Archives

Comunicati

FATTORIA MANTELLASSI: IL “BUON BERE” VI ASPETTA AL MERANO WINEFESTIVAL

Nella sale del Kurhaus l’azienda toscana offre una delle sue etichette più prestigiose

Dal 7 al 9 novembre 2015 Merano, affascinante città giardino altoatesina, si trasformerà in una raffinata corte del gusto dove, attraverso manifestazioni, cene in location suggestive, performance culinarie e tanto altro ancora, il pubblico potrà scoprire, e naturalmente assaporare, le tendenze dell’enogastronomia contemporanea. Il tutto nelle splendide sale del Kurhaus e nelle strutture annesse.

L’evento, organizzato dal Gourmet’s International è diventato negli anni un punto di richiamo importante per numerosi e selezionati produttori di vino che partecipano con il meglio della loro produzione enologica.

Tra i testimonial dell’eccellenza toscana Fattoria Mantellassi sarà presente con una delle sue etichette più prestigiose: Riserva di Morellino di Scansano “Le Sentinelle 2010”, un vino rosso qualitativamente straordinario ottenuto dalla vinificazione delle uve Morellino e che prende il nome dall’omonimo vigneto su cui si trova il vigneto.

Una scelta non casuale in quanto Morellino di Scansano DOCG Riserva “Le Sentinelle 2011” è uno dei vini di Fattoria Mantellassi selezionati dalla Guida Vinibuoni d’Italia 2016 con ben 4 stelle. Tre stelle sono state altresì assegnate a Maremma Toscana DOC Alicante Querciolaia 2010, mentre si sono aggiudicati due stelle Maremma Toscana DOC Rosato Maestrale 2014, Maremma Toscana DOC Rosso Sangiovese Il Canneto 2014 e Montecarlo DOC Vermentino Scalandrino 2014.

ELLEVI PR

Di Lucia Villa

Piazza Napoli, 24

20146 Milano

Tel 02/45496051

Cell. 3490856770

No Comments
Comunicati

L’uva di Merano farmaco biologico nei trattamenti wellness.

Naturno (BZ) 28 settembre 2011L’uva di Merano è un potente farmaco biologico dalle molteplici proprietà benefiche. Fino al 15 ottobre al Vacanza Romantica Resort by Preidlhof****s i grappoli appena raccolti della preziosa uva di Merano vengono utilizzati nella terapia all’uva, seguendo le lontane tradizioni dell’Antica Grecia: check-up generale e colloquio con il medico, alimentazione controllata a base di succo d’uva, trattamenti personalizzati e specifici finalizzati alla depurazione e purificazione del corpo.

La dedizione alla ricerca di nuove forme di benessere distingue da sempre il Vacanza Romantica Resort by Preidlhof. La terapia dell’uva di Merano è il trattamento completo che prevede la consulenza del medico specializzato presente nella Medical Spa della struttura, la stesura di un programma alimentare in cui l’uva viene inserita come elemento di primaria rilevanza e una lista di trattamenti e massaggi mirati – trattamenti del viso con pulizia profonda, maschera all’argilla, peeling e impacchi all’uva su tutto il corpo, massaggio rebalancing con estratti d’uva, idro-aromaterapia con oli di vinaccioli, pressoterapia anticellulite, trattamento di bellezza alle vinacce. Ogni parte dell’uva viene utilizzata per approfittare di tutte le sue proprietà curative.

L’uva curativa di Merano, tecnicamente chiamata Schiava Grossa, ha gli acini grandi, la buccia sottile ricca di pruina e di colore blu-nero, la polpa morbida e succosa, viene vendemmiata a cavallo fra i mesi di settembre e ottobre. Contiene acidi organici, sali minerali, vitamine, proteine, enzimi attivi e fermenti. Non solo un frutto gustoso e prelibato ma anche rimedio ad ogni tipo di disturbi all’apparato digerente e fonte di energia e microelementi che purificano il sangue, favoriscono l’eliminazione delle tossine, regolano le funzioni del fegato e donano allegria. 

Terapia dell’uva di Merano: a partire da € 482,00 a persona

Terapia dell’uva di Merano con soggiorno: 7 giorni con trattamento di pensione ¾ in camera “Orchidea” a partire da € 1252,00 per persona.

Fino al 15 ottobre 2011, successivamente verrà utilizzata semplice uva altoatesina.

Scopri la città di Merano

www.vacanzaromantica.it; www.dolomiti.it

No Comments
Comunicati

Turismo sostenibile a Lana e dintorni

La prima CasaClima d’Italia. L’unica piscina naturale in Alto Adige. Il Giardino labirinto di 20.000 metri quadrati

Lana (Merano) 6 giugno 2011 – L’imperatrice d’Austria-Ungheria Sissi nell’800 ha fatto ripetutamente visita a questi luoghi ricchi di risorse naturali. Il comune di Lana e l’area nei suoi dintorni, a due passi da Merano, hanno continuato nel tempo a regalare alla gente del luogo e ai numerosi turisti una favola all’insegna del rispetto per l’ambiente. Non è quindi un caso che proprio a Lana sia stata costruita la prima CasaClima d’Italia con balle di paglia, che sia stata realizzata l’unica piscina naturale in Alto Adige e che infine sia stato creato un fiabesco Giardino Labirinto di 20.000 metri quadrati.

