Archives

Comunicati

Unica Telecomunicazioni per le aziende del Triveneto

In un contesto competitivo globale, veloce ed imprevedibile, dove le persone sono abituate a restare “connesse” e interagire con il proprio network di conoscenze in modo virtuale, aumenta il bisogno anche per le Imprese venete di dotarsi di Soluzioni IT che le rendano sempre più efficienti. Dal punto di vista tecnologico, la capillarità della rete e la diffusione di device mobili, potenti e pervasivi, offrono la possibilità di avere un’interazione e di fruire di informazioni e contenuti in qualunque luogo e in
qualsiasi situazione, con livelli di semplicità e performance in precedenza inimmaginabili.
Le imprese hanno davanti a sé molte opportunità da cogliere, ma per farlo devono aprirsi ad una nuova cultura aziendale che faccia propri gli elementi caratterizzanti dei nostri tempi – continua sollecitazione al cambiamento, accelerazione, globalizzazione – e che utilizzi la tecnologia delle Comunicazioni Unificate come leva abilitante di maggiori efficienze, di semplificazione dei processi, di competitività. Una grande opportunità e allo stesso tempo una sfida impegnativa, per la quale le PMI del Nord Est possono constare su Unica Telecomunicazioni, un Internet Telephony Service Provider radicato nel territorio del Triveneto e si pone come missione di dotare le imprese delle potenti tecnologie di Comunicazione e Collaborazione Unificata, convinta che proprio la sua territorialità sia l’elemento determinante per riuscire a garantire alle imprese quella presenza capillare e costante
indispensabile alla riuscita di un progetto di innovazione.
Questa filosofia aziendale si concretizza nella piattaforma Azienda Senza Confini, studiata da Unica Telecomunicazioni per le esigenze delle Imprese che vogliono collegare tutte le parti nevralgiche del loro business e su cui far confluire ed integrare tutte le forme di comunicazione: dalla voce, al video, ai dati, alla mobility e alla condivisione documentale. Una risorsa strategica sui cui basare nuovi modelli organizzativi che garantiscano maggiore flessibilità e capacità di adattarsi a cambiamenti repentini. L’adozione delle Comunicazioni Unificate è un passo quasi obbligato in un contesto competitivo globalizzato, che impone alle aziende venete di agire con velocità e prontezza, per valorizzare la qualità del made in Italy.
« La nostra sfida – spiega Cristina Sinigaglia, responsabile marketing di Unica Tlc – è quella di dotare le Pmi venete di queste tecnologie attraverso una formula che prevede l’assenza di investimenti onerosi in infrastrutture IT, un’analisi mirata per individuare le parti nevralgiche del business che possano beneficiare delle tecnologie abilitanti e una presenza costante a fianco dell’azienda».
Le Comunicazioni Unificate e la Collaborazione (acronimo UCC) sono una risposta vincente, perché oltre all’eliminazione della gestione dei sistemi, c’è il supporto alla mobilità delle persone che è fondamentale per le piccole e medie aziende. « La combinazione di Cloud e Servizi – prosegue Cristina Sinigaglia che si integrano totalmente con l’infrastruttura esistente, permette per esempio
di comunicare con clienti e collaboratori senza restare vincolati all’ufficio , di accedere ai dati e applicazioni aziendali in tutta sicurezza dovunque ci si trovi, di gestire in maniera più veloce, efficiente e collaborativa molti dei processi di business e di customer care con un aumento tangibile delle performance e dell’efficienza dell’azienda. Tutti sappiamo quanto il cliente sia una risorsa preziosa per l’azienda, potenziare il servizio nei suoi confronti è un modo per fidelizzarlo e migliorare la percezione
che avrà nei nostri confronti. In Italia siamo in ritardo nell’innovazione a causa delle difficoltà ad investire risorse nell’Ict. Il Cloud è senz’altro un mezzo che abbatte questa barriera perché non ci si deve dotare dell’onerosa infrastruttura IT necessaria, ma si usufruisce di un servizio pagando solamente ciò che si utilizza, senza preoccuparsi della gestione, del mantenimento e degli aggiornamenti. Questo per le Pmi è fondamentale perché rimangono solamente i vantaggi in termini di efficienza senza pianificazioni finanziarie, non dimentichiamo che i servizi di UCC possono essere incrementati seguendo l’andamento di crescita aziendale, quindi massima elasticità e zero immobilizzazioni».
Per saperne di più consigliamo di guardare il video pubblicato da Unica Telecomunicazioni sul sito
www.aziendasenzaconfini.it.

