Archives

Comunicati

Pasta fresca ripiena: le sue virtù

La pasta è tradizionalmente uno dei cibi chiave della dieta mediterranea, ampiamente riconosciuta dai nutrizionisti come una delle forme di alimentazione più sana e benefica per l’organismo.

La pasta è un’ottima fonte di nutrienti preziosi: prima di tutto i carboidrati complessi, che forniscono al nostro corpo energia a lento rilascio; apporta inoltre proteine e ha uno scarso contenuto di grassi: un fattore non trascurabile, soprattutto se si considera che l’obesità – anche tra i bambini – è un fenomeno sempre più preoccupante, che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità sta assumendo le proporzioni di una vera e propria epidemia globale.

Oltre alla pasta secca, esiste la variante all’uovo con un ripieno. Quali sono i suoi benefici sotto il profilo nutrizionale? Questa la risposta del Vice Presidente dell’AIDAP (Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso): “La pasta all’uovo, innanzitutto, associa ai nutrienti della pasta le proteine dell’uovo, ad alto valore biologico. La presenza del ripieno, inoltre, consente di risolvere alcuni problemi che le mamme si trovano spesso ad affrontare con l’alimentazione dei loro figli. Mi riferisco in particolare al fatto che molti bambini non apprezzano le verdure, che pure sono un’ottima fonte di vitamine e sali minerali”.

“In linea generale, per far accettare un alimento sgradito l’ideale è ricorrere a un piccolo “stratagemma”, accostandolo a un cibo molto amato: la pasta è uno di questi”. Ecco perché la pasta fresca con un ripieno di verdure può essere una soluzione sfiziosa, che tranquillizza le mamme – spesso preoccupate che i loro figli non mangino verdure a sufficienza – e permette ai bambini di fare un buon rifornimento di minerali e fibre.

“Ovviamente, esistono molti altri tipi di ripieni, che insaporiscono la pasta rendendola ancora più gustosa. Pensiamo per esempio ai ripieni di carne o di prosciutto, che apportano proteine più complete rispetto a quelle contenute nella sola pasta. Oppure pensiamo ai ripieni di formaggio, che forniscono il calcio, un minerale fondamentale per il benessere dello scheletro e dei denti”.

In un’epoca in cui, a causa dei mille impegni della giornata, il tempo non è mai abbastanza, la pasta fresca con il ripieno presenta anche i vantaggi del tradizionale “piatto unico”: un mix bilanciato di nutrienti in una sola portata.

Il Pastificio Valentini prepara la sua pasta fresca ripiena tenendo conto dell’importanza di questo alimento in una dieta bilanciata, ecco allora che propone diverse tipologie di ripieni per accontentare grandi e piccini: dai classici ripieni di carne, prosciutto e formaggi fino ad arrivare alle verdure, proposte in più varietà, dandoci la possibilità di portare in tavola ogni giorno, in veste nuova, il piatto principe della dieta mediterranea.
Nel sito www.pastificiovalentini.com è possibile vedere tutte le collezioni Valentini e prendere spunti per gustose ricette.

 

No Comments
Comunicati

Il territorio delle Foreste Casentinesi, valore aggiunto per la produzione della pasta fresca del Pastificio Valentini

Il Casentino è una delle quattro vallate principali in cui è suddivisa la provincia di Arezzo in Toscana. Sicuramente la più suggestiva e ricca di storia e cultura non ancora interamente fatta emergere. Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, è luogo che eccelle, dal punto di vista naturalistico, come una delle aree forestali più pregiate d’Europa, il cui cuore è costituito dalle Foreste Demaniali Casentinesi, al cui interno si trova la Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, istituita nel 1959. È in questa splendida cornice che ha sede il Pastificio Valentini: vivendo e producendo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, la famiglia Valentini presta da sempre particolare attenzione all’ambiente, ed è per questo amore e rispetto per la natura che ha studiato e messo a punto con l’Università di Milano un packaging completamente riciclabile per i prodotti di Filiera Toscana.

Produrre in territorio come il Casentino crea valore aggiunto per un’azienda che mantiene tutte le caratteristiche di un pastificio artigianale, pur avendo potenzialità produttive di livello nazionale.

