Archives

Comunicati

V concerto della rassegna LE CHIAVI DELLA MUSICA con il pianista Piero Di Egidio

Lunedì 30 maggio 2011, alle ore 19, presso l’Auditorium di Santa Maria a Bitetto a Teramo, avrà luogo il quinto concerto della rassegna “Le Chiavi Della Musica”, evento promosso dalla Fondazione Tercas, dai Comuni di Teramo, Atri, Giulianova e Tortoreto e dal BIM.Si esibirà l’orchestra Interamnia Ensemble con il solista Piero Di Egidio al pianoforte e Pasquale Veleno direttore d’orchestra. In occasione del bicentenario della nascita di Franz Liszt sarà eseguito il poema sinfonico per pianoforte e orchestra “Malédiction”.La manifestazione, della quale è direttore artistico il M° Andrea Castagna, prevede la realizzazione di 5 concerti di musica classica, realizzati dal gruppo Interamnia Ensemble, con prove aperte all’interno degli Istituti scolastici. L’obiettivo è quello di unire due aspetti, quello propedeutico e quello legato alla fruizione culturale, contribuendo a ridurre la distanza tra i giovani e la musica classica. Gli studenti hanno la possibilità di capire come viene plasmato il brano musicale assistendo ad una prova dell’orchestra. Interagire, domandare e vivere da vicino la lettura dell’opera d’arte potrebbe essere un piccolo passo verso una maggiore comprensione del corpo musicale.

Piero Di Egidio, Professore ordinario di Pianoforte principale, vincitore di concorso a cattedra all’età di 23 anni; diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze con Lucia Passaglia, con lode, menzione e premio quale miglior diplomato della Toscana. Parallelamente, si è laureato in Lettere (Laurea specialistica di II livello in “Musicologia e Beni Musicali”), nell’Ateneo fiorentino, con il massimo dei voti, con una tesi su Franz Liszt, relatore il M° Clemente Terni. Dal 1997 è Vice-Direttore dell’Istituto musicale pareggiato “Braga” di Teramo, già Direttore incaricato dell’Istituto musicale di San Benedetto.E’ Coordinatore del Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali, istituito dal MIUR nell’IMP “Braga” di Teramo, nel quale è titolare degli insegnamenti di Pianoforte, Musica da camera, Tecniche della comunicazione musicale e Storia dei repertori e dell’interpretazione musicale, nuova disciplina accademica individuata dal MIUR, per la quale ha tracciato un percorso ex novo, adottato poi in diverse altre Istituzioni. Nell’ordinamento tradizionale è docente, inoltre, di Pianoforte principale, Musica da camera, Storia ed estetica della musica e Letteratura poetica e drammatica.Prestigiosa la sua carriera internazionale di pianista, intrapresa da giovanissimo, come solista e in diverse formazioni, con repertori che spaziano dai Classici alla musica colta del ‘900: ha svolto numerose tournées nei più importanti teatri in Germania, Francia, Austria, Svezia, Scozia, Danimarca, Spagna, negli Stati Uniti e in Brasile, dove gli è stata anche conferita la cittadinanza onoraria dalla città di Valencia, per meriti artistici. Invitato dalle più prestigiose società dei concerti nazionali e internazionali (Maggio Musicale Fiorentino, Estate Fiesolana, Fondazione Piccinni, Musikhalle di Amburgo) si è esibito, tra l’altro, quale solista in un repertorio lisztiano nella “Leopold Mozart Saal” del Mozarteum di Salisburgo; e quale solista con orchestra sinfonica nel nuovo Auditorium “Parco della musica” di Roma, con grande successo di pubblico e di critica.Si è perfezionato nell’Accademia Chigiana di Siena con Guido Agosti e nel Mozarteum di Salisburgo con Hans Graf. Ha conseguito con il M° Aldo Ciccolini il Diploma Triennale Superiore di perfezionamento e virtuosità, presso l’Accademia “Perosi” di Biella, diventando dopo suo assistente. Numerosi i premi di prestigio acquisiti e le selezioni nazionali vinte, a partire dal 1° premio assoluto del Concorso Coppa Pianisti di Osimo, assegnatogli a soli 12 anni, inizio di una lunga serie di affermazioni. Tra queste il 1° premio “Città di Lecce” musica contemporanea (presidente M° Goffredo Petrassi) 1978; il 1° premio concorso “Franz Liszt” di Lucca 1982; il 1° premio selezione nazionale “Giovani concertisti di Castel S. Angelo” 1984. Nel 1991, in duo sax-pianoforte, il 1° premio del concorso nazionale ARAM del Ministero degli Esteri (Presidente M° Piero Farulli), che lo ha portato poi a svolgere una lunghissima tournée negli Istituti Italiani di Cultura di tutta Europa, quale rappresentante della musica italiana all’estero. Nello stesso anno, è risultato vincitore del 1° Premio Assoluto del Concorso Internazionale di musica da camera di Caltanissetta.E’ consulente artistico oltre che ideatore di svariate rassegne; fra queste il “Progetto Braga” della Fondazione TERCAS, attraverso il quale sono stati attuati, dal 1994, oltre 2000 concerti e lezioni-concerto sul territorio provinciale teramano. E’ chiamato a presenziare in molteplici giurie di concorsi internazionali di esecuzione musicale e tiene ogni anno numerose conferenze e cicli di lezioni in qualità di musicologo. Collabora con svariati Enti pubblici, Associazioni private e Università, nell’organizzare, in qualità di Direttore artistico e di esecutore, rassegne concertistiche e cicli musicologici.Numerose le registrazioni radiotelevisive, i saggi e le incisioni di CD al suo attivo, tra queste la prima incisione assoluta del Trio di Nino Rota, su concessione della Fondazione “Cini” di Venezia.

