredo urbano alla pavimentazione dei vialetti del giardino di casa, sia contesti tradizionali e antichi sia in quelli contemporanei e di design. In ogni impiego portano immutate le caratteristiche più elevate del cotto imprunetino e portano a concretizzare opere di assoluta distinzione e bellezza.

Archetipo per eccellenza della produzione artigianale ed industriale in terracotta, è, da sempre, il mattone, che poi si è progressivamente trasformato e sviluppato creando un nuovo filone produttivo che porta alla realizzazione dei materiali di rivestimento in cotto attualmente utilizzati nell’edilizia contemporanea. Nella vasta e multiforme produzione in cotto imprunetino di Il Ferrone si trovano Sestini e Tozzetti che non sono altro che piccoli mattoni destinati soprattutto ad essere impiegati in realizzazioni di arredo urbano ma che portano con sé l’assoluta e riconosciuta qualità della terracotta del distretto imprunetino.

Nei centri storici come quelli di Assisi o Spoleto, Montepulciano o Certaldo, solo per portare citazione di alcune delle opere più note, sono state compiuti interventi di ristrutturazione e riqualificazione urbana in cotto Il Ferrone, materiale che si integra perfettamente alle bellissime sfumature dei colori originali, riuscendo a fondersi in modo armonioso con la storicità e il valore artistico delle opere di un tempo.

Grazie alla loro eccezionale resistenza e all’assoluta antigelività, dovuta all’eccellenza del Galestro, i sestini e i tozzetti di Il Ferrone trovano impiego là dove l’architettura contemporanea vuole preservare una continuità artistica, di stile e pregio con la tradizione, non solo in Italia ma in ogni angolo del mondo.

Formati, tipologie e spessori di sestini e tozzetti variano sia in funzione delle esigenze di posa, del contesto in cui vanno ad inserirsi e delle opere preesistenti sia in funzione della carrabilità o del calpestio cui sono destinati. Le tonalità, varie e sfumate, rendono la pavimentazione particolarmente viva e naturale riuscendo ad integrarsi anche con materiali antichi. L’impiego è vastissimo: dall’arredo urbano alla pavimentazione del vialetto nel giardino di casa.

No Comments
Comunicati

L’abitare contemporaneo si realizza con il cotto Il Ferrone

Le moderne tecnologie applicate al ciclo produttivo del cotto esaltano ancora di più le già eccellenti qualità chimico fisiche di un materiale di rivestimento non solo bello ma anche versatile  e resistente. Non più dunque un prodotto “relegato” al solo costruire tradizionale, ma un materiale capace di inventarsi in modi sempre nuovi per rendere i propri spazi abitativi davvero unici.

Le tavelle in cotto imprunetino sono un prodotto che soddisfa pienamente le tendenze del design di interni, che vedono affermarsi sempre più marcatamente nel corso degli ultimi anni una progressiva rivalutazione dei materiali da costruzione naturali, ecocompatibili e durevoli.

Prerogative essenziali del cotto imprunetino per poterlo definire un materiale da abitare di assoluta eccezionalità sono l’estrema resistenza anche a condizioni meteorologiche estreme ed instabili, la capacità isolante dall’umidità, dal freddo e dal caldo del sole. La sua durabilità è indiscutibile, testimoniata dal numero di pavimentazioni giunte oggi intatte sin dall’epoca Rinascimentale, a dir poco evidente la sua bellezza e lo stile ineguagliabile, che trasferisce ad ogni realizzazione.

A tutto questo si aggiunge la capacità di integrarsi con tutti i tipi di arredamento, aspetto che lo rende ancora più versatile anche grazie alle numerose sfumature di colore, che non riducono più il cotto al solo rosso imprunetino della più rigorosa tradizione, anzi lo rendono interprete, con formati e pezzi speciali, di nuove sfide architettoniche innovative e contemporanee.

 

No Comments
Comunicati

Il Know How di Vivaterra afferma a livello mondiale il cotto imprunetino

VivaterraIl Know How rappresenta per il Gruppo industriale VIVATERRA un patrimonio fondamentale per portare al successo il cotto imprunetino, tanto importante  quanto lo sono l’argilla, materia prima dalle qualità eccezionali, e il suo territorio, il distretto imprunetino, che incarna il profondo legame con la terra e la tradizione.

Quando si cerca di trovare una definizione di Know How, capita quasi sempre di imbattersi nella solita frase “È la conoscenza tecnica e commerciale relativa alla produzione ed alla commercializzazione di un determinato prodotto/servizio”. Tuttavia è immediatamente percepibile quanto questa spiegazione non sia affatto esaustiva del concetto.

Il Know How per Vivaterra ritrae una tale complessità di sfaccettature del sapere aziendale, da risultare difficilmente imbrigliabile in una mera definizione da vocabolario. Esso comprende una padronanza concettuale di tutti quei dettagli e “segreti” che rendono la produzione di tavelle in cotto imprunetino così esclusiva. Si tratta del sapere teorico, delle conoscenze acquisite attraverso studi, osservazioni.

