Archives

Comunicati

Premio Tagliacarne 2011 AISM alla Persona a Francesco Aletti Montano

Il 6 Ottobre la Villa Recalcati di Varese ha ospitato la cerimonia di consegna del premio Tagliacarne AISM (Associazione Italiana Marketing) 2011. Durante questo evento si è tenuta una tavola rotonda in cui in i partecipanti hanno discusso sulle “Nuove formule di marketing per il territorio. Emozionare e valorizzare con i supporti tradizionali e digitali” .

Emozione, tecnologia e condivisione queste le parole chiave emerse nel corso della Tavola Rotonda “Nuove formule di marketing per il territorio – Emozionare e valorizzare con i supporti tradizionali e digitali” che si è tenuta giovedì 6 Ottobre 2011 alle ore 14.30 presso Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese, con la partecipazione delle istituzioni della Provincia, di esperti di marketing territoriale e coordinata da Fabrizio Bellavista. Dopo il saluto di Francesca Brianza Assessore Turismo e Cultura della Provincia di Varese e di Franco Giacomazzi, Presidente AISM gli interventi si sono succeduti con le testimonianze di Adriano Facchini, che ha portato la sua esperienza sul territorio acquisita con il Consorzio Agrario di Parma, di Paola Della Chiesa, Direttore del Turismo della provincia di Varese, di Andrea Dossena, responsabile rapporto sul commercio estero e internazionalizzazione Prometeia, di Walter Giorgio Scott, già professore di marketing presso l’università Cattolica Sacro Cuore Milano e di Massimo Giordani, esperto di digital world, Coordinatore del dipartimento di Marketing Turistico e Territoriale di AISM, che ha proposto la comunicazione digitale come elemento trasversale.

Al centro dell’evento la Cerimonia di Consegna del Premio Tagliacarne 2011 alla Persona a Francesco Aletti Montano con la partecipazione dell’ing. Dario Galli Presidente della Provincia di Varese. Questa la motivazione: “per aver sapientemente recuperato un ampio territorio della Provincia di Varese, il Borgo di Mustonate, realizzando un innovativo progetto turistico di qualità fondato su un’offerta integrata di residenza, sport equestri, cultura e recupero dei sapori locali. Francesco Aletti Montano ha infatti saputo coniugare la tradizione del luogo con il rispetto dell’ambiente tramite tecnologie “green” in un’ottica di imprenditoria sostenibile e di Marketing Territoriale che valorizza le potenzialità di richiamo dell’area”.

 AISM (Associazione Italiana Marketing) è l’Associazione senza fini di lucro che per prima in Italia si è impegnata a sviluppare e promuovere le professionalità nell’ambito del Marketing.

Tra gli associati – Imprese, Professionisti, Accademici – figurano protagonisti della cultura e dell’economia nazionale e multinazionale, in rappresentanza dei diversi settori che insieme collaborano a progetti ed iniziative volte a dare risalto alla cultura di marketing quale elemento strategico di cerniera e di acceleratore per l’eccellenza dell’impresa e della professione individuale.

AISM opera su tutto il territorio nazionale, finalizzando la sua attività alle realtà locali con il supporto di Delegazioni Regionali., mentre i Dipartimenti di Studio dell’Associazione garantiscono la necessaria focalizzazione su specifiche discipline del Marketing orientate alle imprese, ai manager e ai consulenti.

Risale al 1985 l’istituzione del Premio Tagliacarne il più importante riconoscimento nell’ambito del Marketing destinato a Persone ed Istituzioni che hanno svolto un ruolo significativo nella diffusione ed applicazione della cultura di Marketing in Italia.

Sono stati insigniti del Premio Tagliacarne, tra gli altri, Pietro Guindani di Vodafone, Mario Moretti Polegato Patron di Geox, La Camera Nazionale della Moda Italiana, Massimo di Risio di DR Motor e il COI Consorzio Ottico Italiano Gruppo GreenVision ed oggi Francesco Aletti Montano.

Francesco Aletti Montano discende dalla famiglia di banchieri dal 1826. Dopo la laurea in Economia all’università Bocconi diventa agente di cambio alla Borsa Valori di Milano nel 1989 e negli anni successivi è fondatore e amministratore delegato della Aletti & Co., società di intermediazione mobiliare, successivamente trasformata in Banca Aletti & C. di cui è amministratore delegato sino al 2001, anno in cui viene ceduta al Banco Popolare. nel frattempo dal 2005 al 2007 diventa Campione italiano di “attacchi pariglie” cioè di corsa con le carrozze, cosa che non gli impedisce di proseguire la carriera finanziaria: dal 2005 al 2010 diventa infatti Vice Presidente di UBS Italia e in quegli anni diventa cavaliere della Repubblica. Iscritto al Registro dei Revisori Contabili, è però anche imprenditore agricolo.

