Archives

Comunicati

E’ NATA LA PRIMA GRAPPA DI AMARONE DELLA DISTILLERIA MAROLO

Comunicato stampa

E’ NATA LA PRIMA GRAPPA DI AMARONE

DELLA DISTILLERIA MAROLO

A settembre arriva lo “spirito” piemontese dal cuore veneto.

Settembre 2015 – La materia prima arriva dal Veneto mentre naso, mani e palato sono rigorosamente piemontesi: è questo l’inedito ed intrigante mix della nuova Grappa di Amarone della distilleria Marolo di Alba.

Paolo Marolo, insieme al figlio Lorenzo, continua con passione ed entusiasmo nella conduzione della distilleria regalando ogni anno agli appassionati grappe originali ed esclusive. Quest’autunno i riflettori saranno puntati su un nuovo prodotto che va ad arricchire una gamma di altissimo livello: la Grappa di Amarone. Un distillato insolito in terra di Langa ma che proprio per la sua originalità appassionerà sicuramente gli estimatori delle grappe Marolo.

L’idea di realizzare questo prodotto è nata sei anni fa dall’amicizia di Paolo Marolo con alcuni piccoli produttori di Amarone. Da una parte un maestro nell’arte della distillazione, dall’altra un mix di uve autoctone venete che, dopo un sapiente appassimento di diversi mesi, danno vita ad un celebre vino apprezzato in tutto il mondo: il risultato non poteva che essere una grappa di estrema eleganza e nobiltà.

Essa ha rappresentato una sfida doppiamente emozionante per la distilleria Marolo racconta Lorenzo: “Innanzitutto dal punto di vista esperienziale perché ci siamo potuti confrontare con un vitigno importante di un’altra regione e poi dal punto di vista tecnico perché ci siamo cimentati per la prima volta con la distillazione di una vinaccia da uve appassite”.

La tecnica di produzione impiegata è stata quella che da sempre caratterizza la famiglia Marolo, ovvero la distillazione discontinua a bagnomaria per assicurare morbidezza e tipicità al prodotto. Mentre l’invecchiamento non poteva che essere in fusti di rovere francese per un periodo di quattro anni. È nata così una grappa dai profumi fruttati di ciliegia, pesca, frutta rossa ma anche balsamici, che ricordano la menta e l’anice. Il tutto armonizzato da una nota ammandorlata tipica dell’appassimento delle uve. Perfetto come digestivo, magari accompagnato da un sigaro, si abbina a formaggi erborinati e a dolci al cioccolato.

La golosa nota di ciliegia che caratterizza in modo particolare questa grappa è stata anche decisiva nella scelta dell’etichetta: il disegno, selezionato tra i bozzetti donati dall’artista Gianni Gallo a Paolo Marolo, raffigura infatti una succosa ciliegia accompagnata da un intrigante scarabeo.

Prodotta in un numero limitato di bottiglie da 70 cl e con un tenore alcolico di 45% sarà distribuita in Italia e all’estero.

 

 

 

WELL COM srl

Via Rio Misureto, 8 – 12051 Alba (Cn) – Italy

tel. +39 0173 362958 – [email protected]

No Comments
Comunicati

Acqua di Alba, un territorio raccontato nella profumeria artistica.

ALBA (CN) Martedì 4 Marzo è stata presentata:

La primavera di Alba 2014” PRIMAVERA DELLA CULTURA DEL GUSTO E DEL VINO

Tra i molti appuntamenti spiccano la Fiera Nazionale Vinum ,
la mostra: Il passato nel bicchiere, il vino nell’antico Egitto,
le celebrazioni per l’anniversario della morte di Pinot Gallizio e
la Notte bianca delle librerie.

Per maggiori info : [email protected] [email protected]

Acqua di Alba ” sarà sponsor della manifestazione

Acqua di Alba, un territorio raccontato nella profumeria artistica.

Acqua di Alba nasce dall’ idea di due imprenditori locali di raccontare il territorio utilizzando i preziosi “frutti” della sua terra come note nella creazione di essenze nell’ambito della profumeria artistica.

Con la collaborazione del famoso naso Maurizio Cerizza, al quale viene affidato lo studio delle note olfattive e la realizzazione del prodotto, nascono due essenze ricercate, equilibrate ma di forte personalità :

Riserva” eau de parfum, contraddistinta dalla presenza delle note del tartufo bianco d’Alba, preceduto da note di testa agrumate del limone finendo con note floreali di ylang ylang, resinose di labdano e legni di barriques

Arte” eau de parfum, caratterizzata dalla nocciola delle Langhe, accompagnata da note floreali di Iris , e dagli accenti vibranti della mirra, mentre il fondo si addolcisce con il benzoino e la vaniglia arrotondate dalla nota del muschio

Acqua di Alba, identità di un territorio riconosciuto a livello mondiale per l’eccellenza dei suoi prodotti,è stata con la stessa eccellenza realizzata per contraddistinguersi in originalità e qualità ; unnuovobrand che rappresenterà il territorio di Alba e delle Langhe anche nel mondo della profumeria, sarà presto in vendita presso boutique e profumerie artistiche in Italia e nel mondo.

 

www.acquadialba.it     [email protected]

Press Office: Acqua di Alba

No Comments
Comunicati

Hotel nelle Langhe – Tutta la magia della primavera a partire da 65 euro!

La primavera è alle porte! E con la primavera arrivano le prime calde giornate di sole!

La sera il sole tramonta più tardi e torna la voglia di lunghe passeggiate rilassanti.

Il Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero vi offre tutto il fascino delle Langhe a partire da 65 euro a persona! Nelle Langhe avrete l’opportunità di conoscere i pregiati vini piemontesi… Degusterete le specialità di tartufo nei più bei ristoranti e osterie locali.

Il Consorzio Turistico Langhe Monferrato e Roero vi invita ad approfittare degli speciali pacchetti weekend a partire da 65 euro a persona

L’offerta comprende una notte in uno dei più begli Hotel delle Langhe, una cena in un ristorante tipico con degustazione di vini e tartufo, una passeggiata tra borghi e castelli e la visita ad una nota azienda di prodotti tipici delle Langhe.

Siete alla ricerca di un’idea per Pasqua o anche solo per fuggire dalla monotonia per un weekend? Prenotate un Hotel nelle Langhe!

Richiedi informazioni al sito Tartufo e Vino, il portale degli Hotel delle Langhe!

Tag: langhe, roero, roero langhe, langhe roero, hotel monferrato, albergo alba, alba langhe, ristorante monferrato, hotel langhe, langhe e roero, roero e langhe, langhe e monferrato, hotel roero

No Comments