Archives

Comunicati

D-Mannosio – una sostanza innocua

Il D-Mannosio è una sostanza innocua, naturale e assolutamente efficiente nel contrasto delle cistiti e delle infezioni provocate da batteri patogeni come l’Escherichia Coli.

 

Il D-Mannosio è presente anche nell’organismo umano e in alcuni cibi delle diete più comuni, pertanto non presenta alcuna tossicità ed è assumibile da chiunque compreso bambini, donne in gravidanza, anziani e soggetti affetti da patologie quali il diabete.

 

Il D-Mannosio è ottenuto dalla fermentazione del legno di larice o betulla e in seguito caricato elettricamente tramite un processo di fotosintesi; tale processo consente di produrre diverse qualità di mannosio, tuttavia solo il D-Mannosio con il corretto orientamento molecolare, il cosiddetto D-Mannosio bioattivo, ha la capacità di legarsi ai recettori del batterio di E.Coli.

 

Il D-Mannosio, assunto con acqua o succo di frutta, attraversa l’apparato gastro intestinale, viene successivamente filtrato dai reni e, grazie alla capacità di essere scarsamente assimilato dall’organismo umano, confluisce quasi totalmente nella vescica dove espleta efficacemente le sue funzioni attrattive nei confronti dei batteri facendoli distaccare dalle pareti e dalle mucose vescicali e amalgamandoli a se. In seguito il D-Mannosio legato ai batteri viene espulso tramite le vie urinarie.

 

Il D-Mannosio può essere assunto sia in caso di cistite in fase acuta sia in caso di cistite nella fase di recidiva; talvolta è possibile assumere il D-Mannosio anche a titolo precauzionale, esso infatti contribuisce alla pulizia delle vie urinarie e delle pareti vescicali.

 

Al contrario dei normali antibiotici il D-Mannosio non contrasta i batteri, di conseguenza non favorisce la loro reazione mutante che normalmente annienta il potere terapeutico dell’antibiotico stesso; il D-Mannosio infatti svolge solo un azione di attrazione a se degli stessi batteri e successivamente procede alla loro espulsione attraverso le vie urinarie tramite la minzione.

No Comments
Comunicati

Mannosio – Naturale

Il D-Mannosio è uno zucchero semplice estratto da legni naturali, già presente nel nostro organismo e in alcuni cibi; il D-Mannosio, essendo un prodotto completamente naturale, non presenta alcuna controindicazione o effetto collaterale e può essere assunto in totale tranquillità anche da donne in gravidanza, anziani e bambini.

Inoltre il D-Mannosio è un prodotto scarsamente assimilabile dal corpo umano ed è ben tollerato da soggetti diabetici o affetti da patologie allo stomaco e all’intestino.

Il D-Mannosio dovrebbe essere assunto con poca acqua o diluito in succo di frutta.

Dopo qualche minuto che è stato ingerito il D-Mannosio inizia la sua azione recettiva nei confronti dei batteri patogeni presenti nel tratto gastrointestinale; il D-Mannosio ha capacità di attrazione particolarmente efficace nei confronti del batterio di Escherichia Coli, colpevole del 90% dei casi di cistite.

Successivamente all’azione recettiva effettuata nel tratto gastrointestinale il D-Mannosio si miscela all’urina nella vescica da cui viene successivamente espulso tramite la minzione.

Il D-Mannosio è in grado di contrastare sia le cistiti in fase acuta sia quelle in fase di recidiva pertanto può essere assunto anche a livello preventivo.

Il D-Mannosio andrebbe assunto due volte al giorno avendo la certezza di non essere costretti ad urinare per i sessanta minuti successivi all’assunzione stessa; in tal modo il D-Mannosio può espletare completamente la sua azione di attrazione nei confronti dei batteri di E.Coli.

È consigliabile bere poca acqua quando si ingerisce il D-Mannosio, avendo cura invece di bere abbondantemente dopo circa un’ora e mezza dall’assunzione per favorirne l’espulsione attraverso l’urina.

Non esistono orari specifici per l’assunzione del D-Mannosio, tuttavia è consigliabile attendere almeno mezzora prima di consumare un pasto successivamente all’assunzione della compressa o della polvere di D-Mannosio.

