Archives

Comunicati

La musica è finita: le ex discoteche vanno in vendita sul web

Se negli anni ’80 e ‘90 andare in discoteca era un must, ora i tempi delle strobosfere sono solo il ricordo di un passato fuori moda e i locali che le ospitavano, spesso enormi, rimangono vuoti e finiscono in vendita sul web. Fra le pagine di Immobiliare.it (http://www.immobiliare.it) è possibile trovare ex discoteche o sale da ballo offerte in ogni parte d’Italia.
I proprietari tendono a disfarsene per via dei costi ingenti, in termini di tasse e manutenzione, legati a queste strutture. In alcuni casi le cifre richieste arrivano a contare sei zeri: a Milano, ad esempio, si vende l’ex Zoe Club, discoteca storica per gli appassionati di musica metal e rock in Italia, per cui vengono richiesti 1.350.000 euro. E sempre per una somma milionaria viene venduta una ex discoteca di Ostuni, l’Albatros, locale cult della zona fin dagli anni ’80, ora in totale stato di abbandono. Molto probabilmente una richiesta di 1.200.000 euro può essere giustificata anche dalla fama della cittadina del Salento, meta preferita per le vacanze in Puglia.
Di annunci curiosi ce ne sono molti: a Bassano del Grappa si vende lo Shindi, una discoteca in auge fino agli anni 2000, ora usata come piano bar, costruita in una villa che a metà ‘800 ospitava un centro termale e ha ancora un pozzo di acque sulfuree funzionanti; in questo caso non è dato sapere il prezzo. O ancora, a Roma si vende l’ex Marron Glacè, un discoclub latinoamericano con decori alquanto particolari e retrò, sagome di ballerini e palme di plastica comprese.
Nelle località di mare non mancano quelle che un tempo erano il tempio delle nottate estive all’insegna delle luci psichedeliche e della musica dance: a Taggia, in Liguria, si vende una discoteca praticamente di fronte alla spiaggia, con tanto di vetrate sul mare, per cui si propone un’eventuale riconversione in gelateria. In Sicilia, a Giardini Naxos (ME), località rinomata per i suoi locali notturni e per le discoteche fra le più grandi dell’isola, si vende Il Sestante, locale ora aperto solo saltuariamente, ma un tempo luogo di ritrovo di molti appassionati della dance music.
A Ostia (RM) è in vendita quella che viene descritta come l’unica discoteca del posto, il Disco Krystall, ancora ben tenuta e completa di arredamenti: in questo caso si può acquistare la proprietà per 270.000 euro.
Accanto a questi locali, ancora in piedi e ben tenuti, ve ne sono altri che versano in stato di abbandono, ma che conservano piccoli segni di un passato musicale e danzante: è il caso, per esempio, di un capannone totalmente abbandonato in provincia di Sondrio, in vendita per 400.000 euro, che ha ancora intatto un sobrio bancone zebrato, un tempo postazione del DJ.

A quello delle discoteche sembra essere legato il destino dei night club, anch’essi passati di moda, forse per altri motivi: uno dei più noti di Milano, in zona Ripamonti, chiuso da circa un anno, ora è in vendita con arredi compresi per 329.000 euro; stesso destino per L’Etoile, night club e sala ballo a San Felice Circeo, in provincia di Latina, per il quale bastano 90.000 euro.
Coscienti del fatto che il loro vecchio uso difficilmente potrebbe suscitare l’interesse dei compratori, nella quasi totalità degli annunci si propongono nuove attività da poter intraprendere negli immobili che un tempo ospitavano i giovani danzanti: tra le diverse opportunità che chi mette in vendita le ex discoteche suggerisce ai possibili acquirenti, per invogliarli all’investimento, troviamo ristoranti, pub e addirittura parcheggi, depositi e supermercati.

No Comments
Comunicati

Immobili Commerciali da Reddito nel dopo crisi

Il mercato immobiliare italiano sembra in fase di cauta ripresa dopo un paio di anni molto complicati. Il primo trimestre del 2014 ha infatti visto una moderata crescita del settore, un 1,6% in più che se non può essere considerato esaltante, va comunque salutato come il primo segnale di una possibile inversione di tendenza.

Allo stesso tempo va però ricordato che alcuni studi condotti da importanti aziende del settore sembrano accreditare l’ipotesi di un 2014 praticamente in linea con l’anno precedente. Un pronostico il quale si fonda in particolare sui due dati che più di altri incidono sul’andamento del mercato immobiliare, ovvero l’erogazione dei mutui da parte degli istituti finanziari e l’andamento dell’occupazione.

