Archives

Comunicati

Con il concerto di Tortoreto si conclude la rassegna LE CHIAVI DELLA MUSICA

Giovedì 2 giugno 2011, alle ore 21, presso la Chiesa del Sacro Cuore di Tortoreto Lido, avrà luogo l’ultimo concerto della rassegna Le Chiavi Della Musica, evento promosso dalla Fondazione Tercas, dai Comuni di Teramo, Atri, Giulianova e Tortoreto e dal BIM. L’Orchestra “Interamnia Ensemble” e il konzertmeaister Andrea Castagna eseguiranno la Serenata Kv 525 di Mozart e i concerti in do magg. e in sol magg. di Haydn per violino e orchestra. A seguito del concerto effettuato nel mese di marzo 2011 nel Teatro Comunale di Atri, con lo stesso programma, è stato registrato un CD, a cura della “Wide Classique”, che uscirà nei prossimi giorni.
Con la rassegna “Le Chiavi della Musica”, della quale è direttore artistico il M° Andrea Castagna, vengono realizzati 5 eventi di musica classica, che vedono protagonista l’orchestra Interamnia Ensemble, con prove aperte all’interno degli Istituti scolastici. L’obiettivo è quello di unire due aspetti, quello propedeutico e quello legato alla fruizione culturale, contribuendo a ridurre la distanza tra i giovani e la musica classica. Gli studenti hanno la possibilità di capire come viene plasmato il brano musicale assistendo ad una prova dell’orchestra. Interagire, domandare e vivere da vicino la lettura dell’opera d’arte potrebbe essere un piccolo passo verso una maggiore comprensione del corpo musicale.

Interamnia Ensemble nasce a Teramo sotto la direzione artistica del M°Alessandro Ascani, innestandosi sulla fortunatissima esperienza dell’Orchestra Giovanile da Camera “Quattroquarti” di cui eredita organico e intenti. Essa si propone di diffondere la musica, in ogni suo genere e forma, nell’ambito del territorio abruzzese e di portare, in Italia e all’estero, l’antico nome della città di Teramo “Interamnia”. Il periodo che va dal 19 dicembre 2009 all’8 gennaio 2010 ha visto l’orchestra impegnata con successo nella tournèe di concerti tenuti nelle varie località della CINA (Pechino, Hefey, Nanchino, Zibo etc…). Recentemente è stata ospite dell’Ascoli Piceno Festival e del Sabina Musica Festival. La collaborazione che, già da tempo, la giovane formazione teramana ha avviato con il proprio territorio, anche grazie al sostegno della Fondazione Tercas e del Comune di Teramo, ha grandi possibilità di sviluppo attraverso il Progetto “Le Chiavi della Musica”, che rende possibile, così come nella sua prima edizione del 2010, una diffusione capillare della cultura musicale anche in comuni distanti dai maggiori poli culturali e rappresenta una valida opportunità di maturazione professionale per i giovani artisti.

ANDREA CASTAGNA – VIOLINISTA (si è brillantemente diplomato con 10, lode e menzione ministeriale sotto la guida del M° Antonio Anselmi e, successivamente ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali – Settore disciplinare Violino – con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi su Nathan Milstein, presso l’Istituto Musicale Pareggiato Gaetano Braga di Teramo. Ha frequentato prestigiosi corsi di perfezionamento con i Violinisti Jan Pospichal , Massino Quarta e Felix Ayo . Attualmente studia con il M° Alessandro Milani, primo violino dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino. Figlio d’arte ha iniziato giovanissimo, con il padre Antonio, pianista, una intensa attività artistica in duo, per poi proseguire suonando in formazioni varie e, in qualità di solista, con orchestre per importanti Associazioni concertistiche italiane ed europee. La sua esperienza musicale non si configura soltanto nella musica classica ma spazia anche in repertori più moderni. Ha suonato con l’Italian Big Band diretta dal M° Marco Renzi partecipando a vari programmi RAI. Ha collaborato con il quartetto “Four For Tango” e con il jazzista Renzo Ruggieri. Dal 2004 ha fatto parte dell’Orchestra giovanile “UTO UGHI PER ROMA” per la quale si è esibito anche come solista. Collabora, in duo, con il pianista Piero Di Egidio e con il pianista Giuliano Mazzoccante con il quali esegue la più importante letteratura del repertorio classico e romantico. Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino e con l’Ensemble Archi della Scala. Dal 2008 è primo violino della Viotti Chamber Orchestra, diretta dal M° Franco Mezzena, con il quale suona anche come solista. Nel dicembre 2009, sempre con questa formazione, si è esibito nella prestigiosa rassegna “I Concerti del Quirinale”, trasmessi in diretta su RadioRai3, con Franco Mezzena e con Roberto Prosseda in qualità di solisti. E’ stato da poco pubblicato il Cd sulle “Quattro stagioni” di Vivaldi da Wide Classique in cui , oltre ad essere violino di spalla, è solista con il M° Mezzena nel concerto per due violini in LA minore di Vivaldi. Nel mese di novembre 2010 ha suonato, con il pianista Antonio Castagna, a Filadelfia (USA) nell’Auditorium Marshall dell’Haverford College, nella Sala Lincoln dell’Union League e nel Consolato Generale d’Italia. Già docente presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Gaetano Braga” di Teramo insegna, attualmente, Musica d’insieme per strumenti ad arco presso il Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari.(Suona un Marino Capicchioni del 1938).