Pasquale Veleno è nato ad Atri, Teramo, nel 1971.
Direttore d’orchestra, pianista e direttore di coro, si è formato alla scuola di Maria Michelini e Nazzareno Carusi per il pianoforte, Marcello Bufalini e Donato Renzetti per la direzione d’orchestra, Edgar Alandia per la composizione.
Dal 2003 al 2007 è stato direttore artistico dell’attività musicale dell’Ateneo “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara, guidando stabilmente il coro e l’orchestra sinfonica d’Istituto. E’ fondatore e direttore del “Coro della Virgola” e del Coro Sinfonico dell’Accademia Musicale Pescarese.
Vice direttore e maestro collaboratore dal 1995 del Coro Polifonico “S. Andrea” di Pescara, ne ha assunto la direzione principale nel 2004.
E’inoltre direttore del Coro di Voci Bianche del Conservatorio di Musica G. B. Pergolesi di Fermo.
Alla guida delle suddette formazioni si è esibito in Italia e all’estero (Germania, Spagna, Stati Uniti, Francia) riscuotendo ovunque lusinghieri consensi.
Come direttore d’orchestra è stato alla guida di numerose orchestre, tra cui:
– SBS Radio e Television Youth Symphony Orchestra di Sidney
– Grande Orchestra Filarmonica di Stato Russa “P.I.Ciaikovsky”
– Orchestra Sinfonica B. Maderna
– Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau
– Orchestra dell’Accademia di Minsk
– Orchestra del teatro di Craiova
Collabora attivamente con l’Orchestra Sinfonica di Pescara, di cui è stabilmente direttore principale.
Nel 2002 è stato invitato in Bulgaria al “Festival Internazionale di Pasarvjik” alla guida dell’Orchestra Filarmonica locale.
Nel 2004 ha guidato il coro Ud’A e la “Parkway Concert Orchestra” di Boston in una acclamata tournèe di concerti nel Massachuttes (USA), trasmessa in mondovisione da Raisat.
Nel Febbraio 2005 ha diretto il corpo di ballo dell’Accademia Nazionale di Danza in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica “A. Casella”.
Ha collaborato in veste direttoriale con solisti di fama internazionale quali Carmela Remigio, Cecilia Gasdia, Pavel Berman, Nazzareno Carusi e con gli attori Walter Maestosi e Ugo Pagliai.
Tra gli ultimi importanti impegni svolti spiccano le tournées in Venezuela e in Canada alla guida dell’Orchestra Sinfonica di Pescara e l’esordio al teatro Hauts-de-Seine di Parigi.
Dal 2007 collabora assiduamente col “ Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano”.
Recentemente è stato incaricato della preparazione e direzione della “Green Orchestra”, nata dalla selezione dei migliori allievi delle scuole ad indirizzo musicale della provincia di Chieti.
E’ direttore musicale dell’orchestra sinfonica “Camerata Musicale Frentana”.
E’ docente di esercitazioni corali presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

Istituto Braga: Master-class di clavicembalo

Nel 350mo anniversario dalla nascita del compositore tedesco Georg Boehm (1661 – 1733), l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga” promuove una interessante iniziativa su un affascinante strumento antico, il Clavicembalo.A condurre la masterclass per pianisti, organisti e clavicembalisti della regione il Prof. Massimo Salcito, titolare della cattedra di Clavicembalo e Tastiere storiche del Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara. Boehm fu organista e clavicembalista a Lueneburg, città nota per la Ritterakademie, scuola di formazione della migliore gioventù tedesca e fortemente influenzata dalla coeva cultura francese. A Ohrdruf un giovanissimo Johann Sebastian Bach ebbe modo di studiare ed apprezzare le opere per tastiera di questo compositore, traendone ispirazione per molte delle sue opere e rimanendone così colpito che persino il figlio, Carl Philipp Emanuel, ne ricorderà molti anni dopo la morte del blasonato genitore il debito di riconoscenza. Le opere per clavicembalo e cembalo-organistiche saranno oggetto di una intensa due giorni di studio nella masterclass promossa il 27 e il 28 Maggio prossimi all’Istituto “Braga”, comprendente lezioni sia pratiche che teoriche, e ricostruendo così un interessante e poco conosciuto repertorio e spaccato culturale e musicale anche tra i musicisti professionisti. L’incontro è aperto non solo ai clavicembalisti ma anche ad organisti e pianisti, proprio per favorire l’incontro con uno strumento, il Clavicembalo, difficilmente presente negli eventi artistici locali. A complemento del corso sono previsti un recital del docente, il 27 Maggio alle ore 19, e, il 28 Maggio alla stessa ora, l’esibizione dei migliori partecipanti effettivi.
Diplomatosi al Conservatorio “Casella” di L’Aquila in Organo, Clavicembalo e Pianoforte, Massimo Salcito si è laureato al DAMS di Bologna con una tesi sulle opere per Organo e Orchestra di M. E. Bossi, all’epoca primo studio approfondito sulle opere del compositore comasco e che gli è valso pubblicazioni e partecipazioni a conferenze nazionali. Borsista all’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Kenneth Gilbert, a seguito del Concorso Nazionale a Cattedre è stato docente titolare di Clavicembalo nei Conservatori di Reggio Calabria, Matera, Foggia ed al momento Pescara. Ha al suo attivo le integrali in concerto (comprese le opere spurie, le dubbie e le varianti) delle opere cembalistiche e cembalo-organistiche di J. S. Bach, G. F. Haendel, J. Pachelbel, G. Boehm, D. Buxtehude, B. Storace, J. Mattheson e molti altri.Studia Viola da Gamba con Andrea De Carlo al Conservatorio di L’Aquila (III anno corso tradizionale) e Flauto dolce con Nora Stefkovics e Pietro Meldolesi.

