Archives

Comunicati

GmtBroker è il nuovo portale dedicato all’alta orologeria

Dalla Svizzera  patria dell’orologio  arriva il nuovo portale Gmtbroker.com uno super sito dedicato all’alta orologeria che renderà felici esperti, collezionisti commercianti e appassionati del mondo degli orologi, il sito ha una serie di servizi di alto standard tra i quali conoscere il valore del proprio orologio su una sezione dedicata alle quotazioni in real time, poter partecipare ad aste online tra privati, o vendere il proprio oggetto ad un pubblico selezionato ed affidabile. GmtBroker è un progetto ambizioso che vuol diventare Leader nel settore della comunicazione dei prodotti per l’orologeria, un mercato che oggi è rappresentato nel mondo da Milioni di appassionati, collezionisti e case produttrici che hanno fatto la storia degli orologi da polso. La nostra competenza e i servizi che siamo in grado di offrire sono il miglior alleato per chi da una passione ne ha fatto un Business, i nostri inserzionisti si sentiranno protetti coccolati e incentivati a fare meglio il proprio lavoro, offrendogli una Platea Mondiale per vendere e comprare oggetti da tutto il mondo

No Comments
Comunicati

Adesione del Presidente della Repubblica e patrocini autorevoli per la 3a Conferenza Annuale sull’Information Warfare

Le massime istituzioni nazionali accordano il loro patrocinio al più importante evento italiano in tema di guerra cibernetica e sicurezza

A dare il proprio patrocinio all’edizione del 2012 sono stati infatti il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Difesa e quello dello Sviluppo Economico.Roma, 5 novembre 2012. Maglan Europe, ideatore della terza conferenza nazionale sull’Information Warfare d’intesa con i promotori CSSII (Centro di Studi Strategici, Internazionali e Imprenditoriali), Link Campus UniversityISPRI (Istituto per gli Studi di Previsione) e Centro Studi “Gino Germani”, è orgogliosa di annunciare che il più importante evento italiano in tema di guerra cibernetica e sicurezza ha ottenuto l’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ed è stato patrocinato dalle massime istituzioni italiane.

“Potersi nuovamente fregiare di patrocini autorevolissimi come questi”, ha dichiarato l’Ing. Paolo Lezzi, Amministratore Delegato Maglan Europe e chairman della conferenza “è un importante riconoscimento al lavoro che stiamo svolgendo per il terzo anno consecutivo insieme a tutti i promotori della Conferenza e la conferma che il nostro paese, anche a livello istituzionale, ha ben presente l’importanza di un tema come quello della sicurezza cibernetica”.

All’evento, che si svolgerà a Roma il prossimo 8 Novembre presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza e che affronterà la realtà delle Cyber Weapon, le armi cibernetiche, e di come queste impattano sulla Sicurezza Nazionale, ovvero sulla Difesa del Sistema Paese in tutte le sue componenti, governative, militari, accademiche, economico finanziarie, è atteso un pubblico di oltre 400 decision-maker e specialisti in rappresentanza di istituzioni, enti militari, grandi aziende pubbliche e private, operatori nell’ambito della sicurezza militare e civile, imprese, università e centri di ricerca.

Il programma completo della 3a Conferenza Annuale sull’Information Warfare è disponibile su www.infowar.it

Comunicato stampa emesso a cura di RGR Comunicazione Marketing

 Gruppo Maglan – Fondato in Israele nel 1998 come primo Laboratorio di Ricerca privato in ambito Information Security, Cyber Warfare e Network Intelligence, è ora leader internazionale in auditing e consulting per la Difesa delle Informazioni. Maglan collabora con tutte le realtà che abbiano un patrimonio informativo da difendere nel mondo governativo, della difesa e del settore privato.

Contatti

Organizzazione:
Maglan European HQ
Piazza De Angeli 3, 20146 Milan (Italy)
Tel:+39 02 4801 3067
Fax: +39 02 4819 9642
www.maglangroup.com
Per informazioni: [email protected]
Per iscrizioni: www.infowar.it

PR e rapporti con i media:
RGR Comunicazione e Marketing
Via del Tiglio 7, 56012 – Calcinaia (PI)
Tel: +39 0587 294350
[email protected]
www.rgr.it

No Comments
Comunicati

3a Conferenza Annuale sull’Information Warfare: un’agenda fitta e di spessore

Svelata l’agenda dei lavori del più importante evento italiano in tema di guerra cibernetica e sicurezza.