www.aism.org

No Comments
Comunicati

Evento con degustazione emozionale il 6 ottobre alla Villa Recalcati di Varese

Domani giovedì 6 Ottobre, presso la Villa Recalcati di Varese, avverrà la consegna del ‘Premio Tagliacarne 2011’ dell’Associazione Italiana Marketing -AISM a Francesco Aletti Montano, eletto ‘uomo marketing dell’anno’; Montano, insieme all’erede Arturo Rossi, si sta impegnando per recuperare e promuovere i prodotti della Distilleria Rossi d’Angera (azienda fondata sul Lago Maggiore nel 1847,  unica in Italia a ricevere il riconoscimento del Brevetto della Real Casa Savoia nel 1931, con cui distingue tutte le proprie grappe e liquori). Durante la cerimonia di premiazione si svolgerà una Tavola Rotonda sulle “Nuove formule di Marketing per il TerritorioEmozionare e valorizzare con i supporti tradizionali e digitali” in cui parteciperanno, tra gli altri, Adriano Facchini, fondatore del ‘Glocal Award’, già Direttore del Consorzio Agrario di Parma e Alessandra Lanza Responsabile Analisi e Ricerca Economica Prometeia e Presidente Gruppo Economisti di impresa. Al termine, alle ore 17, ci sarà il trasferimento alla Barricaia del Borgo di Mustonate (a pochi minuti da Villa Recalcati) per la conclusione dell’evento. Qui si terrà un ‘Momento Emozionale e di Degustazione’ attraverso l‘assaggio della nuova linea ‘Luxury Spirits’ Rossi D’Angera, con la presenza di Savinelli Pipe e Sigari e l’accompagnamento musicale di un maestro con un Clavicembalo Bizzi, progettato e costruito a pochi km dal Borgo.

 Informazioni e contatti:

Segreteria AISM

[email protected]

www.aism.org

No Comments
Comunicati

Riflessioni sulla grande eco avuta negli Stati Uniti dalla visita di Varese Convention & Visitors Bureau con l’Agenzia del Turismo della Provincia di Varese

Il made in Varese piace, a conferma del grande appeal che il nostro Paese continua ad avere sul territorio USA. La crescente attenzione verso questi territori quali aree di accoglienza turistica e di business si arricchisce di numerosi progetti che puntano alla valorizzazione dell’offerta in vista dell’Expo 2015, calcolando che il movimento di persone inizierà con il 2012. Un’occasione per far conoscere il territorio di Varese è stata data dal Meeting “Flavors of Lombardy”, in cui l’Area Leisure di Varese Convention & Visitors Bureau insieme all’Agenzia del Turismo della Provincia di Varese hanno presentato l’offerta turistica del territorio del capoluogo lombardo

Varese si sta preparando al grande appuntamento di Expo 2015: rappresenta il turismo green lombardo essendo l’area verde della città di Milano e dispone di grande attrattiva turistica grazie alla bellezza del suo territorio e alla capacità organizzativa nell’area convention e congressuale. Un’occasione per farsi conoscere all’estero è stata il meeting “Flavors of Lombardy” (“Sapori di Lombardia”), organizzato da Regione Lombardia, Camera di Commercio di Mantova e Unioncamere Lombardia, svoltosi negli Stati Uniti dal 17 settembre al 22 ottobre. L’Area Leisure di Varese Convention & Visitors Bureau, preposta alla promozione e commercializzazione della provincia di Varese quale destinazione per il turismo sportivo, naturalistico, le vacanze culturali e i viaggi individuali e di gruppo (quella Convention & Meeting è invece focalizzata sui congressi, le convention, i viaggi incentive e il turismo d’affari), ha presentato l’offerta turistica dell’area varesina lo scorso 19 e 20 ottobre  a Boston e a New York, città in cui si è svolto “Flavors of Lombardy”, in collaborazione con l’Agenzia del Turismo della Provincia di Varese. Vi hanno partecipato Mauro D’Errico, Direttore Area Leisure di Varese Convention & Visitors Bureau e il Direttore dell’Agenzia del Turismo della Provincia di Varese, Paola Della Chiesa.

Le eccellenze turistiche ed enogastronomiche della Lombardia e della Provincia di Varese sono state illustrate durante il meeting per la parte promozionale dall’Agenzia del Turismo e per la parte dedicata alla commercializzazione da Varese Convention & Visitors Bureau e sono state percepite in modo positivo dai tour operators americani. La Provincia di Varese è infatti ricca di risorse paesaggistiche, artistiche ed enogastronomiche frutto di una storia e di una tradizione millenaria; il territorio è costellato da montagne, laghi, corsi d’acqua, città di interesse culturale e strutture ricettive di alto livello. Gode di una eccellente qualità ambientale per il forte sviluppo dato a sport green come il Golf e soprattutto il Cycling, grazie all’estensione della rete di piste ciclabili sicure e al riparo dal traffico veicolare. Queste sono caratteristiche, come ha sottolineato Paola Della Chiesa, “tenute in alta considerazione da un potenziale target americano amante di un turismo che apprezza la qualità paesaggistica del nostro territorio, paragonato a un piccolo Canada, fornito di ogni confort e soprattutto non molto distante dalle principali città del Nord Italia e dalle vie di comunicazione aeroportuale”.

Gli americani, con “Flavors of Lombardy”, hanno avuto un’occasione unica per conoscere la Provincia di Varese, un territorio dai paesaggi vari e incantevoli, strutture ricettive di prim’ordine, luoghi in cui praticare numerosi sport, il tutto all’insegna della tranquillità e del relax. A questo si deve aggiungere una posizione geografica ideale, tra l’Italia e la Svizzera, vicino ad un grande aeroporto e ben servita da tutti i mezzi di trasporto. Varese Convention & Visitors Bureau è l’organismo che si occupa di questo turismo di qualità, che può davvero rappresentare nel mondo un’opportunità di viaggi di piacere o d’affari, luogo ideale per leisure o convention, soprattutto in vista dell’Expo 2015.

http://www.vareseturismo.it

No Comments