Archives

Comunicati

Dottori.it lancia l’app per cercare il proprio medico

Andare in vacanza con il medico “in tasca” è finalmente possibile: è online l’app del portale Dottori.it (https://www.dottori.it), che consente di trovare lo specialista più adatto alle proprie esigenze dovunque ci si trovi, quindi anche mentre si è lontani dai medici abitualmente consultati.

L’applicazione è completamente gratuita e permette di ricercare medici e professionisti sanitari nel portale più utilizzato in Italia (oltre 40mila gli specialisti presenti) direttamente dal proprio dispositivo mobile. È possibile effettuare la ricerca in base alla loro specializzazione, alla propria patologia, alla prestazione desiderata o al nome e cognome del medico che si cerca.

Grazie alla geolocalizzazione, uno dei parametri che l’utente può impostare è quello della vicinanza al punto in cui si trova (casa propria, l’ufficio ma anche il posto in cui si è in vacanza); una volta scelto il medico è possibile consultarne l’agenda e selezionare data e ora per prenotare una visita. Tramite l’app è possibile verificare il curriculum e le specializzazioni del professionista medico, oltre che leggere i commenti lasciati da pazienti che lo hanno già conosciuto. In fase di prenotazione è possibile, infine, visualizzare le tariffe delle prestazioni in modo chiaro e trasparente, evitando di avere sorprese al momento dell’appuntamento.

L’app è multiutente: permette di creare più avatar e prenotare delle visite per tutta la famiglia, gestendo le diverse agende sanitarie da un unico account. Grazie all’applicazione è possibile ricevere le notifiche e organizzare un sistema di alert, per evitare di dimenticare gli appuntamenti presi.

Due le versioni dell’app: quella per iOS è disponibile per iPhone, iPad e iPod Touch ed è scaricabile sull’Apple Store al link https://itunes.apple.com/it/app/dottori.it/id1132636113?mt=8; è compatibile con iOS da 8.x 9.x. L’app per dispositivi Android (4.4 o versioni successive) è scaricabile nel Google Play Store al link https://play.google.com/store/apps/details?id=it.dottori.consumer.

L’applicazione per i pazienti arriva dopo il lancio, avvenuto negli scorsi mesi, di AgendaDottori – l’app di Dottori.it che permette ai medici di digitalizzare i flussi di comunicazione con chi ha in cura, gestendone le richieste, le prenotazioni e le cartelle cliniche.

«Dottori.it è una startup italiana che punta a semplificare il percorso di ricerca e scelta del medico – sostiene Paolo Bernini, CEO di Dottori.ite lo sviluppo delle app per iOS e Android vuole proprio velocizzare e migliorare la relazione tra i pazienti e gli specialisti, offrendo a entrambi un modo innovativo e pratico per ottimizzare i tempi con il massimo dei risultati».

No Comments
Comunicati

Cercare il medico online: ora anche a Bologna si può

Sempre più si usa la rete per ricercare informazioni relative alla salute e le ultime tendenze digitali in questo ambito dimostrano che, adesso, anche la ricerca del medico specialista avviene attraverso la rete. Per questo è nato il servizio innovativo di Dottori.it (www.dottori.it) che, già attivo su Roma, Milano, Napoli e Torino, si allarga ora agli specialisti di Bologna.

«Il nostro progetto – dichiara Vito Ciardo, General Manager di Dottori.it – ha un duplice valore: da una parte aiutiamo chi ha bisogno di una consulenza specialistica e la cerca online, dall’altra offriamo agli stessi medici la possibilità di farsi trovare più facilmente dai loro pazienti e di acquisirne di nuovi. Il passaparola che una volta guidava la scelta dello specialista non basta più: ora le persone sentono il bisogno di conoscere la reputazione e il curriculum dello specialista prima di compiere la loro scelta.»

A Bologna sono un centinaio gli specialisti che hanno intuito l’importanza della rete e delle immense possibilità che offre loro. Aderendo a Dottori.it, i medici bolognesi sono entrati a far parte di un modello già di successo all’estero e che adesso è disponibile anche in diverse città d’Italia. Da oggi sul sito si ha la possibilità di consultare i curriculum dei medici di Bologna (www.dottori.it/bologna) e si possono prenotare online le visite, saltando i fastidiosi tempi delle code agli sportelli.

Sul sito è possibile trovare e contattare ogni tipo di medico specialista. Volendo osservare quali sono le categorie maggiormente presenti al momento, troviamo una prevalenza di odontoiatri (13%), ortopedici (9%) e ginecologi (7%). Ma è anche possibile trovare specialisti nel campo della medicina legale, dell’allergologia e della nefrologia.
Per chi pensasse ancora che il web sia uno strumento utilizzato solo dai più giovani, sarà interessante sapere che un medico su quattro di quelli che a Bologna hanno aderito al servizio di Dottori.it ha un’età compresa tra i 50 e i 59 anni. A seguire troviamo la fascia d’età degli specialisti tra i 40 e i 50 anni (30%). In egual misura (15%) registriamo la presenza dei medici più giovani (under 40) e di quelli in età più avanzata (over 60).

No Comments