Archives

Comunicati

Bancomail – Volunia, il motore di ricerca “social” italiano

http://www.bancomail.it/blog/index.php/volunia-il-motore-di-ricerca-social-italiano/

 

Noi vogliamo liberare le galline e aiutarle a spiccare il volo”, con queste parole è stato presentato Volunia, il motore di ricerca totalmente italiano.

Volunia è stato concepito dalla mente di Massimo Marchiori, il professore padovano famoso per i suoi studi alla base dell’algoritmo di Google e in particolar modo del PageRank, utilizzati da Larry Page per la realizzazione di Google. Al termine di un lavoro iniziato nel 2007, Volunia è stato presentato la settimana scorsa in diretta streaming globale presso il centro Multimediale E-Learning Ateneo dell’Università di Padova.

Il ragionamento alla base di Volunia è quello di un motore di ricerca improntato sul social, presentandosi come trait d’union tra la mera ricerca di tematiche e l’incontro di persone interessate ai medesimi contenuti web.

La mission di Volunia è quella di  fondere Web 1.0 e 2.0, informazioni e persone. L’obiettivo del nuovo motore di ricerca è quello di svincolare gli utenti del Web chiusi nei social network “ come galline nei pollai”, come spiega lo stesso Marchiori.

Volunia non vuole solamente indicare all’utente  la strada da percorrere – come avviene oggi per i più rilevanti motori di ricerca -, il suo intento è quello di accompagnare gli utenti all’interno del web, ponendosi come uno strumento esperienzale.

L’innovazione principale di Volunia è chiamata “Seek&Meet”: quando si effettua una ricerca (Seek) su Volunia, vengono mostrati risultati pertinenti, i quali vengono abbinati alla segnalazione (anche in termini numerici) della presenza di altri utenti che stanno visitando il medesimo sito web. Tale peculiarità di incontro tra ricerca di contenuti e social, permette agli users che si imbattono sullo stesso contenuto web di interagire tra loro in tempo reale (Meet): è quindi possibile stringere amicizia tra utenti presenti sullo stesso sito, condividere informazioni e idee tramite la chat incontrando nuovi amici.

Durante la presentazione è stato lo stesso ideatore a spiegare la funzione social di Volunia: “Se si attiva la funzione social, si rinuncia all’anonimato durante la visita di una pagina web e si accetta quindi di segnalare ad altri utenti la propria presenza. In questo modo, quando apriamo un sito Internet possiamo vedere chi c’è o chi c’è stato. Poi Volunia comunicherà agli utenti in tempo reale le persone collegate al sito, alle quali si potrà chiedere l’amicizia in base a un interesse comune”.

Tale funzionalità viene sfruttata mediante un Social box, un contenitore “social” che può essere aperto su ogni pagina web visitata e che include messaggi degli utenti, forum, richieste di amicizia e chat. Tale funzionalità era stata proposta in maniera simile con Sidewiki, servizio online lanciato da Google, mediante il quale era possibile rendere visibili i commenti effettuati dagli utenti di Google sulla pagina web visitata. Google Sidewiki è stato dismesso il 5 dicembre 2011.

Grazie a Volunia, ciascun contenuto web disporrà inoltre di una mappa live attiva del sito totalmente navigabile ed in continuo aggiornamento.  Il Web, in tal modo, viene tramutato in una sorta di percorso e scrutato a monte, consentendo di essere esplorato con maggiore semplicità e più vasti ambiti, decontestualizzando i contenuti.

Volunia è già disponibile in 12 lingue ma ha un target globale.

Il sito non è ancora accessibile a tutti, ma è disponibile in Beta Testing per circa centomila utenti ai quali è messo a disposizione un canale di feedback diretto con il team, informazioni sulla roadmap e un bonus di attivazione per gli amici degli users, come da consuetudine nello stile dei social networks .

Il nuovo motore di ricerca ha tuttavia attirato su di sé alcune critiche.

