Archives

Comunicati

XIII edizione del Festival Jazz Musica sulle Bocche, dal 29 agosto al 1 settembre 2013, Santa Teresa Gallura

Anche quest’anno il panorama musicale sardo di fine agosto sarà oggetto della presenza del Festival Jazz “Musica sulle Bocche”, giunto alla tredicesima edizione. Il Festival avrà la durata di 4 giorni, dal 29 agosto al 1 settembre presso diverse sedi di Santa Teresa Gallura.

“Musica sulle Bocche” è un Festival ideato ed inventato, fin dalla prima edizione, dall’Associazione Jana Project, progetto musicale a cavallo tra musica e bellezze naturali diventato una delle manifestazioni di grande attrazione turistica della Sardegna. Il 2013 ha segnato un’importante novità per la musica e per l’espansione del festival in quanto, dal 7 al 24 agosto, si è svolto il progetto di congiunzione tra natura e jazz  “Tramonti di Musica” che ha toccato ben 14 località sarde: Badesi, Calasetta, Isola dell’Asinara, Muravera, Mogoro, Alghero, Caprera, Bosa, Sant’Antioco, Gonnesa, Fluminimaggiore, Elini, Lanusei, Bari Sardo.

Musica sulle Bocche, ogni anno conferma che il format di cultura – arte – musica, inserito in un contesto geografico di alto livello, incontra il  grande consenso del pubblico ed è proprio per la sua caratteristica di festival jazz non convenzionale, di festa della musica con una serie di concerti ed happening distribuiti nel territorio di  Santa Teresa Gallura, che da quest’anno diventerà di carattere territoriale, coinvolgendo le comunità dell’intera fascia costiera, ponendosi al centro di una serie di appuntamenti nei comuni che vanno da Castelsardo fino ad Olbia.

Ogni  anno la direzione artistica del festival aggiunge un innovativo tassello nella complessa ed intrigante programmazione, nel corso degli anni sono stati introdotte altre location od attività, con l’obbiettivo riuscito di aumentare la fascia di utenze, come il workshop “Tutti Quanti Voglion fare Jazz” divertente azione di coinvolgimento dei bambini in uno spazio a loro dedicato nel quale incontrano in maniera coinvolgente e ludica la musica jazz.

Da un paio di anni  il festival ospita una sezione di musica classica contemporanea nelle Chiese del paese, una scelta che ha avuto un successo inaspettato e che ha dato un valore aggiunto al fittissimo programma del festival.

Dalle famose albe sulla spiaggia di Rena Bianca, alla musica sulla spiaggia durante la mattina, alla musica sulle strade, nelle piazze, sulle navi per la Corsica, nel pomeriggio, Porto Turistico,  Piazza centrale Vittorio Veneto, Piazza Santa Lucia, Chiesa di Santa Lucia, Scalette Angioi,  Vecchio Faro di Capotesta. Tutto questo è merito di un luogo speciale come  Santa Teresa Gallura, degli artisti sardi, italiani ed europei  che ogni anno la popolano e del pubblico sempre più numeroso e attento, spettatori che giungono da ogni parte e che desiderano muoversi, ascoltare, partecipare.

PROGRAMMA  

Giovedì 29 agosto 2013

Ore 17:30   Scuola Elementare – Tutti quanti Voglio fare jazz con UT Gandhi: Workshop di batteria e percussioni  dedicato  ai bambini e grandi

Ore 19:30 Chiesa Parrocchiale – Costantino Mastroprimiano: uno dei migliori specialisti al  mondo  del fortepiano (antenato del pianoforte), che attraversa il repertorio complesso del famoso Clementi

Ore 20:30  Piazza Santa Lucia – Paolo Carrus  New Ensemble: il pianista sardo decano del jazz sardo per la prima volta a Musica sulle Bocche con uno scoppiettante ottetto composto da sezione ritmica e sassofoni. Paolo Carrus (pianoforte), Corrado Salis (basso), Alessandro Garau (batteria), Stefano D’Anna (sax soprano), Dario Pirodda (sax alto), Andrea Morelli (sax tenore), Walter Alberton (sax tenore), Francesco Sangiovanni.

Ore 22:00 Piazza Santa Lucia – Bobo Stenson trio: il Pianista svedese ritorna dopo alcuni anni con il suo trio per una nuova performance  di presentazione del suo ultimo disco  Bobo Stenson (pianoforte),  Anders Jormin (contrabasso), Jon Faelt (batteria).

Venerdì 30  agosto 2013

Ore 17:30  Scuola Elementare –  Tutti quanti Voglio fare jazz con UT Gandhi: workshop di batteria e percussioni dedicato ai bambini e grandi

Ore 20:30  Piazza Santa Lucia Corrina Hewat – Dave Milligan: grande arpista  della tradizione scozzese  conosciuta in tutto il mondo collabora con artisti di fama internazionale tra cui Sting. Dave Milligan pianista ed arrangiatore tra i grandi talenti della Scozia contemporanea.

