Archives

Comunicati

Biennale milano:”Musica e parole” con Cristiano De Andrè e Mauro Corona a spazio Tadini

Cristiano De André e Mauro Corona saranno ospiti dello Spazio Tadini a Milano, in occasione della conferenza a tema “Musica e parole” prevista in data domenica 27 settembre alle ore 19.00. A fare da moderatore sarà il manager della cultura Salvo Nugnes, organizzatore dell’evento. La grande mostra della Biennale Milano, presentata da Vittorio Sgarbi, sarà la cornice artistica di contorno e resterà allestita fino all’1 ottobre 2015.

Per Corona, la carriera di scrittore inizia nel 1997. Nei suoi romanzi e racconti di successo ci porta a contatto con un mondo quasi del tutto scomparso, quello della vita e delle tradizioni nei paesi della Valle del Vajont, un ecosistema che ha subito violenti sconvolgimenti, a seguito della grave tragedia. Personaggi ed echi del passato riaffiorano nelle pagine scritte da Corona, che affronta con uno sguardo appassionato e un po’ malinconico tematiche importanti, come il rapporto dell’uomo con la natura, con le proprie radici e con l’incombente progresso economico e tecnologico.

De André, figlio dell’indimenticabile maestro Fabrizio De André, cresce in mezzo alla musica fin dalla nascita e frequenta i principali nomi della canzone d’autore italiana degli anni Sessanta e Settanta. Studia chitarra e violino al conservatorio e inizia a collaborare alla stesura delle musiche per spettacoli teatrali. Nel 1985 vince il premio della critica a Sanremo per la categoria giovani. Nel 2014 ritorna a partecipare alla kermesse sanremese e vince tra i big il premio della critica Mia Martini con il brano dal titolo “Invisibili” sul quale spiega: “Invisibili racconta le esperienze, che ho vissuto in prima persona durante la mia giovinezza. Racconta di Genova e dell’Italia”.

________________________________________

No Comments
Comunicati

Inaugura la mostra fotografica di Max Laudadio alla Milano Art Gallery: Sgarbi, Krieger, Corona e Nespolo dichiarano il loro apprezzamento

Davvero altissima la risonanza mediatica dedicata in questo periodo allo stimatissimo inviato di Striscia la Notizia Max Laudadio, che dal 22 Aprile al 10 Maggio porta in mostra le sue originali creazioni fotografiche nel contesto della prestigiosa galleria milanese Milano Art Gallery, in via G. Alessi 11, con la curatela del Prof. Vittorio Sgarbi e l’organizzazione del manager Salvo Nugnes. Molti sono gli apprezzamenti e gli elogi ricevuti da Laudadio, espressi da grandi ed illustri personalità del mondo della cultura e dell’arte, del calibro dello stesso Sgarbi, del fotografo Bob Krieger, uno dei più grandi ritrattisti a livello internazionale, dello scrittore di besteseller Mauro Corona e di Ugo Nespolo, uno dei più celebri artisti del panorama contemporaneo. 

Sgarbi afferma “Laudadio esce come interprete molto sensibile alle variazioni cromatiche, come furono alcuni impressionisti, in particolare il Monet delle Cattedrali di Rouen” questo perché “ha voluto vedere il Mondo, non solo con gli occhi e l’obiettivo, attraverso una lente non metaforica, ma reale. La lente degli occhiali: colorata, che può ingrandire o allontanare, filtrare e deformare. Trasfigurare e rendere più nitido ciò che lo sguardo vede”.

Krieger invece, trovando che l’idea dell’autore dia quel tocco in più, dichiara “Laudadio propone una visione di fotografia normale, pura e semplice, che mi piace, perché senza stravolgere l’immagine originale riesce ad offrire un’ottica ed una visione completamente diversa”.

“Ci sono vari modi per imbalsamare la memoria e donarla a quelli che verranno” asserisce invece Corona e continua “Rimane la fotografia che diventa amante fedele ma non sottomessa. Un soffio e le mani si uniscono. Questa è la fotografia di Laudadio. Unità di gesto controbilanciata da sentimento e talento”. 

No Comments
Comunicati

Max Laudadio alla Milano art Gallery: grandi personaggi del panorama internazionale come Sgarbi, Krieger, Corona e Nespolo si complimentano per la sua creatività

Davvero altissima la risonanza mediatica dedicata in questo periodo allo stimatissimo inviato di Striscia la Notizia Max Laudadio, che dal 22 Aprile al 10 Maggio porta in mostra le sue originali creazioni fotografiche nel contesto della prestigiosa galleria milanese Milano Art Gallery, in via G. Alessi 11, con la curatela del Prof. Vittorio Sgarbi e l’organizzazione del manager Salvo Nugnes. Molti sono gli apprezzamenti e gli elogi ricevuti da Laudadio, espressi da grandi ed illustri personalità del mondo della cultura e dell’arte, del calibro dello stesso Sgarbi, del fotografo Bob Krieger, uno dei più grandi ritrattisti a livello internazionale, dello scrittore di besteseller Mauro Corona e di Ugo Nespolo, uno dei più celebri artisti del panorama contemporaneo.

