Archives

Comunicati

Mareblu porta in tavola una ricetta per i primi freddi: crema di lenticchie al tonno e cumino. La giornata si scalderà in pochissimo tempo!

Altra ricetta che ben si adatta ai primi freddi in arrivo. Per riscaldarvi e dare un tocco in più alle vostre ricette.

Oggi si parla di lenticchie, cumino e tonno mareblu al naturale.

 

Ingredienti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

• 2 lattine di Tonno al naturale Weight Watchers

da 160g

• 280 g di lenticchie verdi

• 1 patata da 200 g

• 1 carota

• 1 porro

• 1 gambo piccolo di sedano senza foglie

• 1 dado

• 1 cucchiaino da caffè di cumino

• sale, pepe

Procedimento

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a piccoli pezzi.

Tagliare il porro a rondelle tenere la parte più tenera.

Pelare e tagliare le carote a dadini e il gambo di sedano.

Riporre tutte le verdure in una pentola a pressione con le lenticchie, il dado, il tonno sbriciolato. Coprire

con 1,5 litri di acqua. Aggiungere sale, pepe e cumino. Cuocere per 15 minuti dal fischio della valvola.

Lasciare raffreddare la zuppa prima di passarla in un frullatore per ottenere una consistenza vellutata.

 

Non vi resta che provare questa nuova ricetta e venirci a dirci cosa ne pensate sulla nostra pagina Facebook, noi vi aspettiamo per migliorare grazie ai vostri consigli! Inoltre potete trovare tantissimi altre ricette con le quali potrete stupire voi e i vostri ospiti!

Cosa state aspettando ancora?! Mareblu porta in tavola il Vero Sapore!

 

Fonte: Buzzeka@news

No Comments
Comunicati

Volete gustare qualcosa di sfizioso? Mareblù oggi porta sulla vostra tavola i calamari farciti al tonno! Impossibile resistere!

Che ci fa il tonno dentro i calamari?

E’ la nostra ricetta di calamari farciti al tonno al naturale Weight Watchers – Mareblu: il nostro tonno più leggero!

 

Ingredienti

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

• 2 lattine di tonno Weight Watchers al nat. da 160g

• 4 bei calamari (circa 600 g)

• 50 g di riso

• 1 uovo

• 2 grossi funghi champignon

• 1 cipolla

• 1 gambo di sedano piccolo

• 2 spicchi di aglio

• 20 g di parmigiano grattugiato

• 20 g di formaggio grattugiato

• olio d’oliva

• Un pizzico di peperoncino

• Sale, pepe

 

 

Preparazione

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Cuocere il riso in acqua bollente salata per 15 minuti. Scolarlo e mettetelo da parte.

Scolare il tonno, premendo bene per eliminare tutto il liquido di conserva. Sbriciolarlo. Pulire

accuratamente i calamari, scolarli e togliere i ciuffi di tentacoli. Tagliarli a pezzetti. Tritare la cipolla.

Sbucciare e tritare l’aglio.

Tagliare i funghi e il gambo di sedano a dadini. Tritare a parte le foglie di sedano. Scaldare un po’ di olio

d’oliva in una padella e soffriggere la cipolla e il sedano tagliato a dadini.

Dopo 3 minuti, aggiungere i tentacoli dei calamari e l’aglio. Aggiungere sale, pepe e spezie. Aggiungere

i funghi. Cuocere, mescolando regolarmente fino alla parziale evaporazione del liquido. Quindi

aggiungere il riso e lasciare asciugare. In una ciotola, sbattere l’uovo con una forchetta. Aggiungere

le foglie di sedano tritato, l’emmental, il parmigiano e il tonno. Versare il contenuto della padella nella

ciotola e mescolare bene.

Riempire i quattro calamari con l’impasto premendo bene. Disporli in una padella con poco olio d’oliva.

Aggiungere un po’ d’acqua e lasciare cuocere altri dieci minuti.

Servire i calamari interi o tagliati a fette con un po’ di insalata e pomodorini.

Se non piace il sapore del sedano, sostituirlo con il prezzemolo.

 

Provate la nuova ricetta e venite a dirci cosa ne pensate sulla nostra pagina Facebook. Noi vi aspettiamo!

 

A cura di: Buzzeka@news

No Comments
Comunicati

I sapori di una vacanza li puoi gustare anche sulla tavola. Penne alla sarda Mareblu, il vero sapore è servito!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I sapori di una terra si possono gustare attraverso il suo cibo.

Mareblu porta sulla tua tavola una nuova ricetta, facile e veloce ma con tutto il sapore della Sardegna: penne alla sarda.

Il vero sapore è servito!

 

Ingredienti

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

• 240 g di Tonno Mareblu all’olio

di oliva

• 300 g di penne

• 1 scatola di pomodori pelati

• 1 spicchio di aglio

• 1 peperoncino piccante

• Origano

• 1 cucchiaio di capperi sotto sale

• 1 cucchiaio di prezzemolo

• Pecorino piccante

• Olio e sale quanto basta

 

Preparazione

 

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Far dissalare i capperi in una scodella con acqua. Unire in una padella un cucchiaio di olio e lo spicchio di aglio sminuzzato. Lasciare rosolare per qualche minuto unendo solo alla fine il peperoncino intero. Eliminare il peperoncino dal soffritto e unire i pomodori pelati. Insaporire il sugo con l’origano e lasciare cuocere per 20 minuti. Unire poi il tonno Mareblu sgocciolato e lasciare rosolare per altri 5 minuti. Aggiungere poi il prezzemolo tritato, i capperi e un pizzico di sale. Fare cuocere a parte le penne e dopo averle scolate riporle in una pirofila e condirle con il sugo. Servire con una spolverata di pecorino grattugiato.

