Archives

Comunicati

IL TEMPO DEI BUYER È IL PIÙ PREZIOSO

Ci risiamo. È di nuovo quel periodo dell’anno. Valigia fatta, biglietto aereo e hotel prenotati. Fornitori avvisati. Tutto pronto per andare dall’altra parte del mondo e costruire una collezione che segua i trend, ma allo stesso tempo sia creativa e originale.

E cosi, i buyer, due volte l’anno, si ritrovano con le valigie in mano pronti a vagliare le mille alternative proposte dai fornitori, per creare la collezione della prossima stagione. Per un occhio poco esperto il lavoro del Buyer, o del Merchandiser, può sembrare semplice ed affascinante. In realtà è un ruolo di grande responsabilità e organizzazione. Di responsabilità, perché è indispensabile acquisire tutte le conoscenze relative al consumatore, alle variabili che distinguono sul mercato l’identità di una marca rispetto alle marche concorrenti, ai prodotti e alle collezioni, ai nuovi mood; intuire ed interpretare le tendenze, scegliere il miglior assortimento da inserire in uno store. E di organizzazione, perchè devono catalogare in modo efficente tutte le informazioni acquistire durante i loro viaggi e condividerle con la sede una volta di ritorno.

Nasce quindi la necessità per i Buyer di avere a disposizione uno strumento che possa velocizzare ed organizzare al meglio il processo di picking e condivisione delle informazioni. Macchina fotografica, carta e penna saranno solo un vago ricordo per i Buyer che alla tradizione preferiranno di gran lunga i vantaggi pratici dell’innovazione.

Il “digital Buyer” del futuro viaggia con un iPad e sceglie l’APP gratuita mobile PickTOUR per creare la sua collezione. Con pochi semplici click, il Buyer ora potrà catalogare i propri viaggi a seconda del fornitore visitato, scattare foto dei capi scelti dal tablet, aggiungendo all’immagine commenti e note sulle possibili modifiche da apportare, creare schede prodotto da condividere in real time con la sede.

PickTOUR trasforma il picking in un processo digitale e standardizzato, sgravando il Buyer dal faticoso lavoro di riorganizzazione e catalogazione degli appunti una volta rientrato in sede.

Ottimizzazione ore uomo, riduzione della mole di carta, standardizzazione del processo, real-time sharing. Sono questi gli elementi cardine che rendono PickTOUR lo strumento di cui i digital Buyer non possono fare a meno.

No Comments
Comunicati

CORSI di VISUAL MERCHANDISING con VOUCHER 2011

Visual Merchandiser è la figura nata dalla naturale evoluzione del Vetrinista e non si occupa solo della vetrina ma anche dell interno del punto vendita, collaborando con Architetti e Designers nella scelta degli arredi.

La sua carriera si può svolgere in due modi: o con assunzione in azienda o esercitando la libera professione.

Come diventare Visual Merchandiser? Uno spiccato senso estetico e cultura nel marketing, sono le caratteristiche essenziali per una buona base di partenza, che integrati con una formazione specialistica adeguata, sono i primi percorsi vincenti richiesti dalle aziende.

Assovisual, prima associazione italiana di Visual Merchandiser, ha tra i suoi obiettivi quello di operare con successo nella formazione di questi professionisti instaurando così incontro tra domanda e offerta del mercato della Moda e non solo.

L Associazione organizza, dal 26 al 30 Settembre 2011, a Milano, un CORSO DOI VISUAL corso da 5.gg full-immersion (45 ore),inclusa anche Visita Guidata nel “Quadrilatero della MODA” (via Montenapoleone – via della Spiga – Via S.Andrea – C.so Venezia), per imparare efficacemente i segreti del mestiere, ASSOVISUAL mette a disposizione 3 VISUAL-VOUCHER Contributi di Euro 550,00 ciascuno da poter richiedere entro il 10 settembre 2011.

-Quota iscrizione c/Voucher (ENRO IL 10 SETTEMBRE) E. 950,00

Oltre alla formazione, ASSOVISUAL, offre lo sportello Placement che GRATUITAMENTE, segnala alle Aziende, in nominativi dei partecipanti ai corsi e master effettuati.
Grazie a questo servizio, ad oggi: Harley-Davidson, Casa Damiani, Puma, Goldenlady, Stefanel, Adidas, Johnson & Johnson, Oreal, Pupa, Diadora, Coin e Coccinelle, Robe di Kappa, Rinascente, Breil, la Rinascente, Miluna Perle e Ikea, sono solo alcune delle aziende che hanno richiesto collaborazione all’ Associazione Nazionale con sede a Milano per inserimenti di queste figure nel proprio organico.

Per informazioni sulla professione:
SEGRETERIA CORSI: tel 02.48713521 ra. Fax 02.40010028 ra.
mailto: [email protected]

da oggi è disponibile una infoline Assovisual Mobile:335.71.19.630

No Comments
Comunicati

SCUOLA VISUAL MERCHANDISING – IL PRODOTTO CHE SEDUCE

Costruire un’immagine affascinante e vincente di sé?

Perché se quest’arte è di vitale importanza per l’uomo contemporaneo non dovrebbe esserlo per un’azienda proiettata al futuro?

Anticipare i più intimi pensieri del consumatore, influenzare e colpire la sua sfera emozionale: queste le vere sfide del marketing odierno.

E’ proprio in risposta a tale esigenza che negli ultimi anni è nata una nuova figura professionale tanto strategica quanto ancora poco conosciuta nella realtà italiana: quella del visual merchandiser, il moderno scenografo del punto vendita.

La sua missione è costruire, grazie all’estro coniugato a profonda conoscenza tecnica, un ideal set attorno al prodotto attraverso lo studio della luce, dell’arredamento, del posizionamento efficace dello stesso nelle più svariate realtà merceologiche.

Un nuovo professionista dell’immagine dunque, un creativo capace di proporsi non solo come trend setter dalla grande sensibilità artistica, ma soprattutto in grado di dimostrare una concreta abilità nell’organizzare e curare nel dettaglio gli spazi espositivi.

Queste caratteristiche distintive lo rendono una figura specializzata e per questo altamente richiesta dal mondo delle grandi imprese: lo testimonia uno studio condotto da Factory School by Boscolo srl con la collaborazione di aziende di portata nazionale e internazionale (quali La rinascente E Iana e molte altre nell’ambito del tessile) che ha dimostrato come sia fortemente sentita l’esigenza di trovare giovani profili qualificati da inserire nella propria realtà aziendale.

Profili difficili da reperire nell’attuale mercato del lavoro, che necessitano quindi di una formazione specifica in scuole dedicate.

Ma che percorso deve seguire chi voglia avvicinarsi a questa affascinante professione?

Una importante risposta è possibile trovarla grazie alla SCUOLA VISUAL MERCHANDISING che per questa edizione replica a Milano dal 16 al 21 Marzo e Roma dal 30 Marzo al 4 Aprile 2009 a seguire 6 mesi di stage presso le più importanti aziende in tutta Italia.

Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria organizzativa al numero 049.9813900 o visita il sito ufficiale www.factoryschool.it

Perché anche l’occhio vuole la sua parte !

No Comments