Innovation Marketing, agenzia di comunicazione milanese, specializzata nel web marketing ospita nei propri uffici di Milano un quadro da 200mila euro. L’opera è stata realizzata da Teorema Fornasari, artista poliedrica apprezzata da molti critici internazionali, su commissione di Stefano Cocconcelli, titolare di Innovation Marketing. Il quadro, richiesto dall’agenzia di comunicazione all’artista, presenta una particolarità davvero singolare: è stata realizzato con carta di banconote sbriciolate, per un valore complessivo di 200mila euro. La cartamoneta, destinata al macero, è stata donata a Teorema Fornasari dal Poligrafico dello Stato, che l’artista ha usato per realizzare un’opera unica nel suo genere. L’opera davvero originale si intitola “I soldi non sono tutto – Money is not everything (in life)”; essa è stata realizzata su una tela di 3 metri, suddivisa in sei pannelli. Oltre alle “ex banconote”, il quadro presenta pennellate di vari colori, che donano un sorriso e soprattutto il buon umore. Infatti, “I soldi non sono tutto” fa parte del Progetto Arlecchino il cui obiettivo è quello di suscitare allegria grazie all’accostamento di colori vivaci a linee marcate. Innovation Marketing, da sempre attenta alle novità anche in campo artistico, è orgogliosa di ospitare un’opera d’arte di questo calibro nei propri uffici; a tal fine, un’intera parete all’interno degli uffici dell’agenzia è stata dedicata esclusivamente al singolare quadro di Teorema Fornasari. Stefano Cocconcelli, account manager presso Innovation Marketing nonché committente del quadro, ha commentato così l’opera da 200mila euro “Un lavoro artistico di forte simbologia, in cui il riuso di un materiale di scarto così particolare trasmette un messaggio significativo: il denaro può trasformarsi in qualcosa di meno “materiale” e diventare anche veicolo estetico, di cultura e di comunicazione”.
Innovation Marketing fa i complimenti ad Acqualandia Jesolo
L’ennesimo riconoscimento per l’ottimo lavoro svolto anche quest’anno. Aqualandia Jesolo è stato elettomiglior parco acquatico nell’edizione 2013 dei Parksmania Awards, gli “Oscar dei parchi di divertimento” e cioè il riconoscimento che dal 2000 la testata giornalistica Parksmania.it rilascia ai parchi che si sono distinti nel rispettivo settore nel panorama italiano ed europeo.
Un premio che Aqualandia conquista per la nona volta, record assoluto e testimonianza di un’attenzione alla qualità e una voglia di innovare anno dopo anno che non hanno rivali in Italia.
Innovazione che il parco jesolano ha scelto anche per le proprie attività di marketing: Aqualandia è infatti pioniere della comunicazione sui social network e per il sesto anno consecutivo si avvale di Innovation Marketing® come agenzia partner. Anche questo un record di fedeltà.
“Siamo molto felici e facciamo i complimenti ad Aqualandia per il prestigioso premio ricevuto – commenta Sara Caminati, CEO e founder di Innovation Marketing® – è un piacere lavorare con un cliente che ha sempre lo sguardo rivolto avanti, alla ricerca di nuovi traguardi nella qualità e nell’offerta. Come agenzia sentiamo un po’ nostra una piccolissima parte di questo premio, perché Aqualandia è un nostro cliente storico e come noi è stato tra i primi a credere nei social network come veicolo di marketing. Ci sentiamo parte di questa famiglia: è stato ed è un piacere accompagnare il parco in questo continuo percorso di crescita, che ci ha portato ad aggregare intorno al marchio Aqualandia una community di oltre 70mila fan su Facebook”.
“Siamo convinti – conclude Caminati – che la nostra collaborazione porterà risultati significativi anche in futuro e che Aqualandia continuerà a stupirci e a stupire il pubblico italiano e non solo per innovazione e divertimento”.
