Archives

Comunicati

Autore Dinamico ed Emergente in Italia cerca Editore

Alex Brigata, autore emergente di opere letterarie e grafiche nel Centro Italia è alla ricerca di un nuovo Editore.

Alex Brigata, attualmente residente a Loreto, nelle Marche, è uno scrittore, grafico pubblicitario e un ottimo illustratore di fumetti e fantasy.

Scrittore di Romanzi gialli/avventura a sfondo archeologico, storico-archeologico e fanta-archeologico, Scrittore di Racconti illustrati per l’infanzia e creatore di Graphic Novels di qualità.

Tutte le opere dello scrittore marchigiano sono state presentate tramite eventi organizzati in tutto il territorio della Regione Marche, Umbria e Toscana, dal 2005 al 2008, semestralmente, sono stati dedicati ad egli articoli nella rivista Classe Donna e nel Corriere Adriatico nella sezione “Marche d’Autore”.

Lo Scrittore e Illustratore, inoltre, nel 2005 e 2006 è stato intervistato, in occasione della pubblicazione delle sue opere più importanti, dalla sig. ra Francesca Alfonsi  su Rai3 nel TG Regionale delle Marche e successivamente dal sig. Antonio Prenna, giornalista di RTV, la Radio Televisione della Repubblica di San Marino.

Mentre nell’estate del 2006 è stato creato e presentato un recital letterario, tenutosi presso il teatro Conti di Civitanova Marche (MC) e nel teatro Mugellini di Potenza Picena (MC) .

Le opere dello scrittore saranno disponibili nelle librerie fino ad esaurimento scorte.

L’autore al momento non ha vincoli contrattuali e  sta cercando una nuova proposta editoriale o di Collaborazione Grafica editoriale.

No Comments
Comunicati

Vox Company propone Giovanni Faldella, e per i sensi è subito festa!

Il nuovo audiolibro della Vox Company è un’immersione totale in un ambiente, quello delle autentiche osterie, ormai scomparso (o quasi), e già questo singolo aspetto basterebbe a rendere “Una serenata ai morti” un testo prezioso. Ma c’è anche dell’altro, ed è la parte più succosa e seducente di questa proposta, perché lo scapigliato piemontese Giovanni FALDELLA è uno sperimentatore, una sorta di alchimista che trasmuta il vero fino a farci toccare la surrealtà fantastica. È così che il suo racconto diventa la godibilissima sinfonia di una sbornia – protratta fino al sacrilegio (poi punito in modo esemplare) – scandita in 3 tempi come una composizione musicale. Il testo, scritto al culmine della sua stagione creativa, è raccomandato a chi non si accontenta.

L’Audiolibro è narrato da Beppe De Meo e dura 51’. Euro 3.99.

GIOVANNI FALDELLA (1846 – 1928) voleva essere scrittore verista, alla Zola, e in tal senso “escuotere ogni angolo di vita sociale fino al tanfo delle osterie”. Ma il destino, per nostra fortuna, lo getta tra le braccia della letteratura “scapigliata” donandogli la capacità di trasformare l’osservazione del vero e la materia bozzettistica in senso grottesco, fino ai limiti del surreale. In virtù di queste peculiarità percorre strade linguistiche che, simili a quelle del Dossi, arrivano fino a Gadda senza passare da Zola. Giornalista e persino senatore, viene ricordato come scrittore per alcune opere in particolare: “Figurine”, “Rovine”, “Capricci per pianoforte”.

Dettagli su titoli, collane e narratori sul sito www.voxcompany.it

No Comments
Comunicati

Ambrose Bierce “maestro” a torto trascurato, è proposto oggi da Vox Company

Un maestro è tale anche perché ispira ed esercita una fertile influenza, il più delle volte in maniera inconsapevole. E Ambrose Bierce con La strada al chiaro di luna, una storia in bilico tra mistery e ghost story, si rivela tale ancora una volta.

Una donna viene uccisa nella notte, come e perché lo si scoprirà solo grazie a tre diverse testimonianze (tre diverse ricostruzioni del medesimo fatto), una delle quali – la più struggente e toccante – fornita proprio dalla vittima tramite un medium.

La ricostruzione affidata ai diversi personaggi richiama prepotentemente alla memoria un film che appartiene alla storia del cinema: “Rashomon” (premiato con il Leone d’Oro e l’Oscar) di Akira Kurosawa. I punti di contatto tra le due opere non mancano, e sono tutti di sostanza, eppure il regista si ispira ad un racconto dello scrittore Akutagawa e dichiara solo debiti formali nei confronti della poetica del nostro Pirandello. Però Bierce scrive il racconto con una ventina d’anni di anticipo rispetto agli altri. Forse l’ennesimo piccolo mistero nella vicenda personale di un autore che i misteri ci ha insegnato ad amarli.

Per questo motivo Vox Company lo propone, i misteri è bello viverli e condividerli. L’audiolibro è narrato da Roberto Arricale e dura 26’. Euro 3.00.

AMBROSE BIERCE (1842-1914?) è un autore capitale della letteratura americana. Considerato l’unico vero erede di Edgar Allan Poe, è stato un inquieto giramondo dalla vita avventurosa. Non a caso di lui non si hanno più notizie dal 1914, quando cioè finì inghiottito dalla rivoluzione messicana. Per descrivere la sua narrativa si usano abitualmente parole come: macabro, grottesco, terrificante, diabolico. Tra i pionieri del genere “fantascienza”, ha lasciato una indimenticabile testimonianza della Guerra di Secessione americana nei racconti “neri “ad essa dedicati.

Dettagli su titoli, collane, e narratori sul sito www.voxcompany.it

No Comments