Archives

Comunicati

Frammenti Magici del Sole

Le Biciclette Art Bar & Rosaspinto

presentano:

“Frammenti Magici del Sole”

Retrospettiva di Sonia Bianco

Milano, Sabato 22 Ottobre 2011, ore 19.00

In controccorenza netta rispetto a quanti lo categorizzano tra i numeri meno fortunati,
per Sonia Bianco il 13 è il numero fortunato,
il numero della vita, dell’amore, del sole… Carico di una serie di valenze e significati solo che positivi.
13 il suo giorno di nascita.
13 gli anni dedicati allo studio e alla pratica dell’arte del mosaico.
13 le opere in mostra nella retrospettiva.

Un’esposizione nata su volontà dell’artista, con un preciso intento: reincontrare le opere realizzate per guardare indietro al proprio trascorso artistico e ripercorrerlo a ritroso, seguendo la scia tracciata dalle tessere colorate lasciate cadere, quasi fosse un filo di Arianna.
Per ritrovare le singole opere nella loro unitarietà ed interpretarle, in un senso più generale e completo,
come punto di partenza per nuove mete tutte da definire, per nuovi tragitti tutti da individuare,
dove il fascino dell’inconnu traghetta nel limbo del mistero di un sentiero districabile
solo e soltanto grazie all’utilizzo della vecchia e buona strada della tecnica musiva.
Ecco quindi che gli opposti si attraggono e si compensano, combinando le loro forze in uno slancio unitario di intenti e desideri dando il massimo di sè:
certo e incerto, conosciuto e sconosciuto, realtà e magia, vita e fantasia.

L’arte del mosaico presenta una tecnica esecutiva molto difficile e impegnativa,
implicando l’assemblamento di tante tessere di misura, materiali e colori differenti.
Tenacia, costanza, pazienza sono le doti fondamentali
da possedere e da dosare con le componenti più artistiche e creative.
Lo sa bene Sonia Bianco, in arte So’ White, che si approccia al mosaico da autodidatta nel 1998
e affina le sue competenze con studi approfonditi.

La passione per l’arte in tutte le sue forme, l’innata creatività,
la voglia di sperimentare con materiali, tecniche e stili diversi
fanno di lei un’artista eclettica, mai ferma, sempre in cerca di ispirazione,
libera di amare e di creare, stimolata dal gusto della ricerca e dall’intrigo della sfida,
incline a fascinazioni emozionali che trapelano poi nelle sue stesse opere.
Opere che raramente sono semplici figurativi.
Sonia preferisce infatti gli astratti per la loro capacità di evocare e suscitare nello spettatore sensazioni ed emozioni diverse a seconda del momento, del luogo, della situazione.
Opere che quindi non sono mai uguali
e risentono volutamente e significativamente della meraviglia personale e dell’attitudine soggettiva.

Pittura e mosaico si combinano tra loro in un armonioso sodalizio,
accresciuto nel corpo semantico dall’utilizzo di materiali più differenti:
polvere e tessere di marmo, vetro, smalti, metalli, specchi, acrilici, sabbie e glitter.
Una libertà concettuale ed artistica con cui plasmare abitazioni di classe, ambienti domestici moderni,
locali pubblici dal design particolare, boutique, showroom e lounge bar.

Un viaggio quello di Sonia Bianco in continua evoluzione alla scoperta del mondo dell’arte musiva.
Prossima tappa: una nuova destinazione.
Con una temporanea fermata sul suo vissuto artistico oggetto di retrospettiva.
Sì perchè quello che conta non è tanto il punto d’arrivo ma come ci si arriva.
Arrivare per poi ripartire. Per non lasciare nulla al caso ma nemmeno programmare.
Per esplorare nuovi orizzonti con quella magia fanciullesca
quale è la capacità di meravigliarsi di fronte a un’opera d’arte ma anche a un tramonto o a un arcobaleno.

