Archives

Comunicati

Il Pharmatracking tra i servizi offerti da Lifecycle alle aziende farmaceutiche

Il ciclo di vita di un prodotto farmaceutico inizia con la scoperta di un determinato principio attivo caratterizzato da particolari potenzialità terapeutiche, e termina con la sua immissione sul mercato. Prima che il prodotto venga lanciato sul mercato, però, sono necessarie lunghe fasi di sperimentazione e controllo sull’efficacia e la sicurezza del farmaco stesso; tali fasi comportano che, per un periodo di tempo piuttosto lungo le aziende farmaceutiche non abbiano alcun ritorno economico sugli investimenti effettuati.

Individuare il modo migliore per ricavare il massimo beneficio da un farmaco è il punto di partenza per qualsiasi ricerca di mercato realizzata da Lifecycle. Lifecycle, società di marketing management farmaceutico, specializzata nella promozione e nella valorizzazione di un brand o di un prodotto farmaceutico, offre diversi servizi rivolti alle aziende farmaceutiche per valutare al meglio i tempi di immissione del prodotto sul mercato e ripagare al massimo il produttore dell’investimento sostenuto. D’altronde ogni ricerca richiede un investimento e tale investimento ha un unico scopo finale: generare un buon ritorno in termini economici.

Allo stesso tempo anche conoscere come si delinea il mercato delle vendite dei propri farmaci risulterà utile a creare un database di informazioni sul settore ed evitare investimenti errati o perdite economiche. Tra le tante soluzioni offerte da Lifecycle farmaceutica, quindi, anche il Pharmatracking: un sistema di monitoraggio di vendite ed acquisti dei farmaci che consente di ottenere dati precisi su chi prescrive cosa, quando e perché. Tramite la gestione di accordi con le farmacie ospedaliere e al dettaglio, l’azienda farmaceutica può avere un resoconto dettagliato della vita quotidiana di ciascun prodotto e comprendere, quindi, come operare e gestire i propri investimenti in azioni o strategie future.

No Comments
Comunicati

Il marketing delle aziende farmaceutiche parte con l’analisi del web 2.0

Nell’ultimo anno, il 74 per cento dei pazienti hanno citato internet come prima fonte di informazione accreditata per la cura della propria salute, oltre 150 milioni di europei hanno ricercato sul web informazioni utili alla propria salute. Nello stesso anno, l’85 per cento dei medici e dei farmacisti hanno dichiarato che internet è un fattore critico di successo per la propria professione. Più “distratte” invece le imprese e le istituzioni, i cui investimenti dedicati all’ analisi del web 2.0 nei confronti della comunità medico o paziente sono state finora poco significative.

Oggi gli strumenti offerti dalla comunicazione in rete si affinano giorno dopo giorno e anche il marketing delle aziende farmaceutiche inizia ad indagare necessariamente le potenzialità economiche insite nel mercato online. Lifecycle, società di ricerca di mercato specializzata nella corretta promozione e nella valorizzazione di un brand farmaceutico o di un prodotto farmaceutico ha pianificato una serie di servizi rivolti alle aziende farmaceutiche per la valorizzazione del proprio brand. L’analisi Semiomantica è tra i servizi offerti da Lifecylce farmaceutica, servizi che garantiscono, con ricerche attente e accurate, il dettaglio reale della vita quotidiana di un prodotto, e che condizionano, quindi, positivamente la politica e le scelte commerciali delle aziende farmaceutiche. L’analisi Semiomantica è un innovativo approccio che combina i vantaggi dell’analisi semiotica e dell’analisi semantica del discorso con le potenzialità del web 2.0, al fine di intuire le reali opinioni espresse, ma anche le percezioni profonde in relazione a quel brand o a quel farmaco. E’ per questo che Lifecycle va a monitorare la reputazione del brand in oggetto nelle community on line, nei forum o sui blog di settore, punti di incontro e di confronto da cui non si può più prescindere per una ricerca attenta e di valore.

No Comments