La pasta fresca Valentini è un alimento non solo buono e genuino:  racchiude in sé tutto il valore del territorio in cui viene prodotta e regala il piacere di gustare un prodotto tipico e preparato secondo le più antiche tradizioni gastronomiche italiane note e apprezzate in tutto il mondo.

No Comments
Comunicati

Prodotti senza conservanti: la pasta fresca del Pastificio Valentini

La lavorazione della pasta fresca del Pastificio Valentini risponde a rigidi controlli che ne garantiscono la bontà.

Il Pastificio Valentini produce la sua pasta fresca senza coloranti e senza conservanti: i prodotti Valentini sono genuini e mantengono le caratteristiche della pasta fresca fatta in casa.

Tuttavia, per poter conservare prodotti alimentari freschi  in frigorifero senza che vi siano rischi per la salute, è necessario pastorizzarli: durante il ciclo produttivo, la pasta fresca del Pastificio Valentini, appena stesa, passa nel pastorizzatore. Grazie allo scambio termico, la pastorizzazione consente di conferire al prodotto le garanzie igieniche e sanitarie necessarie senza alterarne le proprietà organolettiche, ed é indispensabile per prolungare la durata del prodotto fresco.
La pastorizzazione avviene facendo passare i prodotti attraverso una camera di vapore per un periodo di tempo che varia, a seconda dei formati, tale da abbattere le cariche batteriche eventualmente presenti sul prodotto.

Appena uscita dal pastorizzatore, la pasta viene ventilata, poi asciugata, poi asciugata, per eliminare l’eccesso di umidità che produce durante la pastorizzazione. A questo punto la pasta viene raffreddata fino al raggiungimento della temperatura giusta per poter essere confezionata.

Come ulteriore garanzia di qualità, ogni confezione viene fatta scorrere sotto il metal detector (passaggio fondamentale per  verificare che durante il ciclo produttivo non siano caduti accidentalmente corpi estranei nella pasta), e passata al controllo peso.

No Comments
Comunicati

Alimentazione e salute: scegliere prodotti sani e controllati aiuta a prevenire molte intolleranze e malattie.

Il Pastificio Valentini è da sempre impegnato nella preservazione della qualità organolettica e microbiologica degli alimenti, oltre che della loro tipicità e tradizione.

I tempi moderni ci impongono una sempre maggiore attenzione a quello che mangiamo, e stiamo riscoprendo via via quanto sia importante consumare prodotti di filiere controllate per avere la certezza che alla base della nostra dieta ci siano alimenti genuini e salutari.

Produrre prodotti di alto profilo agroalimentare in un territorio come la Toscana crea un valore aggiunto e un’opportunità, per tutti i consumatori italiani ed esteri, di portare in tavola i valori e i sapori della tradizione gastronomica italiana, famosa in tutto il mondo.

Il Pastificio Valentini, è da sempre impegnato nei controlli delle filiere di ogni singola materia prima, dagli sfarinati alle uova, dal latte per i formaggi alle verdure, intervenendo direttamente affinchè siano mantenuti e rispettati i capitolati stabiliti.

Abbiamo quindi prodotti di provenienza esclusivamente ITALIANA  e, per alcune in particolare, TOSCANA, come: Prosciutto Toscano DOP, carne Chianina, pecorino Toscano DOP, uova fresche da allevamento all’aperto, patate fresche, gamberi freschi pescati nell’arcipelago Toscano, ricotta fresca proveniente dal caseificio locale, verdure fresche.

Anche i prodotti non provenienti dalla Toscana sono scelti e selezionati in seguito a rigidi controlli: il Grana Padano DOP dal gusto inconfondibile, il salmone selvaggio affumicato naturalmente con legno di faggio, e i funghi porcini selezionati uno ad uno.

Tutte le materie prime sono lavorate da fresche e cotte nella cucina del Pastifico Valentini secondo le più antiche tradizioni: non resta quindi che portare in tavola il risultato di tanta cura e attenzione per la cucina e la salute.

No Comments
Comunicati

Ravioli Gnudi Casentinesi

Tutti i prodotti tipici del Pastificio Valentini sono preparati secondo tradizione

Mario Agostini o Mario da Monte, come era solito firmare i suoi scritti, è uno dei più illustri recenti Casentinesi. Nel suo libro di ricette A tavola in Casentino”, custodito gelosamente dalla famiglia Valentini, è riportata la ricetta di molti piatti tipici del Casentino, fra cui quella degli GNUDI, piatto prelibato proposto anche dal Pastificio Valentini, proprio secondo la tradizione Casentinese che li ha resi celebri.

