Archives

Comunicati

Mutui: cala ancora l’erogato medio, -10% rispetto a sei mesi fa

Mentre i dati sul numero di erogazioni di mutuo da gennaio ad oggi avevano fatto tornare il sorriso, quando oggetto d’esame sono gli importi erogati, la situazione è meno rosea: secondo l’Ufficio Studi di Mutui.it e Facile.it rispetto a sei mesi fa la cifra che gli italiani sono riusciti ad ottenere dalle banche è calata; l’erogato medio ad aprile 2014 è stato di 106mila euro, dieci punti percentuali in meno rispetto alla rilevazione fatta ad ottobre 2013.

L’analisi tanto delle richieste di mutuo quanto degli erogati registrate nello scorso aprile dai portali Mutui.it (www.mutui.it) e Facile.it (http://www.facile.it/mutui-prima-casa.html), ha messo in luce l’aumento del divario tra quanto gli italiani chiedono e quanto riescono effettivamente ad ottenere dalle banche, ormai giunto al 20% (era solo dell’8% ad ottobre). La richiesta media è salita del 7%: si punta ad ottenere 132mila euro, contro i 123mila dello scorso ottobre; l’erogato medio, di contro, è calato del 10%, fermandosi a poco più di 106mila euro.

Il cosiddetto loan to value, vale a dire la percentuale erogata in rapporto al valore dell’immobile scende drasticamente, passando dal 52% al 44%.

«Nonostante i confortanti dati dell’ABI, che mostrano un aumento nel numero delle erogazioni di mutuo nel primo trimestre dell’anno – spiega Lorenzo Bacca, responsabile della business unit Mutui dell’azienda – gli italiani che aspirano a un finanziamento per comprare casa ottengono meno di quanto chiedano e devono pertanto attingere ai propri risparmi. Va detto, ad ogni modo, che in questo quadro pesa la ripresa della surroga, da cui consegue tanto l’abbassamento del valore medio delle erogazioni quanto il calo del loan to value.»

Il mutuo prima casa

Questo il quadro complessivo, ma cosa accade prendendo in considerazione solo richieste ed erogazioni di mutui prima casa? Mentre salgono gli importi richiesti – si passa da 129.000 a 138.000 euro in sei mesi (+6%) – cala la cifra media erogata, che passa da 129.000 a 117.000 euro (-10%). Mentre il divario tra richiesta ed erogazione si allarga (i due numeri divergono del 17%) la percentuale finanziata scende al 55% (era al 62% nella rilevazione precedente). Questo calo è dovuto, in parte, al leggero aumento del valore medio degli immobili acquistati attraverso il finanziamento per la prima casa (+2% rispetto a sei mesi fa). Stabile a 24 anni la durata media del mutuo prima casa richiesto, cresce a 22 quella del mutuo erogato.

No Comments
Comunicati

Il 20 e 21 giugno a Roma torna il grande evento Basilea 3 2011

  • By
  • 17 Giugno 2011

Il 20 e 21 giugno 2011, al Palazzo dei Congressi di Roma, torna il più grande appuntamento annuale sui temi di Basilea 3, dove tutti i professionisti coinvolti si ritrovano, si aggiornano, si confrontano.

L’Evento Basilea 3 sarà finalizzato ad identificare le priorità strategiche per adeguare il modello organizzativo e gestionale al fine di gestire, anche a livello micro, i cambiamenti indotti dalla revisione della regolamentazione di Basilea.

Il format, ormai consolidato, prevederà sessioni plenarie e sessioni parallele di approfondimento sui temi più importanti legati all’applicazione delle nuove normative.

Prenota subito la tua partecipazione Iscrivendoti Online oppure con la Scheda Cartacea di Adesione sul sito www.abieventi.it!

