Una delle necessità che spesso viene sottovalutata da chi inizia un’attività imprenditoriale nel settore produttivo sono i sistemi di stoccaggio e la logistica del magazzino.
La qualità della merce può essere determinata non solo dalle materie prime della sua produzione ma anche dalle modalità della sua manutenzione.
L’ordine del magazzino, la velocità nel trovare la merce, la capacità di recuperare spazi e le modalità di tutela verso furti e agenti atmosferici troppo spesso determinano la differenza fra un’azienda che stenza ad andare avanti e chi pianifica il proprio futuro in virtù di una crescita continua.
Io consiglio sempre di affidarsi a qualche azienda che si occupa di vendita di bancali in plastica: adatti ad ogni genere di utilizzo dallo stoccaggio merci all’industria alimentare, i bancali in plastica, chiamati anche pallet sono più utili di quello che comunemente si possa pensare.
Di diverse misure, forme e dimensioni, con possibilità di essere mantenuti all’esterno, di essere impilati e assolutamente leggeri e manovrabili con carrucole, muletti e traspallet, sono davvero indispensabili per chi vuole fare industria.
Spesso però, priprio per la loro versatilità, hanno un costo abbastanza elevato, spesa che inizialmente qualcuno preferisce rimandare ripiegando sui più comuni ed economici pallet in legno.
Anch’essi di diverse misure e dimensioni possono essere altrettanto utili come i cugini nobili in plastica, magari non così resistenti ma riescono ad agevolare ogni genere di richiesta.
Materie prime, organizzazione, idee e visioni mirate: sono queste le armi per un successo garantito, che devono però poggiare su solide basi….in legno o in plastica!
L’importanza del pallet per la movimentazione e il trasporto merci
Quando si parla di trasposto e movimentazione merci non si può non parlare del pallet, ormai diffuso e utilizzato in tutto il mondo.
Il pallet, attrezzatura facente parte della categoria dei contenitori industriali, è uno strumento indispensabile per trasportare ogni tipo di merce e prodotto da un posto ad un altro. Ognuno di noi avrà sicuramente visto più e più volte molti diversi tipi di prodotti trasportati su bancali, molto spesso realizzati in legno, movimentati da carrelli elevatori specifici. Questi bancali prendono il nome di pallet, e anche se al giorno d’oggi vengono ampliamente utilizzati in campo civile da pressoché ogni tipo di azienda, la loro origine è di tipo militare. I primi pallet vennero infatti usati dall’esercito americano durane la seconda guerra mondiale per trasportare merci in Europa. L’uso di questi particolari bancali di legno facilitava e velocizzava notevolmente le operazioni, vantaggi che fecero del pallet uno strumento da sfruttare anche in ambito civile. Se da allora l’uso dei pallet si è diffuso in tutto il mondo, non lo si deve però solo ai vantaggi che questa attrezzatura comporta per quanto riguarda la maggiore facilità e velocità nel trasportare le merci, ma anche alle sue capacità isolanti: le merci posizionate sul pallet sono sollevate da terra, un particolare da non sottovalutare se si considera come spesso delle superfici bagnate possano arrecare dei danni anche molto gravi alle merci stesse.
Molti dei pallet e delle casse pallet usati sono realizzati in legno, ma ormai da qualche tempo stanno prendendo piede anche altri tipi di materiale, dalla plastica al metallo. Tale varietà e differenziazione nei materiali usati per creare pallet permette alle singole aziende di scegliere la tipologia di pallet più adatta alle merci che devono essere trasportate e movimentate. È evidente che il pallet in ferro, per esempio, si può prestare più del pallet in plastica al trasporto di determinate merci, e viceversa la plastica può essere più adatta ad altri tipi di utilizzi.
Per quanto riguarda le misure dei pallet, possiamo dire che anche se non è stata ancora attuata una standardizzazione universale, esistono però delle misure che potremmo definire classiche, e che variano per lo più da continente a continente. Per quanto riguarda l’Europa, i pallet maggiormente usati misurano 800×1200 o 1000×1200 mm. Il primo formato, in particolare, si presta particolarmente al trasposto su gomma (quello maggiormente diffuso nel vecchio continente), sia che si parli di furgoni che di mezzi di più ampie dimensioni. Misure simili si trovano anche negli Stati Uniti, dove un pallet classico misura solitamente 40×80 pollici (1000×1200 mm), mentre in Asia sono molto diffusi i pallet di forma quadrata misuranti 1100×1100 mm. Esistono poi particolari tipi di pallet, le cui misure rispondono a delle esigenze specifiche, come nel caso dei bancali che misurano la metà di quelli classici, e che vengono usati per le piccole spedizioni, e di quelli molto più lunghi, indispensabili per il carico di materiali in barre.
Il pallet, come detto, viene usato per il trasporto e la movimentazione di diversi tipi di merci, e anche grazie alle differenziazioni e ai miglioramenti attuati in questo settore è ormai possibile scegliere il pallet migliore per ogni tipologia di prodotti trasportati. Esistono infatti pallet molto leggeri, che ben si prestano al trasporto di oggetti e taniche in plastica, ma anche pallet più robusti, che proprio in virtù della loro maggiore resistenza vengono utilizzati per movimentare fusti in metallo e altri oggetti realizzati con materiali particolarmente pesanti.
Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – posizionamento sito web