Questi ravioli sono detti “gnudi perché privi della “camicia”, cioè dell’involucro di pasta.

Il composto si confeziona come per i ravioli  salvo l’aggiunta di un uovo in più per “tenere insieme” l’impasto ed evitare che si disfacciano nella pentola. Per stare rigidamente alle regole dovrebbe anche aversi un leggero predominio delle verdure.

I ravioli si confezionano nella forma di minuscole polpette rotolandoli velocemente, e con la mano leggera, nella farina. La cottura si considera avvenuta quando il raviolo, gettato nell’acqua bollente, “torna a galla”: vanno conditi, l’indicazione è tassativa, con burro fuso e formaggio.

Questo piatto così confezionato piacque anche al Serenissimo Gran duca quando ebbe occasione di assaggiarlo il 22 giugno 1773. In quel giorno venne infatti a Pratovecchio “…et essendosi fermato a pranzo al Palazzo dell’Opera la madre badessa (del monastero di S.Giovanni Evangelista) si prese la libertà di mandargli del pane, paste, cacio e canditi con un bel piatto di ravioli che sommamente gradì e finì (sottolineato nel testo) per cui diede al latore uno zecchino di mancia”. (v. Cronache del Monastero Camaldolese di Pratovecchio)

No Comments
Comunicati

Prodotti tipici del Casentino: i tortelli di patate.

Il Pastificio Valentini ci racconta la storia del Tortello di Patate

Il Pastificio Valentini prepara i tortelli di patate secondo le antiche tradizioni Casentinesi:  ecco la storia di un prodotto tipico divenuto celebre.

Il Tortello di Patate é un vanto dell’Alto Casentino e la dimostrazione della capacità inventiva dei nostri nonni. Introdotta la patata, nella rotazione agraria, non prima del 1830, dopo che in occasione della carestia del 1817 il governo granducale ne aveva raccomandato l’uso, venne rapidamente utilizzata in cucina per ovviare alle ricorrenti carestie, ma anche per creare piatti di notevole valore gastronomico, come appunto il tortello; opera grandiosa dei nostri nonni e, soprattutto, dei nonni lonnanini e papianini.

Spesso questo piatto costituiva, e costituisce, l’unica portata di un pranzo ed allora si parla di una “stortellata”. In tal caso ecco la ricetta con le quantità occorrenti: 1 Kg. circa di patate montanine di pasta bianca e farinosa, sei o sette salsicce, un etto circa di carne secca saporita, un bel pugno di prezzemolo, 5 specchi  d’aglio, una punta di conserva di pomodoro, sale e pepe.

Lessare le patate, intere e della stessa pezzatura, in acqua salata, ritirarle cotte ma non stracotte, sbucciarle e passarle prima che siano fredde.

Preparare un soffritto con la carne secca e la salsiccia, e tritarlo finemente con la mezzaluna nel tagliere, in un tegamino a parte far rosolare l’aglio a spicchi interi infranti con il palmo della mano: passarlo ed unire alla salsiccia. Aggiungere, ma non solo all’ultimo momento, il prezzemolo e la conserva di pomodoro. Assaggiare ed unire, se necessario, sale e pepe. I più sofisticati pretendono anche una spolverata di peperoncino o, come dicevano i vecchi, di “zenzero” ed un mezzo spicchio d’aglio crudo.

Mescolare il soffritto alla patate passate, aggiungendo un uovo se il composto tende a non “restare insieme”, amalgamare bene, assaggiarlo e metterlo quindi dentro la sfoglia confezionando il tortello.

La sfoglia non deve essere troppo colorita e va “tirata fine” ad evitare che il troppo rivestimento tolga la possibilità al palato di cogliere l’insieme dei sapori dei quali la sfoglia è tuttavia parte integrante.