Il saper fare e la forte esperienza professionalizzante rappresentano, insieme, un altro fondamentale aspetto: sono queste nozioni che traducono l’idea, il pensiero in un prodotto finito, concreto reale e soprattutto unico sul mercato. Ultima, non per importanza ma per evidente sequenza logica degli eventi all’interno di un processo produttivo, la capacità, non comune, di relazione con il pubblico che sceglie i pavimenti in cotto per le proprie abitazioni e ancora più fortemente con il mondo dei professionisti, degli architetti, dei designer e progettisti.

VIVATERRA può contare dunque su un know how affermato, acquisito in anni di attività che hanno portato a fare proprie lavorazioni antichissime, tradizioni consolidate nella cultura della progettazione edile e ad introdurre una serie di sistemi produttivi che oggi rendono il cotto imprunetino ancora più competitivo in termini di design, appeal e resistenza, senza perdere nulla del suo fascino e pregio. La consapevolezza di tutto ciò determina per il gruppo industriale un valore aggiunto che fa emergere il proprio prodotto sulla concorrenza.

No Comments
Comunicati

Ambiente tradizione e modernità sono rappresentate dai pavimenti in Cotto trattato maiolica di Il Palagio

Il Trattato a Maiolica, è un prodotto di terra Imprunetina veramente finito e assolutamente impermeabile, si tratta di un cotto autentico, inimitabile e di elevata qualità. Pur nella sua modernità realizzativa presenta una stonalizzazione del tutto identica a quella dei più antichi pavimenti in cotto che si trovano nei palazzi e nei musei della città rinascimentale per eccellenza: Firenze.

Il Cotto Trattato Maiolica mantiene inalterate le pregiate caratteristiche del cotto imprunetino, materiale di rivestimento dalla tradizione millenaria. Inconfondibile il suo tono rosato, apprezzato il suo rispetto per l’ambiente, è infatti realizzato senza alcuna aggiunta di piombo, ma la sua peculiarità principale consiste nella lavorazione ad ingobbio ceramico, contenente anche polvere di argilla atomizzata, che dopo la cottura in forno a 1000° lo rende pronto per l’uso subito dopo la posa.

Nella realizzazione di questo prodotto Il Palagio recupera una lavorazione ceramica già in uso anticamente per impermeabilizzare gli orci di cotto destinati alla conservazione dell’olio. A diffonderne l’uso per primi furono i Della Robbia, famiglia di famosi ceramisti del Rinascimento che seppero trasformare in arte il loro lavoro artigianale. Il risultato finale di questo procedimento fornisce un pavimento resistente alle scalfiture, all’abrasione, agli shock termici e al gelo.

Grazie al trattamento a maiolica questo cotto è pronto per l’uso subito dopo la posa. E’ il cotto particolarmente raccomandato per chi deve, o desidera, utilizzare subito i locali pavimentati e non vuole rinunciare al fascino al calore, alla distinzione ed alla bellezza del cotto più autentico. Versatile nella sua applicazione, perfetto nel rivestimento sia di interni sia di esterni ha trovato notevole successo anche nei locali pubblici, chiese e musei. La manutenzione è facile infatti il pavimento non potrà assorbire alcun tipo di macchia e potrà essere lavato semplicemente con acqua ed un normale detersivo.

No Comments
Comunicati

Scegliere con consapevolezza il proprio Pavimento in Cotto Il Palagio

La scelta di un pavimento è soggetta ad una tale molteplicità di fattori che, nella maggior parte dei casi, è pressoché imprevedibile. C’è chi sceglie basandosi esclusivamente sulla percezione visiva, chi si fa guidare unicamente dal design, chi dalla qualità, chi dal costo, chi dalla percezione tattile. Sono quindi molteplici gli aspetti da tenere in considerazione nella fase di progettazione di un prodotto e soprattutto della sua comunicazione con il pubblico.

Sul web oggi è possibile, attraverso pochi click, entrare in contatto diretto con le aziende produttrici e imparare a conoscere una grande varietà di prodotti prima di effettuare la vera scelta: si tratta di un processo spesso complesso che necessita di attente valutazioni per arrivare a conciliare la funzionalità del prodotto rispetto all’uso, l’aspetto estetico, il valore di mercato, il pregio e il senso di distinzione. In questo contesto ben si esplica l’azione Social che Il Palagio ha iniziato ad intraprendere in questi mesi: comunicare con il mondo la funzionalità, la bellezza e la contemporaneità dei suoi pavimenti in cotto imprunetino.

Per chi ama l’estetica, la naturalità e il pregio associati a resistenza, durevolezza e texture dai toni caldi e accoglienti non può che far ricadere la propria scelta sui pavimenti e rivestimenti in cotto con marchio Il Palagio. Il sapore di tradizione, di calore e un forte senso di solidità si fondono con una capacità di adattarsi ad ogni tipo di stile, arredamento e design davvero fuori dal comune.

Il Cotto risponde alle esigenze visive, portando a compimento opere di alto livello estetico e con finiture di valore assoluto, al contempo le percezioni tattili riescono a trasmettere un forte legame con la terra e la naturalità: un pavimento in cotto si integra perfettamente nella propria concezione di vivere la casa, fondendosi con l’intimità familiare.

La varietà di prodotti Il Palagio si esplica in un vasto assortimento di lavorazioni, finiture, colori, formati e pezzi speciali e questo consente di effettuare qualunque tipo di intervento, sia in ambienti interni che esterni: pavimenti, vialetti, bordi piscina, scale, terrazze, giardini, porticati si vestono, così, con ricercatezza ed eleganza  esprimendo con forza la propria personalità.