No Comments
Comunicati

V concerto della rassegna LE CHIAVI DELLA MUSICA con il pianista Piero Di Egidio

Lunedì 30 maggio 2011, alle ore 19, presso l’Auditorium di Santa Maria a Bitetto a Teramo, avrà luogo il quinto concerto della rassegna “Le Chiavi Della Musica”, evento promosso dalla Fondazione Tercas, dai Comuni di Teramo, Atri, Giulianova e Tortoreto e dal BIM.Si esibirà l’orchestra Interamnia Ensemble con il solista Piero Di Egidio al pianoforte e Pasquale Veleno direttore d’orchestra. In occasione del bicentenario della nascita di Franz Liszt sarà eseguito il poema sinfonico per pianoforte e orchestra “Malédiction”.La manifestazione, della quale è direttore artistico il M° Andrea Castagna, prevede la realizzazione di 5 concerti di musica classica, realizzati dal gruppo Interamnia Ensemble, con prove aperte all’interno degli Istituti scolastici. L’obiettivo è quello di unire due aspetti, quello propedeutico e quello legato alla fruizione culturale, contribuendo a ridurre la distanza tra i giovani e la musica classica. Gli studenti hanno la possibilità di capire come viene plasmato il brano musicale assistendo ad una prova dell’orchestra. Interagire, domandare e vivere da vicino la lettura dell’opera d’arte potrebbe essere un piccolo passo verso una maggiore comprensione del corpo musicale.