Sonia Bianco, in arte So’ White, è nata a Milano.
Dalle spiccati doti artistiche sin dalla tenera età,
frequenta il liceo artistico Boccioni di Milano e consegue la laurea in Architettura presso il Politecnico. Perfeziona il suo amore per l’arte con un corso breve alla Scuola Mosaicisti del Friuli a Spilimbergo
e con il corso di mosaico alla Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco
(di cui sta seguendo il terzo anno).
Un mondo, quello del mosaico, a cui si è approcciata come autodidatta
spinta da una personale passione sorta nel 1998 in concomitanza con un viaggio in Grecia.
Da quel momento è stato un excursus: la tesi nel 2000 in Architettura sui mosaici,
3 ipotesi progettuali e poi anima e corpo nell’opera vera e propria,
vuoi per desiderio di creazione personale, vuoi per le successive richieste di amici e committenti.
Sonia Bianco ama definirsi uno spirito libero e in continuo movimento.
Eclettica quel tanto che basta per dedicarsi costantemente alla ricerca di ispirazioni e di forme di contaminazione tra materiali, stili e tecniche diverse.
Innamorata della vita e di quello che crea in maniera incondizionata:
un sentimento che legge e rilegge nelle sue opere e che adora condividere con il pubblico.
Per esprimere magia e solarità ma anche pace, quiete, voglia di cantare e di amare.

A sonorizzare la serata Rock in a box, contenitore eclettico che spazia nel panorama del sound proponendo light electronica, 50s dance, indipendent history, aleternative waves, rock mescolati da Robi Kid e Carlo Zambotti. Per ballare sulle note indimenticabili di pezzi come London Calling o brani dei Blur, degli Smiths, degli Interpol, degli Stereolab o dei Flaming Lips.

In mostra fino a Giovedì 3 Novembre.

Sonia Bianco
www.sowhite.it

Le Biciclette Art Bar + Ristorante
Via Gian Battista Torti, 1
Milano
http://www.lebiciclette.eu/

Ufficio Stampa e Direzione Artistica Rosaspinto
Indira Fassioni
[email protected]
+39/3338864490
www.rosaspinto.it
pagina facebook http://www.facebook.com/pages/ROSASPINTO/107767055930798

No Comments
Comunicati

“Butterflies In My Room And In My Mind”

Le Biciclette Art Bar & Rosaspinto

presentano:

“Butterflies In My Room And In My Mind”

Mostra fotografica di Carmine Arrivo

Milano, Mercoledì 12 Ottobre 2011, ore 19.00

Come le farfalle con un battito d’ali dopo l’altro viaggiano verso la meta, allo stesso modo gli esseri umani, non senza traversie ed esitazioni, volano da situazioni precarie a realtà stabili, animati da un desiderio e da una volontà che si spingono oltre l’umana concezione.
Walt Disney affermana “Chi più sognarlo può farlo”: via libera quindi al sogno per arrivare con successo al traguardo.

Questa è la storia di Elena, che come tante altre persone dalla provincia approda alla metropoli, alla volta proprio di stabilità. Una stabilità conquistata e meritata, la cui ricerca parte da una camera in affitto in condivisione, dove nulla e tutto è suo, dove lo spazio e il tempo assumono un carattere tanto relativo quanto assoluto, in cui notte e giorno scandiscono solo il naturale susseguirsi delle giornate.
Il suo arbitrio rimane in secondo piano, le sue abitudini si piegano a quelle delle sue coinquiline, i suoi ritmi non sono più automatici ma condizionati: una libertà vigiliata, un vagabondare domiciliato.
Un luogo che non le appartiene, dove ogni cosa le è vagamente famigliare ma tremendamente estranea. Ecco quindi che vestiti, libri, scarpe, CD, riviste, scatole….semplicemente oggetti, si caricano di significato, divengono parte di lei, evocando e dicendo. A questi dettagli associa emozioni, ricordi, pensieri, momenti della sua vita.

Dettagli che vengono immortalati prima della sua partenza dall’amico Carmine Arrivo, secondo il quale “la casa non è un traguardo così come per i nostri genitori. Ma il punto di partenza dal quale disegnare il tutto”.
Un’amicizia grazie alla quale dalle fotografie trapelano il pathos e l’intensità emotiva di determinati momenti della vita che improvvisamente vengono alla luce con tutto il loro “non detto” e “non condiviso”, vuoi la difficoltà a spiegare da un lato e a comprendere dall’altro.

Un progetto nato per gioco, dal desiderio di avere degli scatti della stanza in affitto in condivisione prima di lasciarla e dalla necessità di tenere vivo nel tempo il ricordo di quegli anni.
Quale miglior espendiente della fotografia e della sua forza evocativa, quindi, per raccontare l’insofferenza, la chiusura e l’introspezione ma anche la spinta a volare alto verso una dimensione propria.

Carmine Arrivo è nato a Pompei, nell’agosto del 1978.