Una delle prime riguarda la grafica, poiché Volunia presenta un’interfaccia che ricorda quella tipica dei videogiochi degli anni ’80. Marchiori su questo ambito, afferma che la grafica avrà priorità assoluta: verrà resa maggiormente 2.0 sia dal punto di vista cromatico sia come interfaccia.

Un’ulteriore perplessità mossa a Volunia è sulla tenuta di tale progetto nel lungo periodo: pur racchiudendo un’idea innovativa, Volunia dovrà essere sperimentata, perché la combinazione “Seek&Meet” potrebbe anche non assicurare le risposte che ci si attende, poiché è compiuta sulle orme della fortuna dei social al momento, tuttavia in futuro lo scenario potrebbe essere differente. 

Il motore di ricerca al momento è stato poco utilizzato: la motivazione principale è lo scarso tasso di indicizzazione di tutta la Rete, che si aggira intorno all’1%. Occorreranno ancora sette mesi di lavoro per l’implementazione del motore semantico, quantunque questa non sia ritenuta la caratteristica principale di Volunia.

Le funzioni utilizzate in maggior misurano sono state la chat, le mappe visuali e l’identificazione di altri users  mediante la ricerca e visualizzazione dei profili.

Curiosamente, molti users che stanno sperimentando il motore social italiano in Beta Testing richiedono l’utilizzo di Google Plus a supporto di Volunia: un social all’interno di uno strumento che del social vuole farne il tratto distintivo. Gli utenti sembrano voler fornire l’appoggio dello strumento più potente al nuovo arrivato. Le critiche allo start up di Volunia sono molte, come è comune per un progetto in fase embrionale come quello portato avanti da Marchiori.

Tuttavia, le idee che fondano il motore di ricerca appaiono valide, e solamente il tempo permetterà di capire il reale potenziale di tale strumento. Noi vigileremo se Volunia manterrà le promesse oppure no.

No Comments
Comunicati

KLIKKAPROMO.IT SBARCA A ROMA

Il motore di ricerca delle promozioni di iper e supermercati promette alle famiglie romane, in tempi di crisi, forti sconti e scontrini dimezzati. La ricerca dell’Osservatorio di KlikkaPromo.it mostra come e quanto contenere le spese con le offerte promozionali

Milano, 13 Gennaio 2012 – I romani possono contare su un nuovo alleato nella lotta alla crisi e ai rincari. Il motore di ricerca indipendente e gratuito delle offerte promozionali, KlikkaPromo.it ha, infatti, esteso il servizio a livello nazionale monitorando le promozioni delle più importanti insegne della Grande Distribuzione presenti nella Capitale.

A dimostrazione delle forti potenzialità di risparmio l’Osservatorio di  KlikkaPromo.it intende evidenziare le enormi differenze tra prezzi pieni e prezzi scontati di una ventina di prodotti di prima necessità che mediamente, ogni settimana, riempiono il carrello di una famiglia composta da 3 persone.

I risultati che emergono dalla ricerca non possono che confortare tutti quei consumatori preoccupati per i crescenti rincari, dimostrando come sia possibile dimezzare il proprio scontrino acquistando prodotti scontati che, oltre a essere convenienti, sono anche di qualità. Confrontando gli attuali prezzi delle offerte in corso – rilevati da KlikkaPromo.it – con i prezzi medi di mercato rilevati dal Ministero dello Sviluppo Economico, emerge che i romani possono risparmiare da 50 a 75€ su una spesa che, a prezzo pieno, verrebbe a costare circa 125€.

 

Secondo le rilevazioni di KlikkaPromo.it, la percentuale di risparmio può oscillare in base al grado di attenzione che il singolo consumatore presta ai prezzi e alle offerte. Per un utente mediamente attento tale percentuale può attestarsi intorno al 40%. Tale valore può crescere fino al 60% per coloro che – per principio o per necessità – puntano a un ulteriore risparmio, girando vari supermercati e acquistando sistematicamente sempre al prezzo più basso.