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

L’Orchestra d’Archi del Braga nel concerto di Auguri per il Nuovo Anno

Giovedì 30 dicembre 2010, alle ore 18,00, presso il Parco della Scienza, l’Orchestra d’Archi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga”, con il M° Ettore Pellegrino solista e konzertmeister, sarà protagonista del Concerto di Auguri per il Nuovo Anno, organizzato, come di consuetudine, dall’Amministrazione Comunale di Teramo con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio.
La formazione orchestrale, per il prestigioso evento, proporrà il seguente programma:

Serenata per orchestra d’archi in do maggiore op. 48 di P.I. Cajkovskij
I – Pezzo in forma di Sonatina
II – Walzer
III – Élégie
IV – Finale (Tema russo) e Allegro con spirito

Romanza Andalusa per violino e archi di Pablo de Sarasate
Zingaresca per violino e archi di Pablo de Sarasate

Sul bel Danubio blu di Johann Strauss jr.
Geschichten aus dem Wienerwald (Storie dal bosco viennese) di Johann Strauss jr.

Parteciperanno all’evento i seguenti strumentisti:
Violini primi: Matteo Pippa, Alessandro Pensa, Domenico Antonio Pontarelli, Cecilia Grifone, Patrick Ruggieri Ravalson, Lola Ottoni
Violini secondi: Alessandro Ascani, Chiara Leonzi, Arianna La Rosa, Maria Vittoria Di Donato, Ludovica Alberti
Viole: Samuele Danese, Maddalena Pippa, Chiara Piersanti, Vittoria Verducci
Violoncelli: Giulio Ferretti, Giuliano De Angelis, Eugenia Di Bonaventura, Umberto Aleandri
Contrabbassi:, Mauro Vaccarelli, Carp Iustin

____________________________________________

Ettore Pellegrino ha iniziato a studiare violino all’età di quattro anni sotto la guida del padre. Si è diplomato nel 1989 con il massimo dei voti e con lode presso il conservatorio di musica di Frosinone. Si è perfezionato con interpreti di fama internazionale quali: Carmignola, Ayo, Gulli, Vernikov e Grubert. Svolge intensa attività concertistica in formazioni cameristiche e con istituzioni liriche e sinfoniche, sia come spalla che come solista, esibendosi in Italia ed all’estero.
Dal 2000 è spalla stabile presso l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e collabora, sempre con il ruolo di prima parte, con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e con l’omonima Orchestra Filarmonica sotto la guida di grandi interpreti quali D. Harding, R. Ticciati, G. Pretre, M. Chung, D. Barenboim, D. Gatti, D. Renzetti, R. De Burgos. Con il ruolo di spalla ha collaborato, inoltre, con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e l’Orchestra Regionale delle Marche. Con I Filarmonici diretti da Alberto Martini ha preso parte all’incisione integrale dei concerti per violino di Antonio Vivaldi, anche come solista. Ha interpretato Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi con I Filarmonici di Roma, già Orchestra da Camera dell’Accademia di S. Cecilia.
Ha eseguito ed inciso, in qualità di solista, diverse colonne sonore composte dal M° Ennio Morricone, sotto la direzione del quale si è esibito in alcuni dei più importanti teatri Europei. Sempre come solista ha eseguito le colonne sonore composte da Luis Bacalov, Nicola Piovani, Germano Mazzocchetti, Franco Piersanti, Paolo Bonvino, Geoff Westley ed altri autori contemporanei. Nel 2008 si esibisce, come solista, con il complesso Archi dell’Orchestra di Roma nelle più importanti sale da concerto del Giappone e nel 2009 vi torna con Philipp Moll ed i Solisti della Scala.Nell’estate 2009, con l’Orchestra del Teatro alla Scala, diretta da Daniel Barenboim, partecipa ad una lunga tournèe in Israele, in Giappone e nelle principali città Europee.
Dal marzo 2010 è membro ufficiale del prestigioso complesso da camera “I Musici” .
Da novembre 2010 è docente presso l’Istituto musicale pareggiato “G. Braga” di Teramo.
Suona con un violino Goffredo Cappa del 1675 proprietà della Fondazione Pro Canale Onlus di Milano.

Ufficio Stampe Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

L’amore nell’opera da Napoli a Broadway

Giovedì 1° luglio, alle ore 18,30, nell’Auditorium di Santa Maria a Bitetto, avrà luogo lo spettacolo L’amore nell’opera da Napoli a Broadway, organizzato dall’Istituto Superiore di Studi Musicali Gaetano Braga di Teramo nell’ambito del Progetto Braga 2010, contenitore finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio.
L’iniziativa, che nasce dalla collaborazione tra i docenti Gianluca Moschetti, Sofia Cavarocchi, Manolo Di Liberatore, Edwige Giusto e Antonietta Cerocchi, si presenta come una sorta di pastiche costruito con un collage di arie sul tema dell’amore, scelte tra il repertorio del Settecento e quello del musical americano.
Si esibiranno i cantanti Caterina Totaro, Laureen Cifoni, Erika Marinozzi, Giorgia Di Marcello, Giacomo Bastarelli, Maria Forlini, Elita Cistola, Antonella Gricinella e Giorgia Di Marcello.
Lo spettacolo, che verrà introdotto da una prolusione della Prof.ssa Antonietta Cerocchi, prevede la partecipazione dei ballerini della scuola di danza Mousiké di Jolanda Romani.

