Archives

Comunicati

Presentazione nuovo movimento a Marino, con intervento del Sindaco Silvagni

  • By
  • 8 Marzo 2015

Venerdì 13 marzo 2015 alle ore 17,30 presso il ristorante Cesarino La Perla (via Romana 12) il neonato Movimento Civiltà Democratica si presenta ai cittadini.

Nato nello scorso mese di dicembre dalla sottoscrizione, da parte di 44 soci fondatori, di una Carta dei Valori, il Movimento Civiltà Democratica si pone come obiettivo quello di portare avanti una azione di stimolo alla politica e in particolare all’azione della Giunta comunale della Città di Marino.

Un movimento che nasce per dare alla politica del territorio di Marino e dei Castelli Romani un contributo al dibattito politico fondato sul metodo e sulle idee, distinto e distante dai gruppi e dalle associazioni che nascono un anno prima delle elezioni a fine puramente elettorale. Civiltà Democratica – negli intendimenti dei quarantaquattro fondatori – dovrà essere altro. Iniziando da Marino un viaggio con l’obiettivo di ritrovare la bella politica fondata sul confronto, sulle idee, sui valori antichi della democrazia più autentica mirata a un buongoverno che si concretizzi con azioni visibili nel sociale, nella cultura, a favore delle arti, delle scienze, dello spettacolo e dello sport, nella scuola e nell’università, per affermare con una certezza maggiore di quella che c’è oggi diritti fondamentali come: la salute, il lavoro, la cittadinanza, lo studio, le libertà civili.

Alla presentazione, moderata dal giornalista Daniele Priori, il coordinatore della fase organizzativa, Massimo Prinzi terrà una relazione introduttiva alla quale seguiranno gli interventi e le testimonianze degli altri soci fondatori.

Nel corso della serata interverrà il sindaco di Marino, Fabio Silvagni.

L’incontro è aperto a tutti i cittadini, le associazioni, i rappresentanti di comitati e forze politiche che vorranno. L’ingresso è gratuito.

 

Marino, 6 Marzo 2015

No Comments
Comunicati

Riflessioni sulle prime Elezioni Politiche 2.0: intervista a Giuseppe Mascitelli

Le recenti elezioni amministrative e europee dello scorso giugno 2009 hanno rappresentato l’esordio della nuova comunicazione politica sullo scenario nazionale. Durante la serata “Provincia di Fermo: il luogo in cui tutti vorrebbero vivere”, condotta dal direttore del Tgcom Paolo Liguori, sono state celebrate tutte le eccellenze del territorio marchigiano attraverso un format che ha alternato momenti di formazione e di approfondimento, con altri di divertissement di alta qualità.

Tra gli ospiti della serata, l’economista e scrittore Giovanni Paladino, il giornalista ed economista Oscar Giannino, l’imprenditore Luca Monaldi, il Sen. Mario Baldassarri, docente ordinario di economia e l’amministratore delegato di Mediolanum Comunicazione Giuseppe Mascitelli, creatore anche del format e del video clip. Il convegno, suddiviso in due parti (educational e divertissement), è stato interamente dedicato alla neonata Provincia di Fermo. La parte educational è stata introdotta da un recital a tema di Attilio Ierna, a cui è seguita la presentazione del video sulla nuova ‘Provincia di Fermo: il luogo dove tutti vorrebbero vivere’, riguardante le potenzialità e prospettive del territorio.

Per una comunicazione politica d’eccellenza
La grande esperienza di Giuseppe Mascitelli – il pioniere della streaming tv in Italia – nel campo della comunicazione commerciale, delle tv aziendali e web tv, ha permesso la perfetta riuscita di questo evento, che ha dato valore aggiunto alla presenza online del candidato del Pdl alle elezioni provinciali. Il web 2.0 si è affacciato con prepotenza sullo scenario della politica ed ha determinato un salto di qualità del livello comunicazionale di queste elezioni. La diretta web-tv di questo evento politico, trasmessa sul sito www.saturninopresidente.it, ha rappresentato una vera première nel campo della comunicazione politica. Questo il commento di Giuseppe Mascitelli in conclusione della serata: “La comunicazione, ormai insita nel DNA di ogni progetto, deve proporsi con un elevato standard di qualità. L’utente, quotidianamente alle prese con numerosi media anche interattivi, è diventato prosumer, lui stesso è cioè produttore di comunicazione e non più soltanto passivo fruitore; per questo motivo si aspetta un livello qualitativo sempre molto alto, sia dal punto di vista tecnologico – in questa occasione il nostro staff è stato di 22 persone dedicate – sia da quello emozionale. Qui risiede la grande sfida, che definirei ‘alchemica’, per chi si occupa di comunicazione oggi”.

www.saturninopresidente.it

No Comments