Piero Di Egidio, Professore ordinario di Pianoforte principale, vincitore di concorso a cattedra all’età di 23 anni; diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze con Lucia Passaglia, con lode, menzione e premio quale miglior diplomato della Toscana. Parallelamente, si è laureato in Lettere (Laurea specialistica di II livello in “Musicologia e Beni Musicali”), nell’Ateneo fiorentino, con il massimo dei voti, con una tesi su Franz Liszt, relatore il M° Clemente Terni. Dal 1997 è Vice-Direttore dell’Istituto musicale pareggiato “Braga” di Teramo, già Direttore incaricato dell’Istituto musicale di San Benedetto.E’ Coordinatore del Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali, istituito dal MIUR nell’IMP “Braga” di Teramo, nel quale è titolare degli insegnamenti di Pianoforte, Musica da camera, Tecniche della comunicazione musicale e Storia dei repertori e dell’interpretazione musicale, nuova disciplina accademica individuata dal MIUR, per la quale ha tracciato un percorso ex novo, adottato poi in diverse altre Istituzioni. Nell’ordinamento tradizionale è docente, inoltre, di Pianoforte principale, Musica da camera, Storia ed estetica della musica e Letteratura poetica e drammatica.Prestigiosa la sua carriera internazionale di pianista, intrapresa da giovanissimo, come solista e in diverse formazioni, con repertori che spaziano dai Classici alla musica colta del ‘900: ha svolto numerose tournées nei più importanti teatri in Germania, Francia, Austria, Svezia, Scozia, Danimarca, Spagna, negli Stati Uniti e in Brasile, dove gli è stata anche conferita la cittadinanza onoraria dalla città di Valencia, per meriti artistici. Invitato dalle più prestigiose società dei concerti nazionali e internazionali (Maggio Musicale Fiorentino, Estate Fiesolana, Fondazione Piccinni, Musikhalle di Amburgo) si è esibito, tra l’altro, quale solista in un repertorio lisztiano nella “Leopold Mozart Saal” del Mozarteum di Salisburgo; e quale solista con orchestra sinfonica nel nuovo Auditorium “Parco della musica” di Roma, con grande successo di pubblico e di critica.Si è perfezionato nell’Accademia Chigiana di Siena con Guido Agosti e nel Mozarteum di Salisburgo con Hans Graf. Ha conseguito con il M° Aldo Ciccolini il Diploma Triennale Superiore di perfezionamento e virtuosità, presso l’Accademia “Perosi” di Biella, diventando dopo suo assistente. Numerosi i premi di prestigio acquisiti e le selezioni nazionali vinte, a partire dal 1° premio assoluto del Concorso Coppa Pianisti di Osimo, assegnatogli a soli 12 anni, inizio di una lunga serie di affermazioni. Tra queste il 1° premio “Città di Lecce” musica contemporanea (presidente M° Goffredo Petrassi) 1978; il 1° premio concorso “Franz Liszt” di Lucca 1982; il 1° premio selezione nazionale “Giovani concertisti di Castel S. Angelo” 1984. Nel 1991, in duo sax-pianoforte, il 1° premio del concorso nazionale ARAM del Ministero degli Esteri (Presidente M° Piero Farulli), che lo ha portato poi a svolgere una lunghissima tournée negli Istituti Italiani di Cultura di tutta Europa, quale rappresentante della musica italiana all’estero. Nello stesso anno, è risultato vincitore del 1° Premio Assoluto del Concorso Internazionale di musica da camera di Caltanissetta.E’ consulente artistico oltre che ideatore di svariate rassegne; fra queste il “Progetto Braga” della Fondazione TERCAS, attraverso il quale sono stati attuati, dal 1994, oltre 2000 concerti e lezioni-concerto sul territorio provinciale teramano. E’ chiamato a presenziare in molteplici giurie di concorsi internazionali di esecuzione musicale e tiene ogni anno numerose conferenze e cicli di lezioni in qualità di musicologo. Collabora con svariati Enti pubblici, Associazioni private e Università, nell’organizzare, in qualità di Direttore artistico e di esecutore, rassegne concertistiche e cicli musicologici.Numerose le registrazioni radiotelevisive, i saggi e le incisioni di CD al suo attivo, tra queste la prima incisione assoluta del Trio di Nino Rota, su concessione della Fondazione “Cini” di Venezia.

Pasquale Veleno è nato ad Atri, Teramo, nel 1971.
Direttore d’orchestra, pianista e direttore di coro, si è formato alla scuola di Maria Michelini e Nazzareno Carusi per il pianoforte, Marcello Bufalini e Donato Renzetti per la direzione d’orchestra, Edgar Alandia per la composizione.
Dal 2003 al 2007 è stato direttore artistico dell’attività musicale dell’Ateneo “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara, guidando stabilmente il coro e l’orchestra sinfonica d’Istituto. E’ fondatore e direttore del “Coro della Virgola” e del Coro Sinfonico dell’Accademia Musicale Pescarese.
Vice direttore e maestro collaboratore dal 1995 del Coro Polifonico “S. Andrea” di Pescara, ne ha assunto la direzione principale nel 2004.
E’inoltre direttore del Coro di Voci Bianche del Conservatorio di Musica G. B. Pergolesi di Fermo.
Alla guida delle suddette formazioni si è esibito in Italia e all’estero (Germania, Spagna, Stati Uniti, Francia) riscuotendo ovunque lusinghieri consensi.
Come direttore d’orchestra è stato alla guida di numerose orchestre, tra cui:
– SBS Radio e Television Youth Symphony Orchestra di Sidney
– Grande Orchestra Filarmonica di Stato Russa “P.I.Ciaikovsky”
– Orchestra Sinfonica B. Maderna
– Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau
– Orchestra dell’Accademia di Minsk
– Orchestra del teatro di Craiova
Collabora attivamente con l’Orchestra Sinfonica di Pescara, di cui è stabilmente direttore principale.
Nel 2002 è stato invitato in Bulgaria al “Festival Internazionale di Pasarvjik” alla guida dell’Orchestra Filarmonica locale.
Nel 2004 ha guidato il coro Ud’A e la “Parkway Concert Orchestra” di Boston in una acclamata tournèe di concerti nel Massachuttes (USA), trasmessa in mondovisione da Raisat.
Nel Febbraio 2005 ha diretto il corpo di ballo dell’Accademia Nazionale di Danza in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica “A. Casella”.
Ha collaborato in veste direttoriale con solisti di fama internazionale quali Carmela Remigio, Cecilia Gasdia, Pavel Berman, Nazzareno Carusi e con gli attori Walter Maestosi e Ugo Pagliai.
Tra gli ultimi importanti impegni svolti spiccano le tournées in Venezuela e in Canada alla guida dell’Orchestra Sinfonica di Pescara e l’esordio al teatro Hauts-de-Seine di Parigi.
Dal 2007 collabora assiduamente col “ Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano”.
Recentemente è stato incaricato della preparazione e direzione della “Green Orchestra”, nata dalla selezione dei migliori allievi delle scuole ad indirizzo musicale della provincia di Chieti.
E’ direttore musicale dell’orchestra sinfonica “Camerata Musicale Frentana”.
E’ docente di esercitazioni corali presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

