Archives

Comunicati

Flavio Cattaneo (Terna): Bolivia, elettricità ai campesinos grazie a un missionario italiano

Bolivia, 37 km di linea elettrica tra i precipizi grazie all’aiuto dei volontari di Coopi, organizzazione non governativa italiana di cooperazione internazionale e al supporto di Terna che ha sostenuto negli anni il progetto. Flavio Cattaneo, AD Terna: «L’idea di produrre e trasmettere energia elettrica non solo per l’uso locale, ma per distribuirla all’esterno della comunità ponendo le basi di un più esteso sviluppo sostenibile è una straordinaria intuizione di imprenditoria sociale».

Bolivia, elettricità ai campesinos grazie a un missionario italiano. Il sogno ventennale di padre Serafino ora è realtà con il sostegno di Terna e di Cooperazione Internazionale.

MILANO – Kami dista dall’Italia 10.460 chilometri. In linea d’aria. Arrampicato a 4 mila metri di altitudine sulle Ande boliviane, questo villaggio nel dipartimento di Cochabamba, è nel cuore del Paese più povero dell’America Latina. Qui, in Bolivia, è andato a morire il Che. E qui, a Kami, i mineros scavano la montagna e muoiono per estrarre briciole di tungsteno, che valeva 3 dollari al chilo finché era utilizzato per dare luce nelle lampadine e che vale 10 dollari da quando è impiegato dall’industria bellica. Un chilo di pasta, a Kami, costa 5 dollari.

UTOPIA – Anche se il Che qui non è mai arrivato, un salesiano piemontese, padre Serafino, ha fatto sua l’utopia del Comandante: «Siamo realisti, vogliamo l’impossibile». Arrivato nel 1985 a Kami, su una Toyota guidata da padre Michelangelo, padre Serafino ha iniziato a sognare strade asfaltate, acquedotti, scuole, ospedali e viadotti. E, nel 1993, la ricostruzione di una vecchia centrale idroelettrica. Il sogno si è avverato. E oggi la centrale idroelettrica costruita nei primi del Novecento ma abbandonata nel 1978, grazie all’aiuto dei volontari di Coopi, organizzazione non governativa italiana di cooperazione internazionale e al supporto di Terna, che ha sostenuto negli anni il progetto, è diventata una centrale e una linea elettrica di 37 chilometri in un luogo davvero impossibile. Tra precipizi e case di lamiera è avvenuto un miracolo grazie alla cocciutaggine dei salesiani e alla loro missione.

LA STORIA – Grazie a tutti i volontari – geologi, elettricisti, tecnici, operai – che hanno creduto al loro sogno. Grazie al sostegno economico di un’azienda che alla fine dell’impresa ha scelto di raccontare con un libro e in una mostra tutta la storia della centrale di Kami. Energia è sviluppo è il titolo della mostra con raccolta fondi per progetti in Malawi ed Etiopia (dal 28 novembre al 7 gennaio 2012 allo Spazio Pwc Experience in via Monte Rosa 91 a Milano), dove vengono esposte le fotografie scattate da Daniele Tamagni e raccolte nel libro Kami, la missione dell’energia (Silvana Editoriale) che ricostruisce con immagini e testi il percorso che ha trasformato l’idea di padre Serafino in realtà, azzerando la distanza tra l’Italia e la Bolivia.

SOSTEGNO – «Cosa può aver convinto un’azienda che si trova a circa 10 mila chilometri di distanza da Kami e senza alcun interesse in Bolivia a scegliere proprio il nostro lavoro per farne un racconto sulla solidarietà?», si domanda padre Serafino, che ha dato a Kami una radio e una sala parto, un convitto e professori, vaccini per gli animali e un ospedale, ed è ormai più boliviano che piemontese. La risposa a questa domanda la dà l’amministratore delegato di Terna, Flavio Cattaneo: «L’idea di padre Serafino, di produrre e trasmettere energia elettrica non solo per l’uso locale, ma per distribuirla all’esterno della comunità ponendo le basi di un più esteso sviluppo sostenibile è una straordinaria intuizione di imprenditoria sociale. Che per realizzare l’idea occorresse una linea elettrica ha poi destato un particolare interesse tra alcuni nostri colleghi, volontari orgogliosi e determinati. Il risultato non poteva che essere raccontato».