No Comments
Comunicati

L’Innovative Day sbarca a Monza

Milano, 5 febbraio 2009. Dopo la forte partecipazione all’edizione milanese del dicembre scorso, lunedì 16 febbraio 2009 si terrà l’Innovative Day presso la sede della Camera di Commercio di Monza e Brianza, in Piazza Cambiaghi 9 a Monza. L’evento è nato in collaborazione con Innovhub, Azienda Speciale per l’Innovazione della Camera di Commercio di Monza e Brianza ed è inserito nelle attività della rete europea EEN “Enterprise europe network” relativa al programma comunitario CIP “competitiveness and innovation frame work programme 2007-2011”’. La filosofia che sottende a Innovhub è che design ed innovazione siano fattori sempre più centrali nel determinare il successo di un’impresa. Innovhub vuole accompagnare le PMI nella creazione di una cultura dell’innovazione  per affrontare le nuove sfide dell’economia locale e mondiale. Il segreto delle imprese della Brianza sta proprio nel design innovativo dei prodotti che offrono ai loro clienti in tutto il mondo, per capirne meglio le necessità, per muoversi più in fretta dalla progettazione del prodotto di design alla sua collocazione sul mercato, e per comunicare in maniera più efficace il loro approccio all’innovazione, senza mai dimenticare la qualità legata alla tradizione.
L’Innovative Day è un open day organizzato per diffondere la cultura della tecnologia, della creatività e dell’innovazione con una metodologia basata sul ‘learning by doing’.
Il concetto d’innovazione perde quel senso generale di astrattezza per diventare uno strumento facilmente gestibile. Durante questo evento verrà condivisa una visione ‘creative oriented’ ed un’innovativa visione del Design e, attraverso i canali che saranno utilizzati in diretta (come ad esempio wiki, blog, social network e web tv) si toccheranno con mano i vantaggi delle nuove tecnologie, la loro facilità d’uso e la nuova mentalità che le sostiene. Durante la giornata, dal claim ‘l’innovazione vuol dire più idee, più produttività, più successo insieme ad un maggior risparmio’, si articoleranno una conversazione dal titolo ‘Deep Design’, un lunch, la presentazione di una ricerca psicolinguistica e due workshop. Di seguito il programma completo:
dalle 09.30 – 12.30 Conversazione: Un incontro sul tema “Deep Design: un design con le radici…”. Profili diversi si incontrano e incontrano le PMI (posti esauriti);
dalle 12.30 – 13.30 Food Design: un’altra occasione per vivere un’esperienza innovativa con un pranzo preparato secondo i dettami del food design;
dalle 13.45 – 14.30 Monza Futura: presentazione di una ricerca psicolinguistica per una città ideale;
dalle 14.30 – 16.15 CreAttività: workshop per migliorare le capacità creative: più idee, migliori idee. Esercizi e laboratorio;
dalle 16.15 –  17.45 Dire/Fare: workshop con coinvolgimento nell’uso di blog, social network e di un canale di web tv.
 La partecipazione all’evento è gratuita. Data la grande affluenza, le iscrizioni alla ‘Conversazione’ sono chiuse, mentre sono disponibili posti per i workshop del pomeriggio. Innovative Day 2009. 16.02.2009. Camera di Commercio di Monza e Brianza, Piazza Cambiaghi 9, Monza. Ore 09.30-17.45. Per confermare l’adesione scaricare il modulo di adesione a questo link:http://www.mb.camcom.it/upload/file/1413/706848/FILENAME/InnovativeDay-mod_iscrizione.doc  ed inviare a Innovhub – Silvia Lanzi: [email protected]   