Sgarbi afferma “Laudadio esce come interprete molto sensibile alle variazioni cromatiche, come furono alcuni impressionisti, in particolare il Monet delle Cattedrali di Rouen” questo perché “ha voluto vedere il Mondo, non solo con gli occhi e l’obiettivo, attraverso una lente non metaforica, ma reale. La lente degli occhiali: colorata, che può ingrandire o allontanare, filtrare e deformare. Trasfigurare e rendere più nitido ciò che lo sguardo vede”.

Krieger invece, trovando che l’idea dell’autore dia quel tocco in più, dichiara “Laudadio propone una visione di fotografia normale, pura e semplice, che mi piace, perché senza stravolgere l’immagine originale riesce ad offrire un’ottica ed una visione completamente diversa”.

“Ci sono vari modi per imbalsamare la memoria e donarla a quelli che verranno” asserisce invece Corona e continua “Rimane la fotografia che diventa amante fedele ma non sottomessa. Un soffio e le mani si uniscono. Questa è la fotografia di Laudadio. Unità di gesto controbilanciata da sentimento e talento”.

No Comments
Comunicati

Milano Art Gallery: Vittorio Sgarbi, Bob Krieger, Mauro Corona e Ugo Nespolo apprezzano l’arte di Max Laudadio

Davvero altissima la risonanza mediatica dedicata in questo periodo allo stimatissimo inviato di Striscia la Notizia Max Laudadio, che dal 22 Aprile al 10 Maggio porta in mostra le sue originali creazioni fotografiche nel contesto della prestigiosa galleria milanese Milano Art Gallery, in via G. Alessi 11, con la curatela del Prof. Vittorio Sgarbi e l’organizzazione del manager Salvo Nugnes. Molti sono gli apprezzamenti e gli elogi ricevuti da Laudadio, espressi da grandi ed illustri personalità del mondo della cultura e dell’arte, del calibro dello stesso Sgarbi, del fotografo Bob Krieger, uno dei più grandi ritrattisti a livello internazionale, dello scrittore di besteseller Mauro Corona e di Ugo Nespolo, uno dei più celebri artisti del panorama contemporaneo. 

Sgarbi afferma “Laudadio esce come interprete molto sensibile alle variazioni cromatiche, come furono alcuni impressionisti, in particolare il Monet delle Cattedrali di Rouen” questo perché “ha voluto vedere il Mondo, non solo con gli occhi e l’obiettivo, attraverso una lente non metaforica, ma reale. La lente degli occhiali: colorata, che può ingrandire o allontanare, filtrare e deformare. Trasfigurare e rendere più nitido ciò che lo sguardo vede”.

Krieger invece, trovando che l’idea dell’autore dia quel tocco in più, dichiara “Laudadio propone una visione di fotografia normale, pura e semplice, che mi piace, perché senza stravolgere l’immagine originale riesce ad offrire un’ottica ed una visione completamente diversa”.

“Ci sono vari modi per imbalsamare la memoria e donarla a quelli che verranno” asserisce invece Corona e continua “Rimane la fotografia che diventa amante fedele ma non sottomessa. Un soffio e le mani si uniscono. Questa è la fotografia di Laudadio. Unità di gesto controbilanciata da sentimento e talento”.

No Comments
Comunicati

Milano Art Gallery: secondo lo scrittore Mauro Corona l’arte fotografica di Max Laudadio è un connubio di sentimento e talento

Grandi parole ed elogi a Max Laudadio, inviato storico di Striscia la Notizia, da parte di grandi nomi della cultura e dell’arte, per la scoperta della sua nuova ed interessante veste di fotografo. In occasione della mostra organizzata alla Milano Art Gallery dal manager Salvo Nugnes e curata dal Prof. Vittorio Sgarbi, che si terrà dal 22 Aprile al 10 Maggio, tutta l’attenzione dei media e di illustri personalità è puntata sugli innovativi scatti fotografici di Laudadio. Già lo stesso Sgarbi, Bob Krieger, uno dei più celebri ritrattisti a livello internazionale e Ugo Nespolo, uno dei più importanti artisti contemporanei, hanno espresso i loro apprezzamenti ed ora anche Mauro Corona, alpinista e scrittore di bestseller. “Ci sono vari modi per imbalsamare la memoria e donarla a quelli che verranno. La pittura, la scultura, la voce non resta nei morti” afferma e continua “Rimane la fotografia che diventa amante fedele ma non sottomessa. Un soffio e le mani si uniscono. Questa è la fotografia di Laudadio. Unità di gesto controbilanciata da sentimento e talento”.

No Comments