L’ingresso è libero. Il programma integrale è consultabile all’indirizzo http://www.istitutobraga.it/PDF/AmoreOpera.pdf.

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

Settimana Nazionale della Musica a Scuola

E’ stata presentata, in una conferenza stampa svoltasi presso la “D’Alessandro” di Teramo, la “Settimana Nazionale della Musica a Scuola”, realizzata dall’Istituto Comprensivo in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga”, la Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli” e l’Associazione Corale “Giuseppe Verdi”. Sono intervenuti: il Dirigente scolastico Vittorino Valente, il M° Antonio Castagna, il M° Maurizio Cocciolito, il M° Piero Di Egidio, la dott.ssa Antonietta Del Vino per l’Ufficio Scolastico Provinciale e la coordinatrice Lauretana Valeri.
Martedì 4 maggio, alle ore 10,30, il cartellone prevede il gruppo “Melos Clarinet Ensemble”, coordinato dai Maestri Romeo Petraccia e Federico Paci, e il pianista Carlo Michini. Nel pomeriggio, alle ore 16,30, esibizione degli alunni del corso ad indirizzo musicale dell’Istituto D’Alessandro.
Mercoledì 5 maggio, alle ore 10,30, si esibiranno il flautista Marco Caporaletti e la pianista Tiziana Cosentino, il pianista Niccolò Cantagallo, Maria Vittoria Di Donato al violino e Corrado Di Pietrangelo al pianoforte. Nel pomeriggio, alle ore 16,30, i “Pueri Cantores” dell’Associazione Corale “G.Verdi”, diretti dal M° Umberto De Baptistis, eseguiranno un programma che spazia da Mozart a Lennon – McCartney.
Giovedì 6 maggio gli studenti della D’Alessandro assisteranno ad una anteprima di “Toccata e Fuga”, il programma che si svolge nell’ambito dei corsi di Musicologia “applicata” e “Musica e nuovi media” della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo. La prof.ssa Paola Besutti terrà una lezione sulla “figura dell’interprete nella musica classica”. Parteciperanno, come di consueto, la giornalista Tiziana Mattia e il M° Andrea Castagna che eseguirà musiche di Paganini e di Bach per violino solo. Nel pomeriggio ancora gli alunni della D’Alessandro in concerto che assisteranno, successivamente, alla visione del film “Amadeus” di Milos Forman.
Venerdì 7 maggio, alle ore 10,30, l’Orchestra Giovanile del Braga, diretta dal M° Simone Genuini, chiuderà la manifestazione. L’Orchestra, composta da circa 40 elementi, è coordinata dai Maestri Clara Campi e Paolo Giuseppe Oreglia sotto la direzione artistica della Prof.ssa Antonietta Cerocchi.
Il programma integrale della manifestazione è in rete all’indirizzo http://www.istitutobraga.it/SettimanaDellaMusica.htm . L’ingresso è libero.
Ufficio Stampa Istituto Braga

No Comments
Comunicati

Le fiabe di De Signoribus e l’Orchestra di Fiati del Braga

Lunedì 8 marzo 2010, alle ore 9,40, e in replica alle ore 10,45, nell’Auditorium di Santa Maria a Bitetto di Teramo, l’Orchestra di Fiati dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga” di Teramo, diretta dal M° Federico Paci, eseguirà musiche originali di Lorenzo Meo a commento della voce narrante Piergiorgio Cinì che “racconterà” le fiabe di Antonio De Signoribus, edite da Newton Compton. L’iniziativa è riservata agli alunni del Liceo Ginnasio “Melchiorre Delfico” di Teramo, scuola che da anni collabora stabilmente con l’Istituto Braga. E’ in corso di perfezionamento, tra l’altro, una convenzione, che sarà sottoscritta quanto prima dal direttore Antonio Castagna e dal dirigente Vincenzo Rofi, in merito ad attività didattiche congiunte.

All”evento, che è inserito nel Progetto Braga 2010, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, parteciperà lo scrittore Antonio De Signoribus che interloquirà con gli studenti presenti.

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

Wind Simphonic Festival 2010- Orchestra di Fiati del Braga

Presentata ufficialmente martedì 19 gennaio 2010, nella sala-stampa del Comune di Grottammare, la 2° edizione del “Wind Symphonic Festival”, a cura dell’Orchestra di Fiati “Laboratorio Ensemble” e dell’Orchestra di Fiati dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Braga” di Teramo. Alla conferenza stampa erano presenti l’Assessore alla Cultura Enrico Piergallini, il Direttore Artistico della manifestazione Federico Paci, il Coordinatore Romeo Petraccia e il Direttore dell’Istituto “G. Braga “, Antonio Castagna.

Questa 2° edizione, dedicata alla magia della musica, inizierà venerdì 29 Gennaio 2010 con una piacevole novità: la trasposizione musicale delle favole popolari scritte da Antonio De Signoribus. L’evento è realizzato in collaborazione con la casa editrice Newton Compton Editori e la libreria “La Bibliofila”. Lo spettacolo sarà accompagnato dalle musiche originali di Fabrizio Festa e Lorenzo Meo e dalla voce narrante di Piergiorgio Cinì.

Il secondo appuntamento si terrà il 18 Marzo 2010 e sarà dedicato al grande repertorio per orchestra di fiati; ospite il solista Piero Di Egidio al pianoforte.

Venerdì 16 aprile 2010 è in programma lo spettacolo “Serenata…musicale!” dedicato a Mozart e a Beethoven.