Roma, 23 ottobre 2012. Maglan Europe ha ufficializzato oggi la fitta agenda dei lavori e degli interventi che caratterizzeranno la terza conferenza nazionale sull’Information Warfare. L’evento, promosso come di consueto dal CSSII (Centro di Studi Strategici, Internazionali e Imprenditoriali), dalla Link Campus University, dall’ISPRI (Istituto per gli Studi di Previsione) e dal Centro Studi “Gino Germani” e ideato dai promotori d’intesa con Maglan Information Defense & Intelligence, si svolgerà a Roma il prossimo 8 Novembre presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza e affronterà il problema dell’info-war e delle sue implicazioni per la sicurezza del sistema-Italia.

L’inizio dei lavori, affidato al Chairman della conferenza, Paolo Lezzi, CEO di Maglan Europe, anticiperà le introduzioni da parte dei Professori Vincenzo Scotti (Presidente Link Campus University), Umberto Gori, (Emerito Università di Firenze e Direttore Scientifico della Conferenza, oltre a Presidente CSSI e Direttore ISPRI) e Luigi Sergio Germani, Condirettore Scientifico della Conferenza (Link Campus University e Direttore Centro Studi “Gino Germani”).

La successiva nota d’indirizzo a cura dell’Amb. Giampiero Massolo (Direttore Generale del Dipartimento Informazioni per la Sicurezza), guiderà i partecipanti verso la prima sessione della Conferenza, che avrà inizio alle 10.00 con il tema “La sfida delle cyber-weapons al processo decisionale” e Chairman l’Amm. Ferdinando Sanfelice di Monteforte, Consigliere Militare della Conferenza.

Gli interventi inizieranno con il C.A. Nicola De Felice (Direttore del Centro Innovazione Difesa, III Reparto dello Stato Maggiore della Difesa) che entrerà subito nel cuore del tema portante della Conferenza: “Le sfide della cyber-war al processo decisionale in materia di politica della difesa”. A seguire, un esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri svilupperà un altro punto fondamentale dell’evento di quest’anno: “Information Warfare: la costruzione delle percezioni e le metodologie per la protezione del sistema-paese”.

La seconda sessione, dal titolo “Le armi cibernetiche difensive e offensive e la loro futura evoluzione: profili tecnologici e implicazioni per il ciclo OODA”, inizierà alle 12.05 e affronterà appunto un importantissimo aspetto dell’Information Warfare: le armi cibernetiche. Fra gli autorevoli interventi che si susseguiranno, spiccano quelli di Shai Blitzblau, Direttore tecnico della Conferenza (Maglan Information Defense & Intelligence, Group Managing Director, Head Cyber Warfare Labs), che parlerà di “Operational perspectives of offensive and defensive cyber-weapons” e “Insights on Cyber weapon Latest Research” e del C.V. Andrea Billet (VI Reparto [C41 e Trasformazione] dello Stato Maggiore Difesa) che focalizzerà l’attenzione della platea su “Lo sviluppo delle armi cibernetiche: approccio organico agli aspetti tecnologici”.

Alle 15.30 inizierà la terza e ultima sessione del corposo programma della 3a Conferenza Annuale sull’Information Warfare, con le armi cibernetiche ancora protagoniste. A sviscerare il tema della sessione, “Le armi cibernetiche nella Business Intelligence offensiva”, interverranno prima il Gen. Umberto Rapetto (consigliere strategico del Presidente Telecom Italia) che parlerà di “Business intelligence offensiva e protezione delle infrastrutture critiche dell’economia nazionale” e a seguire il Prof. Roberto Baldoni (Direttore del “La Sapienza Research Center for Cyber Intelligence and Information Security . CIS”) con un intervento focalizzato sull’argomento “Cyber weapons nel campo economico-finanziario e industriale”.

Alla conferenza è atteso un pubblico di 4/500 decision-maker e specialisti in rappresentanza di istituzioni, enti militari, grandi aziende pubbliche e private, operatori nell’ambito della sicurezza militare e civile, imprese, università e centri di ricerca.

 

Di seguito il programma completo della 3a Conferenza Annuale sull’Information Warfare, che ricordiamo, si svolgerà l’8 Novembre presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza, Piazzale Aldo Moro 5:

Ore 8:00 Accreditamento partecipanti
9:00 Inizio Lavori
– Apertura: Paolo Lezzi, Chairman (CEO Maglan Europe)
– Saluto: Rettore dell’Università “La Sapienza”
– Prolusione: Prof. Vincenzo Scotti (Presidente Link Campus University)
Introduzione generale
– Prof. Umberto Gori, Emerito Università di Firenze – Direttore Scientifico della Conferenza (Presidente CSSI e Direttore ISPRI)
– Prof. Luigi Sergio Germani, Condirettore Scientifico della Conferenza (Link Campus University e Direttore Centro Studi “Gino Germani”)
Nota d’indirizzo
– Amb. Giampiero Massolo (Direttore Generale del Dipartimento Informazioni per la Sicurezza)

