Archives

Comunicati

E’ il momento della prima prova 2011: tracce e toto tema 2011

Domani la maturità 2011 prenderà ufficialmente il via con la prima prova della maturità. Si è molto parlato dei possibili argomenti che gli studenti dovranno affrontare quest’anno e, anche il telegiornale stesso ha iniziato una vera e propria ricerca di quali potranno essere le tematiche scelte dal ministero dell’istruzione e proprio per questo vi indichiamo utilissime tracce prima prova 2011 nel quale verranno discussi i temi approfonditi ma soprattutto il toto tema maturità 2011 che analizza le modalità di svolgimento della prova ma soprattutto i temi che vedranno impegnati più di cinquecentomila studenti. Alcuni degli argomenti più probabili riguardano l’anniversario dell’unità d’Italia, i social network e le questioni ambientali che sono sicuramente al centro della questione. A confronto della durissima seconda prova della maturità forse la prima prova maturità 2011 preoccupa meno ma non per questo deve essere presa alla sprovvista. In particolar modo si punta molto sull’argomento focale che riguarda ancora una volta Internet, sembra dunque che il web abbia davvero molte chance. Nel contempo, il tema sull’unità d’Italia e il 150esimo anniversario è quasi sicuro: esso è un tema che può ricorrere solo quest’anno e dubitiamo fortemente che il ministero si sia lasciato sfuggire questa occasione di testare gli studenti su un argomento che rende orgogliosa e unita l’Italia.

No Comments
Comunicati

Maturità 2011 materie esterne classico

Maturità 2011 materie esterne classico.

Manca ormai pochissimo all’inizio della prova di maturità 2011, attesa da circa 500 mila studenti italiani che si apprestano a concludere degnamente l’anno scolastico per poi immergersi completamente nello studio degli argomenti e delle materie d’esame, soprattutto quelle esterne che sono le più temute in quanto valutate dai membri esterni facenti parte della commissione d’esame.

Oggi ci occupiamo di fare chiarezza sulle materie d’esame del liceo classico, in particolare sulle materie esterne che saranno quelle che gli studenti italiani dovranno studiare con più attenzione dimostrando preparazione e sicurezza. Per quanto riguarda infatti il Liceo classico le materie esterne per questo esame di maturità 2011 sono Latino, che sarà la materia della seconda prova scritta prevista per il 23 giugno e poi Filosofia e Inglese, che potrebbero essere estratte per la terza prova di questa maturità 2011 in occasione del test multidisciplinare del 27 giugno 2011.

Attenzione quindi a prestare massima accuratezza nei riguardi di queste materie, che insieme ad Italiano e Storia, rappresenteranno il fulcro dell’esame di stato del Liceo classico. L’esame si aprirà infatti per tutti gli istituti scolastici il 22 giugno 2011 con la prova di Italiano, proseguirà il 23 giugno con la versione di Latino e il 27 giugno, data della terza prova, concluderà la tranche per quanto riguarda l’aspetto scritto dell’esame.

Dopo la correzione dei compiti e l’affissione dei quadri con i calendari e il punteggio ricevuto per la parte scritta, inizieranno gli esami orali che concluderanno per questo 2011 l’esame di Maturità 2011 degli studenti del liceo classico.

Avanti tutta dunque a rafforzare la propria preparazione e rendere interessante la propria tesina che sarà il biglietto da visita ideale per cominciare in bellezza l’interrogazione orale che concluderà gli esami della maturità 2011.

No Comments
Comunicati

Maturità 2011 materie Itis

Maturità 2011

Maturità 2011 materie Itis

L’Itis ossia l’ Istituto Tecnico Industriale è un istituto scolastico specializzato nelle materie tecnico-scientifiche specialmente rivolto all’ambito della tecnologia dall’elettronica alla tecnica e proprio in tali settori dovranno cimentarsi gli studenti italiani che si apprestano a prepararsi per l’esame di maturità 2011.

Ma vediamo nel dettaglio quali sono le materie che dovranno approfondire gli studenti che hanno scelto come piano di studi questo specifico indirizzo scolastico.  Come tutti gli studenti di tutte le scuole italiane, l’esame di maturità 2011 dell’Itis inizierà il 22 giugno con il tema di Italiano per poi continuare il giorno successivo con la materia relativa al’indirizzo di studi.

Per quanto riguarda l’indirizzo TF51 ossia  Elettronica ed Automazione la seconda prova prevista dell’esame di maturità 2011 è relativa alla materia Impianti elettrici e le altre materie riguardanti i membri esterni saranno Sistemi elettrici automatici e Matematica.

Per quanto riguarda l’indirizzo  TF30 ossia Informatica,  la materia di seconda prova dell’esame di maturità 2011 riguarderà Informatica generale,  Applicazioni Tecnico-scientifiche e le altre materie esterne dell’esame di maturità 2011 di questo indirizzo Itis saranno Inglese,  Calcolo delle Probabilità, Statistica, Ricerca Operativa.

