Archives

Comunicati

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL CORSO IN DESIGN DELLA MAGLIERIA FIRMATO POLI.design

Il Knit Design protagonista del fashion system. Parole d’ordine: sperimentazione e specializzazione

In Italia sempre più uomini lavorano a maglia. La knit-mania, la passione per il lavoro a maglia, ha contagiato tutti. (La Stampa)

È proprio seguendo il trend registrato negli ultimi anni che POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano propone la terza edizione del Corso di Alta Formazione in Design della maglieria, sfruttando da un lato la sempre maggiore specializzazione che caratterizza il design della maglieria e dall’altro l’interesse generalizzato verso il tema.

Questo specifico ambito del fashion design presuppone infatti la sperimentazione di tecniche sempre diverse nella progettazione di quello che può essere definito a buon diritto un oggetto di design, sia esso relativo all’abbigliamento, all’arredo, al mondo degli accessori o del complemento.

Obiettivo del Corso è proprio quello di formare fashion designer specializzati in grado di seguire un iter progettuale nella sua totalità, forti dell’acquisizione di nozioni tecniche e competenze pratiche tramite le quali trasformare l’idea in prodotto finito.

Il percorso formativo prevede infatti un breve modulo introduttivo alle tecniche manuali per l’approccio a ferri e uncinetto, in seguito al quale i partecipanti approfondiranno la conoscenza della maglieria nel con-temporaneo, con una parentesi sui filati e le loro differenti proprietà fisiche e tecniche, fino ad arrivare all’ impostazione e creazione di una collezione di prodotti in maglieria.

Vero e proprio fulcro della didattica, i moduli dedicati alla maglieria a macchina e i diversi workshop previsti, con possibilità di accesso ed utilizzo del Laboratorio Moda del Politecnico di Milano dove mettere alla prova quanto appreso in aula e sperimentare nuove tecniche di creazione.

L’appuntamento è per giovedì 26 gennaio 2017, data di avvio di questa terza edizione che avrà una durata totale di 224 ore tra lezioni frontali, esercitazioni nei Laboratori e workshop progettuali.

Un Corso che ha già alle spalle due edizioni di successo, come afferma lo stesso Direttore Giovanni Maria Conti: Negli ultimi anni ho avuto diversi studenti e studentesse e sono molto felice di poter dire che tutti imparano con entusiasmo. […] C’è sempre un giusto mix tra tutti loro nel come organizzare e portare a termine il brief progettuale.

Le iscrizioni sono aperte: il percorso formativo si rivolge a professionisti del settore, studenti e laureati o diplomati in ambiti affini al design.

Per informazioni sulla didattica e sulle modalità di iscrizione, si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design: [email protected] – tel. +39 02 2399 7275.

 
Press Contact:
Ufficio Comunicazione POLI.design
Tel. (+39) 02 23997201
[email protected]

No Comments
Comunicati

TORNA IL CORSO DI POLI.design DEDICATO AL DESIGN DELLA MAGLIERIA

Dall’uncinetto alla maglieria a macchina: un percorso pratico e creativo per conoscere le varie tipologie di filati, oltre agli strumenti e alle tecniche ad essi collegati.

Prossima giornata di presentazione Venerdì 16 ottobre alle ore 10 presso la sede di POLI.design

 

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano apre le iscrizioni per la II edizione del corso in Design della Maglieria.

Il percorso didattico, altamente specializzante, intende avvicinare tutti i partecipanti a questo particolare settore del fashion design attraverso lo studio e la pratica di tecniche manuali e macchinari specifici, fornendo le conoscenze e le abilità fondamentali per specializzarsi come liberi professionisti o per entrare nelle aziende del settore della moda e nelle realtà lavorative dedite alla produzione di maglieria.

Settore di primo piano per il Made in Italy nel comparto moda, la maglieria rappresenta una delle tecniche più antiche e tradizionali del “saper fare” italiano.

Ma è davvero possibile fare della maglia una professione?

In risposta a questa domanda la testimonianza di Irene Pezzotta, studentessa della I edizione: “il corso permette di instaurare dei contatti con professionisti del settore e, a corso concluso, ho avuto l’opportunità di partecipare al concorso Riccione Moda Italia con la mia prima collezione di maglieria. Sono stata selezionata e ho così sviluppato due capi della collezione. Il concorso è andato molto bene e mi sono aggiudicata il primo posto sia per la  sezione di maglieria che per il premio generale”.