No Comments
Comunicati

Il Cotto Il Ferrone relax e naturalità a bordo piscina

Il Cotto Imprunetino Il Ferrone è un tipo di materiale di rivestimento che può essere utilizzato per pavimentare qualsiasi tipo di superficie. La sua applicazione come bordo piscina, oltre a rappresentare una soluzione di grande pregio estetico, trova anche notevoli vantaggi pratici.

Le ambientazioni esterne realizzate con Cotto Il Ferrone si distinguono per il pregio e l’eleganza e sicuramente donano atmosfere di indiscutibile fascino, tuttavia nella pavimentazione di una piscina questi non sono gli unici aspetti da considerare. Sono molteplici i fattori da tenere ben presenti in fase di progettazione, tuttavia è certo che le qualità del Cotto Il Ferrone assicurano risultati tecnici ed estetici davvero impeccabili.

Data la presenza costante di acqua e umidità, tutta la zona bordo piscina deve essere necessariamente antiscivolo. L’arrotatura a spazzole d’acciaio, realizzata a secco o a crudo, conferisce alle tavelle in cotto prodotte da Il Ferrone l’indispensabile ruvidità che assicura caratteristiche antisdrucciolo eccellenti, senza che si renda necessaria l’applicazione di alcun film protettivo e mantenendo, quindi, inalterato l’aspetto estetico e qualitativo della realizzazione.

Il Cotto Imprunetino grazie alla sua durabilità e antigelività rappresenta il prodotto ideale per pavimentazioni che non possono essere riparate dalla pioggia e dal freddo dei mesi invernali, inoltre la resistenza conferitagli dall’argilla e dai processi produttivi utilizzati, aggiungono una rilevante inalterabilità al cloro.

Un’altra caratteristica che rende i pavimenti Il Ferrone ideali per questo uso specifico sta nel fatto che il cotto è un materiale atermico, che non si riscalda eccessivamente con i raggi solari, dando un solarium estremamente confortevole. La sua naturalità inoltre si fonde così bene con gli spazi all’aperto da creare una “location” di relax perfettamente integrata con l’ambente circostante. Indiscutibili infine il pregio e la distinzione che il Cotto Il Ferrone riesce a trasmettere a qualunque realizzazione donando eleganza e bellezza davvero esclusive.

No Comments
Comunicati

Il Palagio produce pavimenti in cotto a km 0

La tendenza attuale porta le aziende ad abbracciare sempre più frequentemente un sistema di gestione ambientale tale da riuscire ad entrare a pieno titolo nella green economy. Il Palagio si inserisce in quest’analisi, dal momento che ha investito ed investe risorse economiche, strumentali ed umane per ridurre l’impatto ambientale del suo sistema produttivo per pavimenti e rivestimenti in cotto di qualità.

Oggi accade sempre più di frequente che le aziende reperiscano materie prime all’estero, magari da paesi in via di sviluppo perché a minor costo. Ma qual è il prezzo reale che il nostro pianeta paga per tutto questo?. “Un interrogativo che deve far riflettere. Noi di Il Palagio non rinunceremo mai all’argilla prodotta dalle cave situate nelle vicinanze dello stabilimento, sia per la qualità eccelsa del prodotto, sia per un senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente e del nostro territorio. Perché cercare altrove quello che abbiamo sotto i nostri occhi, anzi sotto i nostri piedi?”.

Dal punto delle qualità chimico fisiche l’argilla galestro, con cui vengono prodotte le tavelle in cotto di Il Palagio, non ha eguali; è la migliore reperibile sul mercato ed è la base su cui trova fondamento l’eccellenza ed il pregio di tutta la produzione del noto marchio imprunetino. Inoltre non necessita di onerose movimentazioni, se non quelle concernenti la distribuzione al cliente del prodotto finale.

Per tutti questi motivi il concetto km 0, che rappresenta la distanza ideale che la materia prima dovrebbe percorrere per giungere il comparto produttivo, si applica perfettamente al contesto di Il Palagio. L’azienda ha assunto la consapevolezza che accorciare le distanze di approvvigionamento significa aiutare l’ambiente e ridurre l’impatto provocato dall’emissione di gas serra dei mezzi di trasporto. Infatti questo aspetto consente a Il Palagio di contribuire in modo evidente ad una minore immissione in atmosfera di polveri sottili, ossidi di azoto e di carbonio, piombo, composti organici volatili e ossido di zolfo.

Inoltre l’utilizzo di materie prime locali e il sostegno ad una produzione che ha luogo interamente in stabilimenti situati nel territorio sono volti a promuovere il patrimonio del territorio e a produrre lavoro e ricchezza che portino sviluppo e crescita al distretto imprunetino.

No Comments
Comunicati

Il Ferrone ha un fascino tutto Made in Italy

Il Ferrone è un marchio stimato e riconosciuto in tutto il mondo, ha una storia profondamente radicata nel territorio che ha accolto, molti decenni fa, il suo stabilimento produttivo. Nel tempo è anche riuscito a costruirsi una reputazione internazionale fondata sulla qualità e l’eleganza delle sue tavelle in cotto. Il suo essere genuinamente Made in Italy ed ancora più nello specifico Made in Florence è senza alcun dubbio una delle caratteristiche maggiormente apprezzate dal pubblico.

