Archives

Comunicati

[Incentivi Energie Rinnovabili]

Nasce online Energia2020.it guida sulle energie prodotte da fonti rinnovabili, come l’ energia geotermica o geotermia (energia prodotta dal calore della terra), l’ energia solare (energia del sole), energia eolica (energia del vento), energia da biomassa …….

Nel portale sono presenti i dati sul consumo energetico italiano, sulla situazione delle energie rinnovabili e sulla determinazione del prezzo della stessa.

Su Energia2020.it sono alresi riportati anche i bandi di gara per accedere ai finanziamenti e gli incentivi messi a disposizioni dalle regioni, dallo Stato Italiano e dall’ Unione Europea per produrre energia tramite pannelli solari (fotovoltaico), biomassa …… e per la riqualificazione energetica degli edifici. Nei bandi sono specificati gli interventi finanziabili e i soggetti che vi possono accedere (cittadini, imprese ed enti pubblici).

Presente anche una sezione esclusivamente dedicata alle tipologie di finanziamenti, sempre inerenti il risparmio energetico e le energie rinnovabili, che la banca Intesa Sanpaolo mette a disposizione con tassi di interesse vantaggiosi specifici per privati, aziende ed enti pubblici.

Per concludere viene presentata anche una nuova figura, l’ Esperto di Gestione dell’ Energia (EGE), figura professionale recentemente introdotta dal D.Lgs. 115/08.

Su Energia2020.it sono presenti anche annunci promozionali di aziende che operano nel mercato delle enrgie rinnovabili.

Maggiori informazioni su www.Energia2020.it

No Comments
Comunicati

Incentivi energie rinnovabili 2011

Ieri il governo ha approvato il decreto che regolamenta i nuovi incentivi alle energie rinnovabili 2011. Il Consiglio dei Ministri, infatti, ha trovato un’intesa sul nuovo testo sugli incentivi al fotovoltaico presentato dai ministri Romani e Prestigiacomo.

In poche parole tornano gli incentivi alle energie pulite anche se non nella misura che in molti si auspicavano. Il decreto, infatti, prevede un limite ben definito alla produzione di energia in modo tale da evitare possibili speculazioni in questo settore così delicato ma, anche, molto ambito.

Il testo, se analizzato nel dettaglio, prevede l’eliminazione dei limiti alla produzione con un nuovo sistema di regolazione automatica del livello degli incentivi in relazione alla potenza installata che entrerà a regime a partire dal 2013.

Nel periodo transitorio è previsto un decalage progressivo necessario per allineare il nostro Paese ai livelli comunitari e la salvaguardia degli investimenti in corso.

“Questo importante provvedimento – ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani – consente finalmente di dare stabilità e prospettive di lungo periodo al mercato fino al raggiungimento della competitività tecnologica. E’ una riforma strutturale per le imprese e i cittadini, raggiunta dopo una complessa e laboriosa concertazione. Per il futuro energetico del Paese – ha aggiunto il ministro – siamo impegnati a raggiungere e superare gli obiettivi di Europa 2020.

Attraverso la competizione tra diverse fonti di produzione, potremo garantire la copertura del fabbisogno energetico nazionale sfruttando tutti i vantaggi dell’innovazione tecnologica. Le energie rinnovabili avranno, assieme all’efficienza energetica e alle reti intelligenti, un ruolo fondamentale nella nuova strategia energetica nazionale che presenteremo nella Conferenza Nazionale per l’Energia” ha concluso Romani.

No Comments