10:00 Prima sessione:

“La sfida delle cyber-weapons al processo decisionale: verso una strategia di sicurezza cibernetica nazionale”
Chairman Amm. Ferdinando Sanfelice di Monteforte, Consigliere Militare della Conferenza.
– C.A. Nicola De Felice (Direttore del Centro Innovazione Difesa, III Reparto dello Stato Maggiore della Difesa): “Le sfide della cyber-war al processo decisionale in materia di politica della difesa”
– Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri: “Information Warfare: la costruzione delle percezioni e le metodologie per la protezione del sistema-paese”
– Ing. Massimo Sarmi (Amministratore Delegato del Gruppo Poste Italiane): “Collaborazione tra Istituzioni e settore privato nel processo decisionale in materia di politica di cyber-security nazionale.

11:05 Coffee Break

– Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri: “Early Warning di attacchi cibernetici e Open Source Intelligence: strumenti di lavoro per la gestione delle crisi nazionali”
– Col. Giandomenico Taricco (II Reparto [Informazioni e Sicurezza] dello Stato Maggiore Difesa): “Ruolo e prospettive dell.Intelligence militare per la sicurezza cibernetica e a protezione delle infrastrutture critiche”.
Conclusione della Sessione da parte del Chairman.

12:05 Seconda sessione:

“Le armi cibernetiche difensive e offensive e la loro futura evoluzione: profili tecnologici e implicazioni per il ciclo OODA”
Chairman Paolo Lezzi
– Ing. Daniela Pistoia (ELT, Vice President Research & Advanced Systems Design): “Guerra elettronica nella quinta dimensione”
– Shai Blitzblau, Direttore tecnico della Conferenza (Maglan Information Defense & Intelligence, Group Managing Director, Head Cyber Warfare Labs): “Operational perspectives of offensive and defensive cyber-weapons”.

12:50 Light Lunch

14:00 Seconda sessione (Continua):
– Marco Donfrancesco (Selex, Responsabile Sicurezza Aziendale): “Cyber Weapons: riflessioni
Da parte del costruttore di sistemi militari complessi”
– C.V. Andrea Billet (VI Reparto [C41 e Trasformazione] dello Stato Maggiore Difesa): “Lo sviluppo delle armi cibernetiche : approccio organico agli aspetti tecnologici”
– Shai Blitzblau, Professional Director della Conferenza (Maglan Information Defense & Intelligence, Group Managing Director, Head Cyber Warfare Labs): “Insights on Cyber weapon Latest Research”
– Ing. Nicola Mugnato (Finmeccanica): “L’analisi tecnologica delle cyber weapons per lo sviluppo della cyber resilience”
Conclusione della Sessione da parte del Chairman.

15:50 Terza sessione:

“Le armi cibernetiche nella Business Intelligence offensiva”
Chairman Ing. Giancarlo Grasso (Finmeccanica)
– Gen. Umberto Rapetto (consigliere strategico del Presidente Telecom Italia): “Business intelligence offensiva e protezione delle infrastrutture critiche dell.economia nazionale”
– Prof. Roberto Baldoni (Direttore del “La Sapienza Research Center for Cyber Intelligence and Information Security . CIS”): “Cyber weapons nel campo economico-finanziario e industriale”
– Dott. Roberto Saracino (CIO gruppo Almaviva): “titolo in via di definizione”
– Shai Blitzblau, Direttore Tecnico della Conferenza (Maglan Information Defense & Intelligence, Group Managing Director, Head Cyber Warfare Labs): “Exploiting Cyber-Weapons for Business Intelligence Superiority”
18:00 Chiusura lavori e annuncio della 4 IWC da parte del Chairman

 

Comunicato stampa emesso a cura di RGR Comunicazione Marketing

Gruppo Maglan – Fondato in Israele nel 1998 come primo Laboratorio di Ricerca privato in ambito Infrmation Security, Information Warfare e Network Intelligence, è ora leader internazionale in auditing e consulting per la Difesa delle Informazioni. Maglan collabora con tutte le realtà che abbiano un patrimonio informativo da difendere nel mondo governativo, della difesa e del settore privato.
Contatti

Organizzazione:
Maglan European HQ
Piazza De Angeli 3, 20146 Milan (Italy)
Tel:+39 02 4801 3067
Fax: +39 02 4819 9642
www.maglangroup.com
Per informazioni: [email protected]
Per iscrizioni: www.infowar.it

PR e rapporti con i media:
RGR Comunicazione e Marketing
Via del Tiglio 7, 56012 – Calcinaia (PI)
Tel: +39 0587 294350
[email protected]
www.rgr.it

No Comments