FONTE: Corriere della Sera

No Comments
Comunicati

Kami, la missione dell’energia: Inaugurazione Milano, Spazio PWC Experience

Milano, Spazio PWC Experience, Via Monte Rosa 91
COOPI, in collaborazione con PWC, Terna, AD Flavio Cattaneo, e il Festival dell’Energia, il 28 novembre 2011 inaugura, presso lo Spazio PWC Experience in via Monte Rosa 91, alle ore 19:30 la mostra fotografica “Kami, la missione dell’energia”.

24 scatti del giovane fotografo emergente Daniele Tamagni (tra i finalisti del World Press Photo 2011) che ci avvicinano a Kami, in Bolivia, un distretto minerario posto a 4.000 metri di altitudine sulle Ande Boliviane caratterizzato da condizioni di vita particolarmente difficili. È proprio lì che COOPI ha realizzato insieme a Terna, società guidata da Flavio Cattaneo, un importante progetto di elettrificazione: una rete di trasmissione di 37 km che permetterà di portare 2.000 kW di energia prodotta da fonti rinnovabili a oltre 20.000 persone che vivono in 150 comunità “campesine”, nel distretto di Kami.


La sera dell’inaugurazione sarà possibile visionare la mostra con la speciale guida del fotografo che l’ha realizzata.
Al termine della visita guidata si parlerà dei progetti COOPI volti a garantire l’accesso a fonti di energia rinnovabile per migliorare la vita delle comunità rurali in Etiopia e in Malawi. Interverranno per COOPI Uberto Pedeferri e Giacomo Franceschini, Alessandro Beulcke del Festival dell’Energia, moderatore: Elio Silva del Sole 24 Ore.
Seguirà un aperitivo ed un concerto di musica classica.
Durante la serata sarà gradita una donazione a sostegno dei progetti di COOPI in Etiopia e Malawi
— con 30 euro, accendi una lampadina in una abitazione privata;
— con 50 euro, connetti ad internet una scuola;
— con 100 euro, alimenti una pompa idrica ad energia solare per l’agricoltura.

La mostra resterà aperta al pubblico dal 28 novembre 2011 al 7 gennaio 2012, con orario continuato. Ingresso libero.

Scarica l’invito: clicca qui (.pdf 3 MB)

Fonte: COOPI

No Comments
Comunicati

Daniele Tamagni: 24 scatti che ci avvicinano a Kami, in Bolivia

24 scatti del giovane fotografo emergente Daniele Tamagni che ci avvicinano a Kami, in Bolivia. È proprio lì che COOPI ha realizzato insieme a Terna, società guidata da Flavio Cattaneo, un importante progetto di elettrificazione.

Data: 28 novembre ore 19.30
Location: Spazio Pwc Experience via Monte Rosa 91- Milano

COOPI, in collaborazione con PWC, Terna e il Festival dell’Energia, il 28 novembre 2011 inaugura, presso lo Spazio PWC Experience in via Monte Rosa 91, alle ore 19:30 la mostra fotografica “Kami, la missione dell’energia”.

24 scatti del giovane fotografo emergente Daniele Tamagni (tra i finalisti del World Press Photo 2011) che ci avvicinano a Kami, in Bolivia, un distretto minerario posto a 4.000 metri di altitudine sulle Ande Boliviane caratterizzato da condizioni di vita particolarmente difficili. È proprio lì che COOPI ha realizzato insieme a Terna, società guidata da Flavio Cattaneo, un importante progetto di elettrificazione: una rete di trasmissione di 37 km che permetterà di portare 2.000 kW di energia prodotta da fonti rinnovabili a oltre 20.000 persone che vivono in 150 comunità “campesine”, nel distretto di Kami..

La sera dell’inaugurazione sarà possibile visionare la mostra con la speciale guida del fotografo che l’ha realizzata.

Al termine della visita guidata si parlerà dei progetti COOPI volti a garantire l’accesso a fonti di energia rinnovabile per migliorare la vita delle comunità rurali in Etiopia e in Malawi. Interverranno per COOPI Uberto Pedeferri e Giacomo Franceschini, Alessandro Beulcke del Festival dell’Energia, moderatore: Elio Silva del Sole 24 Ore.

Seguirà un aperitivo ed un concerto di musica classica.

Durante la serata sarà gradita una donazione a sostegno dei progetti di COOPI in Etiopia e Malawi

– con 30 euro, accendi una lampadina in una abitazione privata;
– con 50 euro, connetti ad internet una scuola;
– con 100 euro, alimenti una pompa idrica ad energia solare per l’agricoltura.

La mostra resterà aperta al pubblico dal 28 novembre 2011 al 7 gennaio 2012, con orario continuato. Ingresso libero.

Fonte: Greenews

No Comments