Si avvicina la calda estate e caldo sarà l’appuntamento del 21 Maggio 2010: una serata con ” I grandi jazzisti d’America”. Il solista Manolo Di Liberatore eseguirà le più belle pagine di George Gershwin.

La rassegna si concluderà Il 21 Giugno con il “Concerto del Solstizio, ascoltiamo il cinema”. In programma le colonne sonore dei più importanti film della storia .

L’attività dell’Orchestra di Fiati dell’Istituto è inserita nel Progetto Braga 2010, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo.La stagione musicale è di scena sul palcoscenico del “Teatro delle Energie”. Gli appuntamenti sono serali e hanno inizio alle ore 21, 30. La partecipazione prevede l’utilizzo di un biglietto al costo di 7 euro o di un abbonamento al costo 25 euro per assistere a tutti gli spettacoli. I ticket sono reperibili presso la libreria “Nuovi Orizzonti” di San Benedetto del Tronto, in Via Calatafimi 52 e presso la “Tabaccheria Rocchi” in Corso Mazzini 12 a Grottammare.

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

Elenco diplomati Braga a.a. 2008/09 – sessione estiva

Il 30 giugno 2009, con gli esami di Canto, si è conclusa la sessione
estiva degli esami Ministeriali, a.a. 2008/09, dell’Istituto
Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga” di Teramo. Si
comunicano,
pertanto, i nominativi dei candidati che hanno conseguito il
diploma di vecchio ordinamento:
– Ascani Alessandro, diploma di Viola con 9,50/10;
– Benvenga Alessia, diploma di Violino con 7/10;
– Patrick Ravalson Ruggieri, diploma di Violino con 10/10;
– Delle Noci Federica, diploma di Clarinetto con 8,50/10;
– Mancini Eduardo, diploma di Clarinetto con 10,lode e menzione;
– Cesaretti Francesca, diploma di Pianoforte con 9,50/10;
– Kim Hyun Mi, diploma di Canto con 7/10;
– Petini Flavia, diploma di Canto con 9/10.

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

Debutto dell’Orchestra Giovanile del l’Istituto Superiore di Studi Musica li “Gaetano Braga” di Teramo

Domenica 28 giugno 2009, alle ore 18,30, a Teramo nell’Auditorium di Santa Maria a Bitetto, debutto dell’Orchestra Giovanile dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga” di Teramo diretta dal M° Simone Genuini. La manifestazione è inserita nel Progetto Braga 2009 finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo.
Il progetto della formazione di un’Orchestra Giovanile nasce dall’esigenza di alcuni docenti dell’ISSM “G. Braga” di educare alla musica d’insieme le classi di strumento ad arco, a fiato e percussioni, nella fascia compresa tra i 6 e i 18 anni Vista l’esperienza positiva e i successi di pubblico e di critica della “J Orchestra” del Conservatorio di Musica “A: Casella “ dell’Aquila, la Prof:ssa Clara Campi e il M° Paolo Giuseppe Oreglia hanno pensato di sviluppare tale progetto anche presso L’ISSM “G. Braga “di Teramo e di creare una convenzione tra queste due importanti strutture accademiche della Regione Abruzzo. L’obiettivo è quello di creare un unico gruppo orchestrale che comprenda le due formazioni nate nei Conservatori di L’Aquila e di Teramo dotandole, in base alle necessità strutturali – organizzative e musicali, anche di una propria autonomia artistica. Il progetto mira ad arricchire il bagaglio delle esperienze musicali del giovane musicista attraverso l’esibizione pubblica e conseguente autocontrollo delle proprie emozioni.Tale disciplina di lavoro di gruppo favorirà nei giovani un corretto sviluppo artistico ed umano.

Fanno parte dell’Orchestra Giorgia Di Eugenio,Emanuela Pichini,Lorenza Varletta, Roberta Rocchi (Violini I); Pietro Oreglia, Alessandra Montauti, Mattia Pecora(Violini II); Valerio Calandra, Eugenia Maria Mancini, Francesca Ciaffoni (Viole); Alex Cantoro, Irene Scarpone, Maria Margherita Paci, Andrea Liberatori, Eugenia Brizzi, Marianna Montauti (Violoncelli); Mirco Iobbi (Contrabbasso), Fabrizio Zilli (Oboe); Pierluca Cialone, Mariavittoria Eliani, Daniela Falone, Andrea Panichi, Samuele Poli, Lorenzo Poli (Clarinetti); Francesco Maione, Claudia Pecora, Chiara Lambona (Flauti); Caterina Trimarelli (Sassofono); Eliana Blasi, Lorenzo Mancini, Simone Curzi, Davide Saccuta, Alfonso Maselli,, Remigio Graziani (Trombe); Simone Scarnati, Antonio Petrelli (Tromboni).