Per indirizzo TF52 ossia Meccanica le materie per la seconda prova dell’esame di Maturità 2011 saranno Disegno, Progettazione ed Organizzazione Aziendale e le altre materie dei membri esterni saranno Matematica e Economia Industriale ed Elementi di Diritto.

Infine per l’indirizzo TF42 ossia  Progetto“TEMPT” – Arti Grafiche le materie saranno Tecnologia Grafica per la seconda prova e le altre materie relative ai membri esterni dell’esame di maturità 2011 saranno Tecnica e Storia del messaggio visivo e Discipline Economiche Giuridiche Aziendali.

No Comments
Comunicati

Maturita.biz: blog sulla maturità

Oramai siamo a metà maggio e il termine dell’anno scolastico si sta avvicinando, con essa le date delle prove d’esame della maturità 2011 sono sempre più vicine.

Gli studenti inizieranno il 22 giugno 2011 con la prima prova d’esame e continueranno il 23 giugno 2011 con la seconda prova.

Se siete maturandi 2011 vi proponiamo di frequentare Maturità.biz, un nuovo blog dedicato agli studenti, perfetto per trovare informazioni, suggerimenti e news per gli esami sulla maturità.

Maturità.biz è spesso aggiornato con utili post e nuove tesine, appunti e notizie di vario genere inerenti la maturità.

Troverete spiegato nel dettaglio lo svolgimento delle tre prove d’esame per non farvi trovare impreparati e non compiere degli errori sciocchi nello svolgimento della maturità.

Numerosi post ed articoli vi daranno, in maniera del tutto gratuita, materiale sulla Riforma Gelmini, video con trucchi per nascondere i bigliettini, spunti per i collegamenti della tesina, news sulle prove d’esame degli anni passati, link con info utili e molto altro ancora.

Maturità.biz è uno strumento molto utile per gli studenti, in continua evoluzione, definito attraverso un linguaggio semplice, di facile comprensione e fruibile.

Maturità.biz è coordinato da studenti in procinto di affrontare le prove di maturità e che desiderano condividere l’esperienza con altri studenti.

No Comments
Comunicati

L’esame di Maturità 2011

L’esame di maturità per gli istituti superiori per l’anno scolastico 2010-2011 prevede l’introduzione di numerose innovazioni. Innanzitutto, il regolamento per la valutazione degli studenti prevede una maggiore severità. Potranno accedere all’Esame di Stato solamente gli studenti che possiedano una votazione non inferiore al 6 in tutte le materie, compresa la condotta. Il Ministro dell’istruzione Maria Stella Gelmini ha comunicato le date nelle quali si svolgeranno le prove dell’esame di maturità: la prima prova scritta avrà luogo il 22 giugno e solo il giorno seguente, il 23, si dovrà eseguire la seconda prova.

Le materie della seconda prova dell’esame di maturità cambieranno a seconda dell’indirizzo dell’istituto. Al liceo classico sarà il latino, allo scientifico matematica e al linguistico una lingua straniera. Il liceo pedagogico dovrà sostenere la seconda prova in pedagogia, mentre il liceo artistico su disegno geometrico, prospettiva e architettura.

L’istituto tecnico commerciale avrà economia aziendale; quello per geometri si è aggiudicato costruzioni e l’istituto turistico dovrà cimentarsi con tecnica turistica. La lista continua con l’istituto alberghiero che dovrà prepararsi su alimenti e alimentazione e l’istituto per i servizi sociali dovrà sostenere la seconda prova in tecnica amministrativa. L’istituto professionale per tecnico delle industrie meccaniche dovrà dimostrare la conoscenza di macchine a fluido.

Per quanto riguarda gli indirizzi tecnici le prove vertono su argomenti pratici o laboratori; per questo motivo la verifica potrà avvenire tramite prove scritte, ma anche grafiche o scritto-pratiche.

La commissione giudicante sarà composta da non più di sei membri per metà esterni e per metà interni; il Presidente sarà scelto tra i docenti esterni. I commissari esterni saranno decretati dallo stesso Ministero.Per quanto riguarda le prove da sostenere, la prima prova sarà d’italiano, la seconda, appunto, verterà su materie specifiche a seconda dell’indirizzo di studio e la terza, invece, sarà formulata da ciascuna commissione, avrà un carattere pluridisciplinare e non potrà contenere più di cinque materie tra quelle studiate durante l’anno.

La sufficienza necessaria per passare l’Esame è 60/100. Il voto si otterrà coniugando il credito scolastico accumulato da ogni studente (fino ad un massimo di 25 punti), i punti attribuiti alle prove scritte (per un massimo di 45 punti) e quelli del colloquio orale che darà la possibilità di ottenere fino a 30 punti. La lode sarà attribuita a coloro i quali avranno ottenuto nelle classi terzultima, quartultima e ultima voti non inferiori a otto decimi, compresa la condotta. Un bonus di 5 punti può essere aggiunto dalla commissione al voto finale ai candidati che non abbiano un credito inferiore ai 15 punti e un risultato all’Esame di almeno 70 punti.

No Comments