Made in Italy è un titolo, un riconoscimento, un’etichetta che i pavimenti e rivestimenti in cotto Il Ferrone possono rivendicare con fermezza e anche con un certo orgoglio. In tanti anni di attività sono stati sempre tutelati e difesi quei principi produttivi che ne sanciscono l’originalità, l’eccellenza e l’italianità.

La materia prima è locale, lo stabilimento produttivo e la divisione ricerca e sviluppo hanno sede nel distretto imprunetino: in sostanza nessun comparto ha subito il fascino della fuga all’estero, per quanto le contingenze economiche abbiano diffuso questo trend  in modo sempre più marcato in tutto il settore e non solo. La passione di “far bene il proprio lavoro” e la cura dei dettagli, il tramandarsi di generazione in generazione i segreti di una produzione antica permeano questi pavimenti in cotto.

Il cotto di Il Ferrone si associa, nel mondo, alla cultura italiana e ancora più propriamente ad un rapporto vivo e fecondo con la propria storia e le proprie origini. Nella mission portata avanti dal marchio imprunetino si deduce un forte senso di appartenenza al territorio, un legame cresciuto e sviluppato che diventa sempre più un segno di distinzione.

Il Ferrone è con convinzione e forza, oggi più che mai, una significativa espressione del Made in Italy nel mondo: naturalità, design, contemporaneità e tradizione, il tutto sigillato da autenticità, da lavorazioni di pregio in grado di riprodurre una magica atmosfera di casa, una familiarità, un’eleganza e una capacità di godere dei piccoli piaceri quotidiani tipicamente italiana.

No Comments
Comunicati

Scegliere il pregio e la naturalità con un pavimento in Cotto Il Ferrone

Il mercato attuale offre infinite soluzioni costruttive e di finitura in tema di pavimenti e rivestimenti. Perché dunque fra tutte queste opportunità si dovrebbe proprio scegliere il cotto imprunetino di Il Ferrone? Interrogativo legittimo che spinge ad analizzare in profondità questo materiale di rivestimento che risale alle origini della storia dell’edilizia.

La storicità e il legame del cotto imprunetino Il Ferrone con una tradizione fatta di artigianalità, lavorazioni manuali e qualità eccellente sono sicuramente le primissime risposte che affiorano. Queste peculiarità sono sinonimo da secoli di affidabilità e pregio: una sorta di “garanzia” per la buona riuscita del progetto edile in corso d’opera.

Tuttavia è necessario andare più in profondità, superare quell’aurea di fascino ed eleganza che tutto avvolge nel mondo del cotto Il Ferrone, per apprezzare a pieno questa scelta. La distinzione sta anche altrove, per l’appunto. Il cotto, infatti, è innanzitutto un materiale vivo, capace di trasferire “calore” all’abitato e soprattutto è naturale: si tratta, in assoluto, del materiale da costruzione a minore emissione di radon e non cede mai composti nocivi all’ambiente durante la lavorazione, durante la sua esistenza e anche in fase di smantellamento.

Inoltre il cotto con marchio Il Ferrone è disponibile in un grande assortimento di finiture, formati e pezzi speciali, in grado di incontrare il gusto e le richieste di un pubblico vasto e sempre più esigente. Gli architetti e gli interior designer hanno la possibilità di vedere concretizzate fantasiose ed ardite realizzazioni grazie alla flessibilità compositiva del cotto che consente di accostare colorazioni e misure fra loro differenti con originalità e distinzione estetica.

L’eccellenza produttiva dello stabilimento Il Ferrone consente di proporre sul mercato un prodotto dalle qualità superiori: resistente al gelo, agli agenti atmosferici e all’usura dovuta al calpestio quotidiano. Una materia prima di eccezione, l’argilla del distretto imprunetino, consente al cotto di conservare intatto il suo antico fascino per secoli, senza perdere nulla in termini di adattabilità alle necessità abitative contemporanee. Dunque un materiale di rivestimento molto resistente e durevole, con un alto coefficiente di coibentazione, capace di dare lustro all’intera abitazione.

No Comments
Comunicati

I pavimenti in cotto Il Palagio rivelano la loro anima Green

L’acqua, oltre ad essere il bene più prezioso per l’umanità tanto da essere considerato il petrolio del 21° secolo, è anche uno degli elementi alla base della produzione di pavimenti e rivestimenti in cotto. Il Palagio rivolge un’attenzione sempre più consapevole all’ambiente e nello specifico al riciclo dell’acqua all’interno del suo stabilimento produttivo. Adottare gli accorgimenti giusti per il risparmio dei consumi ed ottimizzarne il recupero, questi alcuni gli aspetti su cui si focalizza la mission aziendale del marchio di cotto imprunetino.

L’acqua insieme all’argilla è l’elemento chiave nella produzione di elementi in cotto: le prestigiose tavelle nascono per l’appunto dalla loro unione. Proprio per questo motivo Il Palagio ritiene che il riciclo dell’acqua, oltre ad essere un’importantissima risorsa per l’azienda in quanto permette notevoli risparmi energetici ed economici, rappresenti in realtà un atteggiamento responsabile nei confronti di un ambiente così generoso: “L’area imprunetina fornisce un’argilla di assoluta eccellenza che ci consente di produrre un prodotto di grande pregio, è nostro dovere osservare il territorio lavorando in modo da preservarlo”.