Passando all’analisi delle singole categorie merceologiche, i bagnoschiuma risultano essere quelli mediamente più convenienti (-68%) se acquistati seguendo le promozioni indicate da KlikkaPromo.it. E’ attualmente possibile, infatti, risparmiare circa 9€ (da 13,56 a 4,30€) per l’acquisto di due flaconi da 750 ml. Anche sul caffè è possibile tagliare lo scontrino del 50% semplicemente comprando il prodotto in offerta: 2 confezioni da 250 gr. ciascuna costano infatti in offerta 3,37€ rispetto a un prezzo pieno medio di 6,55€, con un risparmio che supera i 3€ sul singolo prodotto.

Il potenziale risparmio cresce notevolmente se si confrontano i prezzi forniti dal Ministero dello Sviluppo Economico con il prodotto in offerta al prezzo più basso. Ecco come 250 gr. di prosciutto cotto possano arrivare a costare oltre il 70% in meno, grazie a un’offerta che vede tale prodotto in vendita a 5,90€/kg. E una percentuale intorno al 70% si può risparmiare anche per i bagnoschiuma, con un flacone in offerta a soli 2,33€/lt.

KlikkaPromo.it è nata da un’idea di Luciano Mazzone dopo una lunga esperienza nel settore internet e della Grande Distribuzione, con l’obiettivo di creare anche in Italia il primo motore di ricerca delle offerte e degli sconti in corso nei supermercati. Attualmente KlikkaPromo.it è partecipata da Gianluca Andena, fondatore di Andena Holding e già Partner e A.D. di Permira in Italia, da Marco Pittini e da Guido Carissimo di Vela Imprese, oltre che da alcuni noti e stimati professionisti italiani. In veste di business angels sono presenti anche Alessandro Fracassi e Marco Pescarmona, fondatori del Gruppo MutuiOnline.

Per scelta del management nessuna azienda della GDO o del largo consumo è presente nell’azionariato e nel management di KlikkaPromo.it, a garanzia dell’imparzialità e dell’indipendenza del servizio offerto

 

No Comments
Comunicati

Buon Compleanno, 123people! La Startup Europea compie 2 anni – con oltre 230 milioni di utenti, 123people è il più grande motore di ricerca di persone al mondo

Vienna, 9 febbraio 2010. Il servizio di ricerca persone online 123people (www.123people.com) è nel pieno dei festeggiamenti – ci sono molte cose da celebrare per le 20 persone che costituiscono il team di 123people. Sono passati 730 giorni da quando 123people è stato lanciato per il mercato Tedesco. Da allora, il portale è cresciuto rapidamente ed è diventato leader nella ricerca verticale di persone. Tutto questo in soli due anni. 123people rappresenta un caso di business di successo: attraverso inserzione pubblicitaria contestuale e la collaborazione con i propri partner, molti sforzi sono stati fatti per espandere il servizio internazionalmente, ottimizzando i costi, nonostante il servizio sia gratuito per gli utenti sin dal principio. 123people è l’esempio concreto di come una Internet Startup sia in grado di generare profitti. Attualmente, circa 35 milioni di persone usano 123people ogni mese per controllare la propria presenza in rete o per cercare informazioni riguardo amici e colleghi. La ricerca non è solo veloce ed efficiente ma anche disponibile in 7 lingue e in 10 paesi: Italia, Austria, Germania, Svizzera, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Ragno Unito, Canada e Stati Uniti. Ai risultati di ricerca globali vengono aggiunti I risultati provenienti da elenchi locali, come gli elenchi telefonici nazionali e i social network locali.

Numeri – La prova della continua crescita

123people è cresciuta molto rapidamente: il primo febbraio 2008, solo dopo una settimana dal lancio di 123people, il sito Tedesco, quello Austriaco e quello Svizzero contavano già 20.000 utenti. Solo un anno più tardi si sono raggiunti i 600.000 utenti giornalieri. Oggi, al secondo compleanno di 123people i server dell’azienda austriaca gestiscono 2 milioni di richieste ogni giorno – 123people è cresciuta di 27 volte nel primo anno e di 400 volte nel secondo anno. Per il 2010 ci si aspetta di raddoppiare l’attuale condizione.