Il tortello va cotto per pochi minuti in abbondante acqua, bollente e salata, ricordando che il tempo di cottura va calcolato dal momento in cui l’acqua riprende il bollore, e non da quando i tortelli vengono messi in pentola. Tirarli su con la schiumarola, scolarli con cura e condirli con sugo di carne, come una volta, o, per chi preferisce, con poco burro a fiocchetti, in modo da gustare maggiormente il condimento del ripieno, e cospargerli di formaggio grattugiato. Sono del resto ottimi anche “sconditi”. Per coloro che non fossero Alto Casentesi un’avvertenza si impone: non eccedere nel  mangiarli, perché diventano un po’ pesanti specialmente dal secondo piatto in poi..

Fiore all’occhiello del Pastificio Valentini, il tortello di patate é un prodotto completamente naturale e  tipico di un territorio ricco di storia e tradizioni: con i tortelli di Patate Valentini  portiamo in tavola tutti i profumi e i sapori del Casentino.

No Comments
Comunicati

Insalata di Tortellini con carne chianina Pastificio Valentini

Un’alternativa fresca e gustosa!

Ecco a voi un nuovo modo per gustare i tortellini in estate, proposti dal Pastificio Valentini.
I tortellini con carne chianina della linea “I Classici” sono ottimi anche gustati freddi.
Noi vi forniamo solo qualche suggerimento, sarete voi dando libero spazio alla vostra fantasia in cucina a rendere unico questo piatto sfizioso!

Ingredienti per 4 persone:

3 confezioni di tortellini con carne chianina

pomodorini datterini*

prosciutto cotto a dadini*

scamorza affumicata o ciliegine di mozzarella*

piselli 3 cucchiai circa

un bel mazzetto di basilico

olive nere*

sale pepe olio d’oliva.

* le quantità non sono indicate per permettere la realizzazione del piatto secondo i propri gusti

Lessare i tortellini con carne chianina al dente e fermare la cottura passandoli sotto un getto d’acqua fredda. Se però avete un pochino di tempo a disposizione scolateli, conditeli con un poco di olio per non farli incollare tra di loro e metteteli distesi a freddare in un vassoio; ne guadagnerà il sapore. Se però preferite il metodo “getto d’acqua fredda”, scolarli bene per eliminare tutta l’acqua e condirli con l’olio così da evitare che si incollino tra loro. In una ciotola riunire tutti gli ingredienti, condire con olio, sale e pepe (se piace).
Tenere in frigo ma toglierla una mezz’oretta prima di servire in tavola.

Buon appetito!

No Comments
Comunicati

Pasta fresca: meglio se “fatti a mano”!

L’ “arte Italiana” in crescita, aumenta in tutta Europa la richiesta di alimenti sempre più genuini.

Il TUTTO FOOD 2011 riapre i battenti con un ottimo afflusso di visitatori da tutti i paesi europei. Ormai la rivoluzione del mangiare sano sta aprendosi al mondo, e l’Italia, maestra del settore, fa scuola.

Si sviluppa all’estero l’interesse per la pasta fresca, ad oggi l’informazione sui prodotti tradizionali italiani varca i confini nazionali e tutta la popolazione mondiale conosce alla perfezione i valori nutritivi e l’importanza di un’alimentazione sana e genuina. La richiesta di alimenti più salubri è in aumento, di pari passo alla richiesta di una buona informazione.

Grazie a questo i “fatti a mano” della linea “Arte Italiana” del Pastificio Valentini riscuotono grande successo: la linea dei “Tortelloni fatti a mano”, tortelloni con Porcini, tortelloni con Salmone, tortelloni con Gamberi, tortelloni con Ortica, richiama ancora di più l’attenzione dei consumatori essendo lavorati parzialmente a mano. Questo procedimento ricorda non solo la lavorazione artigiana della pasta fresca ma ci garantisce la stessa bontà e genuinità di questi alimenti. In oltre, la campagna di informazione del Pastificio Valentini mantiene il pubblico costantemente aggiornato non solo sui prodotti ma anche sulle corrette abitudini alimentari da seguire! Qualità ed informazione un ottimo connubio per far crescere la pasta fresca italiana in tutto il mondo.

No Comments
Comunicati

Dieta estiva a tutto gusto con le insalate di pasta fresca.

Il Pastificio Valentini presenta la sua nuova PASTA ESTATE.