Il riciclo produce un risparmio di acqua pregiata, ne migliora la qualità dell’approvvigionamento, la rende disponibile per l’ambiente ed inoltre riduce la quantità di affluente trattato, che viene quotidianamente riversato in fiumi e mari in ogni angolo del pianeta, riducendo il conseguente inquinamento.

Nello stabilimento di Il Palagio si effettua un riciclo completo dell’acqua durante le varie fasi di lavorazione del cotto. I risultati, nel corso degli ultimi due anni, sono stati così eccellenti da aver portato ad una riduzione del consumo idrico annuale di circa i ¾. A livello produttivo l’unica acqua che viene effettivamente ancora dispersa  è quella sotto forma di vapore nella fase di essiccatura.

Infine Il Palagio si occupa anche di depurare l’acqua di servizi, docce, spogliatoi e mensa per mezzo di metodologie a basso impatto ambientale, quali i fanghi biologici, prima che essa venga scaricata nei corsi d’acqua, in modo da ridurre l’impatto sul sistema ecologico e sulle riserve idriche per uso alimentare.

No Comments
Comunicati

VIVATERRA: i pavimenti in cotto imprunetino si vestono di modernità

Il cotto è un materiale antico, che ha accompagnato la storia dell’uomo per millenni: già gli etruschi lo utilizzavano nella costruzione dei loro templi. Giunto ai nostri giorni pressoché immutato nella sostanza, grazie all’operato di aziende come VIVATERRA, è stato modernizzato per quanto concerne le tecniche realizzative, che sfruttano avanzati processi industrializzati, e le applicazioni sempre più versatili e stilisticamente efficaci.

Mission essenziale di VIVATERRA è rendere il cotto imprunetino un prodotto facile, moderno e dal design innovativo, consentendo al pubblico di riscoprire tutte quelle elevate caratteristiche che lo hanno reso uno dei materiali di costruzione e decoro di maggiore eccellenza, preservatosi nel corso dei secoli con immutata bellezza.

Il Rinascimento fu senza dubbio uno dei suoi periodi di massimo splendore: il cotto fu utilizzato per pavimentare edifici privati e pubblici, strade e piazze. Certamente una delle più alte espressioni è il pavimento policromo della Biblioteca Laurenziana di Firenze, che presenta disegni intarsiati in terracotta rossa e bianca realizzati con una tecnica suggerita dal grande maestro Michelangelo.

Opere conservate pressoché inalterate nei secoli, grazie all’eccezionalità delle proprietà della materia prima, nonostante il calpestio, l’esposizione agli agenti atmosferici, al gelo e alla salsedine, adatta a decorare sia ambienti interni sia ambienti esterni, anche dove le condizioni climatiche mettono a dura prova altri materiali.

Importante, fondamentale il rapporto con il territorio toscano da cui viene estratta un’argilla unica ad alto rendimento che ha contribuito alla fama del cotto imprunetino in tutto il mondo. Tuttavia l’intenzione di VIVATERRA va ben oltre i confini della ridente regione, culla della cultura italiana: far comprendere in pieno le potenzialità, il calore, la naturalità e l’ecosostenibilità del cotto imprunetino, valori che ogni edificio può far propri ovunque esso si trovi.

No Comments
Comunicati

I pezzi speciali in cotto imprunetino Il Palagio: progettare i dettagli

Una tendenza sempre più diffusa che condiziona lo sviluppo e la progettazione nel mondo dei pavimenti e rivestimenti è la produzione di un’infinita varietà di pezzi speciali, formati e spessori, il tutto studiato per formare geometrie che movimentano le superfici e finiture che rendono il lavoro finale di assoluto pregio. Il Palagio offre una vasta collezione di pezzi speciali in cotto imprunetino che danno una risposta forte e decisa anche a queste nascenti esigenze.

Nella progettazione di pavimenti e rivestimenti è sempre più forte la tentazione a lasciarsi andare ad innovative ed ardite soluzioni che diventino catalizzatrici dell’attenzione dell’osservatore. Tuttavia non si deve dimenticare che la vita di un pavimento è molto più lunga di quella di abito o di un accessorio e che quindi non può essere soggetta agli stessi rapidi e repentini cambiamenti. È necessario mantenere un certo legame con una tradizione e una classicità che rendano il prodotto sempre attuale anche negli anni a venire.

La duttilità e versatilità del cotto imprunetino di Il Palagio si presta in modo esemplare a soddisfare ogni tipo di ispirazione architettonica. In questo contesto i pezzi speciali in cotto imprunetino con marchio Il Palagio rendono possibile la realizzazione di scale, corrimano, paraspigoli, cimase, coprimuro e gocciolatoi in continuità, uniformità ed armonia con le pavimentazioni, sempre prodotte dal prestigioso marchio, assicurando elevati standard di finitura.