La CasaClima è l’agriturismo Esserhof, un progetto di architettura realizzato senza angoli e spigoli utilizzando solo materiali naturali quali paglia, argilla, legno e vetro. Le balle di paglia trasmettono calore e protezione e la famiglia Esser e l’architetto svizzero che l’ha aiutata a idearla ha così messo in piedi una casa “secondo natura”. Un luogo dove si avverte la forza della natura e che infonde semplicità e tranquillità ai suoi ospiti che durantel’anno sono sottoposti a carichi di lavoro stressanti. Questa struttura senza angoli ha ricevuto il Premio Architettura dell’Alto Adige nel 2007. Ha tre unità abitative di forma semicircolare completamente aperta verso sud. Angoli e spigoli sono stati volutamente evitati per non disturbare il flusso delle energie, mentre la vetrata a tutta parete che si affaccia sul giardino esprime il senso di perfetto inserimento nella natura.

L’unica piscina pubblica naturale in Alto Adige è a Gargazzone, una località a due passi da Lana, e si estende su una superfice d’acqua di 2.200 metri quadrati circondata da un’ampia superfice erbosa sulla quale si può prendere il sole e i bambini divertirsi a giocare. Si tratta di un progetto ecologicamente sostenibile in grado di funzionare in modo autarchico. L’area di rigenerazione vegetale ha piante autoctone in grado di provvedere alla naturale depurazione dell’acqua senza l’uso di cloro o additivi chimici. La piscina pubblica di Gargazzone ospita per l’estate 2011 eventi come concerti di musica, letture di poesie e proiezioni di film sotto le stelle.

Infine il Labirinto di Kränzel a Cermes, sempre vicino Lana. Un giardino di 20.000 metri quadrati tutti da esplorare. All’interno si trovano terrazze, stagni, ruscelli, un anfiteatro e attrazioni paesaggistiche come sculture e installazioni. Un luogo che invita a riflessioni e stimola sensibilità per l’uomo e la natura. Una tenuta medievale del 1530 con 6 ettari di vigneti dedicati alla produzione di vini di qualità. Vengonoorganizzate visite e degustazioni di vini per gruppi e comitive e viene proposta inoltre la meditazione guidata. Nel ristorante del Kränzelhof, all’interno del labirinto, vengono esposti quadri, fotografie e piccole sculture che cambiano ogni 8 settimane.

Per informazioni:

Associazione Turistica Lana e dintorni tel. 0473 561770

Lana e dintorni

www.lana.info[email protected]

No Comments
Comunicati

Alto Adige/Südtirol rende omaggio ad Andreas Hofer: da 200 anni eroe della libertà

Nel bicentenario delle imprese di Andreas Hofer, l’Alto Adige celebra attraverso diverse manifestazioni il valore di un personaggio umile che ha combattuto per la difesa e la libertà delle proprie montagne.

Esattamente nel 1809 Napoleone, alleato con i bavaresi, attacca l’Impero austroungarico, avanzando verso il Tirolo. Un oste-agricoltore della Val Passiria di nome Andreas Hofer guida coraggiosamente i tirolesi alla resistenza grazie alla grandissima conoscenza del suo territorio diventando così un eroe e simbolo dell’insurrezione altoatesina.  Nel 2009, varie manifestazioni celebreranno la grande personalità di quest’uomo che non si è mai sottratto dal difendere i diritti dei contadini e dei mercanti della sua terra. Per maggiori informazioni: www.1809-2009.eu  Uno dei primi appuntamenti dell’anno è la mostra promossa da un altro grande personaggio dell’Alto Adige, Reinhold Messner. Per tutta la durata della stagione di apertura del Messner Mountain Museum Firmian (7/03 – 15/11/2009) tra le antiche mura di Castel Firmiano alle porte di Bolzano, la mostra ripercorrerà gli eventi che portarono il popolo contadino tirolese a lottare per la propria difesa attraverso tele di artisti dell’epoca, ricordi dei protagonisti, reliquie del 1809 e opere di artisti contemporanei (www.messner-mountain-museum.it ). Il MuseoPassiria presso la casa natìa, il maso Sandhof, di Andreas Hofer a San Leonardo in Passiria rappresenterà ovviamente il fulcro di quest’anno di commemorazioni (www.museum.passeier.it). Da segnalare anche la mostra al Touriseum, il museo del turismo, ai Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, che darà molto spazio al mito di Hofer come eroe fortemente legato al suo territorio nel periodo dal 3 aprile al 15 novembre 2009. (www.touriseum.it)  

No Comments