Numerosi sono gli sponsor ed i relatori che hanno confermato la partecipazione:
Mario Anolli Università Cattolica del Sacro Cuore
Andrea Appeddu Moody’s Analytics
Luigi Armeli Banca Europea per gli Investimenti
Giampiero Bambagioni Tecnoborsa e UNECE REM
Enzo Barba Accenture
Marco Berlanda Banco Popolare
Luca Bertalot European Mortgage Federation
Lorenzo Bocchi Prometeia
Lucio Bonavitacola Clifford Chance
Marina Brogi Università La Sapienza
Riccardo Bruno Clessidra SGR
Claudia Bugno Ministero dello Sviluppo Economico
David Canestri Banca Etruria
Andrea Caponera ABI
Gabriele Cappellini Fondo Italiano d’Investimento SGR
Stefano Caselli Università Bocconi
Pietro Ceolin UBI Banca
Maria Costante Banca Monte dei Paschi di Siena
Maurizio Cravero UniCredit
Giovanni Da Pozzo Assoconfidi
Rocco D’Acunto Bain & Company
Giacomo De Laurentis Università Bocconi
Umberto Filotto Assofin e Università di Roma Tor Vergata
Luca Marco Fiumara Reag 4 loans
Lorenzo Gai Università di Firenze
Paolo Galli Banca Akros
Luca Giannini ABI
Paolo Gianturco Deloitte Consulting
Tommaso Giordani Barclays Bank
Rossano Giuppa Banca di Credito Cooperativo di Roma
Francesco Grande CRIF Decision Solutions
Claudio Levorato Manutencoop
Giuseppe Lusignani Università di Bologna
Anselmo Marmonti SAS
Rainer Masera Università Guglielmo Marconi
Stefano Matalucci Cerved Group
Daniela Migliasso Intesa Sanpaolo
Luisa Monti CRIF
Mika Mustakallio MORS Software
Giuseppe Niolu KPMG Advisory
Alessandro Odello Bain & Company
Gianluca Oricchio CBM University
Paolo Palliola Cassa di Risparmio di San Miniato
Domenico Palmieri Associazione Italiana Politiche Industriali
Renato Panichi Standard & Poor’s
Andrea Partesotti Prometeia
Federico Peretti Banca Sella Holding
Marco Polito Cassa di Compensazione e Garanzia
Giuseppe Quaglia Ernst & Young
Ramona Rabbi CRIF
Thomas Rangel Hilt UniCredit
Roberto Rati UniCredit
Gerardo Rescigno Banca Monte dei Paschi di Siena
Andrea Resti Università Bocconi
Maria Ricucci CRIF
Roberto Rinaldi Banca d’Italia
Giovanni Sabatini ABI
Francesco Saita Università Bocconi
Fabio Salis Gruppo Cariparma – Crédit Argicole
Ettorina Schiaffonati Capgemini
Gianfranco Torriero ABI
Giacomo Vadi Banca Monte dei Paschi di Siena
Laura Zaccaria ABI

Maggiori informazioni sul sito www.abieventi.it o contattando la Segreteria Organizzativa: tel. 06 86389705 ; email[email protected]

No Comments
Comunicati

Il 20 e 21 giugno 2011 a Roma prende il via il grande evento Basilea 3 2011. Le priorità per le banche e per le imprese

Il 20 e 21 giugno 2011, al Palazzo dei Congressi di Roma, torna il più grande appuntamento annuale sui temi di Basilea 3, dove tutti i professionisti coinvolti si ritrovano, si aggiornano, si confrontano. Il format, ormai consolidato, prevederà sessioni plenarie e sessioni parallele di approfondimento sui temi più importanti legati all’applicazione delle nuove normative.

In attesa del grande evento annuale ABI su Basilea 3, è possibile guardare i video dell’evento dell’edizione passata. L’evento si rivolge a: Banche e Imprese. Responsabili delle Aree: Credito, Finanza, Corporate, Risk Management, Internal Auditing, Commerciale, Investment Banking, Project Finance, Legale, Organizzazione e Sistemi Informativi, Studi, Marketing.

Nella riunione del G20 che si è tenuta l’11 e 12 novembre 2010 a Seul, sono state sancite le regole finali di Basilea 3. 
E’ giunto così al termine il riesame del sistema normativo fissato dall’Accordo di Basilea. Oltre al fondamentale impatto macro, la revisione del framework normativo ha imposto numerose modifiche allo scenario regolamentare e ha comportato un rilevante impatto sui modelli di business degli intermediari finanziari.
Sono molti gli scenari aperti, e le banche devono prepararsi adesso. L’attenzione deve focalizzarsi sulla valutazione delle conseguenze strategico-organizzative, al fine di rivedere, laddove “necessario”, l’attuale modello operativo. L’Evento Basilea 3 sarà quindi finalizzato ad identificare le priorità strategiche per adeguare il modello organizzativo e gestionale al fine di gestire, anche a livello micro, i cambiamenti indotti dalla revisione della regolamentazione.
Maggiori informazioni sul nostro sito www.abieventi.it o contattando la nostra Segreteria Organizzativa: tel. 06 86389705; email: [email protected].

Registrazione online all’evento ABI Basilea 3 2011: http://www.abieventi.it/booking/1268/

Scarica il pdf della scheda cartacea d’iscrizione all’evento ABI – Basilea 3 2011: http://www.abieventi.it/public/files/eventi/schede-di-iscrizione/ed/Basilea-3-2011_Scheda-Iscrizione_ED.pdf

Consulta il programma dell’evento ABI- Basilea 3 2011: http://www.abieventi.it/eventi/1268/basilea-3-2011/#programma

No Comments