123people in Italia – Un’esordio estremamente positivo

123people è sbarcata in Italia solo dallo scorso settembre facendo registrare un esordio estremamente positivo. A soli pochi mesi dal lancio del portale in lingua italiana i numeri non lasciano dubbi e solo nel mese di gennaio 2010 si sono registrati 2 milioni di utenti unici e più di 8 milioni di pagine viste.

Una nuova tendenza – il controllo della reputazione

Nel 2010, il controllo della reputazione sarà un tema molto importante nell’ambiente del web 2.0. La presa di coscienza degli utenti riguardo la reputazione online e l’immagine delle persone su Internet, unito al desiderio di tenere traccia della propria presenza online, è uno dei maggiori fattori di successo e di crescita di 123people. Come strumento di ricerca verticale, 123people permette agli utenti di cercare e controllare tutte le informazioni online che li riguardano – Il servizio rappresenta quindi lo strumento ideale per gestire la propria reputazione online. “Sono molto orgoglioso di 123people e del team. Nel 2009 abbiamo aperto in 4 paesi e in 4 nuove lingue. Abbiamo rivisto il nostro design per favorire l’usabilità e rendere la ricerca di persone più veloce ed efficiente. Adesso 123people è un partner solido per fare inserzione online e come servizio avanzato è leader di mercato nella ricerca di persone”, commenta Russell E. Perry, CEO di 123people, aggiungendo: “Mi congratulo con il mio team per il successo ottenuto negli ultimi due anni. Inoltre prevedo un’espansione ulteriore verso altri paesi nel 2010, oltre a nuove funzioni di ricerca. Espanderemo e renderemo ancora più solida la nostra posizione di leadership in questo mercato innovativo”.

About 123people

Da febbraio 2008, 123people ottimizza la ricerca di persone online. 123people, con oltre 35 milioni di utenti unici mensili, è il più grande motore di ricerca di persone al mondo. 123people è disponibile in 10 paesi: Italia (www.123people.it), Austria (www.123people.at), Germania (www.123people.de), Svizzera (www.123people.ch), Spagna (www.123people.es), Francia (www.123people.fr), Regno Unito (www.123people.co.uk), USA (www.123people.com) e Canada (www.123people.ca), Paesi Bassi (http://www.123people.nl). 123people migliora notevolmente la qualità della ricerca di persone in rete. 123people trova le informazioni pubblicamente disponibili sul web e le aggrega in sezioni apposite. Oltre ai motori di ricerca e alle fonti di informazione globali, 123people trova informazioni specifiche nelle fonti dati locali e nazionali, offrendo un mix di dati unico e di eccellente qualità.

123people: http://www.123people.it

123people blog: http://www.123people.it/blog

123people twitter: http://www.twitter.com/123peopleit

Media-Contact

Luca Sartoni

PR & Media Strategist for Italy – 123people.com

[email protected]

Home

+39 392 9138678

No Comments
Comunicati

Klikkapromo.it e Apertodomenica.com: binomio di efficienza e risparmio per il consumatore

L’utente consapevole ha uno strumento in più per ottimizzare la propria spesa: dallo scorso 21 giugno è stata infatti attivata la partnership tra Klikkapromo.it e e Apertodomenica.com.

Milano, 23 giugno 2009 – Domenica 21 giugno i milanesi hanno usufruito di un servizio online utile ed efficiente, frutto della collaborazione tra Apertodomenica.com e Klikkapromo.it, sito dedicato alle promozioni dei supermercati aggiornate in tempo reale.

Oltre a informarsi sulle aperture straordinarie dei supermercati, ipermercati e centri commerciali, su Apertodomenica.com è da ora possibile anche consultare le offerte in corso nei punti vendita di Milano e Provincia.

Per la prima domenica il consumatore ha potuto usufruire così di un servizio online combinato tra i due siti di info-commerce: ogni singolo punto vendita che effettua l’apertura straordinaria è collegato da un link a KlikkaPromo, che mostrerà solamente le promozioni in corso in esso.

