Archives

Comunicati

Cappelli per neonati, come scegliergli

Quando siamo di fronte ala scelta di fare un regalo ad un neonato non vi è proprio nulla di meglio che optare per qualcosa di unico ed elegante come dei caldi e comodi cappelli per neonati e da poter abbinare a delle fantasiose tutine per le uscite giornaliere.

All’interno del commercio sono presenti moltissimi negozi specializzati che si occupano di venderli, ma se si è esperti del cucito è possibile realizzare dei fantastici cappellini.

Vediamo quello che occorre per la realizzazione dei cappelli per neonati.

E’ bene assicurarsi di avere:

  • Lana di vari colori
  • Ferri numero 3
  • Palline da ping pong
  • Forbici
  • Ago e filo
  • Uncinetto

 

Idee interessanti di cappelli per neonati

Il primo oggetto che ci interessa è la lana, ovvero 50 grammi, il colore non è importante ma è bene optare celeste per il maschietto e rosa per la femminuccia.

Un altro oggetto che sarà molto utile sono i ferri numero 3, ideali per poter realizzare la maglia rasata, che consta dell’uso della tecnica del diritto e rovescio.

E’ bene prima di iniziare potersi assicurare di conoscere esattamente le dimensioni della circonferenza della testa del neonato, in genere oscilla dai 35 centimetri per tre mesi, e 40 a sei mesi, prima di realizzare il cappellino per il piccolo neonato.

Il primo passo è lavorare ai ferri dando la precedenza alla circonferenza della testa, pertanto si sale dalla testa, fino a che il cerchio non sarà della giusta dimensione.

Dopo che abbiamo fatto ciò si deve proseguire tramite la parte cilindrica della fronte che arriva alle tempie, ed impiegando un ago molto grande, lo congiungiamo alla parte circolare, ultimandolo.

Da qui in poi si può dare ampio spazio alla propria fantasia con decorazioni di ogni genere tra cui: fiori, paraorecchie o dei fantasiosi fiocchetti.

Quest’ultimi possono essere realizzati con delle palline da ping pong, che devono essere bucate tramite un punteruolo che si è fatto diventare rovente sul fornello, e all’interno gli possiamo far passare del filo di nylon che deve essere annodato alle due estremità, per evitare che possa sganciarsi.

No Comments
Comunicati

Beberoyal lancia il nuovo sito Internet

È online il nuovo sito Internet del Consorzio Beberoyal, lo strumento indispensabile per conoscere il Gruppo a 360°.

 

Il sito è stato ripensato e modificato per dare di più alle tante mamme e donne che visitano quotidianamente le pagine. Ancora più sezioni: Bagno, Bebè, Bebè a Bordo, Casa, Cura e Benessere, Gioco e Relax, Nanna, Pappa, Passeggio… ancora più notizie interessanti sul mondo della puericultura.

 

Ciascuna sezione, costantemente aggiornata con suggerimenti su i migliori prodotti per i più piccoli (camerette, seggiolini auto, giocattoli, lozioni per il corpo, vestiti e accessori per ogni evenienza), si focalizza su un tema specifico e fornisce le risposte che ogni mamma cerca.

 

Grazie al blog le mamme contribuiscono in prima persona, commentando e inserendo la propria opinione sugli argomenti trattati. In questo modo il sito diventa un luogo virtuale di aggregazione dove incontrarsi per condividere esperienze personali sul lavoro più impegnativo e più magico che ci sia: essere un genitore.

 

Il Consorzio nasce nel 2005 dall’unione dei migliori negozi che propongono articoli per l’infanzia, ad oggi i punti vendita che ne fanno parte sono ben 90.

 

I negozi Beberoyal mantengono gli standard riconosciuti dal Consorzio, hanno una varietà d’offerta da megastore, ma mantengono l’unicità e la qualità che sempre ci distingue dalla distribuzione organizzata.

 

Tra i partners, che firmano i prodotti commercializzati dal Consorzio Beberoyal, si possono annoverare le Aziende più note del settore.

Il nuovo sito Beberoyal non smetterà di sorprendervi www.beberoyal.com.

 

Per Info:

Ufficio Stampa Artémida: Emanuela Lodolo – e[email protected]

No Comments
Comunicati

Nuovo concorso promosso da Beberoyal e Chicco: “L’albero dei premi” A Natale fioccano premi con Chicco!


Care mamme, il Natale è ormai alle porte! Le città s’illuminano con insegne suggestive, i negozianti adornano le vetrine con pupazzi di neve e Babbi Natale, inizia la sfrenata ricerca per il regalo più originale, più bello o più utile, e come per magia ci sentiamo più buoni. Tutto intorno ci trasmette una piacevole sensazione che ci fa tornare un po’ bambini e ci ricorda…è arrivato il Natale.