Da sempre appassionato di fotografia, si affaccia alla pratica dopo il diploma, districandosi tra le prime nozioni fondamentali: diaframma, otturatore, profondità di campo, studio della luce. Approda, senza tralasciare conoscenze e fascino dell’analogico, al digitale, apprezzandone versatilità ed immediatezza. Tra le numerose collaborazioni dell’artista ricordiamo il progetto “Roma EUR: non solo geometrie”, la partecipazione al lavoro collettivo “Tra utopia e realtà… Corviale” con una serie di scatti sul quartiere romano Corviale per il XV Municipio di Roma e Corviale Urban LAB. Ha esposto il progetto analogico sul Cammino di Santiago pubblicato successivamente su repubblica.it. Per tre anni consecutivi è stato selezionato per MArteLive e, nel Giugno 2010 ha esposto il progetto “Dead Alone In The Park…” al FACTORY LOFT LA VETRERIA – LABORATORIO DIGIGRAPHIE CILAB.IT Epson – Milano. Nel 2010 ha lanciato “Emozioni Tanguere” la sua ricerca sul tango argentino successivamente pubblicata su repubblica.it, ospitata alla IV Edizione del Festival Internazionale “MujeresTangoFestival” di Napoli ed alla rassegna culturale VOGARTEXHIBITION del VOGA VANVITELLI di Napoli. Con “Dead Alone In The Park…” vince MArteLive 2010 ed ottiene la menzione speciale Massenzio Arte che gli permette di accedere alla finale del “XIV Premio Internazionale Massenzio Arte”. Ha partecipato al Think Tank Festival 2010 con il progetto “Irish Life No Classic Reportage” collaborazione di prospettive diverse. Dal 2011 entra nella rosa dei Fotografi Certificati DIGIGRAPHIE ® by Epson. Nel 2011 partecipa al ciclo di collettive “Sospesa” con la Direzione Artistica RosaSpinto dove presenta una personale interpretazione dell’esistenza femminile. Nel 2011 omaggia Pistoia e la riedizione storica della festa di S. Jacopo con il reportage “Pistoia. Living Giostra dell’Orso”. E’ inserito nelle ScuderieMArteLive progetto che coinvolge tutti i migliori artisti selezionati nel corso degli anni durante il contest nazionale MArteLive. Collabora con RosaSpinto. Officina di arti e mestieri, che coinvolge il più ampio spettro di espressioni artistiche.

A sonorizzare la serata DJ S-HE, un concentrato di matrice postpunk e wave, volto a una ricerca continua all’interno della musica elettronica, senza però trascurare le migliori proposte indierock.

In mostra fino a Giovedì 20 Ottobre 2011

Carmine Arrivo
www.carminearrivo.it

Le Biciclette Art Bar + Ristorante
Via Gian Battista Torti, 1
Milano
http://www.lebiciclette.eu/

Ufficio Stampa e Direzione Artistica Rosaspinto
Indira Fassioni
[email protected]
+39/3338864490
www.rosaspinto.it
pagina facebook http://www.facebook.com/pages/ROSASPINTO/107767055930798

No Comments
Comunicati

“13 YEARS OF HAPPINESS”

Le Biciclette Art Bar & Rosaspinto

presentano:

“13 YEARS OF HAPPINESS”
APERITIVO ROYAL

Mercoledì 8 Giugno dalle 19.30
Via Gian Battista Torti, 1

“Condividere la nostra vita con gli altri ci mantiene vivi e attivi nello spirito e nella mente.”

Le Biciclette Art Bar, storico locale di Porta Genova, ritrovo trendy e glamour, compie 13 anni.
Per l’occasione ha pensato ad un evento imperdibile, un party insieme a tutti gli artisti, dj, designer ed amici che negli anni hanno accompagnato e riscaldato le serate.

Il locale si vestirà di uno speciale allestimento grazie a:

Meet2biz, salotto creativo, promuove lo stile made in Italy nell’ambito della moda/design non convenzionale e dell’eventistica.
Nello showroom/concept store sul Naviglio propone le creazioni di stilisti e designer emergenti in un melting pot di stili ad alto tasso di creatività!
Per l’occasione M2B presenta in anteprima la collezione Jewels Collection #02 di Double-ei:
le designer irriverenti, Paola Argine e Cristina Alzati,
lavorano al laser pelle e plexi mixandoli a borchie e catene.
Per questa collezione giocano con “il vedo non vedo” …. per accessori un po’ glam, un po’ rock, un po’ naif!

Bobofix, un nuovo modo di andare in bicicletta, con l’eleganza dello scatto fisso.
La semplicità vintage di un tempo. Stile libero e rapporto unico.