Non aspettare le prossime vacanze, inizia subito ad assaporare alcuni dei piaceri della Sardegna con Mareblu e poi vieni nella nostra pagina Facebook a dirci cosa ne pensi. Ti aspettiamo!

 

(Fonte: Buzzek@ News)

No Comments
Comunicati

Polpettone di tonno: una ricetta diversa dalle solite e di facile preparazione. Dal mareblu, il sapore è servito!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ingredienti (4 – 6 persone)
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

• 400 g. di tonno in scatola
“VeroSapore” di Mareblu;
• 3 uova intere;
• 3 cucchiai colmi di Parmigiano;
• 3 cucchiai di pangrattato;
• prezzemolo tritato q.b.;
• capperini a piacere (sminuzzati se grandi);
• sale e pepe q.b.;
• aglio a piacere;
• 1 cucchiaio di latte, se occorre;

Preparazione

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

In un’insalatiera sminuzzare il tonno e mescolarlo con gli altri ingredienti.
Aggiungere il latte solo se, dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti, l’impasto risulta asciutto.
Formare un polpettone, adagiarlo sulla carta da forno e chiuderlo a caramella. Poi avvolgerlo nella carta stagnola e chiudere ancora a caramella. Immergere in pentola, meglio se di alluminio, in acqua fredda e cuocere per 40 min. a pentola coperta.

A cottura ultimata tirare fuori il polpettone dalla pentola e servire tiepido o freddo a seconda dei gusti e della stagione.
Guarnire con insalata fresca (radicchio, lattuga, rughetta o songino), pomodorini pachino o verdure sott’olio (carciofini, melanzane e pomodori secchi).
Accompagnare, eventualmente per un ottimo piatto unico, il polpettone con salse varie (ai peperoni, ai carciofi, ai capperi, alle acciughe, ai piselli, maionese) e riso basmati.

..non sempre serve molto tempo per avere piatti squisiti!

Questa ricetta la trovi qui.  Ti aspettiamo!

 

(Fonte: Buzzek@ News)

No Comments
Comunicati

Hai poco tempo per cucinare? Mareblu ti viene in aiuto. Linguine alla ventresca e filetti di sgombro con verdure. Il vero sapore è servito!

Ci sono alcune ricette che non necessitano di molto tempo e molto ingredienti per darti il miglior risultato. Ma ne vale la pena.

Mareblu è stata fondata all’inizio degli anni ’70 , nasce dalla passione e dalla volontà dei suoi collaboratori a voler offrire qualità genuina al giusto prezzo.

Mareblu fa arrivare sulla tua tavola tutto il vero sapore del tonno per poterlo gustare ogni giorno in modo semplice ma diverso ti propone due ricette che, ne siamo certi, non vi deluderanno.

Cliccate sulla ricetta che vi stuzzica maggiormente e scaricatela.. una volta provata è impossibile non ripeterla!

Linguine ventresca, pomodorini secchi e basilico

  • Ingredienti

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

  • 280g di linguine
  • 100 g di pomodori secchi sott’olio sgocciolati e tagliati grossolanamente
  • 115×2 Ventresca di Tonno all’Olio d’Oliva Mareblu
  • 2 cucchiai di capperi
  • Una manciata di foglie di basilico tagliate grossolanamente
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.

Preparazione

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Riporre i pomodori secchi sgocciolati, la Ventresca di tonno all’Olio d’Oliva sgocciolata, i capperi in una terrina e mescolare delicatamente. Far cuocere le linguine, scolarle e mescolare aggiungendo un filo d’olio crudo. Aggiungere alla pasta il condimento precedentemente preparato ed aggiungere solo al termine il basilico sminuzzato.

Passiamo ora alla seconda ricetta, anch’essa saprà soddisfare a pieno i vostri palati.

Paccheri Pomodorini Sgombro e Melanzane

  • Ingredienti

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

  • 240 g di Filetti di Sgombro Mareblu
  • 500 g di Paccheri
  • 300 g di pomodorini di Pachino
  • 1 cipolla di Tropea finemente tagliata
  • 2 melanzane grosse
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale grosso
  • Sale fino q.b.

Preparazione

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Tagliare le melanzane a cubetti piuttosto piccoli. Riporle in un piatto fondo con una manciata di sale grosso e lasciarle riposare per circa 30 min in modo da eliminare l’acqua dal sapore amaro. Sciacquare le melanzane e strizzarle bene. Far scaldare tre cucchiai di olio d’oliva in una padella e unire le melanzane con un pizzico di sale. Lasciar dorare le melanzane a fuoco medio per circa 15 minuti mescolando frequentemente.

Preparare a parte la cipolla di Tropea tritata finemente ed aggiungerla alle melanzane lasciando rosolare per qualche minuto. Tagliare a parte i pomodorini di Pachino ed aggiungerli alle altre verdure insieme ai Filetti di sgombro Mareblu ben sgocciolati lasciando cuocere per un altro minuto. Far bollire i paccheri a parte, scolarli e riporli nella stessa padella del condimento facendoli saltare sulla fiamma bassa. Servire guarnendo ogni piatto con un filo d’olio extravergine di oliva.

..ora non vi resta che scegliere quella che stuzzica più il vostro appetito e dirci la vostra!

(Fonte: Fan Page Mareblù)

No Comments