“Ricevere nuovamente questo importante premio è certamente una grandissima soddisfazione – dichiaraMassimo Lanza, Direttore Marketing del Parco – che ci dimostra come la costante volontà di innovare, sia a livello di prodotto, che marketing e commerciale, sia un efficace antidoto alla crisi di questi ultimi anni. Il lavoro svolto sui Social Networks, sin dai primi anni della loro nascita, è un chiaro esempio di questa nostra attitudine all’innovazione ed Innovation Marketing® ci ha aiutato moltissimo in questo importante percorso che ci ha portato sensibili risultati di crescita sia in termini economici che di brand e product awareness”.
Importante: Data For Business comunica che, a causa del maltempo e dei possibili disagi nei collegamenti, il workshop è stato rinviato al 23 febbraio 2012. Confermato ora e luogo.
“Innovation Marketing: fare marketing con innovazione”
Eccellenti professionisti del panorama italiano parlano di web
Al workshop Massimiliano Miglio, ideatore dell’innovativa App per la geolocalizzazione basata sulla semantica
GENOVA, 07/02/2012 – Data For Business S.r.l. comunica che giovedì 23 febbraio 2012 (visto che non è stato possibile realizzare l’evento il giorno 7 febbraio a causa del maltempo, come previsto), presso l’Hotel Ovest di Piacenza, a partire dalle ore 9,00, si realizzerà il workshop dal titolo: “Innovation Marketing: fare marketing con innovazione”.
Nel corso della giornata sono previsti una serie di interventi mirati ad aumentare la consapevolezza sul potenziale di business dei diversi canali di comunicazione presenti oggi sul web; il corso è pensato per una platea di aziende che, pur avendone compreso la forza, non riescono ancora a sfruttarli con soddisfazione.
Il workshop affronterà tematiche generali e di business trasversali a tutti i settori merceologici ma sarà anche l’occasione per ospitare Massimiliano Miglio, responsabile tecnico del progetto Cicerone Travel Assistant, ideato da CST Advising, start up romana già vincitrice del secondo premio nel concorso “Innovation Rate”, indetto da Ericsson Italia e H3G Italia. L’idea, realizzata anche grazie alla compartecipazione e al sostentamento di DS Tech srl, azienda di consulenza informatica di Roma, permette all’utente la possibilità di sviluppare un percorso geografico personalizzato basato sulle sue effettive esigenze. “Con il web semantico i calcolatori diventano capaci di ragionare e di comprendere il significato delle risorse digitali. Su questo innovativo principio si basa Cicerone Mobile Travel Assistant. L’utente potrà demandare a Cicerone l’organizzazione della propria vacanza, avendo a disposizione sul suo smartphone un assistente di viaggio personale, personalizzato e intelligente” – ha dichiarato lo stesso Massimiliano Miglio.
La presentazione di questa app consentirà di affrontare il tema della semantica su Web, argomento di grande attualità perchè designato a rivoluzionare tanto il marketing on line, quanto il web in generale, a cominciare dalla sua proclamata introduzione nei motori di ricerca.
Il team di Data For Business, nella prima parte della giornata, offrirà la propria esperienza alle imprese partecipanti, trattando tra gli altri, anche quegli aspetti percettivi e sociopsicologici propri del mondo social che, pur radicandosi nella parte più profonda dei processi di scelta dei consumatori, vengono spesso erroneamente ignorati. Come spiega Alessandra Bissacco, Direttore Generale di Data for Business, infatti: “L’approccio attuale al web sta conducendo al superamento della distinzione classica tra reale e virtuale. Entrando con dignità pressoché totalizzante nel quotidiano di milioni di individui, il web si reifica, diventa reale nelle conseguenze che produce sui comportamenti e sulle scelte, contribuendo attraverso le stesse alla costruzione della realtà che lo contiene”.
Per ulteriori informazioni www.d4bmarketing.it
Ufficio Stampa Data For Business
Max Morales: 3298175020 [email protected]
Giulia Agozzino: [email protected]