Gli Sfacciati, progetto artistico, grafico, fotografico che cerca di alleggerire l’anima di chi viene fotografato; sarà allestito uno speciale shooting; le migliori “facce” saranno in mostra il 17 giugno.

A dividersi la consolle:
Danilo Paz, Alex Biasco, Harold James, Cristiano Federici e Rock in a box.

Nel corso della serata:
riprese video e foto by SE77E SECONDI CIRCA

L’ospite più fortunato vincerà una bicicletta Bobofix.

Partner della serata ABBA’, associazione di volontariato/onlus iscritta al Registro Generale del Volontariato della Regione Lombardia. Ha sottoscritto la “Carta dei Principi” dell’adozione a distanza, primo codice di autoregolamentazione delle associazioni che operano in questo campo, e la “Carta dei Criteri di Qualità del Sostegno a Distanza”.

Alle pareti “Fino alla meta”, mostra fotografica di Sara D’Ambra.

Uno speciale ringraziamento a: Heineken, GoTube e Strongbow Gold.

Ingresso libero, è indispensabile la prenotazione.
02.8394177

Meet 2 biz
www.meet2biz.com

Double-ei
www.double-ei.com

Gli Sfacciati
http://www.glisfacciati.it/

Bobofix
http://www.bobofix.com/

Sette Secondi Circa
www.settesecondicirca.com

Abbà
http://www.a-b-b-a.org

Sara D’Ambra
www.saradambra.com

Le Biciclette Art Bar + Ristorante
Via Gian Battista Torti, 1
Milano

Ufficio Stampa e Direzione Artistica Rosaspinto
Indira Fassioni
[email protected]
+39/3338864490
www.rosaspinto.it
pagina facebook http://www.facebook.com/pages/ROSASPINTO/107767055930798

No Comments
Comunicati

“CON LE RUOTE A MEZZ’ARIA”

ROSASPINTO
presenta:

Venerdì 20 Maggio 2011, ore 19.00

“CON LE RUOTE A MEZZ’ARIA”
mostra fotografica di Dario Ponzo
a cura di Indira Fassioni

c/o Le Biciclette Art Bar

Acrobazie in volo e aspirazione all’assoluto.
Lo skateboard come via di fuga e strumento di salvezza. 15 immagini di poesia urbana.

Dario Ponzo, classe 1982, vive a Milano. Dice di sé: «Posso considerare la fotografia come il più bel dono che mi ha fatto la vita. A ventitré anni ho ricevuto per la prima volta in regalo una compatta. Da quel giorno fino ad ora si è scatenato un turbine di emozioni, un crescendo inaspettato: dalla compatta ad un’entry-level, da un’entry-level ad una macchina fotografica professionale. Un passaggio del tutto naturale, come la voglia continua di confrontarsi. Questa è stata la mia scuola».

La mostra fotografica di Dario Ponzo “Con le ruote a mezz’aria”, a cura di Indira Fassioni, propone quindici fotografie che hanno la leggerezza dell’etere e la concretezza dei corpi delle persone ritratte. Quindici scatti sospesi tra terra e cielo: l’uomo prova a volare e a dominare l’impalpabile.

Snowboard, skate e surf non hanno in comune solo una tavola, ma un elemento: l’aria. Questi tre sport solitari, nelle parole del fotografo, mettono in contatto profondo con la natura e permettono di fluttuare nello spazio per brevissimi istanti. Un contatto che si può trovare ovunque, non solo nelle grandi città.

Per questo Dario Ponzo si è sempre sentito attirato verso le piazzole di cemento piene di scivoli ovunque si trovasse. Durante il suo ultimo viaggio in California Dario ha utilizzato lo skate park di Santa Barbara come scenario, soffermandosi a parlare e a sognare con gli skaters.

La colorazione vintage delle fotografie è una precisa scelta estetica: chiunque può guardare le immagini attraverso un paio di immaginari occhiali da sole.

Chissà che questa non sia l’occasione per scoprire lo skate e le piccole grandi possibilità che l’uomo ha, tutti i giorni, per “volare”, avvicinarsi al cielo e a se stesso.