Ore 22:20 Piazza Santa Lucia – Eivild Aarset  Jan Bang  Paolo Vinaccia Enzo  Favata: il profondo  nord  dell’Europa con i suoi suoni  psichedelici ed ancestrali si incontra con la melodia solare e mediterranea. Produzione originale del Festival. The inner map theory.
Sabato 31 agosto 2013
Ore 17:30 scalette di Via AngioyTutti quanti Voglio fare jazz con UT Gandhi: workshop di batteria e percussioni  dedicato  ai bambini e grandi

Ore 20:00 Chiesa Parrocchiale – Erika Pierantoni: arpa classica, giovanissimo talento della musica classica, una stupenda esecutrice della musica classica e contemporanea per arpa.

Ore 21:20 Piazza Santa Lucia – Edimburg Jazz Festival  – Stone Island Big Band: big band internazionale composta da 12 elementi. Progetto in cooperazione con Festival Jazz di Edimburgo (Scozia) e Musica sulle Bocche, progetto speciale del festival nuova produzione Colin  David Steele (tromba), Conrad Paul Wiszniewski  (sax tenore), David Alasdair Milligan (piano), Martin Kershaw (sax alto), Stephen Graeme Angus (chitarra), Philip Michael O’Malley (trombone), Enzo Favata (sax), UT Gandhi (batteria), Danilo Gallo (contrabasso), Filippo Vignato (trombone), Riccardo Pittau (tromba).

Domenica 1 settembre  2013

Ore 6:00 Concerto all’alba – Spiaggia di Rena Bianca – Enrico Zanisi: vincitore del referendum di Musica Jazz come miglior talento del 2012. Pianista compositore giovanissimo  scriverà una lunga suite dedicata a Musica sulle Bocche all’alba

Ore  18:30 Tramonto a Capotesta – ÇARK: Nihan Devecioğlu (voce, experimental vocal, free Improvisation) Cenk Erdoğan (chitarre elettriche) Adam Matta (beatbox e percussioni) Gruppo straordinario, una fusione di improvvisazione tra, Jazz, Hiphop, Beatbox, Sufi, Body Percussion, Turkish Folk, Opera.

Ore 20:30  Piazza Santa Lucia – Simone Onnis: chitarra classica. Virtuoso della chitarra classica in un avventuroso e speciale programma tra Sud America e Spagna.

Ore 21:30  Piazza Santa Lucia – MOF  quintetto. Giovani talenti italiani in un concerto travolgent etra jazz contemporaneo Manuel Trabucco alto & soprano sax programming, live electronics drums, percussioni di Mercato Orto Frutticolo) è un parcheggio gratuito che si affaccia al centro di Ferrara. Il parcheggio rappresenta l’equivalente di un porto per le città di mare, ossia un luogo di scambio-incontro di idee, merci e persone. Ed è con questa idea che è partito il progetto M.O.F 5tet. Filippo Vignato (trombone), Frank Martino (chitarra), Stefano Dallaporta (double bass, electric bass), Diego Pozzan.

 

Eventi collaterali

 

– Iscrizione laboratorio “Tutti quanti voglion fare jazz” €. 10,00

– Mostra di pittura di Nina Trudu
– Mostra fotografica itinerante
– Qoelet – Videomapping e Vj – Piazza Santa Lucia e strade del centro

 

IMPORTANTE: In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno presso il Palazzetto dello Sport (Area Sportiva – Via Nazionale).

 

Ufficio stampa

Alessia Mocci 348.0962872

 

Info

http://www.musicasullebocche.it/

https://www.facebook.com/pages/Festival-Musica-sulle-Bocche/102003991693

https://www.facebook.com/events/517174108351878/

 

Fonte

XIII edizione del Festival Jazz “Musica sulle Bocche”, dal 29 agosto al 1 settembre 2013, Santa Teresa Gallura

 

No Comments
Comunicati

Giovedì 18 aprile party Isole Vergini with special live Alberto Traversi Quartet

Giovedì 18 aprile 2013, ore 19.00

c/o Virgin Caffè Milano

Sorseggiando un cocktail al rhum, la mente salperà verso spiagge bianchissime, acque cristalline, meravigliosi parchi naturali, lasciandosi cullare tra le accoglienti onde di un mare esotico, scenario di mitici pirati e di pescatori leggendari.

 

Giovedì 18 aprile presso il Virgin Caffè, l’Ente del Turismo delle Isole Vergini Britanniche – conosciute con l’acronimo di BVI – e gli skipper di Sailor Company accoglieranno gli appassionati di vacanze in barca a vela ma non solo, per presentare l’arcipelago più esclusivo dei Caraibi e proporre itinerari velici, offerte di viaggio e nuovi percorsi per charter e flottiglie di Sailor Company, animando la serata con immagini, sapori caraibici e sonorità swing grazie alla musica live di Alberto Traversi Quartet.

