Archives

Comunicati

Insieme per uno SLAncio solidale

Il 28 Maggio

dalle 18.30 alle 22.00

presso Ristorante Il NOBLE

Via Gerardo dei Tintori 18

Monza

 

 

SLAncio Progetto di solidarietà Meridiana in collaborazione con Sei di Monza Se e Il Gruppo Love&Passion, il 28 Maggio a partire dalle ore 18.30 presso Il Ristorante Il Noble – in Via Gerardo dei Tintori 18 a Monza – presenta la serata solidale per valutare i risultati ottenuti e per parlare dell’apertura del primo centro di Ricovero a Monza che ospiterà malati di SLA e di altre patologie che inducono lo stato vegetativo.

 

Gli interessanti risultati ottenuti dal Progetto SLAncio, saranno presentati durante la serata che prevede l’aperitivo rinforzato aperto a tutti e offerto dal ristorante Il Noble – del Gruppo Love&Passion.

 

Programma della serata

 

Ore 18,30 – Un cordiale benvenuto dalle Autorità e dai rappresentanti del Progetto Slancio.

Ore 19,00 – Intrattenimento musicale.

Ore 19,30 – Inizio aperitivo.

Ore 20,00 – Intrattenimento culturale-artistico.

Ore 20,30 – I rappresentanti del progetto raccontano i risultati raggiunti

Ore 20,45 – Musica e aperitivo rinforzato fino alle 22,00.

 

Con una piccola donazione d’ingresso, si potrà dare un contributo concreto e solidale.

 

L’evento ha il patrocinio del Comune di Monza e della Provincia di Monza e della Brianza.

Partner: Ristorante Il Noble, Ristopiù Lombardia, Press&Personal Comunication, Gruppo Meregalli, Istituto Olivetti, Accademia Giuditta Pasta.

 

 

SLAncio: Progetto Di Solidarietà

 

 

SLAncio è un progetto di solidarietà rivolto al sostegno concreto di cura per persone in Stato Vegetativo o colpite da malattie neurologiche e neuromuscolari invalidanti come la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), le distrofie o la sclerosi multipla.

 

La Casa struttura sorge a Monza, nell’area dell’ex Centro Sportivo Rondò dei Pini adiacente alla RSA San Pietro (già in gestione alla cooperativa).

Il progetto ha portato alla realizzazione di un centro di 74 posti letto suddivisi in quattro nuclei abitativi specializzati, con equipe dedicate, personale esperto e attrezzature idonee, si tratta di un progetto voluto e concepito insieme alle autorità del territorio, in cui sia possibile assicurare al paziente le cure necessarie in un ricovero di lungo periodo, che finora rappresenta un limite nel sistema ospedaliero.

 

Il Centro è stato inaugurato nel gennaio 2014 con proposte concrete di: servizi dedicati, operatori specializzati, spazi per l’intimità e per la vita sociale, confort e sicurezza anche per le famiglie dei malati.

 

Per maggiori informazioni sul Centro: www.progettoslancio.it

 

Il gruppo Love&Passion

 

Il gruppo Love&Passion da sempre sostiene progetti di sensibilizzazione, da ultimo il suo appoggio a BNL in occasione della maratona benefica Telethon, perché stare vicini a chi soffre anche con piccoli contributi è di assoluta importanza. Salvatore Butticè titolare de il Noble Restaurant e il Noble bistro racconta così il loro contributo “per noi è una questione di principio essere attenti al territorio e al sociale con responsabilità, l’unico modo non é parlarne ma agire”.

Il Gruppo Love&Passion nasce nel 2007 dalla visione dei fratelli Butticé Salvatore, Vincenzo e della sorella Antonella, con l’obiettivo di costruire un nuovo modo di far ristorazione tenendo come base salda l’amore per il cibo di qualità e la passione per il servizio.  www.loveandpassionsrl.com

 

 

 

Per Informazioni:

 

Ufficio Stampa Artémida

Emanuela Lodolo

E-mail: [email protected]

Tel: 02.45482672

Cell: 333.2648370

No Comments
Comunicati

Anche a scuola si parla STREET FOOD e si comunica Social

Mercoledì 7 maggio 2014
l’Istituto Professionale dei Servizi per l’Enogastronomia e Commerciali
“A. Olivetti” di Monza

in via Lecco 10
dalle ore 10,00 alle ore 12,00

 

organizza in collaborazione con Love&Passion,

un evento che unisce Street food e comunicazione Social

dedicato agli studenti dell’ultimo anno

 

Ingresso libero

 

La moderna economia sta affrontando numerosi cambiamenti, dovuti alla globalizzazione, al crescente uso del web, all’accelerazione dell’utilizzo di nuovi prodotti e servizi. I futuri studenti si troveranno a dover affrontare costantemente nuove sfide in un mondo in continua evoluzione e sempre più multiculturale.

 

Partendo da questo presupposto, l’Istituto Professionale dei Servizi
per l’Enogastronomia e Commerciali “A. Olivetti” che da decenni forma gli operatori del settore, farà da teatro ad un evento che vedrà la partecipazione degli studenti maturandi.

L’evento è in collaborazione del Gruppo Love&Passion della famiglia Butticè che, specializzata nella ristorazione commerciale, opera sul territorio monzese dal 2007.

 

Fra i relatori presenti:

 

–        Dott. Michele Nogara: medico Veterinario, specialista in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

–        Chef Vincenzo Butticè: Insegnante dell’istituto, fondatore della Love&Passion e Chef del ristorante Il Moro a Monza

–        Emanuela Lodolo: Manager web-reputation, Artémida

–        Stefania Salardi: giornalista e speaker radiofonica e televisiva Press&Personal Communication

–        Avv. Matteo Pettinari.

 

Temi dell’incontro:

 

–        lo street food come nuova tendenza di un mercato veloce ma di qualità: focus sulle “carni da street food” e sulle linee essenziali di natura igienico/sanitaria;

–        l’importanza della comunicazione attraverso l’uso dei social network e dei media, per distinguersi dalla concorrenza e costruire un’immagine solida e di successo;

–        cenni giuridici sulla ristorazione itinerante e sul franchising legato allo street food.

 

Non poteva esserci una cornice migliore dell’Istituto Olivetti, la cui vocazione è da sempre quella di formare i futuri professionisti dell’enogastronomia e del turismo, per illustrare i segreti e le origini dello street food: un modo di gustare il cibo già noto agli antichi e diventato ora una tendenza che ha fatto il giro del mondo, gli aspetti tecnici da affrontare e le regole per “la comunicazione” verso i social in modo innovativo e preparato.

 

Per maggiori Informazioni:

 

Ufficio stampa Artèmida

Emanuela Lodolo: [email protected]

Mob: 333 2648370

Tel: 02 45482672

No Comments