Le Paralimpiadi sono state un’occasione per rivedere antiche metodologie progettuali e proporre approcci metodologici d’avanguardia per ovviare a mancanze e migliorare le prestazioni. Il governo inglese infatti si adopera da più di 40 anni ad un approccio inclusivo nel sistema costruttivo, dove non vi è distinsione tra il disabile ed il non disabile. I Giochi hanno ottenuto alti standard qualitativi del tipo ISO 20121 sulla sostenibilità ambientale, e numerosi complessi hanno ottenuto importanti certificazioni, dal Parco Olimpico ( il Forest Stewardship Council) al Velodrome ( il merito di utilizzare 15 km di cavi d’acciaio riciclati). Il solo quartiere che ospita le strutture pensate per accogliere spettatori ed altleti alle Paralimpiadi 2012, sono situate nel quartiere di Stratford, un’antica area industriale opportunamente bonificata da catrame ed altri prodotti chimici. Il complesso è stato pensato per rispondere alle esigenze sia degli spettatori disabili che degli atleti, che nel campus paralimpico spendono il loro tempo libero, vivono e si allenano. Gli alloggi però sono stati progettati per accogliere prima gli atleti non disabili e poi quelli disabili. Ciò significa che alla fine dei giochi Paralimpici, ovvero il 9 Settembre 2012, quando l’area diventerà un moderno centro abitato, le strutture potranno ospitare un’utenza disabile ma anche risolvere in maniera versatile eventuali disabilità che potranno presentarsi per i futuri residenti. In questo nuovo quartiere si sono impiantate rampe di comoda pendenza, porte automatiche ed ascensori, una scelta che va a vantaggio di tutti e non solo del disabile.
Basti pensare inoltre che la passerella che parte dalla stazione di West Ham, è illuminata grazie al calpestio dei viandanti, garantendo l’ illuminazione del tragitto per tutto il giorno.
In Italia purtroppo non siamo così avanti. Tuttavia la legge n.13/1989 tutela la richiesta di contributi per eliminare le barriere architettoniche, mediante sovvenzionamenti cosicchè da dotare gli edifici di un montascale. Sono innumerevoli le aziende che offrono soluzioni innovative, sia per interni che per esterni, di montascale disabili per qualsiasi tipo di rampa di scale. Su internet o al vostro Comune di residenza troverete tutte le informazioni per richiedere gli incentivi statali, scadenze, e chi può presentare la domanda, nonchè tute le informazioni sulle detrazioni fiscali.