Rassegna LE CHIAVI DELLA MUSICA

Mercoledì 11 maggio 2011, alle ore 21, presso la sala conferenze del Kursaal di Giulianova, avrà luogo il terzo concerto della rassegna “Le Chiavi Della Musica”, evento promosso dalla Fondazione Tercas, dai Comuni di Teramo, Atri, Giulianova e Tortoreto e dal BIM. Si esibirà l’orchestra INTERAMNIA ENSEMBLE con i solisti Massimiliano Pitocco al bandoneon e Rosario Mastroserio al pianoforte.

La manifestazione, della quale è direttore artistico il M° Andrea Castagna, prevede la realizzazione di 5 concerti di musica classica, realizzati dal gruppo Interamnia Ensemble, con prove aperte all’interno degli Istituti scolastici. L’obiettivo è quello di unire due aspetti, quello propedeutico e quello legato alla fruizione culturale, contribuendo a ridurre la distanza tra i giovani e la musica classica. Gli studenti hanno la possibilità di capire come viene plasmato il brano musicale assistendo ad una prova dell’orchestra. Interagire, domandare e vivere da vicino la lettura dell’opera d’arte potrebbe essere un piccolo passo verso una maggiore comprensione del corpo musicale.

Massimiliano Pitocco ha studiato Fisarmonica a Parigi con il M° Max Bonnay, diplomandosi nel ’92 al Conservatorio Nazionale Superiore, nel ’93 al Conservatorio della “ville de Paris” e sempre nello stesso anno al concorso regionale d’ Ile de France ottenendo ovunque il primo premio con medaglia d’Oro. Nel ’92 si diploma con lode in Organo a Pescara e nel ’94 in Fisarmonica a Bari. E’ vincitore di numerosi concorsi internazionali di Fisarmonica, tra cui il primo premio a Castelfidardo (ed. 86 e 88) e il secondo premio alla “Coppa del Mondo” organizzata in Svizzera (ed. 89). E’ spesso invitato a conferenze e seminari oltre che a presiedere le giurie delle più importanti competizioni internazionali. Suona anche il Bandoneòn e si è dedicato al Tango in particolare alla musica di A. Piazzolla e nel 1998 ha fondato il quartetto “Four for Tango”. Suona nei più importanti teatri di tutto il mondo.Ha collaborato con grandi musicisti e attori quali Milva, Luis Bacalov, Ennio Morricone, Sylvano Bussotti, Gidon Kremer, Nicola Piovani, Vinicio Capossela, Sebastiano Lo monaco, Leopoldo Mastelloni, David Riondino. Nel 2002 ha suonato e diretto in Svizzera l’opera “Maria de Buenos Aires” di A.Piazzolla-H.Ferrer riscuotendo un notevole successo di pubblico e di critica. Ha registrato numerose colonne sonore per film di cinema e televisione ed inciso diversi compact-disc per le case discografiche Dynamic, Fonola, Sculture d’ Aria, Riovoalto-Ducale, Wide, Azzurra. E’ titolare della cattedra di Fisarmonica presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.