In questo contesto un posto a parte è quello riservato agli immobili a reddito, i quali continuano a rappresentare un’ottima possibilità per chi abbia intenzione di effettuare investimenti di lungo periodo. Si tratta di immobili locati per periodi molto significativi e i quali solitamente sono dotati di un’ulteriore garanzia di rendimento, sotto la forma di fidejussioni bancarie sui canoni di locazione. Caratteristiche che contribuiscono a farne strumenti ideali per tutti coloro che abbiano voglia e risorse per investimenti di ampio respiro a partire dalla certezza di rendimento, che si accompagna ad incrementi dei valori nominali i quali sono di solito più alti rispetto alla media di mercato degli investimenti alternativi.

Gli immobili commerciali torino non sfuggono naturalmente all’assunto, soprattutto ove l’investimento venga a calarsi in contesti che siano creati appositamente per valorizzare al massimo la redditività delle attività in questione. La soluzione ideale per tutti coloro che siano intenzionati a fare investimenti in immobili a reddito in un prossimo futuro non può che essere quella relativa ai centri commerciali. Il fatto che gli stessi siano costruiti in modo da valorizzare al massimo il contesto territoriale e il bacino di potenziale utenza di cui possono godere, ne fa uno sbocco del tutto privilegiato per chiunque abbia in animo di investire in immobili commerciali. Anche a Torino, città la quale non è sfuggita nel corso degli ultimi anni alla tendenza generale che ha spinto per la progettazione e la costruzione di centri commerciali con relative infrastrutture in grado di agevolarne l’accesso. Considerato che i centri commerciali con il tempo hanno puntato con forza alla valorizzazione della loro funzione di aggregazione, si può capire come gli immobili commerciali torino possano rappresentare un canale privilegiato verso cui indirizzare gli investimenti preventivati.

No Comments
Comunicati

Immobili commerciali a Bergamo ed i consigli per ambienti interni prestigiosi

Immobilitamp.com è il nuovo sito aziendale dell’ Agenzia Tamp Spa che dal 1990 si occupa di compravendita, affitto e addirittura costruzione di stabili e locali commerciali, tutti rigorosamente di sua proprietà.

Immobili commerciali Bergamo , quindi la specializzazione di Tamp che è proprietaria dei locali, capannoni, stabili di prestigio, in questa provincia, tutti mantenuti in ottimo stato, con il vantaggio di riuscire ad essere celeri nel disbrigo delle pratiche burocratiche connesse alla cessione degli stessi.

La creazione di spazi interni e strutture esterne originali, traghettatrici di innovazione è fondamentale per creare strutture lavorative uniche che lascino il segno a clienti, fornitori e dipendenti.

Negli immobili commerciali a Bergamo, soprattutto di prestigio, è fondamentale selezionare accuratamente concept e idee prive di vincoli senza legarsi troppo agli stereotipi, oppure ad un tipo unico di materiale, coltivando sempre qualcosa di innovativo ed originale che renderà l’ambiente di lavoro piacevole e la struttura nel suo complesso potrà acquisire un’ immagine che toccherà il profondo di ogni visitatore.

L’interesse verso la tecnologia e i nuovi materiali durante un progetto di un immobile commerciale è utile per risultare innovativi, ricordandosi sempre di creare ambienti che possano assecondare gli stili di lavoro dell’azienda e di ogni suo componente, che aiutino a vivere meglio il quotidiano e che siano di alta qualità, unitamente ad una profusa funzionalità.

All’interno di un’immobile deve esserci tanta utilità combinata con una buona estetica, l’eleganza che si fonde con la qualità ed il confort, sicuramente aiutano a raggiungere obiettivi di alto livello che dimostrano in pieno come dietro ogni linea disegnata, vi può essere un’approfondita ricerca e realizzazione di concetti che si miscelano all’unisono come ergonomicita e tecnologia nella struttura che a sua volta dona funzionalità ed allo stesso tempo bellezza.

Infine si può proprio affermare che  la sintesi tra l’estetica e la funzionalità si possono concretizzare in ambienti che si evidenziano anche per la tecnologia e le soluzioni innovative, per ambire a realizzare prestigiosi ambienti e strutture commerciali.

Ulteriori informazioni possono essere trovate tra le nuove pagine web pubblicate di recente, all’interno di

www. immobilitamp.com

 

 

 

No Comments
Comunicati

Nasce Commerciale.it, la ricerca di immobili e attività commerciali si sposta su web

Negli ultimi 12 mesi le ricerche di immobili e attività commerciali sono aumentate di oltre il 70%. Per permettere una ricerca ancora più mirata in questo settore, Gruppo Immobiliare.it annuncia oggi la nascita di Commerciale.it (www.commerciale.it): un portale creato per ospitare non solo annunci di immobili e locali commerciali, ma anche di attività e licenze.