Il Corso di Alta Formazione mira ad una formazione pratica e creativa, che permetta di progettare e realizzare capi in maglia nelle diverse applicazioni:  attraverso 4 macro moduli didattici, da uno più generale sul settore della maglieria, fino ai moduli su macchine artigianali Brother, passando per i due moduli di aguglieria e uncinetto, i partecipanti impareranno a conoscere gli strumenti, i filati, le loro proprietà e le tecniche ad essi collegati.

In classe vige un unico metodo, quello del “learning by doing”, dove l’approccio pratico/manuale  è fondamentale tanto quanto quello più teorico, perché anche il lavoro a maglia necessita, come altri prodotti di design, di essere studiato, calcolato e prototipato prima delle realizzazione.

Il corso inizierà il 25 gennaio 2016  e si sviluppa per un totale di 144 ore tra lezioni frontali ed esercitazioni, oltre a 2 settimane di project work e una visita aziendale.

Le iscrizioni sono aperte: il percorso formativo si rivolge a professionisti del settore, studenti e laureati/diplomati in ambiti affini al design.

Per informazioni sulla didattica e sulle modalità di iscrizione, si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design: [email protected] – tel. +39 02 2399 7275.

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201

[email protected]

 

No Comments
Comunicati

LAST CALL: Partecipa al Corso in Design della Maglieria di POLI.design

Ultimi giorni per le iscrizioni!
POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano lancia la I edizione del corso in Design della Maglieria, una nuova proposta formativa, altamente specializzante, nell’ambito del fashion design.
Settore di primo piano per il Made in Italy nel comparto moda, la maglieria rappresenta una delle tecniche più antiche e tradizionali del “saper fare” italiano.

L’obiettivo è quello di una formazione pratica e creativa, che permetta di progettare e realizzare la maglia in tutte le sue differenti applicazioni.
Il percorso formativo si articola in moduli teorico-pratici per un totale di 144 ore, tra lezioni frontali, esercitazioni e project work. Dopo un modulo introduttivo al settore della moda, che illustrerà scenari e prospettive della maglieria, i partecipanti impareranno a conoscere filati e tessuti, le loro proprietà e le tecniche di lavorazione specifiche per ciascun materiale: dalla maglia all’uncinetto, fino alla maglieria a macchina.

L’avvio del corso è previsto per lunedì 9 febbraio 2015.

Il corso è rivolto a professionisti e a tecnici del settore, laureati e non laureati, oltre che a studenti e candidati che vogliano apprendere e approfondire le tecniche del lavoro a maglia per ampliare le proprie conoscenze nel settore moda.

Per informazioni si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione: [email protected] – tel. +39.02.2399.7275

No Comments
Comunicati

POLI.design presenta la prima edizione del Corso di Alta Formazione in Design della Maglieria

Dall’uncinetto alla maglieria a macchina: un percorso pratico e creativo per progettare e realizzare la maglia in tutte le sue differenti applicazioni

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano lancia la I edizione del corso in Design della Maglieria, una nuova proposta formativa, altamente specializzante, nell’ambito del fashion design.

Settore di primo piano per il Made in Italy nel comparto moda, la maglieria rappresenta una delle tecniche più antiche e tradizionali del “saper fare” italiano.

Iniziative quali Knit cafè, ritrovi conviviali per i cultori di maglia, uncinetto e ricamo, Urban Knitting o Guerilla Knitting, coloratissimi fenomeni di autoproduzione ed abbellimento dell’ambiente urbano, testimoniano come, allo stesso tempo, la disciplina sia estremamente attuale e diffusa.

Il nuovo corso di POLI.design intende avvicinare tutti i partecipanti a questo mondo attraverso lo studio e la pratica di tecniche manuali e macchinari specifici, fornendo le conoscenze e le abilità fondamentali per specializzarsi come liberi professionisti o per entrare nelle aziende del settore della moda e nelle realtà lavorative dedite alla produzione di maglieria.

Learning by doing: questo l’approccio didattico proposto da Giovanni Conti, Direttore del corso, che si prefigge di fornire agli studenti una comprensione complessiva dei processi di produzione della maglia e delle sue caratteristiche specifiche, favorendo la manualità e, allo stesso tempo, fornendo agli studenti una metodologia progettuale capace di riflettere sull’intero processo di lavorazione prima ancora che sul prodotto in sé.

L’obiettivo, quindi, è quello di una formazione pratica e creativa, che permetta di progettare e realizzare la maglia in tutte le sue differenti applicazioni.