Questa flessibilità consente ai prodotti in terracotta Il Palagio di tradurre in modo efficace un linguaggio progettuale contemporaneo, dinamico e in evoluzione continua, non limitandosi al settore delle ristrutturazioni di antichi casali, ma rendendo il cotto imprunetino adatto anche a realizzazioni di design all’avanguardia. Infatti la linea pezzi speciali di Il Palagio riesce ad assolvere a tutta una serie di necessità da quelle puramente tecniche fino a quelle estetiche e di normativa.

No Comments
Comunicati

Il Ferrone e il Cotto tradizionale fatto a mano: pavimenti in cotto di pregio assoluto

Il cotto fatto a mano tradizionale di Il Ferrone è il materiale preferito per realizzazioni ricercate, di pregio e dal carattere esclusivo. Un cotto senza compromessi che porta in sé il fascino di una tradizione millenaria che lo ha condotto al di fuori dei limiti spazio-temporali e dei rigidi dettami di moda e design, divenendo così un prodotto dal valore estetico eterno e universale.

Il cotto fatto a mano esprime amore per la propria terra, per l’artigianalità e per i materiali naturali, è prodotto secondo processi rispettosi dell’ecosistema, a bassissimo impatto ambientale che danno la garanzia di acquistare un prodotto “biologico” e green ai massimi livelli. La terra l’acqua l’aria e il fuoco sono gli elementi di cui si nutre, perché il cotto di Il Ferrone vive e respira, è il cuore pulsante che irradia il suo “calore” fatto di tradizione, di intimità e di amore per il bello. Un’armonia di elementi naturali che si sublima in un manufatto concepito per comunicare l’essenza stessa dell’abitare in un equilibrio perfetto con l’ambiente circostante.

La tradizionale pianella fatta a mano, disponibile in una molteplicità di formati e pezzi speciali, può anche essere fornita  semilevigata in fabbrica, procedimento che non intacca le sfumature naturali di colore del manufatto per riproporre un pavimento già “vissuto”. Il risultato é un’alternanza di lucido e opaco che, assieme alla leggera stonalizzazione, valorizza gli ambienti e ne esalta le peculiarità conferendo loro l’atmosfera che appartiene solo ad un tempo “splendidamente” trascorso.

Il Ferrone da sempre proteso alla ricerca di soluzioni che sappiano interpretare i tempi e andare incontro alle esigenze dei committenti propone esclusivi centri pavimentali fatti a mano; pavimenti in cotto disegnati, anche su specifiche richieste, che attraverso le originali forme e le particolari colorazioni accostate ed armonizzate, sono una risposta alla fantasia progettuale di chi ama ambienti personali e ricchi di fascino.

La migliore argilla che esista al mondo si pone al servizio di una terracotta dalle qualità indiscutibili, dal prestigio e dal fascino riconosciuto ovunque. Il cotto Il Ferrone è diventato così negli anni un materiale amato e apprezzato dalle Soprintendenze, dagli architetti e dai tecnici sia nella progettazione privata che pubblica tanto da affermarsi protagonista delle pavimentazioni interne dell’Ambasciata tedesca presso il Vaticano, del restauro delle antiche terme di Perpignan in Francia e di migliaia di realizzazioni in tutto il mondo.

Il cotto Fatto a Mano di Il Ferrone è, dunque, un prodotto dal carattere forte e deciso, che sa trasmettere energia, luce e colore risolvendo con eleganza e stile ogni soluzione costruttiva.

No Comments
Comunicati

Metodo 2000 il cotto imprunetino di Il Palagio è facile da posare

Metodo 2000 firmato Il Palagio è un cotto che sa adeguarsi alle esigenze realizzative contemporanee. La soluzione ideale per chi non sa rinunciare al pregio, al calore, e alla naturalità di un pavimento o rivestimento in vero cotto imprunetino, ma che al contempo cerca un prodotto facile da posare e da trattare.

Metodo 2000 è disponibile in 4 colorazioni: Rosso, tradizione, Ocra, innovazione, Terra, delicatezza e Antico, novità, in cui sono presenti venature tendenti al tabacco. Un prodotto che è una soluzione costruttiva all’avanguardia in grado di fondere in modo equilibrato il look e l’eleganza di un cotto fatto a mano con la resistenza, la durezza e i costi di un prodotto realizzato industrialmente, ai massimi livelli qualitativi. 4 tonalità che rendono il Cotto Metodo 2000 adatto non solo per le ristrutturazioni di edifici storici, ma estremamente appropriato per arricchire abitazioni di design contemporaneo.

Le superfici irregolari, pur realizzate con modernissimi processi industriali, restituiscono un sapore antico, tradizionale per uno stile e una piacevolezza, un calore e una naturalità tutta da toccare. Pensato, progettato e realizzato per rispondere in modo efficace e versatile alle esigenze costruttive di oggi, il Palagio ha diversificato i formati di cotto Metodo 2000 e ha creato anche la versione spessa soli 13mm per facilitarne la posa su pavimenti già esistenti.

Metodo 2000 di Il Palagio  nulla perde in termini di naturalità, infatti è un prodotto ecologico, realizzato con un impasto di terra e acqua esattamente come accadeva migliaia di anni fa, sono i procedimenti realizzativi ad essere tecnologici e all’avanguardia ma pur sempre mantenuti in linea con le normative vigenti in termini di rispetto ambientale.