Con un semplice clic, ormai si può organizzare facilmente la propria spesa domenicale senza girovagare alla ricerca di un supermercato aperto e perdere di vista il risparmio!

Info:

ApertoDomenica: http://www.apertodomenica.com

KlikkaPromo: http://www.klikkapromo.it

No Comments
Comunicati

idealista.it è il nuovo motore di ricerca immobiliare del sito Casa24 di www.ilsole24ore.com

Milano, 22 aprile 2009 – ilsole24ore.com ha scelto la qualità dei servizi di idealista.it di vendita, acquisto e affitto di immobili, per completare l’offerta di “Casa24”. Il canale www.casa24.ilsole24ore.com affianca così ai contenuti giornalistici firmati Il Sole 24 ORE, il “trova casa” powered by idealista per guidare gli utenti alla ricerca degli immobili. 

idealista.it fornisce a ilsole24ore.com la piattaforma tecnologica utilizzata per i servizi di ricerca immobiliare e un database di oltre 40.000 annunci – tra case nuove e già esistenti, appartamenti in condivisione, locali commerciali ed industriali, box e posti auto – di privati, agenzie e costruttori distribuiti su tutto il territorio nazionale. 

Oltre a informarsi sul mondo immobiliare, gli utenti potranno consultare gli annunci con la massima facilità ed efficacia attraverso gli avanzati strumenti di ricerca di idealista per circoscrivere le proprie ricerche alla zona d’interesse; selezionare le tipologia degli immobili e le fasce di prezzo; entrare nel dettaglio delle caratteristiche (metri quadrati, numero di locali, piano, stato dell’immobile, e altre indicazioni utili) e comparare i prezzi grazie all’utile indicatore del prezzo al metro quadro che rappresenta un’esclusiva del portale. Inoltre sarà possibile visualizzare planimetrie, foto, visite virtuali e accedere ai video degli interni per effettuare il primo sopralluogo direttamente dal proprio pc. 

Il servizio è già disponibile a titolo gratuito per tutti gli utenti di Casa24 che, a partire dalla home page del canale, possono accedere al servizio attraverso un’esperienza di navigazione veloce, ricca ed efficace. 

“Siamo molto soddisfatti di aver concluso questa partnership con idealista.it nel settore degli annunci immobiliari – spiega Luca Paglicci, Direttore di WebSystem, concessionaria online del Gruppo 24 ORE – un’area che, in questo particolare momento storico, riteniamo debba essere coperta da strutture specializzate e autorevoli che consentano ai lettori de ilsole24ore.com di poter accedere a un database con offerte qualificate e quotidianamente aggiornate, in entrata e in uscita”. 

“Siamo orgogliosi che ilsole24ore.com ci abbia scelto come partner – ha dichiarato Paolo Zanetti, amministratore delegato di idealista.it – questo accordo conferma la validità dei nostri sforzi da sempre orientati ad offrire agli utenti e ai professionisti immobiliari un servizio senza uguali. La grande visibilità di un brand come Il Sole 24 ORE consentirà ad un pubblico sempre più vasto di sperimentare l’efficacia di idealista.it”.

No Comments
Comunicati

FACT-Finder Ricerca: La funzione di ricerca sui portali di viaggi Il risultato: la ricerca libera e del tutto superflua

FACT-Finder, azienda tedesca leader in Europa nella funzione di ricerca di prodotti nei negozi online si pone le seguenti domande: come valutano gli utenti la ricerca libera nei portali di viaggio? Come valutano gli utenti la usability dei portali di viaggio preferiti?

Dalla ricerca condotta da Fact-Finder emerge come una funzione di ricerca libera sia del tutto inutile e come i gestori dei portali di viaggio possono sfruttare al meglio il potenziale di ricerca.