 

Le Isole Vergini Britanniche, piccolo arcipelago della porzione nord orientale dei Caraibi, sono un paradiso unico al mondo, costituito da isole da sogno, come l’incantevole Tortola, la lussuosa Virgin Gorda, la corsara Jost Van Dyke e la corallina Anegada.

 

Destinazione dalla forte vocazione velica, l’arcipelago delIe Isole Vergini Britanniche rappresenta uno degli itinerari prediletti per organizzare vacanze in barca: i venti sono costanti, gli approdi e gli ancoraggi numerosi e ben protetti, l’assistenza è capillare.

 

Sailor Company, forte della sua esperienza e professionalità, mette a disposizione barche attrezzate ed equipaggiate per la navigazione, con o senza equipaggio. Non é necessario essere lupi di mare, basta aver voglia di avventura e affidarsi al vento per  assaporare lo spirito libero che solo in barca si può gustare, e andare alla scoperta delle meravigliose Isole Vergini Britanniche.

 

Ad accompagnare la serata dedicata alle Isole Vergini Britanniche sarà la musica jazz e la voce suadente de l’Alberto Traversi Quartet, un quartetto di virtuosi musicisti capace di ricreare sonorità glamour e swing e di evocare i ritmi esotici delle BVI.

 

 

 

 

BVI Tourist Board – Ente del Turismo Isole Vergini Britanniche c/o AIGO

Le BVI fanno parte delle Piccole Antille: sono posizionate nella porzione nord orientale dei Caraibi, a nord dell’equatore e a sud del Tropico del Cancro. L’arcipelago conta circa 60 isole compresi gli isolotti minori: le più grandi e note sono Tortola, Virgin Gorda, Anegada e Jost Van Dyke. 

Il BVI Tourist Board ha l’obiettivo di promuovere le Isole Vergini Britanniche in tutti i suoi aspetti, dallo sviluppo dell’industria turistica all’aumento dei flussi turistici verso questa destinazione, a livello locale, regionale ed internazionale. Dal 1997, BVI Tourist Board ha affidato la rappresentanza italiana ad AIGO.

 

Sailor Company

Sailor Company a Milano dal 2002 si pone come obiettivo della propria attività quello di fornire risposte personalizzate alla crescente richiesta di turismo nautico. Avvalendosi del supporto e della collaborazione di un tour operator, affianca all’attività di charter quella dell’organizzazione di crociere per coloro che pur non essendo velisti subiscono il fascino del mare, fornendo oltre alle barche anche gli skipper strutturandosi in modo tale da poter offrire una gamma di servizi completi e prodotti “su misura” per soddisfare anche la clientela più esigente Sailor Company rende vivibile l’esperienza della vacanza in barca davvero a tutti. Sailor Company opera in tre campi distinti:Sailor Company boat charter, cabin charter, flottiglie: prodotti adatti ad una fascia di clientela giovane e indipendente che ama navigare senza preoccupazioni.Sailor Company platinum plan: noleggio di imbarcazioni con equipaggio, ideale per chi vuol vivere l’andar per mare con il massimo del comfort.Infine, Sailor Company nel corso degli anni allarga i suoi settori di interesse occupandosi attivamente dell’organizzazione di eventi aziendali, conventions, team building in cui la vela è protagonista. Enjoy www.sailorcompany.com

 

Alberto Traversi Quartet

L’Alberto Traversi Quartet nasce dal desiderio di riportare alla luce standard e classici senza tempo nell’intramontabile formazione a quartetto. Da Kern a Rodgers & Hart, a Gershwin a Cole Porter il set dell’AT4et comprende autori e melodie immortali portate al successo da crooner del livello di Frank Sinatra, Sammy Davis Jr e Dean Martin. Ed è proprio a loro, al mitico Rat Pack, che l’AT4et si ispira proponendo brani come “The Lady Is A Tramp”, “I Get A Kick”, “Night And Day” e “Blue Moon” in versioni ricche di nuove sfumature con “a solo” e variazioni sul tema in chiave strettamente swing.

ALBERTO TRAVERSI – VOCE

FRANCESCO CHEBAT– PIANOFORTE

RICCARDO VIGORE’ – CONTRABBASSO

CARLO BERNARDINELLO – BATTERIA

www.myspace.com/albertotraversiquartet

http://www.facebook.com/pages/Alberto-Traversi/174738812575497

 

 

 

 

 

Per ulteriori informazioni contattare:                                                      

British Virgin Island Tourist Board

c/o AIGO                                                                                                                

tel +39 02 66714374                                                                

www.bvitourism.it 

Le BVI sono anche su facebook

Ufficio stampa: Sara Cusmà/Monica Tagliabue

Tel: +39.02669927.241 -+39.02.669927.299

e-mail: [email protected][email protected]

 

 

 

VIRGIN CAFE MILANO

Via Tocqueville, 9

Milano

Ufficio Stampa e Direzione Artistica Rosaspinto

Indira Fassioni

[email protected]

+39/3338864490

www.rosaspinto.it

fb rosaspinto

No Comments