Il percorso formativo si articola in moduli teorico-pratici per un totale di 144 ore, tra lezioni frontali, esercitazioni e project work. Dopo un modulo introduttivo al settore della moda, che illustrerà scenari e prospettive della maglieria, i partecipanti impareranno a conoscere  filati e  tessuti, le loro proprietà e le tecniche di lavorazione specifiche per ciascun materiale: dalla maglia all’uncinetto, fino alla maglieria a macchina.

L’inizio delle lezioni è previsto per il 9 febbraio 2015. Le lezioni si terranno presso la sede di POLI.design, in Via Durando 38/A a Milano e presso il Laboratorio di modelli per la moda e maglieria del Politecnico di Milano: dislocato su una superficie di 520 mq, il laboratorio si configura come una vera e propria fucina creativa per la ricerca e la sperimentazione.

Il corso è rivolto a professionisti e a tecnici del settore, laureati e non laureati, oltre che a studenti e candidati che vogliano apprendere e approfondire le tecniche del lavoro a maglia per ampliare le proprie conoscenze nel settore moda. L’ammissione al corso, riservata a un massimo di 20 partecipanti, è subordinata a una selezione preventiva.

Tra i Partner del corso, importanti realtà del settore: Filmar, Lurex – Givitex, Woolmark e Maglificio Ghidotti Srl; media partner: Knitlab e MyMi.

Per informazioni sulla didattica e sulle modalità di iscrizione, si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design: [email protected] – tel. +39 02 2399 7275.

 

Per informazioni

Ufficio Coordinamento Formazione

POLI.Design (Consorzio del Politecnico di Milano)

via Durando 38/A – V Piano – 20158 Milano

tel. (+39) 02.2399.7275

e-mail: [email protected]

www.polidesign.net/it/ddm

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201

[email protected]

No Comments
Comunicati

Maglieria: materie prime pregiate e qualità nella lavorazione

Realizzare capi di maglieria non è certo un lavoro semplice, ancora meno se la materia prima non è solo preziosa ma anche delicatissima e quindi necessita di grande cura ed attenzione, ma non solo anche di esperienza e perizia nel trattamento di fibre pregiate come il cashmere. Melys, da oltre mezzo secolo, lavora le preziose fibre di cashmere con macchinari manuali, privilegiando quindi un prodotto di grande qualità e raffinatezza in luogo di produzioni industriali di bassa qualità. I filati, a fibra lunga e sottile, vengono accuratamente selezionati tra i migliori produttori nel mondo, e trattati in maniera naturale usando solo tinte estratte dalle principali piante tintoriche italiane, ma non solo, i capi di maglieria sono perfezionati uno ad uno da personale esperto e che ha, come unica missione, fornire un capo di maglieria unico e senza difetti, rifinendo i particolari che lo compongono direttamente a mano. Infatti Melys ha fondato l’intera produzione sulla qualità ed unicità del prodotto realizzando collezioni raffinate e sobrie per proteggere in un caldo e morbido abbraccio le donne, con un stile delicato e senza tempo. Melys è divenuto nel tempo sinonimo di made in Italy, un marchio che produce ancora artigianalmente secondo le tradizioni toscane, ma con un occhio sempre alla modernità e alle tendenze internazionali della moda.

No Comments
Comunicati

Melys Maglieria: eccellenza del made in Italy

Dal 1956 Melys produce maglieria divenendo nel tempo sinonimo di eccellenza relativamente ai filati naturali e in cashmere, costruita unendo sapientemente la cultura artiginale delle “cose ben fatte”, innovazione tecnologica e cura dei particolari. Una lavorazione, quella di Melys, improntata sul rispetto della tradizione e passione per il lavoro che ha reso il marchio Melys uno dei fiori all’occhiello del made in Italy artigiano. I capi di abbigliamento Melys prevedono l’uso dei migliori filati a fibra lunga e sottile italiani e scozzesi, lavorati con cura e attenzione per i particolari da mani esperte, infatti Melys ha abbandonato le logiche di produzione industriali in favore della qualità e della cura dei propri capi. Melys ha operato una scelta bio, infatti ha adottato macchinari per la coloritura manuale dei tessuti, utilizzando tinture naturali realizzate con piante tintoriche di tradizione italiana e coltivate direttamente dall’azienda presso l’agriturismo “la Campana” nella campagna Aretina. Creatività, produzione artigiana e sartoriale, unite al rispetto per l’ambiente, costituiscono il valore aggiunto alla produzione di maglieria cashmere d’alta moda Melys. Cultura per le cose belle realizzate come si faceva una volta con cura e attenzione e passione per un mestiere antico e creativo per poter offrire un prodotto senza tempo e alla moda nello stesso tempo.

No Comments