Per una dieta estiva equilibrata, e per preparare sfiziosi piatti in un minuto, in casa Valentini la pasta fresca prende una nuova forma  e nasce la linea PASTA ESTATE.
Con nuovi formati corti, ecco una nuova linea di pasta fresca, sempre protagonista, ma in versione fredda, per vivere con gusto l’ESTATE.
Accompagnata da gustosissime ricette come le insalate di pasta, fatte con carne, pesce, legumi, verdure o uova, per ottime soluzioni quando fa davvero caldo.
Si può preparare la mattina presto e in 1 solo minuto di cottura è pronta per poi gustarla nel pieno del solleone.
E questo vale per tutto l´anno, perchè anche se fa freddo, con le insalate di pasta è sempre un trionfo.
E poi perché non provarla anche calda?
Con un pizzico di fantasia e buon gusto, voilà, tutti a tavola in 1 minuto.

È l’anno 1958 quando nasce il Pastifico Artigiano Casentinese, un piccolo laboratorio immerso nella bellezza del Parco Naturale delle Foreste Casentinesi, cuore della Toscana.
Rilevando la piccola impresa Pier Luigi Valentini, fondatore dell’attuale Pastificio, decide di mettere a frutto tutta la sua passione per far conoscere la sapienza e la tradizione nell’arte del produrre pasta fresca.
A partire dai suoi celeberrimi tortelli di patate, per arrivare ai suoi nuovissimi gnudi, il Pastificio Valentini negli anni si è sempre distinto per la genuinità e l’elevata qualità dei suoi prodotti.

No Comments
Comunicati

La spesa a casa in un click.

Con il nuovo ecommerce di Esselunga fare la spesa è facile e veloce:  scegliete fra le centinaia di prodotti del supermercato online, indicate un giorno e una fascia oraria di consegna e scegliete un metodo di pagamento fra il contrassegno, online e tramite la carta Fidaty Oro. La vostra spesa sarà preparata con cura, gli articoli divisi tra lunga conservazione, surgelati e freschi, e questi ultimi verranno preparati per voi poco prima della consegna.

L’assortimento del supermercato online è vastissimo ed in linea con quello dei punti vendita Esselunga, in continuo aggiornamento: da oggi potete trovare online anche le bontà del Pastificio Valentini.

La linea di pasta fresca Valentini scelta per la vendita online è l’Arte Toscana:  Ravioloni al Carciofo, Tortelloni  fatti a mano con Ortica, Tortelli di Patate Fresche, Pappardelle,  Pici e Maremmani con Ricotta di Pecora e Spinaci  verranno comodamente racapitati a casa vostra per permettervi di mettere in tavola tutta la bontà, il gusto e la genuinità dei prodotti tipici toscani.

È l’anno 1958 quando nasce il Pastifico Artigiano Casentinese, un piccolo laboratorio immerso nella bellezza del Parco Naturale delle Foreste Casentinesi, cuore della Toscana.
Rilevando la piccola impresa Pier Luigi Valentini, fondatore dell’attuale Pastificio, decide di mettere a frutto tutta la sua passione per far conoscere la sapienza e la tradizione nell’arte del produrre pasta fresca.
A partire dai suoi celeberrimi tortelli di patate, per arrivare ai suoi nuovissimi gnudi, il Pastificio Valentini negli anni si è sempre distinto per la genuinità e l’elevata qualità dei suoi prodotti.

No Comments
Comunicati

Pastificio Valentini: la pasta fresca è servita (online)

E’ online il nuovo sito del Pastificio Valentini, ultimo progetto dell’agenzia di comunicazione Atlantide Adv.

Il sito internet rappresenta uno strumento di business irrinunciabile per ogni tipo di attività che voglia imporsi sul mercato in maniera competitiva: il Pastificio Valentini, punto di riferimento per tutti coloro che amano la buona tavola ed i prodotti genuini, è un’azienda amante dalla tradizione che ha deciso di             cavalcare l’era del web rimanendo al passo con i tempi.

Il nuovo sito internet fa parte del progetto di comunicazione che il Pastificio Valentini ha studiato insieme all’agenzia di comunicazione Atlantide Adv: in sinergia con l’area news curata dall’ufficio stampa, e con la presenza sui social network, il sito di immagine è online da pochi giorni ed ha già riscosso un enorme successo tra i suoi affezionati clienti.