Simone Genuini, direttore d’orchestra e pianista, ha conseguito i diplomi in Pianoforte col massimo dei voti e la lode, in Composizione, in Direzione d’orchestra, in Musica corale e Direzione di Coro, in Strumentazione per Banda. Successivamente ha conseguito il Biennio Superiore in Direzione d’Orchestra, laureandosi con il massimo dei voti e la lode. Ha studiato direzione d’orchestra con Carlo Maria Giulini, di cui è stato uno degli ultimi allievi, Lu Jia, Daniele Gatti, Dorel Pascu, Marcello Bufalini, Marco Zuccarini. E’ direttore, dalla sua fondazione, dell’ Orchestra Giovanile “JUNIORCHESTRA” dell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Alla guida di tale Orchestra ha preso parte a numerosi concerti e tournèe; recentemente ha diretto il concerto inaugurale della stagione dei Family Concert dell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Ha collaborato con Luciano Berio, in occasione dell’allestimento del progetto “L’Arte della fuga” di J. S. Bach, progetto di trascrizione ed elaborazione riconosciuto “Evento culturale” dalla Comunità Europea, realizzato presso l’«Istituzione Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Ha diretto, tra le altre: Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Bucarest, I Solisti Aquilani, Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra “Vincenzo Galilei”, Orchestra di Stato della Città di Vidin, Orchestra “Benedetto Marcello” di Teramo, Orchestra da camera XXI secolo, Orchestra Sinfonica “Nova Amadeus” di Roma, Orchestra “John Cabot University Chamber Orchestra”, Orchestra Sinfonica “Roma Sinfonietta”, Orchestra “Prometeo” di Roma, Orchestra Giovanile del Conservatorio “Casella” di L’Aquila. Ha debuttato nel repertorio operistico dirigendo “L’elisir d’amore” presso il Teatro Mancinelli di Orvieto; ha inoltre diretto, presso il Teatro Verdi di L’Aquila, “Fenaroli” di Lanciano, nonché per la Società Aquilana di concerti “Barattelli”, l’opera “The little sweep” di B.Britten.
Ha registrato per la RAI radiotelevisione italiana, sia in duo con il clarinettista Roberto Nobilio, sia in collaborazione con l’Ensemble Nuovarmonia di Roma, con il quale ha registrato le musiche per il programma per bambini “L’isola che non c’è”. Proprio con l’Ensemble Nuovarmonia ha preso parte, in veste di pianista solista, alla registrazione del loro CD con musiche di Astor Piazzola. Vanta una vasta esperienza in campo didattico-musicale, maturata presso le scuole di ogni ordine e grado; da anni dirige e coordina Orchestre di ragazzi e Orchestre giovanili.
Ha insegnato Lettura della Partitura e Solfeggio presso i Conservatori di Stato di Foggia, Verona e Rodi Garganico. Attualmente è docente di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia.

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

Risultato Elezioni Consiglio Accademico Istituto Braga

Il giorno 24 giugno 2009, alle ore 13 , ai sensi del Decreto prot. Num. 797 del giorno 11 maggio, la Commissione elettorale, eletta dal collegio dei Docenti e composta dal Maestro Alessandro Ferrari, Presidente, dal M° Federico Paci e dalla Prof.ssa Erika Vicari, componenti, in seduta pubblica, ha effettuato lo spoglio dei voti ed ha comunicato il seguente risultato:

Elettorato attivo: n. 27

Votanti: n. 27

M° Piero Di Egidio voti 16

Prof.ssa Antonietta Cerocchi voti 12

Prof.ssa Maristella Valeri voti 10

M° Romeo Petraccia voti 9

Prof.ssa Wilma Campitelli voti 8

M° Sergio Piccone Stella voti 8

Schede bianche n. 2

Schede nulle n. 2

Sono stati presenti allo spoglio il Direttore M° Antonio Castagna e il Direttore dei Servizi di Segreteria Sig. Antonio Croce. A seguito di tale esito i docenti Wilma Campitelli, Antonietta Cerocchi, Piero Di Egidio, Romeo Petraccia, Sergio Piccone Stella, Maristella Valeri, ai sensi dell’art. 11 dello Statuto, sono nominati componenti del Consiglio Accademico dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga” di Teramo per il triennio 2009-12.

Ufficio Stampa Istituto Braga

No Comments
Comunicati

Il Chitarrista Emiliano Ioannacci vince il Concorso Nazionale “ITALIA” AWARD

Il chitarrista Emiliano Ioannacci ha vinto il primo premio con punti 98/100 nella categoria “Concertisti” del Concorso Nazionale “ITALIA” AWARD organizzato dall’Associazione Promozione Arte in collaborazione con il Comune di Mosciano Sant’Angelo.
Il musicista, diplomato con il massimo dei voti presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga” di Teramo sotto la guida del M° Tonio Malvezzo, frequenta attualmente il Biennio di Formazione dei Docenti e svolge, contemporaneamente, una intensa attività concertistica come solista e in gruppi da camera.

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

I concerti dell’Istituto Braga per CASTELLARTE 2009

Nell’ambito della programmazione estiva 2009 di CASTELLARTE l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga” di Teramo presenta una serie di concerti che si terranno nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Il Direttore M° Antonio Castagna e il coordinatore della Sezione Musica e Spettacolo di Castellarte 2009, M° Paolo Iacone, hanno rinnovato una collaborazione che dura già da alcuni anni.
Giovedì 18 giugno, a Villa Irelli di Castelnuovo Vomano, si esibiranno Ernesto Cardascia al sassofono e Martina Colli al pianoforte.
Ernesto Cardascia si è diplomato con il massimo dei voti sotto la guida del M° Dario Balzan presso l’istituto musicale pareggiato “G.Braga” di Teramo conseguendo, successivamente, il Diploma Accademico di II livello. Dal 2001 al 2006 ha partecipato alle Master Class dei Maestri Eugène Rousseau, Claude Delangle e Vittorio Cerasa, con il quale ora si sta perfezionando. Ha frequentato un laboratorio di musica contemporanea con il compositore Giacomo Manzoni e, a partire dal 2004, ha vinto importanti concorsi nazionali ed internazionali. Martina Colli si è diplomata in pianoforte nel 2005 presso l’Istituto Musicale “G. Braga” di Teramo con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale sotto la guida del M° Piero Di Egidio e ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali con 110 e lode. È vincitrice di numerosi concorsi tra cui Città di Civita D’Antino ’98 (primo premio assoluto), V edizione del concorso di esecuzione musicale “Rotary Club Teramo Est”, primo premio al Concorso Musicale Internazionale “Isole Borromee”. Si è perfezionata con il M° Oleg Marshev, con il M° Andrej Jasinski e con il M° Annalisa Bellini.
Sabato 11 luglio, sempre a Villa Irelli, si esibirà il TRIO NICE composto dal soprano Rosalba Nicolini e dalle pianiste Tiziana Savini e Corradina del Zozzo.

