Archives

Comunicati

Dal bianco all’accostamento di materiali, ecco le cucine del 2012

  • By
  • 22 Dicembre 2011

Mentre si avvicina la fine dell’anno, proviamo a capire quali sono le tendenze del 2012 in fatto di cucina.

I mobili e gli arredi, esattamente come i vestiti, le scarpe e gli accessori, sono soggetti a mode e tendenze, che variano di anno in anno. Ciclicamente i produttori di cucine, camere da letto e soggiorni cercano di portare una ventata di novità proponendo sempre nuovi modelli cucine e nuove soluzioni per arredare le stanze della nostra casa, e sempre più spesso lo fanno cercando di coniugare estetica e funzionalità.

Fermo restando che lo stile classico, proprio come accade anche nel campo della moda, non tramonta mai e rappresenta una certezza per chi ama questa particolare tipologia di arredi, non si può negare che le innovazioni e le nuove tendenze siano all’ordine del giorno, e siano necessarie per tenere vivo il settore. Da sottolineare, inoltre, che una delle ultime tendenze – e cominciamo subito ad entrare nel vivo del discorso – in fatto di mobili e di arredamento per la cucina, in particolare, è quella di associare elementi e materiali classici a componenti di diverso tipo. Ecco che anche lo stile classico, dunque, in qualche modo si rinnova pur mantenendo inalterato il proprio fascino.

Ma veniamo ora alle altre tendenze e novità in fatto di cucine. Dato che il 2011 sta per finire, infatti, è tempo di dare un’occhiata alle novità che ci aspettano per il 2012. Cominciamo dai colori: il colore gioca sicuramente un ruolo molto importante nella scelta degli arredi per la casa, e naturalmente quando di sceglie una tinta rispetto ad un’altra bisogna considerare, oltre ai propri gusti personali, anche lo stile che vogliamo conferire alla nostra abitazione, lo spazio che abbiamo a disposizione e mille altre variabili. Una cucina di un colore troppo acceso potrebbe cozzare, per esempio, con altri elementi di arredo, o dei mobili troppi scuri potrebbero essere inadeguati per una stanza troppo piccola o poco luminosa. Un’ottima soluzione potrebbe essere il bianco, che è in grado di rendere ogni ambiente più luminoso e di adattarsi a diverse situazioni e stili, dalle cucine componibili moderne alle cucine in muratura. Non a caso nel 2012 sarà proprio il bianco uno dei colori più in voga, ma attenzione: non esiste un solo bianco! Anche questo colore-non colore può avere infatti infinite sfumature e varianti, dal bianco con riflessi bluastri al cosiddetto bianco sporco. E cosa più importante, il bianco è un colore che si sposa sia con gli stili più moderni che con quelli più rustici, diventando dunque un vero e proprio passe-partout.

Per quanto riguarda l’architettura della cucina, la moda del 2012 impone un certo dissolvimento dei confini tra cucina e zona giorno: la cucina, infatti, non è più uno spazio adibito solo alla preparazione e alla consumazione dei pasti, ma sta diventando sempre di più una zona living. Questo significa anche che i mobili del soggiorno e quelli della cucina sono destinati a diventare sempre più simili, sia per quanto riguarda lo stile che per quanto riguarda i materiali.

A proposito di materiali, la parola d’ordine per la cucina moderna, come già accennato, è combinazione: materiali diversi, come il legno e l’acciaio, per esempio, vengono sempre più spesso accostati, e uno dei mix più di tendenza è quello tra legno scuro e altri materiali più moderni dal colore bianco. Atro abbinamento in voga è quello tra acciaio inox – sdoganato definitivamente come materiale utilizzabile non solo nelle cucine professionali – e vetro, che verrà sempre più utilizzato per realizzare varie componenti della cucina.

Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – piano commerciale

No Comments
Comunicati

Cucine: un settore in continua evoluzione

  • By
  • 7 Novembre 2011

Nel campo della produzione di cucine le novità e le innovazioni sono all’ordine del giorno, sia per quanto riguarda i materiali che lo stile.

Ricordate la cucina di vostra nonna? Quella in cui facevate merenda nei lunghi pomeriggi del doposcuola mentre aspettavate che i vostri genitori tornassero dal lavoro? Se la risposta è sì, sicuramente vi ricorderete anche quanto quelle cucine fossero diverse da quelle odierne. D’altra parte, complici le continue evoluzioni che hanno caratterizzato e continuano a caratterizzare il settore dell’arredo cucina, anche la cucina di vostra madre, senza dover andare troppo indietro nel tempo, vi sembrerà un articolo da antiquariato se paragonata a quelle che si possono vedere nelle vetrine e nei cataloghi dei negozi di arredamento.

Dagli elettrodomestici ai materiali usati per realizzare i mobili e i piani di lavoro, tutte le componenti fondamentali della cucina hanno subito delle modifiche negli anni, diventando sempre più funzionali e rispettando i canoni della moda imposti di volta in volta. Perché una cucina non deve essere solo funzionale, ma anche bella da vedere, e le novità proposte dalle aziende produttrici di cucine devono rispondere anche alle esigenze estetiche, oltre che pratiche, di chi le acquista.

Cominciamo coi materiali: mentre il legno continua a riscuotere un notevole successo, per il suo essere senza tempo e il suo sapersi adattare ad uno stile sia moderno che classico, molti altri sono i materiali che si sono affacciati sul mondo della cucina e si stanno affermando sempre di più, dal metallo, uscito dalla nicchia delle cucine professionali e in grado di prestarsi alla realizzazione di cucine eleganti, moderne e personalizzabili, al siporex, materiale leggero usato per la realizzazione dell’arredo cucina in muratura.

Le innovazioni più interessanti riguardano anche lo stile delle cucine: accanto alle cucine classiche, sempre apprezzate, cominciano a far capolino cucine ipermoderne e minimal, magari senza maniglie, prive di orpelli e dal design lineare ed essenziale. Per quanto riguarda la composizione e la disposizione di mobili ed elettrodomestici, molto in voga sono le cucine con isola centrale, che cambiano la dimensione dello spazio e risultano anche molto pratiche.

Non si possono poi tralasciare i rubinetti, le cappe e tutti quegli elementi che possono sembrare secondari ma che invece rivestono un ruolo importantissimo nella realizzazione di una cucina. Dimenticate le vecchie cappe: oggi anche questo elemento viene proposto in varianti modernissime e dal design quasi futuristico, diventando così un elemento d’arredo vero e proprio. Alcuni produttori di cucina hanno osato al punto da proporre cappe aspiranti a scomparsa o con lampadario. Passiamo ora ai rubinetti: la scelta è ormai molto ampia per quanto riguarda sia i materiali con i quali vengono realizzati che la modalità di erogazione dell’acqua: miscelatori monoforo, doccette estraibili e estensibili … anche il settore della rubinetteria appare in continua evoluzione.

Ma le nuove proposte riguardanti il mondo delle cucine non tengono conto solo delle esigenze di ordine estetico e pratico degli acquirenti, ma anche di questioni molto più generali e sicuramente più importanti. Ecco dunque che molti produttori di cucine classiche moderne e design stanno lanciando sul mercato cucine eco-compatibili, realizzate per esempio con legno ecologico o con altri materiali totalmente riciclabili e dotati di elettrodomestici a basso impatto ambientale. Un’ulteriore dimostrazione di come le cucine siano in continua evoluzione e in grado di seguire le tendenze e le esigenze delle varie epoche nelle quali vengono prodotte.

Articolo a cura di Francesca Tessarollo
Prima Posizione Srl – piano marketing turistico

No Comments