Dj set D’AN (Turpe / Djpersignora)

Le Biciclette Art Bar + Ristorante
Via Gian Battista Torti, 1
Milano

Ufficio Stampa e Direzione Artistica Rosaspinto
Indira Fassioni
[email protected] [email protected]
http://www.rosaspinto.it
+39/3338864490
Diventa fan della pagina Rosaspinto:
http://www.facebook.com/home.php#!/pages/ROSASPINTO/107767055930798

No Comments
Comunicati

FOU Acoustic Set

Le Biciclette Art Bar & Rosaspinto

presentano:

FOU
Acoustic set

Milano, 29 Aprile 2011

I Fou nascono nel settembre 2004 nei sobborghi della metropoli milanese. La loro musica rielabora sonorità e stili musicali di un certo pop-rock d’oltreoceano, definito indie, che ha nei Flaming Lips, Dinosaur jr, Grandaddy, Pavement e Yo la Tengo i suoi esponenti di punta.

Ma il vero obiettivo dei Fou non è quello di ricalcare modelli, strade già tracciate: l’intento dei Fou – ambizioso, spavaldo e pretenzioso – è quello di ottenere una mescolanza di suoni attraverso la ricerca dei contrasti tra melodie, noise e altre contaminazioni. Un cocktail esplosivo condito da una spiccata attitudine punk.

I Fou scelgono la forma canzone come modalità compositiva ed espressiva privilegiando un italiano libero, sgrammaticato e licenzioso. I loro brani, spesso autoironici, raccontano storie di una normalità parossistica e paradossale.

L’album d’esordio dei Fou, PROCURARSI GUANXI, è un ottimo esempio di come l’etichetta indie pop possa significare tutto e niente: in questo disco, infatti, l’elettronica va a braccetto con i suoni filtrati dal megafono, tra voci che si rincorrono, arrangiamenti talvolta punk talvolta seventies, spesso semplicemente rock. Una miscela che ha saputo attirare l’attenzione del pubblico creando curiosità e interesse, e che si impone per la sua fresca originalità. In attesa di ascoltare le nuove creazioni, i Fou saliranno sul palco per presentare brani vecchi e nuovi in versione acustica.

Un’occasione irripetibile per ascoltare le canzoni crude, nude ed essenziali, spogliate di ogni orpello.

Alle pareti “Mappe del Desiderio” mostra pittorica di Mauro Lacqua.

Dj set della serata a cura di DJ Donut, “Night of the knife” e cantante dei Fou.
Donut ha una grande passione per i suoni degli anni settanta e ottanta: riesce a far incontrare la no wave con le avanguardie del midwest, senza tralasciare l’indie di oggi, il dark, la new wave, il post punk e l’electro-clash, passando per il kraut-rock tedesco fino alle sonorità elettroniche e disco.

FOU
http://www.myspace.com/fouband

Le Biciclette Art Bar + Ristorante
Via Gian Battista Torti, 1
Milano

Ufficio Stampa e Direzione Artistica Rosaspinto
Indira Fassioni
[email protected] [email protected]
+39/3338864490

No Comments
Comunicati

IL DESIGN CON GLI OCCHI DI DONNA:

Le Biciclette Art Bar, ATM Bar & Rosaspinto

presentano:

IL DESIGN CON GLI OCCHI DI DONNA:

dal 12 al 19 Aprile 2011
dalle ore 19.00 alle 24.00

“LE CREAZIONI DI GIOVANNI GIANGRANDI – GGIOCCO DESIGN”

c/o Le Biciclette
Via Gian Battista Torti, 1, Milano

c/o Atm Bar
Bastioni di Porta Volta, 15, Milano

Per tutta la settimana del Salone del Mobile saranno esposte presso “Le Biciclette Art Bar ” e presso “Atm Bar” le creature di Giovanni Giangrandi, in arte Ggiocco Design.
Eco -designer milanese con un passato di illustratore e grafico che si diverte a giocare con tutto quello che trova, scherza col design e insinua uno spunto di riflessione sullo spreco.
Da sempre affascinato dagli oggetti abbandonati e dalla sperimentazione, Giovanni ha creato un piccolo laboratorio artistico artigianale per le sue creazioni, tutti pezzi unici.
Considera suoi Guru e fonte di ispirazione: Bruno Munari, i fratelli Campana, Gianni Rodari, Laurie Anderson e i suoi due figli Gabriele e Riccardo.
Tre punti fermi accomunano i suoi lavori:
-semplicità, il progetto è ridotto all’osso, il punto di partenza è il materiale da cui si trae la forma e quindi la funzione
– eco-sensibilità, tutti i componenti sono separabili e sono ridotte al minimo o allo zero le sostanze collanti ecc.
– ironia, per dissacrare il mondo del design.