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

Grande carriera della pianista Claudia Morelli diplomata nell’Istituto Braga di Teramo

Domenica 14 giugno 2009, alle ore 12.00, il Coro di voci bianche dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma sarà accompagnato al pianoforte dalla pianista teramana Claudia Morelli.
L’evento, inserito nella stagione dei concerti del Quirinale, sarà trasmesso in diretta radiofonica su radio 3 (la frequenza è 99.5).
Claudia Morelli, diplomata giovanissima in pianoforte presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G.Braga” di Teramo, e successivamente in Musica da Camera presso il Conservatorio di “S. Cecilia” di Roma, si è perfezionata con Bruno Kontarsky al “Mozarteum” di Salisburgo e con Pier Narciso Masi presso l’Accademia pianistica “Incontri col Maestro” di Imola. Svolge attività concertistica in formazioni cameristiche e collabora stabilmente con l’Accademia Nazionale di S. Cecilia in qualità di Maestro collaboratore per il “Laboratorio Voci Bianche”, la “Cantoria” e il Coro Voci Bianche di Roma. Dal 2007 dirige il coro di voci bianche “Un’ottava all’ottavo”, la prima attività corale decentrata dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

I dati particolareggiati del concerto possono essere consultati all’indirizzo: http://www.radio.rai.it/radio3/concerti_quirinale/archivio_2009/giugno/index.cfm

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

Braga Teramo:Laureati del giorno 10 giugno 2009

Si comunicano i nominativi dei neo-laureati, provenienti anche da regioni limitrofe con una significativa e importante presenza di aquilani, che hanno discusso la tesi relativa al Biennio di Formazione Docenti – SSIS per le classi di concorso di Educazione Musicale e Strumento Musicale nella scuola media in data 10 giugno 2009.
Il titolo conseguito – trattandosi di una laurea di II livello che è contestualmente abilitazione alla docenza- consente l’accesso alle graduatorie ad esaurimento per l’insegnamento nelle scuole statali.
Battistini Algino, AJ77-Pianoforte ,votazione: 99,4/100
Castronovo Marzia, AA77- Arpa, votazione: 99,6/100
Carlini Daniela, AM77- Violino, votazione: 99,6/100
Di Gennaro Morena , AM77- Violino, votazione: 100/100
De Francesco Graziella, AM77 – Violino , votazione: 100 e lode
D’Angelo Paolo, AB77 – Chitarra, votazione: 98,7/100
Di Gregorio Alessandro, AB77 – Chitarra, votazione: 99,4/100
Medori Cristina, AM77 – Violino, votazione: 99,4/100
Micheli Federico, AM77 – Violino, votazione: 99,5/100
Paolone Raffaella, AM77 – Violino, votazione: 99,7/100
Ruscitti Lorena, AJ77 – Pianoforte, votazione: 98,6/100
Travaglia Marco, AB77 – Chitarra, votazione: 98,8/100
Zeppilli Serena, AC77 – Clarinetto, votazione: 98,5/100

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

Niccolò Cantagallo rappresenterà l’Abruzzo per il Concorso Soroptimist nazionale

Mercoledì 10 giugno 2009. nell’Auditorium di Santa Maria a Bitetto , ha avuto luogo la selezione regionale del Concorso di esecuzione musicale organizzato dal “Soroptimist International” e riservato agli alunni dei Conservatori di L’Aquila, Pescara e Teramo. E’ risultato vincitore l’alunno del Braga Niccolò Cantagallo che, pertanto, rappresenterà l’Abruzzo nelle selezioni nazionali che avranno luogo nel mese di settembre.
Il pianista, che studia nella classe del M° Di Egidio, sosterrà l’esame di diploma nel corrente anno accademico.

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

L’allievo del Braga Marco Caporaletti vincitore della Categoria C del XIV Concorso di esecuzione musicale “ROTARY CLUB TERAMO EST”

