Archives

Comunicati

Nasce a Roma Atelier Piccoli Stilisti: la prima scuola di moda dedicata ai più piccoli.

L’Atelier nasce dall’idea e dall’entusiasmo di una giovane stilista che vuole trasmettere alle future generazioni le conoscenze base del mondo della moda che affascina, non solo i più grandi ma anche le nuove generazioni.

I corsi organizzati sono destinati a bambini e ragazzi di età compresa fra gli 8 e i 17 anni

.“Scopriremo insieme la bellezza di questo affascinante mondo ed insegnerò le tecniche  di base per diventare stilista: dal disegno, al taglio, fino alla realizzazione finale del modello.”- dichiara Maria Villirillo fashion design specializzata negli accessori Moda. Il valore aggiunto sarà la fantasia dei più piccoli, io, con il mio know-how, cercherò solo di trasformare le loro idee in realtà. Potranno portare a casa un vestito o un accessorio di cui hanno seguito tutto il processo: dall’idea al prodotto finito.

Al termine di ogni incontro i bambini avranno la possibilità di partare a casa le creazioni fatte con le loro mani. Passaggio fondamentale per stuzzicare in loro curiosità ed entusiasmo, stimolandone l’inventiva e la fantasia, attraverso la manipolazione dei materiali e composizione di oggetti decorative sartoriali.

Nell’Atelier Piccoli Stilisti si fa MODA.

Per le più grandi si organizzano corsi per studiare la storia della moda ed il mondo della comunicazione, con la lettura dei principali blog di moda del momento, per i imparare e conoscere i termini tecnici e le nuove tecniche di comunicazione della Moda.

L’Obiettivo del Corso è quello di trasmettere ai vostri figli  la voglia di mettersi alla prova e conoscere il dietro le quinte di un mondo ai più sconosciuto.

Prima di lanciarli in quello che potrebbe essere un lungo e arduo percorso, è utile cercare di scoprire se possiedono i requisiti adatti e se hanno un ‘idea precisa dei loro  punti di forza e debolezza..

Maria Villirillo

www.atelierpiccolistilisti.com

No Comments
Comunicati

LA FIERA DEL SOLE FA SCUOLA: L’ENERGIA DELLE NUOVE GENERAZIONI.

Energia in Corpo, Energia & Energia, la tua impronta energetica: saranno più di 300 i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado che Sabato 25 settembre parteciperanno a questi tre laboratori, che la Fiera del Sole di Osnago (LC) ha dedicato alla formazione delle nuove generazioni.

I laboratori, che introdurranno a una visita guidata della fiera, saranno tenuti da educatori specializzati della cooperativa sociale Alboran di Cassano d’Adda, e sono stati organizzati grazie alla collaborazione degli assessorati alla Pubblica Istruzione dei Comuni di Agenda 21 meratese.

Nei laboratori si parlerà dei concetti di energia, movimento e calore, si conosceranno le diverse forme energetiche attraverso un gioco didattico interattivo, e si calcolerà il consumo energetico che ogni individuo comporta nella quotidianità della propria vita.

Test e questionari aiuteranno i ragazzi a prendere coscienza, attraverso strumenti didattici e creativi, di soluzioni comportamentali rivolte al risparmio e all’efficienza energetica.

Sabato pomeriggio alle 18, altro importante incontro formativo con Antonio Molinari, responsabile dell’ufficio tecnico di Emergency, che illustrerà le tecnologie a basso impatto ambientale utilizzate nella costruzione del nuovo centro cardiochirurgico di eccellenza in Sudan.

Ma anche i più piccoli potranno essere protagonisti: alle quinte classi delle primarie, infatti, è stato chiesto di fornire disegni sul tema dell’energia, che saranno messi in mostra all’ingresso della Fiera e che potranno quindi essere visti da tutti i visitatori.

Per tutti i bambini poi, la Fiera del Sole ha pensato a un momento dedicato di alto impatto: Domenica 26 settembre saranno coinvolti in divertenti esperimenti sull’energia dallo scienziato pazzo di Neverland-MadScience, un gruppo di animazione che riesce a trasformare la scienza in uno spettacolo.

E presso lo stand  di Geologika Collettiva si potrà imparare a costruire piccoli oggetti con il materiale più antico ed ecologico della storia: la terra cruda.

Tutto, come sempre alla Fiera del Sole di Osnago (LC) a ingresso gratuito: insegnare alle giovani generazioni un uso intelligente dell’energia è un valore che non ha prezzo.

La Fiera del Sole

Mostra mercato dell’energia sostenibile per la casa,

l’Impresa e la Pubblica Amministrazione.

24-25-26 Settembre

Fiera di Osnago (LC)

www.lafieradelsole.it

No Comments