Archives

Comunicati

Una Notte in Italia – Venerdì 22 Gennaio – 0re 21 – Teatro dell’oratorio S.G. Bosco – Iseo (BS)

Dalla collaborazione e l’amicizia di un gruppo di navigati musicisti, nasce il progetto “UNA NOTTE IN ITALIA”, un concerto magico per far rivivere le suggestioni della grande Musica d’autore italiana del ventennio ’80/’90.

La formazione nasce nel Dicembre 2015 con il proposito di rivisitare i principali autori di quel periodo, quelli con i quali hanno sognato intere generazioni. Quattro straordinarie voci, supportate da una Band di talentuosi musicisti, che spesso hanno calcato il palco con gli artisti proposti, condurranno il pubblico in un viaggio che, “…di stazione in stazione e di porta in porta…”, farà rivivere ricordi ed emozioni di un periodo particolarmente florido per la nostra canzone d’autore.

“UNA NOTTE IN ITALIA” verrà presentato al pubblico Venerdì 22 Gennaio presso l’intimo teatro dell’oratorio di Iseo. Ingresso gratuito.

More info : www.facebook.com/notteinitalia

LA BAND

Stefania Martin – Voce

Vanta nel suo curriculum numerose collaborazioni con le più importanti personalità della musica italiana, da Mina a Renato Zero, da Morandi all’Orchestra di Sanremo; impossibile ricordarle tutte, e basta sentire la sua voce per capirne il motivo!

Massimo Guerini – Voce

Molti lo ricorderanno per il suo duetto insieme a Laura Pausini a San Siro nel 2007, ma le partecipazioni come corista e Vocal Coach per il panorama della musica italiana sono tantissime, da Enrico Ruggeri a Marco Masini, oltre alle svariate partecipazioni al fianco di Antonella Ruggero, Arisa, Grazia di Michele, Fabio Concato, Gino Vannelli Iva Zanicchi e moltissimi altri.

Marina Santelli – Voce

Come corista con Mietta, Sonhora, Mario Biondi fino alle esibizioni con la sua band al Montreux Jazz Festival.

Christian Codenotti – Voce/Chitarra Acustica

Insieme a Lisa Marie Simmons negli Hippie Tendencies, ma anche coproduttore dell’album d’esordio di Serena Baratti Metro di distanza.

Simone Boffa – Chitarra Elettrica / Acustica

Fra le innumerevoli collaborazioni, si possono ricordare Alan Farrington, Washboard Chaz, Ricki Maffoni, Betty Vittori, Morris Albert, Mietta (con la partecipazione al Sanremo 2004), Luisa Corna, Hippie Tendencies, Elisa Rovida, Beppe Donadio e Fabio Concato. Nel 2013 esce il primo disco a suo nome, intitolato “È tutta musica leggera”, disco dedicato ai cantautori italiani che più ha amato.

Giancarlo Zucchi – Tastiere

Pianista emozionale ed arrangiatore, ha suonato e collaborato, tra gli altri, con Sonohra, Omar Pedrini, Morris Albert, Rudy Rotta, Charlie Cinelli, Riccardo Maffoni, e molti altri.

Alex Guidetti – Basso

Al termine di un percorso di studi presso il M.I.T di Los Angeles torna in Italia e gli si aprono le porte per svariate collaborazioni, da Gianni Dall’Aglio a Paolo Varoli.

Alberto Pavesi – Batteria

La sua carriera è arricchita da varie collaborazioni in manifestazioni live e in studio per la realizzazione di lavori discografici con: Alberto Radius, Loredana Bertè, Gerardina Trovato, Antonella Ruggero, Riccado Maffoni, Eugenio Finardi, Fabio Concato, Alexia, Gianni Morandi, Jury Magliolo, I Sonhora, Ron. Di particolare rilevanza le sue esibizioni con Gloria Gaynor ed il suo ritmo per Omar Pedrini, con il quale collabora ormai dal 2009.

Per ulteriori informazioni contattare:

Ramon Pasini – [email protected] – 3470566648

No Comments
Comunicati

Ristoranti Iseo: la nuova guida

Ristoranti Iseo è il nuovo sito internet dedicato alla promozione dei ristoranti a Iseo. Sulle pagine di RistorantiIseo.it potrete trovare informazioni utili su Iseo, l’elenco dei ristoranti e le recensioni dei migliori dove siamo stati.