No Comments
Comunicati

A Praga lo start dell’Anno Europeo della Creatività e Innovazione 2009

Milano, 09.01.2009. Si è tenuta il 7 gennaio 2008 a Praga, alla presenza del primo ministro ceco Mirek Topolánek e del presidente della Commissione Europea José Manuel Barroso, l’inaugurazione ufficiale dell’Anno europeo della creatività e dell’innovazione 2009 il cui slogan è “Immaginare. Creare. Innovare”. L’European Year of Innovation and Creativity (EYCI) mira ad accrescere la consapevolezza dell’importanza della creatività e dell’innovazione nello sviluppo personale, sociale ed economico, in particolare in un contesto di concorrenza globale e di sfide per la crescita, e quindi di stimolare il dibattito e favorire l’istruzione e la ricerca.  Creativitaly, collettore di realtà istituzionali e private che ha trattative in corso riguardo a alcune iniziative da sviluppare sul connubio creatività-innovazione in Italia, era presente alla cerimonia d’apertura con Daniela Montagner e Massimo Soriani Bellavista, che ha dichiarato: Durante la tavola rotonda della mattinata con gli Ambasciatori dell’EYCI è emerso un approccio multifattoriale e variegato sul concetto di creatività, mentre nel proseguo della giornata, un grande sforzo da parte delle Istituzioni europee per dar slancio a questa iniziativa, che non prevede un budget dedicato’.Nella tavola rotonda, moderata da Esko Aho, Vice Presidente Nokia già primo ministro finlandese, hanno partecipato nove Ambasciatori dell’EYCI tra cui l’inventore Karlheinz Brandenburg, il ricercatore Dominique Langevin, lo scultorearchitetto e designer Ernő Rubik, il regista e sceneggiatore Radu Mihăileanu e Edward de Bono, considerato uno dei massimi studiosi del pensiero creativo mondiale, che ha affermato: ‘Sento molto spesso parlare di complessità legata ai processi di creatività e innovazione, penso sia un errore, in quanto la creatività e l’innovazione hanno bisogno di un approccio semplificatore’ e aggiunge: ‘quello che è importante per le aziende in questo momento è la ‘creatività delle idee’.Ernő Rubik ha dichiarato: ‘Tutti parlano, anche troppo, di creatività ed innovazione, ma la domanda che dovrebbe essere antistante è questa: per farci cosa?’. 

Creativitaly

Creativitaly è un collettore di realtà istituzionali e private avente lo scopo di implementare il concetto della creatività e dell’innovazione veicolato dalla grande opportunità dell’Anno Europeo della Creatività e Innovazione 2009.Il team è composto da: Maria Grazia Mattei, CEO di MGM Digital Communication e curatrice di numerose iniziative, tra cui: Mondi virtuali’, ‘Oltre il Villaggio Globale’, ‘Virtual Set’, ‘Innovation Circus’ e ‘Meet the Media Guru’. Fabrizio Bellavista, consulente di comunicazione digitale, partner dell’istituto Psycho Research, vicepresidente del Premio Targa d’oro della Comunicazione. È autore del libro ‘IDEE’ sulla creatività.– Massimo Giordani, CEO dell’agenzia Time & Mind e docente al Politecnico di Torino, presidente dell’associazione Inter.media, vice-presidente dell’associazione POPAI e fondatore del magazine digitale ‘The Daily Bit’. Massimo Soriani Bellavista, AD di Creattività srl. Consulente e formatore. Trainer PNL e Master Strategica e Scuola di Palo Alto, Master Trainer in Pensiero Laterale e ‘6 cappelli per pensare’, docente di apprendimento rapido e Photoreading. Docente all’Università Supsi di Lugano. Rebecca Pera, psicologa e docente di Psicologia della creatività e psicologia del comportamento al Politecnico di Torino e Milano. Ha scritto ‘Intuizione creativa e generazione di nuove idee’ nel 2005. Insegna attualmente ‘Social Innovation’ a Londra. Info: http://creativitaly.wordpress.com, http://create2009.europa.eu

No Comments