«Nonostante la congiuntura economica non sia delle migliori – ha dichiarato Carlo Giordano, Amministratore Delegato del Gruppo Immobiliare.it – stiamo assistendo alla migrazione online sia dell’offerta, sia della domanda di immobili e attività commerciali. Le agenzie e società specializzate in immobili commerciali, che in passato utilizzavano strumenti molto costosi, come le affissioni o intere pagine di giornali, stanno scoprendo che Internet è molto più efficiente ed economico. Anche sul lato domanda si assiste ad un processo analogo, queste ricerche crescono proporzionalmente di più rispetto alle ricerche residenziali, per le quali questo processo è in una fase più avanzata.»

Immobiliare.it è l’unico portale immobiliare con una sezione dedicata al commerciale: le attività commerciali più ricercate sono le licenze di bar, circa 3 volte di più ambite rispetto a quelle dei ristoranti, addirittura 5 volte rispetto alle tabaccherie, 10 volte rispetto alle pizzerie. Tra gli immobili commerciali i più richiesti sono i negozi, ricercati 2 volte più degli uffici e 8 rispetto a magazzini e capannoni.

Con il lancio del portale Commerciale.it, il Gruppo Immobiliare.it consolida la propria leadership nel settore degli immobili e attività commerciali. Il sito si aggiunge agli altri portali del Gruppo, sulle cui piattaforme sono visibili quotidianamente oltre tre milioni di annunci in Italia e in Europa, pubblicati da privati e da quasi 10.000 agenzie immobiliari in Italia: tra questi, anche i siti www.immobiliare.it, www.nuovecostruzioni.it, www.affitti.it, www.casevacanza.it, www.eurekasa.it. Solo nello scorso mese di marzo, i siti del Gruppo hanno registrato più di 90.000.000 di pagine viste.

No Comments
Comunicati

Una casa non mi basta, voglio un hotel!

Non solo monolocali, bilocali e trilocali; l’ufficio studi di Immobiliare.it, azienda leader nel settore con oltre tre milioni di annunci attivi ogni giorno, ha analizzato i dati del suo sito ImmobiliCommerciali.it (www.immobilicommerciali.it), scoprendo che sono centinaia gli hotel in vendita in Italia attraverso il portale.

Ristrutturati o da riportare a nuovo lustro, piccoli bed & breakfast o strutture extralusso, gli hotel in vendita online, distribuiti su tutto il territorio, isole comprese, rispondono alle esigenze più disparate e attirano investimenti di valore diverso. Ecco alcuni esempi.

Gli storici

Nelle campagne senesi è in vendita un’ex chiesa del 1100 oggi sfruttata come casa vacanze: cinque camere da letto, piscina e un uliveto con trecento alberi offrono l’idea di un investimento di sicuro richiamo. Prezzo? 800.000 euro. Alle porte di Parma si trova un rustico ottocentesco in cui è stato ricavato un b&b (prezzo: un milione di euro), mentre in Val di Sole è in vendita un “tipico hotel trentino” con stanze arredate in stile settecentesco, letto a baldacchino compreso.

Vip Watching

Volete fare affari grazie al Vip Watching? Allora potrebbe fare al caso vostro l’albergo chiavi in mano con 24 camere da letto, ristorante, bar, giardino e sala riunioni messo in vendita a Bernalda, la cittadina lucana da poco teatro del matrimonio di Sofia Coppola. Da quando la figlia del grande Francis Ford Coppola l’ha scelta, vip e ricchi americani hanno cominciato a frequentarla e l’affare sembra quasi scontato, ma tutt’altro che scontato il prezzo: tre milioni e mezzo di euro.

Se invece propendete per una località già scoperta dallo star system hollywoodiano, c’è un bell’hotel a Laglio, luogo ormai famosissimo per il suo cittadino più popolare, George Clooney. Qui sono in corso trattative riservate per un immobile dotato di piscina, venti camere doppie e sette cottage indipendenti. I vip, si sa, hanno bisogno di spazio e privacy!

Gli extralusso

Per gli amanti del lusso a Oria, in provincia di Brindisi, sia in vendita un hotel-centro benessere realizzato all’interno di un convento del 1700. Oltre a cento posti letto, piscine, una grande pineta per percorsi di mountain bike e jogging la struttura vanta una pista di atterraggio per aerei ultraleggeri, hangar incluso.

A Sarnano, in provincia di Macerata, per quindici milioni di euro viene venduta una struttura con quarantasei fra camere e appartamenti che ha come particolarità una sala banchetti subacquea creata sotto la grande piscina a forma di foglia di quercia.

