Archives

Comunicati

Progettazione antisismica di un edificio: l’articolo di Murature Oggi

Murature Oggi, rivista specialistica nel mondo dell’edilizia, è da sempre fonte autorevole di informazione.

In precedenza diffusa solamente tramite carta stampata, è stata completamente convertita alla versione digitale per una più semplice diffusione e accessibilità d’informazione.

Progettazione antisismica

In Italia, paese ritenuto quasi per la sua totalità sismico, la progettazione antisismica di un edificio residenziale è a dir poco fondamentale.

La progettazione antisismica di un edificio consente di costruire edifici con elevati livelli di sicurezza in qualsiasi zona sismica.

I recenti terremoti verificatisi nel nostro paese, hanno colpito anche aree ritenute a sismicità molto bassa, causando ingenti danni al patrimonio edilizio italiano.

Link: progettazione antisismica di edifici

Progettazione antisismica in muratura armata

No Comments
Comunicati

Muratura armata di Cis edil: l’edificio di culto antisismico

La nuova chiesa antisismica sarà realizzata rispettando tutte le normative vigenti utilizzando tutte le tecnologie costruttive di ultima generazione.
La struttura verrà realizzata con l’innovativo sistema di muratura armata per pareti alte di Cis Edil.
In collaborazione con l’Università di Padova, Cis Edil ha perfezionato un sistema in muratura armata POROTON® migliorandone le prestazioni.

La nuova chiesa di Ubersetto, progettata dall’Arch. Giovanni Cavani, oltre all’avanzato sistema di muratura armata, sarà dotata di tecnologie per il risparmio energetico, comprendenti fonti di alimentazione tramite energia solare e fotovoltaica.

Maggiori informazioni e tutti i dettagli di questa nuova realizzazione sono disponibili al link: muratura armata di Cis Edil

No Comments
Comunicati

Strutture miste: nuovi impieghi con la struttura portante e armata

Le strutture miste in edilizia, strutture composte da elementi verticali in muratura ed in altra tecnologia (cemento armato, acciaio, legno,ecc.), anche se sono sempre state realizzate nel tessuto urbano italiano vennero regolamentate per la prima volta solo nel DM 16/01/1996.

Da poco, in seguito a  ricerche condotte presso alcune Università italiane e con l’entrata in vigore del DM 14/01/2008, i loro possibili utilizzi sono stati decisamente ampliati.

Negli ultimi anni, anche grazie a ciò, è cresciuto l’interesse nei confronti della muratura portante e della muratura armata, sistemi che sono parte integrante delle strutture miste.

Per questi motivi il Consorzio POROTON Italia ha approfondito il tema delle strutture miste, ipotizzando per uno stesso edificio l’impiego di diverse tipologie e verificando per ciascun caso la corretta applicazione delle NTC 2008.

Tutte le informazioni al seguente link: strutture miste

Strutture miste in muratura portante armata

No Comments
Comunicati

Adeguamento sismico: i sistemi costruttivi di Cis Edil, intervista al Prof. C. Modena dell’Università di Padova

Successivamente agli eventi sismici che hanno colpito la regione Emilia Romagna, la preoccupazione principale è senza dubbio l’adeguamento sismico e la messa in sicurezza dei capannoni e delle abitazioni dichiarate inagibili.

Il Prof. Claudio Modena dell’Università di Padova ne parla in un’intervista rilasciata ad ANDIL, durante la quale cita implicitamente alcuni dei sistemi costruttivi utilizzati da Cis Edil: le tamponature antiespulsione, la muratura armata e i muri alti in laterizio per la realizzazione di edifici monopiano a destinazione commerciale.

Cis Edil è una fornace leader nella produzione e nella vendita di blocchi in laterizio Poroton, l’intervista integrale al Prof. Claudio Modena è disponibile al seguente link: adeguamento sismico

Effetti del terremoto in Emilia

No Comments