No Comments
Comunicati

Tavella Imprunetina l’eleganza, l’attualità e la praticità di posa

Cotto Impruneta

Tavella Imprunetina, un cotto che sa imprimere un carattere e una personalità uniche e distintive all’ambiente, esteticamente ispirato al vero cotto fatto a mano, realizzato solo con materie prime naturali imprunetine attraverso processi industriali che ne incrementano la resistenza e le qualità fisiche.

La manualità delle più antiche e tradizionali lavorazioni in terracotta si unisce e si fonde con le più avanzate tecnologie utilizzate per plasmare terra e acqua:  il risultato è Tavella Imprunetina, un manufatto unico, che riesce ad esprimere l’eleganza, la distinzione e il pregio assoluto del cotto fatto a mano, a cui si ispira per il design, ma anche l’accessibilità, la facilità di posa e la durevolezza, che connotano solo un prodotto industriale ai più alti livelli di eccellenza.

Le applicazioni ricercate ed al contempo naturali sono diventate un imperativo sia nella realizzazione di interni che di esterni: Tavella Imprunetina un prodotto tutto italiano di qualità, che porta con sé una ricca tradizione ed un profondo legame con il territorio. La soluzione ottimale per tradurre la professionalità che sovraintende alla creatività, alla progettualità architettonica ed alla realizzazione delle costruzioni edili.

Tavella Imprunetina, dalla superficie irregolare come le autentiche creazioni artigianali, viene realizzata in numerosi formati e in 4 tonalità, attuali e contemporanee, che ne fanno emergere le potenzialità espressive e che ne incrementano la versatilità. L’attenzione alle finiture e l’originalità della materia prima utilizzata contraddistinguono tutte le collezioni di Cotto Impruneta: universi espressivi in grado di interpretare il cotto secondo le nuove tendenze.

No Comments
Comunicati

Tavella Imprunetina l’eleganza, l’attualità e la praticità di posa

Tavella Imprunetina, un cotto che sa imprimere un carattere e una personalità uniche e distintive all’ambiente, esteticamente ispirato al vero cotto fatto a mano, realizzato solo con materie prime naturali imprunetine attraverso processi industriali che ne incrementano la resistenza e le qualità fisiche.

La manualità delle più antiche e tradizionali lavorazioni in terracotta si unisce e si fonde con le più avanzate tecnologie utilizzate per plasmare terra e acqua:  il risultato è Tavella Imprunetina, un manufatto unico, che riesce ad esprimere l’eleganza, la distinzione e il pregio assoluto del cotto fatto a mano, a cui si ispira per il design, ma anche l’accessibilità, la facilità di posa e la durevolezza, che connotano solo un prodotto industriale ai più alti livelli di eccellenza.

Le applicazioni ricercate ed al contempo naturali sono diventate un imperativo sia nella realizzazione di interni che di esterni: Tavella Imprunetina un prodotto tutto italiano di qualità, che porta con sé una ricca tradizione ed un profondo legame con il territorio. La soluzione ottimale per tradurre la professionalità che sovraintende alla creatività, alla progettualità architettonica ed alla realizzazione delle costruzioni edili.

Tavella Imprunetina, dalla superficie irregolare come le autentiche creazioni artigianali, viene realizzata in numerosi formati e in 4 tonalità, attuali e contemporanee, che ne fanno emergere le potenzialità espressive e che ne incrementano la versatilità. L’attenzione alle finiture e l’originalità della materia prima utilizzata contraddistinguono tutte le collezioni di Cotto Impruneta: universi espressivi in grado di interpretare il cotto secondo le nuove tendenze.

No Comments
Comunicati

Il Ferrone presenta la prima parte del ciclo produttivo nei suoi stabilimenti

Escavare, macinare, miscelare, trafilare ed essiccare queste le prime parole chiave che racchiudono il segreto della produzione in cotto imprunetino firmata Il Ferrone. Uno stabilimento all’avanguardia tecnologica ma comunque sempre legato alla più antica tradizione della lavorazione dell’argilla, per la realizzazione di un prodotto di pregio indiscutibile.

Avere la possibilità di osservare da vicino il ciclo produttivo di un’azienda è oggi un evento sempre più raro ma che nulla ha perso in termini di fascino. Nello stabilimento di Il Ferrone, pur con l’adozione di molte tecnologie industriali all’avanguardia, si respira ancora il profumo delle lavorazioni di una volta e si può scoprire come da un impasto fatto di terra e acqua possa nascere un prodotto conosciuto in tutto il mondo, così raffinato ed elegante come il cotto imprunetino.

Il tesoro più prezioso per un marchio come Il Ferrone è senza dubbio la cava di argilla, il materiale, nel suo genere, più prezioso e di maggior qualità che esista al mondo. L’estrazione di questa argilla particolarmente ricca di galestro e carbonato di calcio avviene secondo campagne annuali di escavazione che si svolgono nel periodo estivo. La cava di Il Ferrone lavora esclusivamente Galestro utilizzando pratiche artigianali immutate nei secoli ed affiancate da più moderne tecnologie. I cumoli di argilla vengono poi raffinati per eliminare eventuali impurità dovute al processo di estrazione.