I cambi di destinazione

Nessuno rimane uguale a se stesso per sempre, e la regola vale anche per gli hotel. Ecco quindi che nel centro storico di Perugia è in vendita una villa del 1500 che fu già sede scolastica e oggi viene proposta come ideale per realizzare un hotel di lusso o una beauty farm. Di tutt’altro genere la proposta che arriva da Livorno dove è in vendita, con trattative riservate, lo stabile di proprietà delle Ferrovie già dormitorio per il personale ferroviario in servizio.

I classici e Miss Italia

Anche le località turistiche più classiche sono interessate da questo fenomeno, e se a Rimini si può diventare proprietari di un albergo a 100 metri dal mare, a Tropea è in vendita un albergo affacciato direttamente sulla costa: quattro stelle e 93 camere giustificano il prezzo di vendita, ben dieci milioni di euro. Chissà infine se lo spostamento a Montecatini della kermesse di Miss Italia avrà influito sulla vendita delle strutture messe online a Salsomaggiore. Si va da quella con palestra privata (trattative riservate) a quello di trentatré camere a pochi passi dalle terme fino a quella con terme proprie convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale.

Natura e bio

Le vacanze all’insegna della natura e del biologico sono un trend in continua crescita e allora…perché non investirvi? A Vairano Patenora, in provincia di Caserta, è in vendita una country house che è anche centro pilota di allevamento del suino nero casertano, mentre sono due gli agriturismi notevoli; a pochi passi da Arezzo, in quel di Bucine, è in vendita una struttura dotata di un lago privato, e ad Arzachena (in provincia di Olbia) un agriturismo con azienda biologica e ben due corsi d’acqua che scorrono nella proprietà. Preferite la montagna? A Gressoney Saint Jean, in Valle d’Aosta, è possibile acquistare un hotel 3 stelle con arredo in legno e impianto a energia solare per la produzione di acqua calda.


Annessi e connessi

Non mancano le curiosità fra le proposte online ed ecco che, ancora una volta a Bucine, viene venduto un agriturismo che davvero non si fa mancare niente: dalla piscina riscaldata alla cantina per la vinificazione (gli attrezzi agricoli sono compresi nel prezzo di vendita). O, forse per non scoraggiare i possibili acquirenti, il venditore della villa settecentesca di Caiazzo (Caserta), si premura di specificare che, anche se per avviare l’albergo è opportuna una ristrutturazione, i tre ascensori necessari sono già stati acquistati e sono inclusi nel prezzo.

Persino un hotel vi sembra ancora troppo poco? Allora potete investire a Bosa, in provincia di Oristano dove ad essere venduto è un intero villaggio turistico.

No Comments
Comunicati

Le aziende si preparano alla ripresa, nasce ImmobiliCommerciali.it

Gruppo Immobiliare.it prosegue nella sua strategia di offerta di portali specializzati e dopo il lancio di NuoveCostruzioni.it, Affitti.it  ed HOUSE24ore.it, già diventati siti di riferimento nei rispettivi settori, annuncia oggi la nascita di ImmobiliCommerciali.it, attivo all’indirizzo www.immobilicommerciali.it, il portale creato per offrire un servizio dedicato al settore commerciale.

ImmobiliCommerciali.it è stato creato per dare risposta alle crescenti esigenze delle aziende che, in prospettiva della ripresa economica, sono alla ricerca di nuovi spazi.

“Basandoci sulle esperienze di successo in altri paesi in Europa, crediamo fermamente nell’importanza di offrire un servizio ad hoc per gli immobili commerciali” ha dichiarato Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Gruppo Immobiliare.it, “Le specificità di chi cerca un immobile o un’attività commerciale o un terreno sono tante e l’obiettivo è sviluppare, nel tempo, servizi pensati appositamente per questo tipo di ricerca immobiliare.”

Il lancio del portale ImmobiliCommerciali.it è solo il passo più recente di un percorso cominciato qualche anno fa, con la diversificazione delle diverse tipologie di ricerca immobiliare.

Immobiliare.it è il primo sito in Italia che, attraverso la suddivisione delle categorie fra immobili, attività commerciali e terreni, offre la possibilità di effettuare ricerche molto più mirate rispetto a quanto non fosse possibile prima. Il lancio di ImmobiliCommerciali.it verrà supportato da iniziative di visibilità su siti tematici e sia le creatività sia le pianificazioni saranno curate da Gruppo Immobiliare.it

A Gruppo Immobiliare.it, sulle cui piattaforme sono visibili quotidianamente oltre 3 milioni di annunci in Italia e in Europa pubblicati da privati e da 13.000 agenzie immobiliari in Italia, fanno capo anche i siti www.immobiliare.it, www.eurekasa.it, www.nuovecostruzioni.it,  www.affitti.it e www.house24ore.it . Secondo i dati di Google Analytics, nello scorso mese di Giugno, i siti del Gruppo hanno registrato più di 55.000.000 di pagine viste.

No Comments