Sempre più utenti prenotano i viaggi online

Dalla ricerca condotta su 600 utenti che abitualmente usano la rete emerge come  più di un quarto di essi non ha mai prenotato un viaggio online, ovvero non si sono neanche informati online sulle possibili mete turistiche presso i portali di viaggio. Appena la metà degli intervistati dichiara di averlo fatto da uno a quattro volte. Il restante altro quarto ha prenotato online o almeno si informato online dalle cinque alle dieci volte. Le cause dei „non utilizzatori“ è da ricercarsi, sempre secondo quanto dichiarato, o semplicemente per via di un mancato accesso continuativo ad Internet o per via della preferenza di un contatto personale con i tour operator. Altri intervistati invece segnalano la mancanza di poter personalizzare viaggi „complicati“, ovvero quelli con mete multiple e/o la possibilità di prenotare voli di ritorno da luoghi diverse.

La ricerca dai box di selezione contro la ricerca libera

Fino ad ora la ricerca online di viaggi avveniva ancora attraverso sotto-maschere con criteri prestabiliti. Le mete di destinazione, nonché i mezzi di trasporto e criteri di selezione, devono essere selezionati attraverso tendine prestabilite. Qualsiasi altra richiesta extra, come ad esempio „babysitter“, „campo da golf“ oppure „lezioni di immersione“ non è possibile ricercarla, obbligando gli utenti a visualizzare ogni singola offerta, nella speranza di leggere tali informazioni nelle note in piccolo. L’alternativa è rappresentata dalla „ricerca libera“ per parole chiavi, dando ampia libertà di ricerca (troppa!) agli utenti. Così se ad esempio  un utente desidera fare un viaggio ad Ibiza con il proprio cane e soggiornare in una tipica hazenda spagnola con aria condizionata e con piscina può inserire nel box di ricerca rispettivamente „animali domestici“, „hazenda“, „aria condizionata“, „piscina“, ottenendo quindi i relativi risultati della ricerca.

Ricerca libera:

Freitext-Suche: Je besser umgesetzt, desto höher die Zufriedenheit

Il risultato della ricerca dimostra chiaramente che la ricerca libera è di fatto per oltre la metà degli intervistati (56,8%) una „funzione positiva“. La riflessione logica è la seguente: più la ricerca libera è funzionale, più è efficace, più i clienti trovano esattamente e pi velocemente quello che cercano e quindi procedono all’acquisto.

Sempre dalla ricerca emerge che per il 22,8% degli intervistati tale ricerca libera è addirittura considerata una „funzione entusiasmante“ e che non ci si aspetta di trovare nei portali di viaggio, ma qualora ci sia l’utente dichiara di essere contento. Per l’11,2% è invece considerato una prerogativa indispensabile, una „funzione base“, per proseguire nella ricerca nei portali di viaggio. Infine il 7,9% considera tale funzione non importante e l’1,3% non la desiderano affatto.

Lo studio dimostra che i portali di viaggio devono modernizzarsi

La ricerca dimostra chiaramente che i portali di viaggio debbono offrire, qualora presente, una ricerca libera maggiormente user-oriented. Secondo l’esperto in e-commercio il Prof. Mario Fischer, Direttore dell’Istituto TMS, questi risultati non sono affatto sorprendenti: „Sono finiti i tempi i cui agli utenti si offrivano strumenti come il drop-down-box per la ricerca o, peggio ancora, quando si limitava la ricerca a poche parole chiavi. Anche i tanti test sulla usability condotti – prosegue Fischer – dimostrano come la ricerca interna sia non funzionale anche in importanti portali. Chi desidera essere vincente oggi giorno nel commercio elettronico – conclude il Direttore dell’Istituto TMS – necessita di una funzione di ricerca efficiente e senza errori, che non sia semplicemente integrata da qualche parte all’interno del sito“.