Proprio per questa speciale ricorrenza Beberoyal, in collaborazione con Chicco Artsana, ha pensato di fare un regalo a mamme e bambini, tornando con uno dei sui imperdibili concorsi: “L’albero dei premi”. L’evento inizierà il 2 dicembre e terminerà con il nuovo anno, precisamente il 9 gennaio 2012, in palio ci sono premi unici.

Partecipare è molto semplice, è sufficiente caricare sul sito www.beberoyal.com una foto che immortali l’albero di Natale preparato, di seguito comunicare considerazioni e impressioni. Beberoyal, giudice insindacabile, valuterà foto e commenti per decidere chi si aggiudicherà i premi messi in palio. Vincerà chi avrà dimostrato originalità e creatività.

A coloro che non lo avessero ancora fatto, ricordiamo che per partecipare è necessario iscriversi al sito di Beberoyal.

Di seguito v’illustriamo i premi Chicco assegnati alle prime 4 classificate.

Primo premio: Trio Chicco I-Move Green, un kit completo che include passeggino, navicella e seggiolino auto, un prodotto all’avanguardia pensato per genitori metropolitani che hanno l’esigenza di spostarsi insieme al loro bimbo tra le strade affollate della città con la massima semplicità; più I-Seat Green, un seggiolone per sedersi, giocare e mangiare, ma soprattutto che cresce insieme al tuo bambino.

Secondo premio: Chicco DeLonghi Baby Meal, il robot di cucina in grado di scongelare, omogeneizzare, bollire, cuocere in pochissimi minuti.

Terzo premio: Trike di Chicco (dai 18 mesi in su), l’esclusivo triciclo con sistema ZTS che permette di piegarlo e riporlo nella comoda sacca da trasporto inclusa. Inoltre, il pratico maniglione consente di accompagnare il bambino che, una volta diventato esperto, potrà anche guidare da solo.

Quarto premio: Tavolo Giardino Delle Parole di Chicco, un gioco che comprende molteplici attività, aiuta il bambino a familiarizzare con le parole, sia in Italiano sia in Inglese. Tra l’altro, il gioco può essere utilizzato anche a terra grazie alle gambe amovibili.

Nell’attesa di scoprire le fortunate vincitrici, Beberoyal augura a tutti un Felice e Sereno Natale.

Buone Feste da Beberoyal.

No Comments
Comunicati

Bambini e pappe: come affrontare il rifiuto del cibo

Quando si è neogenitori, è inutile dirlo,la vita di ognuno cambia drasticamente. Le attenzioni nella vita di tutti i giorni si focalizzano sul bambino, soprattutto per i primi anni di vita. Molto spesso la parte in causa, il neonato, non contribuisce alla serenità dei propri genitori e anche la più semplice cena può diventare un ostacolo insormontabile.
Se il bimbo infatti si oppone alle pappe, il genitore normalmente è portato a cadere in apprensione e a spingere il bambino a mangiare controvoglia, tra urla e pianti. Ovviamente una situazione simile non porta del bene a nessuna delle due parti.
Per questo motivo il genitore dovrebbe adottare una linea strategica di intervento per risolvere il problema che qui abbiamo preso ad esempio. Innanzitutto si devono individuare le cause che portano il bimbo a rifiutare il cibo: può succedere che al neonato non piaccia il cibo che gli viene proposto; oppure il bambino preferisce giocare allo stare seduto a tavola; o ancora la differente collocazione dei genitori attorno al tavolo può farlo sentire a disagio.
Ovviamente questi sono ancora pochissimi dei motivi che portano il neonato al rifiuto del cibo, ma prendiamoli ad esempio.
Ovviamente va sempre analizzata la possibilità che il cibo che si propone non sia di gradimento al nostro cliente, per cui sarebbe una buona pratica guardasi un po’ attorno e proporre al bimbo una serie di alimenti differenziati. A questo punto si deve comunque fare attenzione ad offrire al piccolo comunque le sostanze di cui il suo organismo abbisogna per lo sviluppo e il mantenimento, secondo la sua età: nel proposito, qualche sito illustra ampliamente, sulla base di ricerche scientifiche mirate, il giusto rapporto tra necessità alimentare del bimbo e possibile offerta sul mercato. Non solo ma molto spesso viene espresso qualche consiglio su cosa sia più adatto per ogni momento della giornata.
Per quanto riguarda la voglia di giocare o il sentore di disagio che lo potrebbero distogliere dal pasto, un consiglio fondamentale è quello di coinvolgere il figlio nella dinamica del pasto stesso in modo giocoso oppure permettergli di fare ciò che desidera. Ovviamente quest’ultima affermazione va presa in senso lato, perché si dovrebbe trattare di una concessione finalizzata a far mangiare le pappe al bambino.
Non siate oppressivi insomma, ma razionali e analitici. Le cose si semplificheranno moltissimo.

No Comments