L’argilla viene in seguito macinata a secco per ottenere una polvere caratterizzata da una granulometria molto fine ed il più uniforme possibile, dopodiché viene aggiunta acqua al 15% che, assorbita, forma un impasto facilmente modellabile. Il composto è successivamente spinto alla bocca della mattoniera attraverso cui viene effettuata la formatura della tavella per estrusione. Il percorso prosegue poi fino alla taglierine che incidono l’argilla dimensionandola secondo lo specifico progetto produttivo.

Il passaggio seguente vede protagonista un’azione combinata di ventilazione e calore in celle tunnel con una tempistica che si differenzia sulla base della tipologia di prodotto che si deve realizzare. L’umidità è estratta in modo molto lento, così da evitare rotture o incrinature delle superfici, dovute a bruschi cambiamenti termici o ad un’evaporazione troppo rapida.

Un passaggio delicato che contribuisce, assieme agli altri, a gettare le solide basi per garantire un prodotto ai massimi livelli di eccellenza riconosciuti in tutto il mondo al cotto Il Ferrone.

No Comments
Comunicati

Il primo cotto antimacchia: continua con successo la promozione Terrae Nove di Cotto Impruneta

Cotto ImprunetaCotto Impruneta mette a disposizione della clientela, presso una serie di punti vendita selezionati, il cotto Terrae Nove un prodotto naturale e dalle caratteristiche tecniche molto elevate. A due mesi dal lancio avvenuto a metà febbraio 2011 la promozione fa registrare un discreto successo di pubblico.

Il Cotto Terrae Nove realizzato ad ingobbio impermeabilizzato è un cotto pronto da abitare, come esclama l’home page del mini sito web, creato appositamente dal noto marchio imprunetino e dedicato interamente alla promozione http://terraenove.cottoimpruneta.it/. Il mix di argille con cui viene realizzato, tutte ottenute dalle cave del distretto, consente una plasticità tale da poter essere modellato in forme nuove e personalizzabili, perché l’abitare è divenuto, oggi, un concetto da rendere unico ed esclusivo.

Il prodotto risulta essere più luminoso e trasparente, proprio grazie alla lavorazione ad ingobbio, aspetti che riescono ad esaltare ulteriormente la naturale tonalità della terracotta imprunetino. Per un risultato impeccabile Cotto Impruneta suggerisce di affidarsi a qualificati posatori, la pavimentazione non necessita di trattamenti chimici o cere. Questa sua peculiarità tuttavia nulla toglie al pregio e alla raffinatezza aspetti che vengono tutelati dal marchio in tutte le realizzazioni progettate nel corso degli anni.

Terrae Nove coniuga l’esteriorità del cotto con un’incrementata resistenza alle macchie permanenti, con la garanzia aggiuntiva concernente le caratteristiche di finitura e colorazione. Questo prodotto viene realizzato attraverso una serie di procedimenti che ne mantengono inalterata la naturalità pur riducendo al minimo gli interventi di manutenzione necessari a preservare inalterate le qualità estetiche fisiche e tecniche del cotto imprunetino, eventualmente può essere cerato, solo per esaltarne la lucentezza e brillantezza.

No Comments
Comunicati

Un pavimento in cotto Il Palagio è una scelta sicura

Le esigenze abitative sono completamente cambiate nel corso degli anni, ugualmente le tendenze architettoniche, che si affermano attraverso la costruzione di nuovi edifici o la ristrutturazione di abitazioni già esistenti. Ciononostante un prodotto che trova sempre il suo posto sia nei contesti privati che urbani è il Cotto Imprunetino di Il Palagio: grazie alla sua versatilità riesce continuamente a modernizzarsi, a rendersi attuale e adatto ad ogni contesto.

Costruire o ristrutturare la propria casa è un’impresa che comporta studio e impegno, non solo finanziario; tante le scelte da compiere, infinite le possibilità che devono condurre ad un risultato comunque impeccabile. Il rischio è quello di perdersi nell’infinità di proposte e realizzazioni oggi presenti sul mercato, la difficoltà sta nel discernere la soluzione più idonea al proprio stile e alle specifiche esigenze.

Gli architetti tendono sempre di più a progettare case che siano sicure per chi vi abita e questo si esplica in un’attenzione marcata alle parti strutturali ed impiantistiche e ai materiali utilizzati, con riguardo particolare alla loro composizione e alle loro caratteristiche. La terracotta imprunetina risponde ai criteri di rispetto e sicurezza ambientale, sia per i parametri raggiunti nel ciclo produttivo che si svolge nello stabilimento di Il Palagio, sia perché nella versione di prodotto finito non rilascia sostanze tossiche nell’ambiente abitativo.

Il cotto di Il Palagio rappresenta una soluzione che coniuga la bellezza, il pregio e l’eleganza, fondamentali per rendere gradevole la vita di tutti i giorni, con la durevolezza, la resistenza e la naturalità. Il suo utilizzo contribuisce non solo ad accrescere il valore estetico della casa ma anche la sua riqualificazione edilizia: si tratta di un materiale ecologico che consente elevate performances tecniche e considerevoli comfort abitativi. Riuscire ad interpretare con efficacia stili diversi, apportando un contributo considerevole in termini di eco-sostenibilità questo è quanto viene proposto da il Cotto Il Palagio al suo pubblico di oggi.

No Comments