Giovanni Giangrandi presenta alcuni pezzi del progetto SUPER_MEGA_IPER utilizzando quasi esclusivamente i materiali di scarto recuperati nei centri commerciali.

Esposti presso “Le Biciclette Art Bar”:

CHOCO-CASE Portaoggetti componibile da tavolo realizzato utilizzando i piedini degli espositori in cartone degli ovetti di cioccolato.
Negli ovetti c’è la sorpresa, in Choco-case ci metti quello che vuoi.

DON’T BE FISCAL Portapenne realizzato utilizzando i rocchetti degli scontrini (non fiscali) delle bilance dei banchi assistiti.
Ecco dove riporre le penne che non si usano quasi più come strumento di scrittura.

CRISIS INFORMATION Portagiornali/riviste realizzato utilizzando i tubi delle bobine di pellicola trasparente.
 Nascondono le notizie arrotolandole dentro di sè.

GRACIA Tenda/divisorio modulare realizzata utilizzando le retine ammortizzanti delle confezioni di “feta”.

CEMENTI DISARMATI serie “Vasi Comunicanti” Sculture da tavolo in cemento realizzate con la tecnica del calco utilizzando i porta vasi sugli scaffali dei supermercato. (in collaborazione con Walter Rupp Wood Designer).

Più il pezzo unico MI MANCA UN PEZZO Lampada da terra (in collaborazione con Walter Rupp Wood Designer).

E per finire due esempi della serie MOBILI_OGGETTI

IL MARE NEL CASSETTO mensola poetica.
LES DAMES DU PASSE’ candelabri, portaoggetti, abat-jour (in collaborazione con Walter Rupp Wood Designer).

Esposti presso “Atm Bar”:

CHEESE-LIGHT Lampade da terra e a sospensione realizzate con i cestelli per il confezionamento della ricotta. La luce “filtrata”.

Alcuni pezzi della serie OGGETTI_MOBILI

LES DAMES DU PASSE’ candelabri, portaoggetti, abat-jour.

WE ALL SCREAM FOR ICE-CREAM sospensioni realizzate con palette per il gelato e dadi

e

SA PITZI sospensioni realizzate utilizzando la maestria artigiana della tradizione sarda.

Durante l’installazione sarà possibile acquistare le opere di Ggiocco Design.

Ggiocco Design
Giovanni Giangrandi
http://ggioccodesign.carbonmade.com/

Le Biciclette Art Bar + Ristorante
Via Gian Battista Torti, 1
Milano

Atm Bar
Basttioni di Porta Volta, 15, Milano

Ufficio Stampa e Direzione Artistica Rosaspinto
Indira Fassioni
[email protected] [email protected]
+39/3338864490

No Comments
Comunicati

La settimana di Rosaspinto: il Design visto da una donna

La settimana di Rosaspinto: il Design visto da una donna

Evento CULTurale a cura di Indira Fassioni
Quando la Musa incontra il design

Le Biciclette Art Bar + Ristorante, Via Gian Battista Torti, 1, Milano
Da Mercoledì 13 Aprile a Sabato 16 Aprile 2011
Dalle 19.00 alle 24.00

Complice la dirompente e fuggevole primavera, il sole che abbaglia di speranza le ombre cittadine, profumi e colori che seducono e disorientano nei labirinti delle idee, la settimana del design è un’invasione di polline creativo che dilaga e corrompe ogni angolo milanese, urbano o mentale.
A voi la scelta (o il dolce consiglio) di come farvi ammaliare.
Munitevi di lenti poetiche, seduttive aspettative e sfrontata vitalità per assaporare la linfa emotiva e artistica che Rosaspinto propone alla vostra anima e alla vostra ricerca di inedita progettualità.
I sensi saranno avvolti da interventi d’arte, sperimentazioni musicali, presentazioni di stile e design, esplorazioni culinarie.
Sinergie di raffinate Muse contemporanee.

– Mercoledì 13 Aprile
La vera originalità, spesso, risiede nella disarmante essenzialità, non nell’accumulo barocco.
Voilà, il progetto di moda e di comunicazione I’M BLOOMING, nato un po’ per gioco un po’ per il desiderio di indossare finalmente “quel qualcosa di semplice ma particolare” che tutti vorrebbero e nessuno riesce mai a spiegare. Un abito che non è solo un abito ma un’idea e un messaggio che ogni donna dovrebbe portare con sé.
Una capsule collection dalla forte identità prodotta volutamente con tessuti italiani.
Linee essenziali, dalla facilissima vestibilità, confortevoli e pratiche che nascono dalla declinazione in forma femminile della classica t shirt.
Il capo simbolo è ovviamente il prototipo da cui tutto è nato: I’M BLOOMING basic. Il più semplice ed essenziale: comunicate al mondo che qualcosa di bello sta sbocciando.

