Archives

Comunicati

le Paralimpiadi hanno vinto in sostenibilità ambientale.

Le Paralimpiadi sono state un’occasione per rivedere antiche metodologie progettuali e proporre approcci metodologici d’avanguardia per ovviare a mancanze e migliorare le prestazioni. Il governo inglese infatti si adopera da più di 40 anni ad un approccio inclusivo nel sistema costruttivo, dove non vi è distinsione tra il disabile ed il non disabile. I Giochi hanno ottenuto alti standard qualitativi del tipo ISO 20121 sulla sostenibilità ambientale, e numerosi complessi hanno ottenuto importanti certificazioni, dal Parco Olimpico ( il Forest Stewardship Council) al Velodrome ( il merito di utilizzare 15 km di cavi d’acciaio riciclati). Il solo quartiere che ospita le strutture pensate per accogliere spettatori ed altleti alle Paralimpiadi 2012, sono situate nel quartiere di Stratford, un’antica area industriale opportunamente bonificata da catrame ed altri prodotti chimici. Il complesso è stato pensato per rispondere alle esigenze sia degli spettatori disabili che degli atleti, che nel campus paralimpico spendono il loro tempo libero, vivono e si allenano. Gli alloggi però sono stati progettati per accogliere prima gli atleti non disabili e  poi quelli disabili. Ciò significa che alla fine dei giochi Paralimpici, ovvero il 9 Settembre 2012, quando l’area diventerà un moderno centro abitato, le strutture potranno ospitare un’utenza disabile ma anche risolvere in maniera versatile eventuali disabilità che potranno presentarsi per i futuri residenti. In questo nuovo quartiere si sono impiantate rampe di comoda pendenza, porte automatiche ed ascensori, una scelta che va a vantaggio di tutti e non solo del disabile.

Basti pensare inoltre che la passerella che parte dalla stazione di West Ham, è illuminata grazie al calpestio dei viandanti, garantendo l’ illuminazione del tragitto per tutto il giorno.

In Italia purtroppo non siamo così avanti.  Tuttavia la legge n.13/1989 tutela la richiesta di contributi per eliminare le barriere architettoniche, mediante sovvenzionamenti cosicchè da dotare gli edifici di un montascale. Sono innumerevoli le aziende che offrono soluzioni innovative, sia per interni che per esterni, di montascale disabili per qualsiasi tipo di rampa di scale. Su internet o al vostro Comune di residenza troverete tutte le informazioni per richiedere gli incentivi statali, scadenze, e chi può presentare la domanda, nonchè tute le informazioni sulle detrazioni fiscali.

No Comments
Comunicati

Sovvenzionamenti per l’acquisto di un montascale

Fondata nel 1891 l’azienda Otolift ha alle spalle un’esperienza di più di 90.000 montascale installati in tutto il territorio europeo. Un numero tale è merito di un lavoro d’eccellenza e pluripremiato grazie alla sensibilità e l’impegno che la ditta ha deciso di investire nel campo del superamento delle barriere architettoniche.

Primi ad adottare il motore a batteria sui propri apparecchi per garantirne l’utilizzo anche in mancanza di corrente elettrica, essi sono stati inoltre i precursori del sistema a doppia rotaia, otolift TWO, che in alcuni casi permette di utilizzare la rotaia come passamano. Otolift ha ottenuto il Red Dot design Award nel 2011 ed il Dutch Design nel 2003, a conferma di una professionalità maturata da più di cento anni.

I Comuni mettono a disposizione fondi destinati proprio a promuovere questo tipo di impianti per disabili. Proprio per questo, Otolift ricorda sempre ai propri clienti di informarsi nel proprio Comune di residenza prima dell’acquisto. La burocrazia può prendere il suo tempo, quindi vediamo nello specifico cosa bisogna fare per ottenere i sovvenzionamenti.

La legge 13/89 tutela l’installazione di impianti o la ristrutturazione di strutture finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche. La domanda deve essere effettuata in carta da bollo dal disabile o da che ne fa le veci, entro il 1° marzo dell’anno.

Le agevolazioni prevedono una detrazione del 19% é destinata a disabili che ”presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa, tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”. Questo tipo di detrazione viene sottratta dalla denuncia dei redditi.

Le agevolazioni del 36% sono destinate a chi si fa carico della realizzazione di un montascale in un immobile di proprietà o detenuto ad altro titolo (usufrutto, locazione, uso, comodato) e non importa essere residenti. Il pagamento dell’impianto deve avvenire attraverso bonifico bancario su apposito modulo.

I contributi elargiti sono così stabiliti:

Per una spesa fino a 2.582,28 Euro, il contributo copre completamente la spesa.

Da 2.582,28 fino a 12.911,42 Euro, al contributo viene erogato un’ulteriore 25%.

Per costi superiori a 12.911,42 fino a 51.645,69 Euro, ai contributi precedenti viene erogato un’ulteriore 5%.

No Comments
Comunicati

Online il nuovo sito internet di Centaurus Montascale

Il 15 Agosto 2011 è stato pubblicato il nuovo sito di Centaurus Srl: azienda che opera a livello nazionale nel campo dell’installazione di montascale per disabili, piattaforme elevatrici per disabili, miniascensori, bagni e ausili per disabili e anziani.

Il nuovo catalogo è stato diviso in 4 macro aree principali:

Montascale: i servoscala aiutano i disabili o le persone con ridotta mobilità a superare le barriere architettoniche. Questi macchinari vengono installati sulle scale dritte o curve e sono dotati di poltroncina o di pedana.
– Elevatori / Piattaforme elevatrici: le piattaforme elevatrici o miniascensori possono avere il vano protettivo o meno e si adattano a molti contesti anche con spazi ridotti.
– Bagni / Docce: le vasche con porta apribile e le docce attrezzate con seduta facilitata permettono di far assaporare di nuovo il piacere di un bagno caldo a chi prima non poteva più permetterselo
– Mobilità: nella categoria della mobilità ricadono varie tipologie di prodotti tra cui i sollevatori per disabili, le sedie per salire e scendere le scale con un anziano o disabile, le poltrone relax lift e gli scooter elettrici

Nel sito è data particolare importanza anche alla presentazione dell’azienda, vero plus di Centaurus Montascale in quanto da molti anni ha dato prova di assoluta affidabilità anche morale ed etica.
L’azienda ha sede a Brescia ma opera direttamente e tramite il suo gruppo di installatori in tutta Italia.

CENTAURUS S.r.l.

Via Pieve, 7 25049 Iseo (BS – Brescia) Italia
C.F. e P.I. 03530460173 – R.E.A. 414297
Telefono: 0039 030 981334
Fax: 0039 030 9840028
Sito web: http://www.centaurus-montascale.it/
E-mail: [email protected]
No Comments