No Comments
Comunicati

D- Mannosio – Naturale

Il D-Mannosio è uno zucchero semplice estratto da legni di larice e betulla, è conosciuto per le sua proprietà naturali ed è utilizzato come antibiotico per il trattamento delle infezioni causate dal batterio di Escherichia Coli, tipicamente la cistite.

Il D-Mannosio viene scarsamente metabolizzato dall’organismo e si lega con facilità ai batteri presenti nelle mucose e nelle pareti vescicali favorendo il distacco dei batteri dalle stesse, consentendone la miscelazione con l’urina e l’espulsione tramite la minzione.

Il D-Mannosio può essere utilizzato per curare sia le infezioni acute delle vie urinarie sia le recidive che le infezioni più lievi; può essere utile anche in via preventiva.

Il D-Mannosio, al contrario dei normali antibiotici, non agisce contrastando e tentando di neutralizzare il batterio che spesso reagisce mutando le proprie difese e annullando l’azione antibiotica.
L’azione del D-Mannosio è invece tipicamente recettiva nei confronti dei batteri legandoli a se e favorendone l’espulsione dalle vie urinarie.

Il D-Mannosio combatte principalmente le infezioni causate dal batterio di Escherichia Coli, responsabile di oltre il 90% delle cistiti.
Generalmente si consiglia l’assunzione di una compressa, o della corrispondente quantità di polvere, almeno sei volte al giorno per le prime due settimane di trattamento per favorire il superamento della fase acuta della cistite.

Successivamente è possibile stabilizzare il dosaggio di D-Mannosio alla metà di quello precedentemente assunto durante la fase acuta.
Il trattamento con D-Mannosio dovrebbe continuare per almeno qualche mese.

Essendo il D-Mannosio presente, seppur in misura limitata, nel nostro organismo e in alcuni cibi della nostra dieta non presenta, di norma, effetti collaterali e può essere assunto anche da bambini, anziani, donne in gravidanza e soggetti affetti da malattie come il diabete.

No Comments
Comunicati

D-Mannosio: Mannosio e Cistite

Il D-Mannosio è uno zucchero semplice già presente nel nostro organismo e in alcune sostanze alimentari. Ciò favorisce la possibilità di assunzione di mannosio evitando gli effetti collaterali tipici dei comuni medicinali, in particolare degli antibiotici.

Il D-Mannosio viene proposto come valido rimedio contro le cistiti e le infiammazioni vescicali, in particolare quelle provocate dal batterio di Escherichia Coli; il mannosio viene infatti considerato un antibiotico naturale che permette l’espulsione del batterio E.Coli, causa della cistite, tramite le vie urinarie.

In caso di cistiti il batterio aderisce alle pareti vescicali tramite le lectine; il D-Mannosio ha la capacità di attrarre verso di se i batteri causa della cistite trascinandoli nelle vie urinarie e favorendone l’espulsione.

Il mannosio per la cistite rappresenta dunque un ottimo rimedio; ciò è confortato anche dalla notevole presenza di mannosio nel mirtillo rosso, tipico rimedio naturale utilizzato proprio per contrastare le cistiti.

Le capacità antibatteriche del D-Mannosio rispetto a quelle degli antibiotici tradizionali sono maggiori proprio nel caso delle cistiti perché gli antibiotici tentano di distruggere il batterio E.Coli, responsabile della cistite, presente all’interno dell’organismo attaccandolo mentre il mannosio si limita ad attrarre verso di se il batterio che provoca la cistite trascinandolo nelle vie urinarie. Successivamente il D-Mannosio si amalgama con il batterio E.Coli e tramite la vescica lo espelle nell’urina.

Inoltre il mannosio ha una lenta capacità di essere assorbito dall’organismo per cui non tende a disperdersi nel tratto digerente durante a sua azione di contrasto alla cistite; il D-Mannosio assunto per via orale procede fino a fungere da recettore verso i batteri proprio laddove questi sono maggiormente presenti, nelle mucose vescicali.

I soggetti che soffrono di cistiti possono assumere mannosio durante la fase acuta della cistite ma anche in caso di recidive di cistiti il mannosio può essere assunto per contrastarle ed espellere batteri.

No Comments