Archives

Comunicati

Impegnarsi per portare buon senso nella comunità

  • By
  • 17 Gennaio 2013

Distribuzione gratuita dei 21 precetti laici di L. Ron Hubbard

Roma 15 gennaio 2013 – Anche questa settimana i volontari della sezione romana della Via della Felicità Internazionale saranno pronti nel a promuovere il buon senso attraverso una distribuzione gratuita dell’opuscolo “La Via della Felicità” nell’area del beneventano in campania.
Codice morale non religioso redatto nel 1981 dall’umanitario L. Ron Hubbard “La Via della Felicità” colma il vuoto morale in una società sempre più materialistica. Contiene 21 principi (i precetti di questo libro) che guidano una persona verso una migliore qualità di vita. Interamente basato sul buon senso, i suoi 21 precetti possono essere seguiti da persone di qualsiasi razza, colore o credo, animate dal desiderio di migliorare le vite di coloro che li circondano, grazie anche ad un pratica personale dei pratici principi morali de “La Via della Felicità”.Precetti che sono stati resi anche sotto forma di video di pubblica utilità da 60 secondi ciascuno, visualizzabili sul sito twth.org .

Non conosce sosta quindi l’attività dei volontari romani, sempre pronti a promuovere il buon senso attraverso i 21 capisaldi contenuti nell’opera.
L’iniziativa di distribuzione gratuita è parte della serie di eventi che i volontari romani stanno mettendo in atto settimanalmente per invertire la spirale discendente dei valori morali e fornire 21 punti fermi universali per infondere onestà e rispetto, e facilitare la convivenza tra gli individui. Inoltre i video-precetti stanno andando in onda anche in tre tv del Lazio.

Per informazioni:
thewaytohappiness.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

“La Via della Felicità” come “chiave di volta” per una comunità più tollerante e rispettosa del prossimo

  • By
  • 10 Gennaio 2013

Appuntamento settimanale dei volontari capitolini per portare buon senso nella comunità

Roma 8 gennaio 2013 – Non conosce sosta l’attività dei volontari romani de La Via della Felicità Internazionale , sempre pronti a promuovere il buon senso attraverso i 21 capisaldi contenuti nell’opera dell’umanitario L. Ron Hubbard. Ieri sono usciti per una distribuzione gratuita della versione opuscolo dell’omonimo libro e si ripeteranno anche questa sera e domani. Nello scorso anno sono oltre 10.000 le copie distribuite sul territorio romano e della provincia.

Codice morale non religioso redatto nel 1981 “La Via della Felicità” colma il vuoto morale in una società sempre più materialistica. Contiene 21 principi (i precetti di questo libro) che guidano una persona verso una migliore qualità di vita. Interamente basato sul buon senso, i suoi 21 precetti possono essere seguiti da persone di qualsiasi razza, colore o credo, animate dal desiderio di migliorare le vite di coloro che li circondano, grazie anche ad un pratica personale dei pratici principi morali de “La Via della Felicità”.Precetti che sono stati resi anche sotto forma di video di pubblica utilità da 60 secondi ciascuno, visualizzabili sul sito thewaytohappyness.org .

L’iniziativa di distribuzione gratuita è parte della serie di eventi che i volontari romani stanno mettendo in atto settimanalmente per invertire la spirale discendente dei valori morali e fornire 21 punti fermi universali per infondere onestà e rispetto, e facilitare la convivenza tra gli individui. Inoltre i video-precetti stanno andando in onda anche in tre tv del Lazio.

Per informazioni:
thewaytohappiness.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

Costruire pace e tolleranza attraverso i Diritti Umani

  • By
  • 10 Ottobre 2012

Gioventù per i Diritti Umani per far conoscere la Dichiarazione Universale del 1948

Roma 9 Ottobre 2012 – . Nella giornata di domani i volontari della sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale inviteranno i cittadini a per la petizione popolare che invita a far divenire i Diritti Umani soggetto di studio in ambito scolastico.
L’iniziativa si svolgerà nella città campana di Benevento dove i volontari ribadiscono ancora una volta il loro appello per l’insegnamento della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani nelle scuole.

La petizione quindi chiede alle istituzioni di prendere in esame la possibilità di insegnare ai milioni di ragazzi in età scolare questo importante documento sancito dalle Nazioni Unite nel 1948 che prevede 30 articoli che sanciscono i diritti fondamentali cui ogni uomo, donna e bambino sulla terra possiede per nascita. Gioventù per i Diritti Umani ha prodotto un vasto programma informativo in linea con l’invito dell’Assemblea Generale dell’ONU a “far conoscere” ampiamente la Dichiarazione. Fra questi vi è appunto la “Guida per l’Insegnante” un piano di lezioni preparate che facendo uso di materiale audiovisivo rende facilmente accessibile la Dichiarazione Universale anche ai più giovani.
La guida prevede l’uso di presentazioni video dei 30 articoli con gli annunci contenuti nel DVD “30 Diritti. 30 Articoli”. Si tratta di 30 annunci di pubblica utilità, uno per ciascuno dei 30 diritti. A questo strumento si aggiunge il documentario di 9 minuti e mezzo “La Storia dei Diritti Umani”, ovvero la travagliata battaglia dell’uomo per giungere alla Dichiarazione Universale per “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana” e per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”.
I volontari romani chiederanno inoltre ai cittadini di attivarsi personalmente nel promuovere la cultura dei diritti inviolabili dell’uomo affinché “i diritti umani diventino una realtà, non un sogno idealistico”, come osservò l’umanitario L. Ron Hubbard.

Per informazioni
youthforhumanrights.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

La conoscenza dei 30 articoli della Dichirazione Universale è il perno per il viaggio verso la pace e la tolleranza

  • By
  • 1 Agosto 2012

Iniziativa dei volontari di Gioventù per i Diritti Umani

ROMA 1 agosto 2012 – I volontari della sezione romana di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale tornano con uno stand informativo per promuovere l’insegnamento della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, promulgata dalla Nazioni Unite nel 1948.
Nel corso di questo week end saranno presenti sul litorale del lago di Bracciano per portare alla comunità la conoscenza sui 30 articoli che compongono la Dichiarazione Universale.

Il progetto Gioventù Internazionale ha reso il testo della Dichiarazione accessibile ai più giovani tramite diversi strumenti: l’uso di video da 30 o 60 secondi, uno per ciascuno dei 30 diritti, raccolti in un dvd dal titolo “30 Articoli. 30 Annunci”, la “Guida per l’educatore”, un piano di lezioni basato sui più alti standard educativi, che si
avvale anche di un opuscolo con il testo integrale della Dichiarazione varata dall’Assemblea Generale dell’ONU, per finire con un documentario dal titolo “La storia dei Diritti Umani”, ossia il travagliato percorso dei diritti fondamentali di ogni uomo e donna dalle sue origini fino alle Nazioni Unite che sancirono il documento definitivo dopo gli orrori della seconda guerra mondiale.

L’impegno dei volontari per questo week end sarà anche la raccolta di firme sulla petizione per rendere i diritti umani una materia di studio nelle scuole, seguendo l’appello dell’umanitario L. Ron Hubbard di rendere i diritti umani “una realtà, non un sogno idealistico”.

Per informazioni
www.youthforhumanrights.org
[email protected]

No Comments