Rosario MASTROSERIO, si è diplomato in pianoforte con Rinalda Tassinari Skubikowski per perfezionarsi poi con R. Caporali, M. Frager (Lucerna), M. Campanella (Accademia Chigiana di Siena) e Martha del Vecchio. Ha tenuto concerti in Italia, Europa (Stoccolma, Bruxelles, Berlino, Timisoara, Budapest, Vienna, Amsterdam, Copenhagen) ed ancora a S.Paolo del Brasile, Mexico City, Buenos Aires, La Plata, Dubai, Toronto. E’ socio onorario del Museo Scriabin di Mosca, oltre ad aver fatto parte di giurie internazionali di canto e pianoforte. Tra i pochi pianisti meglio conosciuti ed apprezzati negli USA, si è esibito a New York, Miami, Boston, Filadelfia e Washington ricevendo il “Performing Artist Award” 1999 indetto dall’Italian Cultural Society. Anche a Mosca si è esibito con la Moscow Kremlin Orchestra nella veste di pianista e direttore presso la prestigiosa Sala delle Colonne. Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche ed ha registrato per la RAI, Telemontecarlo, Radio Vaticana, RTL (Lussemburgo), TV Mosca e Radio Cultura in Brasile. Come direttore d’orchestra ha lavorato con l’Orchestra di Tirana, le Sinfoniche Lituana ed Ucraina, laWarmia di Olstyn (Polonia), la Sinfonica di Bari, i Solisti Baltici, al Sinfonica di Piacenza, di Budapest e del teatro Petruzzelli di Bari. E’ docente di pianoforte al conservatorio “N. Piccinni” di Bari.

No Comments
Comunicati

Le Chiavi della Musica e Bach

DOMENICA 6 GIUGNO 2010, alle ore 21, nell’aula magna del Convitto “Melchiorre Delfico” di Teramo, avrà luogo il terzo appuntamento del Festival “Le chiavi della Musica”, evento promosso dal Comune di Teramo, dalla Fondazione Tercas, dall’assessorato alla Cultura della Regione Abruzzo e da altri Comuni della provincia, con la direzione artistica del M° Andrea Castagna .
Il programma prevede l’esecuzione integrale dei concerti per violino ed orchestra di J.S. Bach interpretati dal M° Ettore Pellegrino, in qualità di direttore e solista, e dall’orchestra “Interamnia Ensemble”.
L’ingresso è libero.

ETTORE PELLEGRINO Ha iniziato a studiare il violino all’età di quattro anni sotto la guida del padre. Si è diplomato nel 1989 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica di Frosinone. 
Si è perfezionato con interpreti di fama internazionale quali G. Carmignola, F. Ayo, F. Gulli, I. Grubert e P. Vernikov. Svolge intensa attività concertistica in formazioni cameristiche e con istituzioni lirico sinfoniche sia come spalla che come solista, esibendosi in Italia e all’estero. 
E’ membro del Tosti Ensemble con il quale ha inciso CD dedicato a P. Hindemith . Per cinque anni è stato spalla nel complesso I Solisti Aquilani effettuando concerti in Italia, Germania, Spagna, Belgio, Canada, Francia, Stati Uniti, Egitto, Libano. 
Attualmente è spalla stabile presso l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e principalmente collabora, nello stesso ruolo, con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Inoltre è stato spalla presso l’Orchestra del Gonfalone di Roma, e l’Orchestra Regionale del Lazio. 
Con i Filarmonici di Verona ha preso parte all’incisione integrale delle opere a stampa di A. Vivaldi. Ha interpretato le Quattro Stagioni di A. Vivaldi con i Filarmonici di Roma, già Orchestra da Camera dell’Accademia di S. Cecilia. 
Sempre come solista esegue le colonne sonore composte da E. Morricone, L. Bacalov e altri autori contemporanei. 
Dal 1997 si dedica anche all’attività didattica tenendo corsi a Parma, per la Fondazione A. Toscanini; a Lanciano per l’Associazione Amici della Musica F. Fenaroli e, inoltre, in Australia, a Keiraville presso il Wollongong Conservatorium of Music, a Victoria presso il Xavier College e il Victorian College of the Arts, in Tasmania, a Hobart presso il Tasmanian Conservatorium of Music, e a Taiwan. 
Ha effettuato incisioni discografiche per Tactus, Naxos, Dynamic e Bongiovanni.
Parte dell’attività di Ettore Pellegrino è coadiuvata dell’ISMEZ (Istituto nazionale per lo sviluppo musicale del mezzogiorno, Roma). Suona con un violino Jean Baptiste Vuillaume (Parigi) copia Maggini del 1617.

No Comments