Gli utenti desiderano più comfort

Anche il settore delle prenotazioni complesse è da rivedere ed integrare, dato che fattori come ad esempio gite turistiche, sconti e suggerimenti personali e consigli non sono (ancora) così efficienti come nelle tradizionali agenzie di viaggio. Non di meno però tre quarti degli intervistati dichiara „buono“ il comfort di navigazione all’interno dei portali di viaggio (54,9%), ovvero „ottimo“ secondo il 20,6%. Questo non vuol dire che i portali di viaggio debbano adagiarsi sugli allori, visto che il 19% degli intervistati dichiara che la usability dei siti di viaggio è „soddisfacente“ (15,2%), „sufficiente“ (2,1%), „insufficiente“ o addirittura „scadente“ (entrambi 0,7% – il 5,8% non esprime giudizi).

La ricerca completa è scaricabile al seguente indirizzo:

http://www.fact-finder.de/pdf/FACT-Finder_Reiseportalstudie.pdf
Chi siamo:

FACT-Finder è leader europeo nella ricerca di parole chiavi e navigazione nei negozi online. La soluzione „tolleranza errore“ sviluppata dalla società madre Omikron lavoro in modo indipendente dalla lingua in cui sono scritte le parole ricercate dagli utenti. Per questo motivo il software Fact-Finder viene usato sempre più anche in ambito internazionale.

Fact-Finder è facilmente integrabile e customizzabile e gira senza alcun problema sui siti dei negozi online. Tutte le impostazioni e gli update dei prodotti offerti in un negozio online possono essere ricaricate (refresh) dal sistema, senza dover andare offline. Subito dopo l’implementazione, il software Fact-Finder aumenta il tasso di conversione fra richiesta ed acquisto dell’utente: un ulteriore 10% è ottenibile mediante successivi aggiustamenti.

Fact-Finder è disponibile anche con soluzione ASP ed offre la possibilità di accedere attraverso le interfacce più diffuso, come Java, C, .NET und PHP.

Contatti:

Omikron Data Quality GmbH

Direzione Commerciale Italia – FACT-Finder

Via Kravogl, 32-34

I-39012 Merano (BZ)

Tel: +39 0473247179

Fax: +39 0236215540

www.fact-finder.it

[email protected]

Contatto Stampa:Marino Casucci

[email protected]

Tel: +39 0473247179

No Comments
Comunicati

Ceciado.It: il motore di ricerca dei siti italiani

La web agency Dysotek è lieta di presentare Ceciado.it, il motore di ricerca dei siti italiani sviluppato per conto della ditta Ceciado di Moscariello Valentina di Caltavuturo (PA).
Il progetto è stato realizzato dalla nostra web agency con le più moderne e stabili tecnologie web oriented: PHP, MYSQL e FLASH.
Il sito ha ottenuto la validazione sul codice XHTML (in quasi tutte le pagine) e CSS da parte del W3C.
Abbiamo sviluppato un prodotto facile da navigare e con un design semplice e pulito.
Il portale offre una catalogazione di siti web italiani divisi per categorie (a 3 livelli) e zone geografiche (regioni, province e città).
Il servizio d’inserimento di un nuovo sito è a pagamento, con possibilità di effettuare l’acquisto via bonifico bancario oppure online con carta di credito (tramite il sistema IWSmile).
Un completo ed intuitivo pannello di controllo permette al Cliente di gestire tutte le funzioni riguardanti il sito.
Il Cliente può ora quindi gestire online, in modo professionale, una propria directory di siti web.
Per far crescere subito il sito, in termini di popolarità in rete, è stato selezionato il nostro servizio d’indicizzazione avanzata che permette di promuovere la propria azienda in 400 directory italiane.
Come sempre è disponibile nel nostro sito una pagina dedicata al Cliente con la case history del servizio.
———————————-
Comunicato inviato dall’ufficio stampa della Dysotek.
La Dysotek offre servizi web e soluzioni professionali per le aziende.
I nostri servizi sono già stati scelti con successo da diverse imprese ed enti, sia italiani che internazionali.
Contattateci per maggiori informazioni sui nostri servizi d’informatica.
# Numero Verde: 800.135856
# Telefono: 050.984287
# Fax: 178.4415041
# E-mail: [email protected]
# Skype: fracalvi
# Sito: dysotek.it
# Sede: Via Salemi 33, 56121 Pisa – località Riglione (PI)

No Comments