Archives

Comunicati

In uscita il 28 Gennaio “Veronica è mia”, di Giulia Mastrantoni

In uscita il 28 Gennaio di quest’anno “Veronica è mia”, il nuovo romanzo di Giulia Mastrantoni edito dalla Panesi Edizioni.

La giovane laziale di adozione friulana che lo scorso anno ha vinto il primo premio per la narrativa giovani al Napoli Cultural Classic e che si è aggiudicata il secondo posto al premio Marudo, aveva già pubblicato nel Maggio 2015 la raccolta di racconti “Misteri di una notte d’estate”, edito dalla Edizioni Montag.

Questa volta, Giulia si confronta con la tematica della violenza sessuale, in particolare all’interno delle coppie giovani. Definito come un romanzo erotico, la storia va ben al di là del sesso, che fa solo da contorno a una trama più complessa. Veronica è una ragazza giovane, timida, innocente. La sua voglia di amare ed essere amata si scontra con quella di possedere di Max, ragazzo impassibile che entra nel suo corpo e nei suoi pensieri. Max di giorno, Max di notte, Max in ogni fibra del suo essere: Max è ossessione e sogno effimero. Veronica, nel tentativo di non dimenticarlo, lo ricerca e rivive nei corpi vuoti e indifferenti di altri uomini. Solo una grande forza interiore sarà in grado di rimettere tutto in discussione. “Veronica è mia” è pornografia dell’anima, grido di forza e speranza, inno alla rinascita.

Dal 28 Gennaio, il romanzo sarà disponibile in eBook sui principali store online, incluso Amazon.

No Comments
Comunicati

Scuola Galileiana, seminario Il grande secolo italiano

Mercoledì 21 novembre a Padova si terrà il primo incontro del ciclo di seminari “Il ‘grande secolo italiano’: la cultura italiana tra Cinque e Seicento“, organizzato dalla Scuola Galieleina di Studi Superiori assieme all’Associazione Alumni. La conferenza si terra presso l’Aula Magna del Collegio Morgagni, in Via S. Massimo 33 a Padova alle ore 16.30. Macchiavelli in Europa. Traduzioni, circolazione, fortuna” è il primo di questi incontri, distribuiti nell’arco dell’anno accademico 2012/2013, nei quali parteciperanno noti specialisti delle diverse letterature europee.I relatori di questo incontro saranno Alessandra Petrina, professore associato di Letteratura Inglese presso l’Università degli Studi di Padova, e Roberto de Pol, professore associato di Letteratura Tedesca presso l’Università degli Studi di Genova. Moderatore dell’evento sarà il Professor Franco Tomasi dell’Università di Padova.Con l’espressione «grande secolo italiano» lo storico francese Fernand Braudel intendeva l’egemonia culturale esercitata dall’Italia nell’Europa del XVI e del XVII secolo. I modelli della nostra tradizione letteraria, infatti, dopo essersi imposti nel corso del Cinquecento, hanno raggiunto la loro massima diffusione nei primi decenni del secolo successivo. Anni di riscritture e traduzioni, in cui la cultura della Penisola, elogiata o respinta che sia, è al centro del dibattito letterario europeo.Un quadro complesso e di difficile lettura quello della letteratura italiana di questo periodo, che sarà analizzato di volta in volta da diversi relatori, dal punto di vista tematico e geografico e temporale, indagando la diffusione e valutando la longevità degli archetipi “forti” della cultura italiana.

No Comments
Comunicati

Nell’universo letterario di Tozzi con Vox Company e Straligut Teatro

Alle volte su alcuni autori è come se calasse un’ombra, e allora è bene agire e reagire. Con l’audiolibro “Voci Crudeli” di Federigo Tozzi, Vox Company e Straligut Teatro (compagnia senese) si alleano cercando di mantenere viva l’attenzione su uno dei maggiori autori del ‘900 italiano, a tutt’oggi il miglior rappresentante della cultura letteraria senese.

L’opera tozziana è un’incessante interazione tra spunti regionali e significati universali (espressioni dello stesso Tozzi), dove il microcosmo si dilata fino a inglobare il macrocosmo. E le 3 novelle che compongono “Voci Crudeli” (“Mia madre”, “Una recita cinematografica”, “Creature vili”), ben riassumono la sua poetica, facendo emergere quella crudeltà che qui va intesa come assoluta meticolosità, freddezza e spietatezza nel raccontare l’inettitudine, l’emarginazione, il disagio giovanile.
L’audiolibro è narrato da Straligut Teatro e dura 56’. Euro 3.99.

FEDERIGO TOZZI (1883 – 1920) nasce a Siena e diventa scrittore solo grazie alla forte passione e all’incrollabile determinazione. Ostacolato dal padre che non teneva in nessun conto i suoi desideri e, anzi, riteneva studi e lettere una perdita di tempo, riesce comunque a scrivere, pur tra mille difficoltà, sviluppando però un carattere rissoso e aggressivo che lo porterà a una vita scapestrata e disordinata.
Insomma, una vita difficile e piuttosto povera di soddisfazioni (sia economiche, sia sentimentali).
Riesce a veder pubblicati solo tre dei suoi libri: Bestie, Con gli occhi chiusi (portato sul grande schermo da Francesca Archibugi nel 1994), e Tre croci. Il resto della produzione verrà proposto dopo la sua morte avvenuta a Roma.

Dettagli su titoli, collane e narratori sul sito www.voxcompany.it

No Comments