È l’anno 1958 quando nasce il Pastifico Artigiano Casentinese, un piccolo laboratorio immerso nella bellezza del Parco Naturale delle Foreste Casentinesi, cuore della Toscana.
Rilevando la piccola impresa Pier Luigi Valentini, fondatore dell’attuale Pastificio, decide di mettere a frutto tutta la sua passione per far conoscere la sapienza e la tradizione nell’arte del produrre pasta fresca.
A partire dai suoi celeberrimi tortelli di patate, per arrivare ai suoi nuovissimi gnudi, il Pastificio Valentini negli anni si è sempre distinto per la genuinità e l’elevata qualità dei suoi prodotti.


No Comments
Comunicati

Alimenti genuini, prodotti tipici: la cultura del mangiar sano.

Filiera Toscana: la nuova linea di pasta fresca firmata Valentini.

Dare l’opportunità di mangiar sano: questo il valore su cui punta da sempre il Pastificio Valentini.

Minori costi di trasporto, minor inquinamento ambientale, ma soprattutto il controllo diretto delle filiere di ogni singola materia prima: nascono così “I prodotti a Km 0, di filiere toscane“.

Sicuro di contribuire a sviluppare la CULTURA del MANGIAR BENE E SANO, il Pastificio Valentini si impegna in questo progetto: ricotta fresca, uova fresche da galline allevate all’aperto, patate e spinaci freschi, Prosciutto Toscano DOP e grano di origine locale macinato a pietra da un antico molino ad acqua risalente al 1700, tutto proveniente esclusivamente dalle terre Toscane. Attenzione particolare viene prestata anche al packaging, studiato in collaborazione con l’Università di Milano, per la cui realizzazione viene impiegato un materiale completamente riciclabile, nel totale rispetto dell’ambiente.

La nuova collezione di pasta fresca firmata Valentini, FILIERA TOSCANA, è il frutto della continua ricerca di prodotti sani e gustosi all’insegna della genuinità: un prodotto sano, fresco, che sta a significare AMBIENTE, STORIA, TRADIZIONE, MODERNITA’ ma soprattutto SALUTE.

La nuova collezione di pasta fresca firmata Valentini, FILIERA TOSCANA, è il frutto della continua ricerca di prodotti sani e gustosi all’insegna della genuinità: un prodotto sano, fresco, che sta a significare AMBIENTE, STORIA, TRADIZIONE, MODERNITA’ ma soprattutto SALUTE.

No Comments
Comunicati

Il Pastificio Valentini rinnova il suo appuntamento a Tutto Food.

Si svolgerà da domenica 8 a mercoledì 11 maggio, nel quartiere di Fiera Milano a Rho, l’edizione 2011 di Tutto Food, manifestazione internazionale nel panorama fieristico italiano dell’agroalimentare. Milano rappresenta il centro della grande distribuzione italiana e Tutto Food si pone come una vetrina efficace per scoprire le idee innovative del settore, grazie anche alla sua posizione strategica: il polo fieristico di Rho é uno dei più moderni in Europa e si raggiunge facilmente con la Metro – Linea 1 (Rossa) .

Forte del successo ottenuto durante la sua ultima partecipazione, il Pastificio Valentini rinnova l’appuntamento con i propri clienti per presentare le ultime creazioni.

La nuova linea di pasta fresca “FILIERA TOSCANA”, è prodotta esclusivamente con ricotta fresca, uova fresche da galline allevate all’aperto, patate e spinaci freschi, prosciutto toscano DOP e grano di origine locale macinato a pietra da un antico molino ad acqua risalente al 1700, tutto proveniente esclusivamente dalle terre Toscane.

La seconda novità è rappresentata dalla linea “PASTA ESTATE”, composta da fusilli e maccheroncini: una proposta che si rivelerà senz’altro vincente, poiché permette di “destagionalizzare” la pasta fresca e di preparare gustosi piatti freddi in 2,3 minuti.

A partire dai suoi celeberrimi tortelli di patate, per arrivare ai suoi nuovissimi gnudi, il Pastificio Valentini negli anni si è sempre distinto per la genuinità e l’elevata qualità dei suoi prodotti.

No Comments