Colonna sonora della serata a cura di Deejay Dave (Razzputin) dj, consulente musicale, giornalista musicale, ideatore della One Night Razzputin.

– Venerdì 15 Aprile
GoTube Party in occasione del Salone del Mobile, Dolcitalia, gruppo leader in Italia nella distribuzione dolciaria, e Globe3, società di servizi commerciali e di marketing presentano GoTube, il primo drink in tubo.
Go Tube: un design innovativo
GoTube è un prodotto giovane e nuovo, fatto per piacere a tutti e lasciare a chi beve tutta la libertà di movimento: un tubo in plastica alimentare da 200 ml, infrangibile, morbido al tatto, dalle grafiche accattivanti, perfettamente richiudibile che contiene un drink in 5 gusti cocktail: mohito,
caipirinha, gin tonic, vodka lemon e vodka energy. Con alcool al 4% è ideale per i giovani ed è apprezzatissimo anche dal pubblico femminile. Alla linea di cocktail alcolici si aggiunge il drink energy Speed Race, già lanciatissimo nel mondo delle corse motociclistiche.
Per gustare GoTube bastano tre semplici mosse: sviti, bevi, riavviti, e dimentichi il bicchiere!
GoTube sta comodo in tasca, permette di ballare e muoversi, esce dai locali dai quali il bicchiere non può uscire ed entra dove il vetro non può entrare.
Free GoTube per tutti!

– Sabato 16 Aprile
Piume effimere e magiche accompagneranno il volo e la presentazione della nuova collezione L’Alì Accessories P-E 2011.
Per la nuova collezione PE 2011 Alessia Rubagotti-L’Alì, ha creato nuove immagini ad hoc da fare vivere sul suo modello di borsa “must”, ovvero la Valigetta in pelle.
Ogni persona “riflette”, attraverso il personale modo di disegnare e di “lasciar traccia”, il proprio modo di essere, quel mondo interiore, fatto di emozioni, di sentimenti, di paure. Utilizza il disegno come un “palcoscenico” attraverso cui poter esprimere il proprio modo di sentire e di vivere la realtà. Nel disegno vi è sempre “una mano che si muove, che si lascia andare, lasciando di sé una traccia e che inconsapevolmente crea qualcosa”. Tutto questo non è che una traduzione del pensiero e del proprio mondo interiore attraverso simboli, forme, colori.
Non c’è una tematica precisa, bensì veri e propri ritagli di vita, narrati attraverso le forme ed i colori variopinti, come la Primavera.

L’Alì è una giovane stilista bresciana, l’omonimo marchio nasce nel 2004 e da sempre le particolari forme e l’uso ironico delle stampe sono gli ingredienti base delle sue collezioni. Borse ed accessori che si contraddistinguono per creatività e qualità. Un gusto volutamente retrò racconta ogni volta una storia diversa, ogni pezzo nella sua unicità ne compone una parte. Dal 2007 la moda L’alì si lega all’Arte: nascono intensi e particolari rapporti di collaborazione con affermati artisti italiani del nostro tempo (fra cui: Alda Merini, Ugo Nespolo, Marco Lodola).
www.lali.it / [email protected]

Dj set della serata a cura di Rock in a Box.
Contenitore dal contenuto eclettico propone: light electronica, 50’s dance, independent history, alternative waves, emoziona rock mescolati da Robi Kid e Carlo Zambotti.
Quando si inizia ad ascoltare un loro dj set ci si chiede “di chi è questo pezzo?” quando si arriva alla fine non si sa come ci si è ritrovati a ballare urlando canzoni indimenticabili come London Calling o i pezzi dei Blur, degli Smiths, degli Interpol, degli Stereolab o dei Flaming Lips.
Rock in a box: on a mission from music.

Per tutta la settimana del Salone del Mobile saranno presenti all’interno del locale Valenti Luce Home Lighting, architetto Mariangela Palmisano by Artigianate Milan e Ggiocco Design di Giovanni Giangrandi.