Il sito illustra diversi validi motivi per visitare Iseo:

  1. Lo splendido lago d’Iseo
  2. Il delizioso centro storico medievale
  3. I numerosi ristoranti, pizzerie, gelaterie, negozi per lo shopping

L’elenco dei ristoranti di Iseo è veramente completo e comprende quelli sul lungolago, nel centro storico, nella periferia del paese, nelle frazioni di Clusane, Pilzone e Cremignane. Come se non bastasse, vengono presentate anche le migliori pizzerie di Iseo.

Per ognuno dei migliori locali viene fornita una scheda di presentazione comprensiva di indirizzo, fotografia, numero di telefono, email e sito web.

Lo scopo del sito è promuovere il turismo in genere a Iseo e più nello specifico il mangiare (bene) in questa magnifica cittadina.

Per maggiori informazioni:

www.ristorantiiseo.it

No Comments
Comunicati

Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike Iseo Franciacorta (BS) 12-15 Maggio 2011

Desideriamo informarVi che presso Iseo, si svolgerà dal 12 al 15 Maggio, il Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike organizzato dall’Accademia Nazionale di Mountain Bike.

L’Accademia Nazionale di Mountain Bike è una struttura formativa attiva da circa quindici anni. Affiliata all’Associazione Italiana Formatori (AIF), rappresenta oggi la più importante realtà europea nella formazione outdoor.

La nostra Guida, al termine del Corso, sarà in grado di condurre in tutta sicurezza i propri Clienti su tutto il territorio, senza limiti e condizionamenti.
Per lui la meccanica e la manutenzione della propria bici, non avranno più segreti, conoscerà le più attuali metodologie di allenamento e tutti gli aspetti dell’alimentazione sportiva e delle sue integrazioni. La bussola e il GPS diventeranno strumenti di uso comune, potrà insegnare nelle scuole, collaborare con le strutture turistiche contando sull’aiuto concreto dello Staff dell’Accademia.

Diventare Guida di Mountain Bike consente di accedere ad importanti opportunità occupazionali sia nel mondo del turismo che in quello del tempo libero.

Il programma del Corso per Guide.

Il Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike è una quattro giorni imperdibile per tutti i bikers che vogliono cogliere anche l’opportunità di far diventare la loro passione una concreta opportunità di lavoro. Il ricco programma formativo e l’elevato livello dei contenuti, sono la premessa per un percorso personale esclusivo sotto la garanzia dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike, la più autorevole struttura formativa oggi presente.

Tra alcuni dei temi trattati nel Corso, oltre alle esercitazioni in mountain bike sulla tecnica di guida: topografia e orientamento, meccanica e riparazioni di emergenza, allenamento moderno, strategie alimentari, primo soccorso, comunicazione e pubbliche relazioni, analisi degli aspetti delle dinamiche relazionali di gruppo.
Ogni materia è trattata da professionisti con specifiche esperienze professionali e con staff di collaboratori, tecnici e atleti di altissimo livello.

Per partecipare al corso per Guida di Mountain Bike non ci sono limiti o condizioni e non è necessario possedere una particolare condizione fisica.
I Corsi non hanno alcun indirizzo agonistico, sarà quindi sufficiente una naturale buona condizione fisica. Il corso è aperto a tutti e senza limiti di età basta l’entusiasmo, l’amore e il rispetto per l’ambiente.
Ovviamente la partecipazione è consigliata a chi ha già maturato esperienza nell’utilizzo della mountain bike.

Iscrizione al Corso per Guide.
(http://www.scuoladimtb.eu/home/?page_id=390)

Utilizzare i loghi ufficiali dell’Accademia
(http://www.scuoladimtb.eu/home/?page_id=508)

I loghi, come tutte le immagini dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike, possono essere scaricate da questo link ed utilizzate, sia su stampa che su web, esclusivamente per la pubblicità e la promozione dei servizi e dei prodotti dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike. Tutti i marchi sono registrati. Non ne è consentita la riproduzione che modifichi forme,caratteri, dimensioni e colori.
Per utilizzi o riproduzioni personalizzate siete invitati a contattare la Segreteria Nazionale al numero telefonico 02/55211039.

Rimanendo a Vostra completa disposizione per qualsiasi chiarimento e ringraziandoVi per l’attenzione, Vi porgo Cordiali Saluti.

Silvia Colombo
[email protected]
Accademia Nazionale di Mountain Bike
via G.Avezzana, 1 – 20139 MILANO
http://www.scuoladimtb.eu
tel. 02/55211039
fax 02/55213793

No Comments