Il flautista Marco Caporaletti, alunno della scuola di Flauto traverso nella classe della Prof.ssa Vilma Campitelli, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Braga” di Teramo, ha vinto la borsa di studio relativa alla categoria C del XIV Concorso di esecuzione musicale “Rotary Club Teramo Est”. La manifestazione si è svolta a Giulianova, nella Sala Trevisan della Piccola Opera Charitas, il giorno 8 giugno 2009.
Marco Caporaletti, nato a Roma nel 1995, inizia lo studio del flauto all’età di sette anni e contemporaneamente entra a far parte del Coro di Voci Bianche “Aureliano” diretto da Bruna Liguori Valenti.
Con il Coro Aureliano, in collaborazione con l’Accademia di S. Cecilia, ha preso parte a prestigiosi eventi: “Passione secondo Matteo” di J.S. Bach, Sinfonia n. 3 di G. Mahler (replicata il 17 dicembre a Venezia per l’inaugurazione del Teatro “La Fenice”). Nell’ottobre 2003, in occasione del Berg Festival svoltosi presso il Parco della Musica, ha interpretato il figlio di Maria nel Wozzeck diretto da Daniele Gatti. Nel 2005, per il festival “Notti Malatestiane” di Rimini, ha eseguito, come voce bianca solista, il secondo dei Chichester Psalms di L Bernstein, diretto da Stefano Cucci. Nel 2006, a Roma, presso la Sala Umberto, ha interpretato, come voce bianca solista, “Il sorriso di Re Fiordaliso”, fiaba in musica di Patrizia Barillà.
In qualità di flautista, nel 2004, ha vinto il primo premio assoluto e quello per il più giovane concorrente premiato al Concorso “I giovani e l’arte” di Roma , nel 2006 il primo premio assoluto al Concorso “Città di Grosseto” , nel 2008 il primo premio al Concorso “Nuovi Orizzonti” di Arezzo, nel 2009 il primo premio assoluto al concorso “Riviera Etrusca” di Piombino. Dal 2008 è primo flauto della “Giovane Orchestra dell’Opera” di Roma. Ha conseguito il compimento inferiore di flauto sotto la guida di Marta Rossi; attualmente è iscritto al corso di flauto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Braga di Teramo nella classe di Vilma Campitelli. Fa parte dell’Ensemble di flauti dell’AIF diretto da Angelo Persichilli.

Ufficio Stampa Istituto Braga Teramo

No Comments
Comunicati

XIV CONCORSO DI ESECUZIONE MUSICALE ROTARY CLUB TERAMO EST

Il giorno 8 giugno 2009 alle ore 15 si è tenuta a Giulianova, nei locali della Sala Trevisan della Piccola Opera Charitas la XIV Edizione del Concorso di Esecuzione Musicale “Rotary Club” Teramo Est, ideata e presieduta dal dott Giuliano Morelli .
La Commissione ha proceduto all’ascolto dei candidati regolarmente iscritti, in base all’ordine di presentazione che qui si ritiene integralmente riportato e allegato.
Al termine della giornata di audizioni la Commissione, composta dai M.i Antonio Castagna, Piero Di Egidio, Paolo Giuseppe Oreglia e Alfredo Sorichetti, con la partecipazione del Dott. Giuliano Morelli del Rotary Club Teramo Est, ha assegnato all’unanimità i seguenti premi:

BORSA DI STUDIO DI EURO 1500,00 Rotary Club Teramo Est non assegnata

BORSA DI STUDIO DI EURO 100,00 per la Cat. B fino a 11 anni a Paolo Aloisi – violino

BORSA DI STUDIO DI EURO 100,00 per la Cat. C fino a 14 anni a Marco Caporaletti – flauto

BORSA DI STUDIO DI EURO 100,00 per la Cat. C fino a 14 anni a Eduardo Marziale – pianoforte

BORSA DI STUDIO DI EURO 200,00 per la Cat. E fino a 24 anni al Trio Maurizio Croci (clarinetto) – Edoardo Mancini (clarinetto) – Giordano Franceschini (pianoforte)

BORSA DI STUDIO DI EURO 250,00 per la Cat. F fino a 28anni al Duo Tania Baccini (soprano) – Alberto Ortolano (pianoforte)

La Commissione ha ritenuto inoltre di assegnare un premio speciale Rotary club per l’eccezionale talento in considerazione della giovanissima età a Paolo Aloisi – violino.

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 13 giugno 2009 alle ore 18,30 presso la Sala Trevisan della Piccola Opera Charitas a Giulianova Alta. In quella occasione si esibiranno i vincitori di borsa di studio.
Ufficio Stampa Istituto Braga

No Comments
Comunicati

Lauree Biennio Formazione Docenti Braga Teramo

Si concluderà nei giorni 10,11,12 giugno 2009 il Biennio di Formazione Docenti – SSIS per le classi di concorso di Educazione Musicale e Strumento Musicale nella scuola media, tenutosi negli Anni Accademici 2007-08 e 2008-09.

Si tratta di un percorso che il Braga ha saputo attivare nel novembre 2007 con tempestività dando ancora una volta una seria, mirata e concreta risposta alle esigenze del territorio.

Il titolo conseguito dai 40 neolaureati consentirà loro – trattandosi di una laurea di II livello che è contestualmente abilitazione alla docenza- di accedere alla graduatorie ad esaurimento per l’insegnamento e quindi di poter diventare docenti a tempo indeterminato nelle scuole statali, con un sicuro sbocco istituzionale e lavorativo per i loro studi musicali.

Il corso, che ha previsto due anni di intenso lavoro con 40 discipline di studio e 1200 ore di lezione, ha consentito ai neo-docenti una formazione completa, che spazia dalla pedagogia alla legislazione, dalla prassi esecutiva a discipline quali l’informatica musicale o la popular music, allargando pertanto i confini di una formazione musicale non piu’ ristretta alla semplice esecuzione.

L’Istituto “Braga” si è convenzionato con l’occasione con il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, con una partnership che si è rivelata vincente e produttiva, e che è stata rinnovata anche per il secondo ciclo, iniziato quest’anno.

Per l’ineccepibile organizzazione del Biennio di formazione docenti, che ha posto ancora una volta il Braga all’avanguardia in italia, è doveroso sottolineare la professionalità del coordinatore e vicedirettore M° Piero Di Egidio.

I laureandi, provenienti anche da regioni limitrofe con una significativa e importante presenza di aquilani, discuteranno una tesi di laurea di carattere didattico-sperimentale con contemporanee prove strumentali.

Gli strumenti interessati sono Arpa, Clarinetto, Flauto, Sassofono, Oboe, Violino, Pianoforte e Chitarra.

Il Direttore M° Antonio Castagna

No Comments