Valenti Luce Home Lighting azienda italiana nata nel 1929 specializzata in nuove forme e nuovi concetti di illuminazione, divenuta protagonista del Made in Italy nel settore illumino-tecnico.
All’attivo collaborazioni con designer di fama internazionale, più volte premiata con menzioni al Compasso D’Oro.
Valenti Home Lighting è presente a Euroluce 2011, manifestazione di riferimento internazionale per il settore luce, presenterà alcuni pezzi della nuova collezione di lampade 2011. www.valentiluce.it

Architetto Mariangela Palmisano by Artigianate Milan, artista appassionata in collezionare piccoli oggetti ormai destinati ad essere buttati via e a riutilizzarli per produrre creazioni originali, unendo il classico al moderno.
Un solo motto: non bisogna sprecare nulla!
Per il Salone del Mobile presenta una sua particolare rivisitazione di alcuni divani del locale.

Ggiocco Design di Giovanni Giangrandi, eco -designer milanese con un passato di illustratore e grafico che si diverte a giocare con tutto quello che trova, scherza col design e insinua uno spunto di riflessione sullo spreco.
Da sempre affascinato dagli oggetti abbandonati e dalla sperimentazione, Giovanni ha creato un piccolo laboratorio artistico artigianale per le sue creazioni, tutti pezzi unici.
Considera suoi Guru e fonte di ispirazione: Bruno Munari, i fratelli Campana, Gianni Rodari, Laurie Anderson e i suoi due figli Gabriele e Riccardo.
Tre punti fermi accomunano i suoi lavori:
– semplicità, il progetto è ridotto all’osso, il punto di partenza è il materiale da cui si trae la forma e quindi la funzione
– eco-sensibilità, tutti i componenti sono separabili e sono ridotte al minimo o allo zero le sostanze collanti ecc.
– ironia, per dissacrare il mondo del design.

Per il Salone del Mobile verranno presentati al pubblico per la prima volta alcuni pezzi del progetto SUPER_MEGA_IPER, realizzati utilizzando quasi esclusivamente materiali di scarto recuperati nei centri commerciali.

Rosaspinto, brand eclettico nato nel 2002 ad opera di Indira Fassioni, sin dalla nascita si contraddistingue per la DOPPIA PERSONALITA’, creatura dalla duplice anima: una dedita all’ARTE in tutte le sue forme ed una votata alla COMUNICAZIONE nel senso più classico del termine ovvero dedicandosi alle pubbliche relazioni ed all’ufficio stampa.

Ufficio Stampa e Direzione Artistica Rosaspinto
Indira Fassioni
[email protected] [email protected]
+39/3338864490

No Comments
Comunicati

“Mappe del Desiderio” mostra pittorica di Mauro Lacqua

Le Biciclette Art Bar & Rosaspinto

presentano:

“MAPPE DEL DESIDERIO”

Mostra pittorica di Mauro Lacqua

Milano, 1 Aprile 2011, ore 20.00

Uno stile carnale ed essenziale. Dodici opere che graffiano nel profondo, scavando nella pelle per raggiungere l’anima

Mauro Lacqua, nato a Milano nel 1966, non ama definirsi un pittore o un artista ma più semplicemente un uomo capace di trasporre le proprie emozioni in forme e colore.

Le opere sono realizzate su retro di vetro per dare l’effetto dell’immagine congelata in una lastra di ghiaccio. In questa personale 12 ritratti lunari di donne seducenti, 12 mappe del desiderio.
Il bellissimo viso di Francesca, il dito puntato, la schiena che sembra diventare un arco teso, il profilo di Ilenia, la sensualità de La Cocca, la luce sulla mano che regge un drappo, le ombre che danno forma a Valentina e alla donna raccolta a terra, a Elena dal viso dolcissimo e a quel meraviglioso fondoschiena a cui risulterà impossibile resistere dal guardare scoprendosi poi voyeur riflessi nel gioco di specchio.

E di certo non si può rimanere indifferenti di fronte alla grandezza espressiva e catartica che anima queste dodici figure di donna. Figure che coinvolgono e smuovono profonde emozioni, lasciandoci in balia di una ridda di sensazioni allo stesso tempo lenitive e cocenti.

A sonorizzare l’aperitivo Deejay Dave (Davide Monteverdi) dj, consulente musicale, giornalista musicale, ideatore della One Night Razzputin.

In mostra fino a Giovedì 11 Aprile 2011.

Mauro Lacqua
http://www.maurolacqua.com/

Le Biciclette Art Bar + Ristorante
Via Gian Battista Torti, 1
Milano

Ufficio Stampa e Direzione Artistica Rosaspinto
Indira Fassioni
[email protected] [email protected]
+39/3338864490

No Comments